MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatori girosagoma - quando e perchè [2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatori girosagoma - quando e perchè [2008]

    Salve a tutti sono un 'appassionato di macchine movimento terra, volevo sapere da voi cosa ne pensate di questi girosagoma che da un po' di anni hanno invaso il mercato. Secondo voi e' meglio un'escavatore stabile,che non scaldi d'estate e una cabina comoda oppure un'escavatore bello da vedere ma con tante problematiche ?

    Un saluto a tutti ci vediamo al SAMOTER 08
    il duca

  • #2
    secondo me il bello o il brutto influisce poco...il girosagoma si è diffuso perchè ha ingombri minori, dove ci sta il carro non ti preoccupi a muoverti perchè non sporge....

    se lavori su una strada ad esempio è un bel vantaggio non dover guardare 8 volte prima di girare la torretta per evitare che il distratto di turno ti centri la zavorra perchè ti è passato a 20cm...
    poi appunto se sei in un posto dove è passato il carro non hai il problema eventualmente di non poterti girare con la torretta, dato che non sporge dal carro

    dipende dall'uso che uno ne fa....anche se vedo che negli ultimi anni 9 mini/midi su 10 sono girosagoma
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Il girosagoma non è nato per una questine estetica, ma per far fronte ai lavori dove lo spazio è limitato... e si è quindi intervenuti sulla torretta ed in alcuni casi sul brandeggio del braccio (vedi takeuchi).
      Non sò se dipende dal mercato, che ora richiede sempre più girosagoma, oppure se sono le aziende che puntano più su questo tipo di macchine ma sono appunto le aziende che stanno sempre più unificando la gamma verso questo tipo di macchine.
      Ad esempio: Yanmar, Kubota, Kobelco-NH, Cat hanno una gamma di miniescavatori quasi esclusivamene composta da girosagoma. E piano piano stanno tutti facendo così.
      C'è anche da considerare anche che ormai i girosagoma sono arrivati nella classe 300ql.....
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        secondo me c'e un errore di forma nella domanda....chi ha detto che una macchina girosagoma debba scaldare e avere una cabina poco confortevole???
        l'unico diffetto che puo avere un gorosagoma può essere legato al beccheggio in fase di lavoro e alla stabilità al limite d'utilizzo(...il caro vecchio principio della leva.....)...problemi che si stanno risolvendo e comunque poco rispetto ai grandi vantaggi che offre.

        Commenta


        • #5
          sono d'accordo con blues77, e anche per via di estetica i girosagoma sono anche più belli da vedere, ma la storia che scalda o che è sconfortrevole non è affatto vero!!!
          Poi dipende perchè se proprio trovi una macchina "nata male" è un'altra cosa!

          Commenta


          • #6
            Si potessero avere tutti girosagoma gli escavatori,sarebbe un bel andare,nella categoria mini fino a 50 qli,sono assolutamente indispensabili,anche a chi crede di poterne fare a meno,ti rendi conto che lavorare senza pensare alla coda ti fa guadagnare in tempo e salute!
            Sulla stabilità,si è lavorato sui contrappesi,braccio e stabilizzatore,sicchè le prestazioni sono assolutamente paragonabili agli standard

            Commenta


            • #7
              Io ho provato per un pò il komatsu 50 girosagoma e non posso dire che non sia comodo e stabile.

              Commenta


              • #8
                Un grazie a tutti x l'interessamento , capisco che i girosagoma ormai hanno preso il posto delle macchine tradizionali x una questione di versatilita' e tranquillita di lavoro a dispetto pero' della stabilita'...

                un saluto a tutti
                il duca

                Commenta


                • #9
                  Duca se la tua esperienza è Takeuchi e secondo te non sono stabili è un discorso, ma da quello che si legge nei vari post di questa disscussione nessuno sostiene che i girosagoma non sono stabili! Il beccheggio in molte applicazioni lo hanno tutte le macchine compatte!

                  Prova altre marche e ti renderai conto che i girosdagoma non scaldano, sono confortevoli e sono anche stabili! Inoltre, come sostiene 450V il non doversi preoccupare della coda della macchina ti permette di lavorare meglio = maggior produzione!

                  Ciao

                  Ax

                  Commenta


                  • #10
                    Giusto, infatti sopra ho parlato di condizioni " AL LIMITE DI UTILIZZO"....... trovo la scelta di un girosagoma in fase di acquisto assolutamente più azzeccata. Oltretutto il divario di costo fra le 2 concezioni va da tempo assottigliandosi.... in alcuni casi hanno lo stesso costo.
                    Non dimentichiamoci che, nonostante il nostro paese sia stato ed è culla di grandi costruttori ( purtroppo oggi poco apprezzati......tante macchine estere montano componentistica di concezione e produzione italiana.....), spesso arriviamo dopo ad altri nelle scelte tecniche d'acquisto. In Giappone, per es. , gia da anni ( vedi Kobelco) si producono macchine oltre 200 ql girosagoma, e hanno trovato un grande spazio d'utilizzo, accaparrandosi sempre più importanti percentuali di mercato in giro per il mondo. in questo senso noi siamo sempre un po più " testoni"...!!!
                    Credo, inoltre, ( veggente non sono.....concedetemi il beneficio dell'errore) che parecchio campo prenderanno le macchine con braccio "deportabile" girosagoma. Sono gli unici veri girosagoma ( escluso serie FR TAK). E' vero: piu costi...piu peso davanti...più perni...ma in alcuni casi sono insostitubili, vedi la miriade di Kobelco di importazione disseminati in ogni angolo. Proprio in questi giorni ho visto un B7 lavorare, e ne sono rimasto impressionato.

