Sarà per evitare le schegge in caso di rottura???
Ma il povero conducente si mangia tutta la polvere??
Però anche i nostri in galleria lavorano con la portiera ed i vetri anteriori aperti, dicono che a cristallo chiuso non si vede nulla per via dei riflessi di luce.
peccato che qui in italia non ce ne siano di quelle macchine...l'unica cosa che non capisco e' perche' la cabina non abbia i vetri..di polvere e detriti la testa fresante credo che ne alzi proprio tanti.....
Certo che lavorare con il braccio di quel Liebherr deve essere una vera libidine.
Ho fatto un lavoro con la testa fresante montata su di un Komatsu PC228 ad Ancona per l'allargo di una galleria ed è andata bene, ma con quella doppia rotazione deve essere davvero comodo!
anche per me e' uno shaeff ....quella e' una macchina usata in cantirei scomodi dove non c'e' tanto spazio... ultimamente con l'avvento degli escavatori girosagoma il lavoro in galleria ha fatto un grande passo avanti e la combinazione esacavatore e pala gomata/cingolata e' uno dei piu' usati..
Ha il braccio, come dice Mitti, utilizzabile con più utensili come ripper, benna, martello od una piccola testa fresante.
Non carica ma usa la benna per tirarsi il materiale all'interno della tramoggia che si vede davanti al carro.
Da li parte un nastro trasportatore in acciaio che convoglia il materiale dietro, dove viene caricato sui dumper.
Si usa dove è impossibile affiancare il dumper a qualsiasi mezzo di carico, cioè nelle gallerie strette
Diciamo che l'esperto di gallerie è Mitti (o meglio mi disse che si voleva specializzare in quel genere di opere e quindi lasciamo a lui la risposta ).
Originalmente inviato da giomaffy
Comunque la macchina è particolare e volgio vedere cosa dirà il nostro comune amico!
Esperto di gallerie? Magari!!!!! Metà delle volte che sono entrato in una galleria naturale ero con te...(e noi non ci siamo visti tante volte...), certo che mi piacerebbe un giorno costriurne una, ma per adesso non ho ancora trovato nessuno che me lo faccia fare...
(...e pensare che la maggior parte dei miei colleghi han costruito gallerie tutta la vita...)
Comunque visto che son stato tirato in mezzo , da quel che ne so io questo mezzo opera al fronte (con benna, martello o ripper) e spesso è dotato di nastro convogliatore con uscita posteriore per il carico dei mezzi...
Il mio capo (uno di quelli che han costruito le gallerie...) se n'è ritrovato qualcuno di questi escavatori in un cantiere all'estero, qualche anno fa e non ne è rimasto molto entusiasta anzi, appena han potuto li hanno sostituiti con delle pale GHH aumentando notevolmente la produzione, a quanto pare anche in gallerie di piccole dimensioni sono molto più produttive le pale da galleria per le operazioni di smarino (eventualmente accoppiate con un escavatore normale dotato di martellone per i disgaggi).
Diciamo che l'esperto di gallerie è Mitti (o meglio mi disse che si voleva specializzare in quel genere di opere e quindi lasciamo a lui la risposta ).
Comunque la macchina è particolare e volgio vedere cosa dirà il nostro comune amico!
Ma questo mezzo,sta in fronte scavo oppure si trova dietro per lavori secondari??
Se nn sbaglio,nn ha lo stesso braccio delle terne???
Ma di che marca è il mezzo nella foto??
Lascia un commento: