
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cat 321 C - Rottura braccio [2006]
Collapse
X
-
Pietro, non è che perchè si è spezzato un braccio tutti i Cat siano da buttare.....
anche se continuassero a fare le migliori carpenterie, sulla quantità una saldatura venuta male o un qualche errore può scappare.
se la macchina ha sempre lavorato come Dio comanda ed è possibile dimostare ciò dovrebbe toccare senz'altro al costruttore pagare la riparazione.
il guaio è dimostrare che la rottura non sia derivata da un cattivo utilizzo della macchinaFede, BID Division Member
Commenta
-
Vibrazioni , micro fratture .... un piccolo difetto del materiale... e il tempo ha fatto il resto ......
In porto sulle gru , è obbligatorio eseguire esami radiografici a distanze prefissate ....
Capisco bene che sia oneroso ... ma andrebbe eseguita anche sulle mmt ... dopo un certo numero di ore di lavoro ...
Anche questa è sicurezzahttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Ciao, se ci fate caso la prima metà della frattura è nera(segno che ha lavorato un po' con la frattura in corso) e la seconda chiara (segno che da li in poi ha ceduto di schianto) .
Probabilmente l'innesco è stato nella saldatura o in un difetto nel materiale e poi ha camminato , cosa che capita spesso nei telai delle mie amate motorette da enduro .
Mi chiedo se non era possibile accorgerse ? me lo chiedo perchè non lo so cosa succede su una MMT e le sue condizioni di lavoro.
Ciao
Commenta
-
La macchina è a noleggio da CGT per fortuna.
Ha sempre lavorato con benna in galleria(materiale argilloso e con il martello solo per demolire il vecchio rivestimento in mattoni)
L'operatore poteva anche accorgersi ma, a detta sua, al mattino non vi erano segni di crepe il cedimento è stato molto lento quindi con lieve pericolo e non di colpo.
Certo che anche lui è rimasto sorpreso e spaventato quando ha visto il braccio calare lentamente al punto che in un primo momento ha creduto di essersi appoggiato al joystick inavvertitamente.Ecco altre foto da cui cercare di capire
Commenta
-
Originalmente inviato da albo Visualizza messaggioCiao, se ci fate caso la prima metà della frattura è nera(segno che ha lavorato un po' con la frattura in corso) e la seconda chiara (segno che da li in poi ha ceduto di schianto)
Guardando le foto sembra che tutte e tre le saldature erano eseguite non "a regola d'arte", quella inferiore non ha ceduto in quanto si è piegato prima il lembo di lamiera...
Per quel braccio si presenta quindi un "difettto di fabbricazione" che la CAT non potrà disconoscere, e credo che il controllo qualità CAT non abbia fatto il suo lavoro dato che una radiografia o un altro CND andrebbe previsto per quel genere di saldature...e la "malformazione" sarebbe venuta a galla...
Per fortuna di Luca la macchina era a noleggio quindi spero che le "grane" le risolvano CGT e CAT...qua l'operatore non c'entra assolutamente niente.
Almeno questo è il mio giudizio.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggioMa scuste in una giornata di lavoro è possibile che l'operatore non abbia mai puntato l'occhio(ce la affianco della cabina!!!)?http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Non ho dubbi,la saldatura della lamiera superiore non è stata fatta a dovere,se notate al lembo superiore è rimasta tutta la saldatura,mentre a quello inferiore non ha legato per niente.Questo spiega il colore più scuro del materiale,mentre le saldature laterali avevano legato perfettamente,solo che non avendo l'aiuto della saldatura di chiusura si sono aperte tipo una cerniera lampo.L'operatore non poteva accorgersi se la saldatura non era a posto in quanto c'è un lembo della stessa che copre la lamiera e quindi ad occhio nudo sembra perfetta.
Commenta
-
Di 321c in zona CGT ce ne saranno una decina o più....non è che non è riuscito, ma purtroppo le leggi italiane ( come al solito) non lo incentivano, è 3 m di larghezza e ci vogliono i permessi!!!!! a quel punto molti passano al 325C...
In più non c'è molto la moda del girosagoma "grosso" ..anche Komatsu, liebherr, hitachi lo fanno ma l'unico in giro è il CAT..Come mai?
Per la rottura del braccio senz'altro ci sarà garanzia da parte del costruttore, ve lo garantisco...
Io comunque penso che il 321 sia una gran macchina...se il cliente che dice Aldo è quello che penso io, lui si aspettava dal 321, visto che è fuori sagoma, che faccia il lavoro del 322o 324 che sia...il 321 fa il medesimo lavoro del 320/323 ma con un raggio di lavoro ristretto.
In merito a rotture ho sentito che un cliente in zona milano ha comprato 2 PC230 serie 8 e nel giro di poche ore gli si sono rotti a entrambe le macchine i bulloni dei motori di rotazione.
ogni macchina ha la sua pecca.
Commenta
-
in provincia di Bergamo ci sono vari Komatsu 128 e 228 e vanno benissimo, meglio dei corrispettivi pesi Komatsu costruiti in Europa.
