Ragazzi Macmoter produce dozer e pale cingolate NH da anni ... riservate però al mercato americano ... guardate il sito NH americano ed osservate ... per me le vedremo presto anche qui !!!
Speriamo.....per come vanno le cose ho dei dubbi pure sui sogni!!
Penso che oggi non solo in Italia ma in generale ovunque i piccoli marchi non hanno grande futuro....anche se secondo me Macmoter potrebbe, se gestita in modo un po' diverso, avere interessanti sviluppi.
Ho saputo dal nostro capo area NH che ci sono in vista tutta una nuova serie di cingolate, anche grossine, di tipo idrostatico prodotte in collaborazione tra NH e Macmoter e vendute poi con il "nuovo" marchio giallo e nero. Staremo a vedere: secondo me le potenzialità ci sono: si arriverà fino a circa 18-19 ton di peso (in sostanza fino alla categoria della defunta FL175).
Ragazzi ma voi sinceramente cosa ne pensate di questa idea è pura fantasia oppure è una cosa fattibile si andrebbe a pestare i piedini ai grandi delle MMT e conquistare il mercato europeo e questi ultimi lo sopporteranno o faranno di tutto per distruggere una nuova realta?????????????
Ragazzi non per fare il gufo ma la Hydromac in Argentina esiste ancora e il nome sara ancora sicuramente coperta da copyright.
Provate a vedere il sito www.hydromac.com.ar
ciao
Peppo
A proposito del marchio da usare per la nostra azienda,volevo solo informarvi che la sigla H.M.I. è già esistita nel passato di Hydromac.Infatti nel periodo in cui gli argentini sono stati presenti nella fabbrica di Settimo T.,la denominazione era Hydromac Maquinas Italia.
Claudio uso un modellatore ibrido 3D, prodotto inglese, versione per il settore stampaggio. Per il "geometrico" sarebbero da preferire altri prodotti con altre caratteristiche (e che costano pure meno), ma se la cava molto bene anche lui.
Parecchio tempo fa decisi di realizzarmi un braccetto escavatore semiportato da applicare a trattori di piccola potenza (35-50cv). I disegni che allego sono estrapolati dalla 1° bozza, non in scala, che realizzai tanto per cominciare a buttare giu qlcosa: non sono, come noterete, del tutto proporzionati, anche perche in fatto di mmt non ho alcuna competenza. Il progetto definitivo mi costo' un centinaio di ore di progettazione, e alla fine il progetto somigliava ben poco alle immagini che ho allegato. Purtroppo dopo aver accantonato l'idea di relaizzarmelo per via del troppo tempo necessario (avevo preventivato che mi sarebbero occorsi circa 2 anni per realizzarlo causa pochissimo tempo che ho a disposizione), ho pure perso il file definitivo a seguito di un format del pc. Peccato perche mi piaceva parecchio come era venuto.
Non so se abbiate accantonato l'idea anche voi di costruirvi il miniescavatore; CVT credimi, voler proporre una linea completa di escavatori sarebbe puro autolesionismo.
Cmque se non ho capito male la linea iniziale era 15-50 qli, giusto? E perche non anche un 7-8 qli? Gli elettricisti ci andrebbero a nozze, credo.
al samoter si lancia il progetto
io propongo di fare una linea completa d escavatori
poi in futuro si passerà ad una full line
come motori propongo i NEF di Iveco
ciao
Ragazzi il samoter si stà avvicinando qualcuno ha qualche idea per lanciare l'amo in modo che qualcuno lo raccolga????????????????? gianni tu cosa dici????? qualche idea??????????
Maestro ma c'è bisogno di dirlo??????? non ci deludi mai ti riesce a fare qualche modello un pò più squadrato??????? almeno.........ho qualche altra conferma.
Io le ho le novità ma...non riesco ne ad inserirle nell'album ne a mandarle via e-mail.
Non appena il mio amico che mi aveva scannerizzato i disegni me li riporta fotografo con digitale ed inserisco.
Ciao a tutti,vabbene che adesso siete concentrati tutti sul SAIE,però cerchiamo di non abbandonare il nostro progetto,FATE VEDERE IL VOSTRO TALENTO.Ciao!!!!!
Oltre a quello già scritto, si potrebbe aggiungere un attrezzo frontale a posto della lama che funga da attacco per altri utensili(oltre alla lamaala-forche-frese....).
Non è come avere una pala caricatrice o uno skid, ma per piccoli lavori dovrebbe bastare. Forse
secondo me si potrebbe puntare su di una novità assoluta o che ha avuto poco successo in passato o che viene usata su altri tipologie di MMT ma che non si sa mai... si potrebbe, che sò, creare un escavatore gommato sulle 8-10 t compact radius-doppio deportè-lama(scontato ma utile)- penetratore telescopico come sui ragni-un posizionatore-adatto ad aziende che operano nel settore dell' impiantistica(acqua,luce e gas per intenderci) che hanno bisogno di un mezzo polivalente e di piccole dimensioni.
Forse un po' troppo futuristico ma, chissà...
Per cominciare dici?Secondo me le fasce che hai elencato sono quelle che detengono almeno il 70%
delle vendite in Italia,e quindi senza dubbio il primo obiettivo da raggiungere.Ciao!!!!
Ciao maestro siamo sempre noi a riesumare questo argomento parlando con amici che sono del settore vedrebbero di buon occhio il rilancio della HYDROMAC M.I. e sempre parlando ho potuto capire che le fasce di peso sono:75 qli 160qli 210 qli e 280qli per cominciare voi cosa ne pensate?????.
Ciao maestro siamo sempre noi a riesumare questo argomento parlando con amici che sono del settore vedrebbero di buon occhio il rilancio della HYDROMAC M.I. e sempre parlando ho potuto capire che le fasce di peso sono:75 qli 160qli 210 qli e 280qli per cominciare voi cosa ne pensate?????.
Ciao Emiliano,finalmente ti fai vivo su uno dei nostri argomenti preferiti.Scherzo,io le mie idee le sto elaborando però anche voi fatevi sotto.Ciaoooo
Lascia un commento: