Che ne dite su quello che scrivono in questo link che possono fornire certificato di conformita e altro ancora per macchine vecchie?
Tratto dal sito :
inoltre possiamo fornire il certificato CE per qualsiasi modello di macchina di qualsiasi anno Per il prezzo e ulteriori informazioni contattare all'e-mail: 3r.commercio360@libero.it cell: 3486409316 --------------------------------- Operation & Maintenance Manual ( OMM) of mini excavator BOBCAT 325 - 328
secondo voi può essere vero?
Da tenere presente che io non ho nel libretto di proprietà ne null'altro ho soltanto una fattura che conferma che ho acquistato un miniescavatore da un rivenditore di trattori.
Grazie a chi volesse rispondere..
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Miniescavatore: quali documenti per acquisto tra privati?
Collapse
X
-
Che ne dite su quello che scrivono in questo link che possono fornire certificato di conformita e altro ancora per macchine vecchie?
Tratto dal sito :
inoltre possiamo fornire il certificato CE per qualsiasi modello di macchina di qualsiasi anno Per il prezzo e ulteriori informazioni contattare all'e-mail: 3r.commercio360@libero.it cell: 3486409316 --------------------------------- Operation & Maintenance Manual ( OMM) of mini excavator BOBCAT 325 - 328
secondo voi può essere vero?
Da tenere presente che io non ho nel libretto di proprietà ne null'altro ho soltanto una fattura che conferma che ho acquistato un miniescavatore da un rivenditore di trattori.
Grazie a chi volesse rispondere..
Lascia un commento:
-
Ok.
Invece sempre in sede di acquisto di un miniescavatore presso un'impresa ad esempio di scavi o edile, quali sono gli strumenti a disposizione del compratore per accertarsi che il bene mobile che si sta acquistando non sia sottoposto ancora ad un contratto di leasing e non sia stato ancora riscattato? Esiste qualche formula scritta apposita per essere inserita nel contratto di acquisto o nella dichiarazione di vendita?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIl fermo amministrativo è possibile solo per veicoli registrati al PRA.
Per il resto mi pare che tu voglia avere "garanzie da un truffatore".
Vuoi garanzie?
Evita i privati e rivolgiti solo ad aziende consolidate.
Invece nel caso di acquisto di un miniescavatore da un'impresa ad esempio che lavora in campo edile oltre a richiedere CE, manuale di uso e manutenzione e fatturacosa bisogna richiedere?
E' necessario sottoscrivere un contratto di vendita tra venditore e acquirente?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da argons Visualizza messaggio..... la possibilità che il miniescavatore sia interessato da procedure di tipo giudiziario come per esempio un fermo amministrativo,
Per il resto mi pare che tu voglia avere "garanzie da un truffatore".
Vuoi garanzie?
Evita i privati e rivolgiti solo ad aziende consolidate.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioL'incanto acquisto si configura in presenza di evidenti anomalie(vedi prezzo sottomercato).
Secondo me dovresti preoccuparti dell'opposto,cioè che ti rifilino una ciofeca,oppure un prezzo troppo alto.
Però negli ultimi tempi purtroppo è spesso possibile incontrare dei miniescavatori usati validi dal punto di vista dell'affidabilità ma dei quali è difficile avere certezze per quanto riguarda l'aspetto amministrativo.
Per questo motivo chiedo a tutti quelli che hanno esperienza in merito, come è possibile essere sicuri e stare tranquilli evitando si acquistare un escavatore che non presenti in futuro problemi di tipo amministrativo come ad esempio la possibilità che il miniescavatore sia interessato da procedure di tipo giudiziario come per esempio un fermo amministrativo, che il proprietario non ha indicato al momento della vendita all'acquirente o al concessionario che ha ritirato il miniescavatore usato per rivenderlo.
In particolare mi chiedevo se in sede di acquisto indicato nella dichiarazione di vendita o nel contratto di vendita, la dicitura sottoscritta dal venditore il quale dichiara che il mezzo non risulta essere vincolato da fermo amministrativo o pignoramento e che nel caso di ditta che vende ad esempio un'impresa edile, non è sottoposta a procedura concorsuale (es. fallimento, liquidazione che si possono verificare quando un'impresa è insolvente e non è in grado si saldare i debiti con i creditori), possa in futuro tutelare l'acquirente del mezzo?
Voi quando acquistate ad esempio un escavatore oltre a verificare il corretto funzionamento, richiedere il libretto di uso e manutenzione ed il certificato di conformità CE e la fattura, come procedete per evitare eventuali problemi riguardanti gli aspetti amministrativi?