Il primo 228 nostro si è fatto ormai 11.000 ore e non ha mai avuto nulla, ma ha lavorato quasi sempre con la benna ed a volte con la fresa Simex puntuale.
Con l'uso del martello magari si sarebbe rotto anche lui a 500 ore, chi lo sa?
Commenta
-
Originalmente inviato da jumbo71 Visualizza messaggioNon ho dubbi,la saldatura della lamiera superiore non è stata fatta a dovere,se notate al lembo superiore è rimasta tutta la saldatura,mentre a quello inferiore non ha legato per niente.Questo spiega il colore più scuro del materiale,mentre le saldature laterali avevano legato perfettamente,solo che non avendo l'aiuto della saldatura di chiusura si sono aperte tipo una cerniera lampo.L'operatore non poteva accorgersi se la saldatura non era a posto in quanto c'è un lembo della stessa che copre la lamiera e quindi ad occhio nudo sembra perfetta.
Sempre nella foto di sx , sul lato dove ci sono le tubazioni, si può notare che il cordone di saldatura è tutto al di sopra di dove si è effettuata la rottura, lasciando la carpenteria perfettamente diritta e verniciata. Anche ipotizzando un fenomeno di "criccatura" difficilmente la lamiera inferiore rimane perfetta come si presenta questa, in alcuni punti si sarebbe dovuto vedere parte della saldatura anche sullla lam. inf.
Commenta
-
Ciao a tutti
senza dubbio è un collasso della saldatura,che molto probabilmente non ha fatto molto presa e con il tempo le vibrazioni si aperte in 2...comunque come gia detto da Friz,se una macchina su 1000 esce con un problema non vuol dire che tutte quelle machine facciano pena,1 problema puo capitare...succede su macchine con bracci ben più grossi di quello dei 321 (HRD ad esempio),quindi è normale...sono cose che possono capitare...non dimentichiamo che ha una ditta di demolizioni è esploso il motore di un 320Hyndai dopo nemmeno 300 ore...purtroppo fa parte dei rischi......demolire per riqualificare...
Commenta
-
non ci si accorge di nulla fino che non si rompe mi è successo con un pc 200
e la crepa era all interno ho tirato giu un bancale di cemento crak
ruspa io non mi sono accorto e non sono uno sprovveduto
cumunque se succede 1 volta a cat sicuramente ha altri succwde 4 volte
noi ce successo con pc 40 pc 200 pc 15 poi mi sembra che quel cat non lavorasse con benna visto che gli passano tubi a lato
non so se avete visto lo spessore di quel braccio io ho visto quello komatsu
mi sembra + fine di quello
sta di fatto che io non ho mai visto un hitachi col braccio rotto
ho sempre visto komatsu col braccio rotto e qualche cat ma di raro
e volvo noi ne abbiamo 3 di komatsu tutti sono gia stati saldati il pc40
per ben 3 volte non so se è successo anche a lucabergamo ch ne ha tanti
ma ha noi si ma che si spaccano tanto sono dal 240 in giuUltima modifica di cat75; 08/12/2006, 13:57.
Commenta
-
a prima vista sembra un difetto di fusione della saldatura ,ma guardando meglio si vede,nella seconda foto,che le rotture sono laterali alla saldatura,il materiale(penso che sia hardox 600)si è temprato e ha perso la sua elasticità creando un pericoloso punto di rotturaUltima modifica di fausto65; 02/01/2007, 22:36.
Commenta
-
Buonasera, premetto che non sono esperte ne di MMT ne di saldature, comunque, per come la vedo io e altri membri intervenuti prima ben più autorevoli, sicuramente c' è un difetto di saldatura, non vi sono dubbi, per fortuna che si è rotto in questo modo, altrimenti chissa cosa poteva succedere. Vorrei, però, sottoporvi una riflessioene: navigando nella parte del forum dedicato al " strano ma vero", mi sono imbattuto in più di un incedinte simile capitato ad escavatori CAT., con questo non voglio dire che siano tutti così, ci mancherebbe, ma non potrebbe, magari solo per un periodo di tempo, esserci stato qualche problema in produzione? Le saldature vengono fatte con robt, immagino, quindi protrebbe aver avuto dei problemi. Che ne pensate? Aspetto vostri interventi ed opinioni.
Ciao e buona serata.[b][color=black][font=Times New Roman]I.D.P.[/font][/color][/b]
Commenta
-
ma di cnd sul braccio dio questo cat nn ne sono stati fatti????? cmq e' la seconda volta che vedo un braccio cosi'??le lamiere nn si sono legate causa programmazione del robot di saldatura da noi in ex ferguson nn erano stati saldati dei lembi ma solo ben appuntati dagli operai e al collaudo si e' aperto il braccioCostruttore meccanico
Commenta
-
Hardox non per i bracci.
Originalmente inviato da fausto65 Visualizza messaggioa prima vista sembra un difetto di fusione della saldatura ,ma guardando meglio si vede,nella seconda foto,che le rotture sono laterali alla saldatura,il materiale(penso che sia hardox 600)si è temprato e ha perso la sua elasticità creando un pericoloso punto di rottura
Commenta
Commenta