MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer - Curiosità, informazioni, ecc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dozer - Curiosità, informazioni, ecc

    Ciao Ragazzi!!
    Apro questo argomento per scoprire se qualcuno di voi ha avuto esperienze con questo dozer che nei suoi anni (produzione: 1961-1974) era considerato il migliore mai costruito, un mix di brutale potenza, affidabilità e produttività!Motore Caterpillar turbocompresso D353 da 385 Hp, trasmissione powershift.
    Girando per le cave della mia zona ne ho trovato uno in pieno stato di abbandono (ora sostituito da un D9H, non proprio l'ultimo arrivato comunque ) e la scoperta mi aveva molto entusiasmato!!
    X PaoloDruento.... è quello che ti avevo consigliato di restaurare!!
    Attached Files
    Ultima modifica di CRAWLER; 05/05/2005, 21:24.

  • #2
    Eh,dev'essere da un pezzo che l'hanno messo nel dimenticatoio....però devo dire che conserva sempre un certo fascino......

    Le foto le ho trovate qui:
    www.lkw-stefan.de
    [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

    Commenta


    • #3
      Ah, da Stefan!! Non le avevo ancora viste...non riesco a starci dietro!!

      Commenta


      • #4
        Bello, c'è da dire che bisognerebbe lavorarci un po' per farlo ritornare in "vita", mi auguro solo che non finisca da un rottamaio ma che trovi un'anima buona che lo rimetta a lavorare, hai per caso visto le ore di lavoro Crawler (se il contaore c'è ancora )???
        Paolo.

        Commenta


        • #5
          Ciao craweler non so se l'hai visto quello che c'è in curva Boston a Padova mi sembra un D9.....simile!?
          Paolo

          Commenta


          • #6
            Accidenti che bestia il D9G....forse dalle mie parti anni fa ce ne era uno.
            purtroppo non l'ho mai visto da vicino....posso solo dire che il cofano era alto come la cabina
            di un escavatore Fiatallis FE20 che c'era sempre vicino....
            facendo le proporzioni con la foto potrebbe essere lui.

            Ho bisogno dell'aiuto degli "uomini Cat" : del forum...
            quello nella foto sotto, appartenente ad una ditta di movimento terra delle mie parti, che cos'è?
            potrebbe essere un D7 o un D8? un D9 non mi sembra.
            se sapete anche la serie (G,H,K,ecc) mi fate un favore....io purtrooopo non ho molto l'occhio clinico per le macchine Cat.
            Attached Files
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              ecco qui invece qualche D9G....
              notate la fumata di quello che spinge lo scraper
              Attached Files
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ciao Friz, a me semba sia un d8k....
                Paolo.

                Commenta


                • #9
                  anche io avrei detto un D8...la serie non sono in grado di riconoscerla

                  in zona dovrebbe essere l'apripista più grande.....è della stessa ditta che aveva il (forse) D9G che dicevo prima....

                  quanto pesava il D8K?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    il d8 sui 350q.
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      quello della foto e' un D8H e la serie dovrebbe essere o la 36A o la 46A me credo che sia la 46a dalla foto nn si vede bene ciao GIORGIO
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • #12
                        accidenti Giorgio che precisione...ma che cambia dalla versione 36 alla 46?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Qualche hanno fa ho parlato con vecchio operatore lavorava con cat d9H forza impressionante..................ma dai consumi proporzionati alla forza! Preparavano un terreno per l'estrazione di inerti il d9H era affiancato da un Komatsu d-65 dei primi anni '80!
                          BENATI 1887-1995