                    Commenta


                    • #11
                      Il deporté ha i suoi vantaggi ma anche svantaggi, in effetti, con il deporté hai minore stabilità avendo del peso in piu sul braccio, inoltre ti limita nella profondità di scavo, sopratutto con benne strette. Il concetto di deporté e stato fatto per macchine che non sono provviste di brandeggio in modo di poter fare il filo muro e di aver maggior alzata avendo il braccio attaccato a fianco della cabina. Ma con benna piena, deporté e girosagoma, quando allunghi il braccio perdi sicuramente stabilità.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao

                        Trovo corretto il ragionamento di Blues, quindi valuterei bene ancora l'utilizzo della macchina.
                        Vero che i girosagoma sono migliorati molto ed in tutti i campi, stabilità, forza, cabine ecc... praticamente guardando la gamma di mini che hanno a listino Komatsu o Kobelco non hai molta scelta.....
                        Non ci sono lavori che praticamente sono preclusi a questa tipologia di macchine, mentre non è altrettanto vero l'inverso, ma rimangono molti i casi in cui le prestazioni dei mini tradzionali fanno la differenza con i girosagoma.
                        Io abito in Umbria e lavoro molto su terreni duri e scoscesi, e scendere da un 337 per salire sul 435 è dura......
                        Poi che tra le due macchine ballino 5ql, o che il 337 sia una macchina performante anche rispetto ad altri 50ql tradizionali, mentre il 435 non lo è, corrisponde a verità, ma facendo una tara ........
                        .

                        Commenta


                        • #13
                          Infatti sopra ho parlato di "alcuni casi"...e di esempi ne posso portare diversi,dall'agricoltura all'edilizia....non chiaramente al movimento terra. Non credo che siano macchine che sostituiranno l'attuale concetto di braccio scavo, ma sono certo che le case nei prossimi anni proporranno qualcosa in più anche nei modelli di nuova produzione, perlomeno come scelta opzionale.
                          Oltretutto sono i veri girosagoma 360°!!!
                          Chiaramente perdono qualcosa sul puro scavo, ma del resto non c'è nemmeno bisogno di un deportè per fare questo; mi piacerebbe vedere invece qualche bel 40 deportè/girosagoma nuovo lavorare attorno a una casa, in mezzo alla pura edilizia, con i suoi pregi e i suoi difetti. Il Trentino è disseminato di Kobelco Sk 50 e SK 75 UR....come tanti sono un pò dappertuto in Italia. Staremo a vedere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da soiuz Visualizza messaggio
                            Ciao

                            Io abito in Umbria e lavoro molto su terreni duri e scoscesi, e scendere da un 337 per salire sul 435 è dura......
                            Poi che tra le due macchine ballino 5ql, o che il 337 sia una macchina performante anche rispetto ad altri 50ql tradizionali, mentre il 435 non lo è, corrisponde a verità, ma facendo una tara ........
                            .
                            Bisogna fare un osservazione importante: è vero che i girosagoma sono stabili, performanti e quant'altro però a parità di peso una macchina tradizionale è più performante di un girosagoma! Sono le leggi della fisica ad imporlo!
                            Soiuz se tu scendi da un 50 Q.li tradizionale e sali su un 45 Q.li girosagoma, la differenza la senti, non solo perchè è una macchina di categoria inferiore ma anche perchè ha una concezione diversa!

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Alexxxo

                              in pratica dicevo le cose che hai affermato tu....
                              facendo " la tara" cioè togliendo tutti i vantaggi veri o presunti del 337 rimane una bella differenza tra le due macchine

                              Commenta


                              • #16
                                vero che la fisica non e un opinione cosi come non e un opinione la scelta dei materiali...Sulle macchine giro sagoma, troverete carri piu lunghi delle macchine tradizionali, cosi come su certe macchine vengono usati acciai speciali per la costruzione dei bracci, riducendo del 50% gli spessori delle lamiere.Ovvio che meno peso hai a sbalzo sul braccio corrisponde a maggiore capacità di sollevamento e stabilità.Chi lavora con mezzi d'opera sa bene che un cassone fatto con lamiera normale deve avere un certo spessore per non piegarsi con la caduta di massi al suo interno. Un cassone in T1 riduce del 50% lo spessore e il peso e non si deforma....Ovvio che il costo non e lo stesso

                                Commenta


                                • #17
                                  provate la differenza

                                  come ho fatto io, che sono passato da un tradizionale ad un girosagoma.
                                  Per il mio lavoro (canalizzazioni stradali per illuminazione pubblica) è stato un importante salto di qualità!
                                  ed anche quando lavoro dove lo spazio abbonda, non rimpiango il tradizionale

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X