                          Commenta


                          • #14
                            ALLORA.....ci sono vari camniamenti :la versione 36a venne prodotta dal 1958 al 1956 e aveve 235 cavalli con un peso di 21400kg , mentre la 46A venne prodotta dal 1958 al 1974 e aveva 270 cavalli (35 in piu') con un perso si 21863kg . La seconda versione e' quella piu' diffusa qui in italia , quelle macchine hanno un solo difetto BEVONO TANTISSIMO per questo vengono utilizzate sempre di meno , dalle mie parti ce ne 6 7 e vanno ancora benissimo e ogni giorno fanno una produzione molto eleveta .CIAO GIORGIO
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • #15
                              Giorgio, i pesi che hai scritto sono riferitial solo trattore senza lama e ripper?
                              perchè mi sembra un po' leggera rispetto ai CV che ha...però aggiungendo lama e ripper si va almeno sui 320q,
                              e così va già un po' meglio....
                              quella della foto sopra lavora ancora attualmente nella preparazione dei terreni e sbancamenti...
                              4 o 5 anni fa ha lavorato ad un paio di km da casa mia.....e quando spingeva si sentiva eccome...anche se era lontana
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                IO DICO CON LAMA E RIPPER ARRIVA MASSIMO A 25-26 TON LA VERSINOE H ERA MOLTO LEGGERA RISPETTO ALLE ALTRE , INFATTI LA VERSIONE DOPO LA K PESAVA 32TON, POI LA L PESAVA 36-37 ,LA N PESAVA QUASI 38 E PURE LA 37,5TON. INVECE DALLE MIE PARTI CE NE SONO ANCORA UN DISCRETO NUMERO E TUTTI IN OTTIME CONDIZIONI LI UNASO SOPRATTUTTO PER FARE GLI SCASSATI , L'ULTIMA VOLTA CHE L'HO VISTO PER STARGLI VICINO DOVEVO PORTARE I TAPPI NELLE ORECCHIE PER QUANTO RUMORE FACEVA!!!!!!!!!

                                E' SICURAMENTE UNO DEI MEZZI CHE PREFERISCO QUELLE MACCHINE SONO LE PIU' BELLE CHE LA CATERPILLAR HA PRODOTTO UN SALUTONE GIORGIO

                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao ragazzi, scusate il ritardo ma in questi giorni ero più a Verona che a casa

                                  E' si il D9H ha una forza davvero "bestiale" infatti nella cava dove ho fotografato il D9G ce n'è uno che lavora quotidianamente da quasi trent'anni!!Ed è ancora instancabile.. vi metto la foto!

                                  X paolo77: Ciao, quello parcheggiato in curva boston a Padova è un D8K.. se riesco vado a catturarlo con la mia Kodak, i dozer CAT sono le mie macchine preferite in assoluto!!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Interesting questo D9 Crawler E di questo che mi dite? è un altro D9G,la foto è stata scattata nel '75,la gabbia lo rende ancora più mostruoso...
                                    Attached Files
                                    [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Giorgio, a me 250q sembran pochi.
                                      la FD255 pesa 218q senza lama, 270 con lama, 304 con lama e ripper.

                                      io l'ho sempre visto da un po lontano, ma mi sembra più imponente della FD255 (ovvero la vecchia FD20)


                                      adesso mi sorge un dubbio...forse quello che c'era qui da me era un D9H, la cabina era come quello dell'ultima foto di Crawler.....
                                      per la cronca, quanto pesa e quanti CV è il D9H?
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        già che ci siamo mi date anche i dati del D7G? al momento è l'unico dozer Cat su cui sono salito...purtroppo da fermo
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          poi ti do i dati del D7 e del D9,ora la pappa è in tavola.........ciao
                                          [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                                          Commenta


                                          • #22
                                            D7G: 200hp,il peso purtroppo ce l'ho in libbre ed è 46000 (qualcuno sa la conversione?) i dati del D9G non riesco a trovarli. intanto ti metto una foto del D7G,anzi tre,così lo vedi da più angolazioni
                                            Attached Files
                                            [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                                            Commenta


                                            • #23
                                              grazie HD! 46000 libbre sono 20860kg circa.

                                              per fare da libbre a kg devi dividere per 2.205

                                              clicca qua e vedi quello su cui sono salito

                                              http://www.album-mmt.it/details.php?...94&mode=search
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Questo D7 sembrerebbe restaurato,solo che mi fanno incazzare quelli che non rifanno la macchina del colore originale e mettono le scritte più nuove! la macchina appartiene ad un preciso periodo storico del marchio,ed è giusto riportarla all'antico splendore.

                                                il risultato comunque non è malvagio,ma se aveva le scritte e il giallo originali....
                                                [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Bello quello su cui sei salito Friz,sembra molto ben conservato Io ieri invece sono salito su un Liebherr al Samoter,ma non ricordo più il modello,comunque era piccoletto.E un paio d'anni fa sono salito su un vecchissimo D6 semiabbandonato,solo che dopo poco son dovuto scendere a causa del nido di vespe che ho notato esserci sopra la mia testa..........son saltato giù direttamente a terra senza passare x il cingolo........
                                                  [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    si quel D7 è abbastanza buono, così come l'MF che c'è di fianco (purtroppo non ha modelli)

                                                    sono di proprietà di una cava che però li usa pochino.
                                                    quella foto l'ho fatta un anno fa, ora sono già semi coperti dagli arbusti


                                                    io da piccolo salivo spesso sulle MMT, complice il fatto che molti escavatori non avevano il parabrezza (sono stato ad esempio sul Fai 1300 e sul Simit S105....accidenti a non aver le foto di quei tempi...che mezzi c'erano in giro )
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ah beh,io ci salivo da piccolo e ci salgo tutt'ora,anche il sabato sera quando vado in giro,se vediamo un mezzo che ci attizza io e mio fratello ci fermiamo scendiamo dalla macchina andiamo a dare un'occhiata almeno,se è aperto invece mi "metto comodo" e ogni tanto mi verrebbe anche da fare i rumori come da piccolo........ogni mezzo dove saliamo facciamo la foto col cellulare,magari se mi compro la porta Bluetooth x il pc le metto nel forum......'sta sera vado a vedermi un bel fiat allis FE20,e forse una JCB Turbo Italia.......C'è chi va al cinema,e chi va in cantiere.......alla fine (almeno x me e i miei amici) è uno spettacolo anche quello
                                                      [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        VI SERVE QUALCHE DATO ??????????? PRONTI :
                                                        DEL D7G (1977 AL 1986 ) IL PESO VARIA DAI 20090KG AI 22630KG, HA 200 CAVALLI E LE VERSIONI IN CUI E' STATO PRODOTTO SONO LA 92V ,91V E LA 72W (LGP).
                                                        IL D9G ( 1961-1974) IL PESO E' DI 35072KG AVEVA 385 CAVALLI E L'UNICA VERSIONE IN CUI E' STO PRODOTTO E' STATA LA 66A .
                                                        FRIZ LO SO SEMBRA STRANO CHE IL D8H PESA SOLO 21000KG MA DEVI PENSARE CHE I MEZZI CHE C' ERANO QUALCHE DECENNIO FA A QUELL' EPOCA ERANO CONSIDERATI MOLTO GRANDI, POI CON IL PASSARE DEL TEMPO LI HANNO FATTI SEMPRE PIU' PESANTI CALCOLA CHE IL D9G 25 ANNI FA ERA CONSIDERATO COME UN D11R OGGI PER NOI .CIAO GIORGIO
                                                        Giorgio - MMT STAFF

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          bene HD, vedo che non sono l'unico pazzo a questo mondo....
                                                          io però le MMT le ricerco la domenica pomeriggio.
                                                          la figata pi grande è stata in gita alle superiori, all'autogrill abbiamo trovato un pala gommata Benfra
                                                          parcheggiata....ovviamente foto con tutta la classe sulla ruspa!!
                                                          un po' nella benna, un paio in cabina,ecc

                                                          Giorgio, pensavo che il D7G fosse più o meno coetaneo del D9G, invece è abbastanza più recente.
                                                          quindi in fin dei conti il D8H non era tanto più grosso del D7G come dimensioni....
                                                          devo comunque dire che il D7 è il dozer più grosso su cui sono salito (gli altri sono i Fiatallis 10-C e 14-C e FD175)
                                                          ed è già grossino...
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            E quest' estate a Saint Moritz io e dei miei amici che ci siamo fatti dare un passaggio tra i boschi da un dumper e dumperista compiacente nel cassone.....?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X