Lascia un commento:
-
L'incanto acquisto si configura in presenza di evidenti anomalie(vedi prezzo sottomercato).
Secondo me dovresti preoccuparti dell'opposto,cioè che ti rifilino una ciofeca,oppure un prezzo troppo alto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioÈ certamente possibile,perché mai dovrebbero rifiutarsi di dichiarare uno stato di fatto?
Sicuramente la mia domanda risulterà ad alcuni banale, però siccome le mmt come ad esempio i miniescavatori non risultano iscritti in alcun tipo di registro come può essere a esempio il registro PRA delle auto, non è mai del tutto chiara l'origine ed i trascorsi del mezzo usato che si sta acquistando.
Lascia un commento:
-
Scusate l'ignoranza, ma non avendo esperienza nel campo vi chiedo: a qualcuno di voi è mai capitato di far inserire in un contratto di vendita o dichiarazioni di vendita delle dichiarazioni del genere? Se si inseriscono possono essere valide e tutelare il compratore?
In poche parole quando ci si accinge all'acquisto di un miniescavatore come privato acquistandolo da un altro privato o ditta ( concessionario o impresa) oltre a richiedere il certificato CE e libretto di uso e manutenzione cosa è necessario che sia inserito nel contratto di vendita al fine di evitare sorprese in futuro?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da argons Visualizza messaggioE' possibile tutelarsi inserendo nel contratto di vendita (nel caso di acquisto da impresa o concessionario) o nella dichiarazione di vendita tra privati (nel caso di acquisto da privato) una "clausola" o nota in cui chi vende dichiara che il bene venduto non è sottoposto da pignoramento?
Lascia un commento:
-
Sono pienamente d'accordo.
Per questo motivo chiedevo come fosse possibile in sede di acquisto di un miniescavatore usato presso un concessionario, un privato o un'azienda(es. edile) avere la certezza di non acquistare ad esempio un bene pignorato.
E' possibile tutelarsi inserendo nel contratto di vendita (nel caso di acquisto da impresa o concessionario) o nella dichiarazione di vendita tra privati (nel caso di acquisto da privato) una "clausola" o nota in cui chi vende dichiara che il bene venduto non è sottoposto da pignoramento?
Lascia un commento:
-
Un bene in carico ad un fallimento,non può essere :venduto" da privati,per cui qualsiasi contratto sarebbe nullo.
Aggiorno:
Se vi è un pignoramento invece,la vendita del bene è teoricamente possibile(non so se lecita),ma con il rischio che finisca in una vendita giudiziaria.
Vai tu poi a farti ridare i soldi da chi te lo ha venduto anche sapendo del gravame.Ultima modifica di mefito; 24/05/2017, 13:57.
Lascia un commento:
-
Un saluto a tutti. Vorrei chiedere nel caso di acquisto di un miniescavatore da venditore privato o da concessionario o da impresa (es. edile), come è possibile evitare problemi nel caso di acquisto inconsapevole cioè all'insaputa dell'acquirente di un mezzo sottoposto a pignoramento o ad esecuzione fallimentare?
E' possibile tutelare l'acquirente attraverso la sottoscrizione di una dichiarazione di vendita tra privati (nel caso di acquisto da un venditore privato) o di un contratto (nel caso di acquisto da un concessionario o da un'impresa) con apposita dichiarazione o clausola sottoscritta dal venditore ?
Lascia un commento:
-
Un saluto e buon 2010 a tutti. Vorrei riprendere il discorso sul marchio CE (o meglio sulla marcatura CE). Questo obbligo è stato introdotto in Italia il 1° settembre 1996 dal D.P.R. 459 detto anche direttiva macchine per la sicurezza. Però non è che prima le macchine potevano essere non sicure (ricordo il decreto 626/94). Tuttavia la normativa, essendo ricavata da normative europee del 1989, solo in Italia non era obbligatorio ma all'estero, Giappone compreso, l'obbligo esisteva già da qualche anno (a partire dal 1990, dipende dai paesi). Inoltre la marcatura CE testimonia solo che la macchina è accompagnata da Dichiarazione di Conformità (D.C.) alle norme europee di sicurezza. Detto questo bisogna precisare che oggi chiunque commercializzi o metta in servizio una qualsiasi macchina (che abbia almeno un organo mobile mosso da motore) DEVE o accompagnare la macchina con D.C. (se nuova) oppure da Attestazione di Conformità se usata e priva di D.C. o costruita prima del 1996. In ogni caso chi ha una macchina qualsiasi (tranne alcune già normate) può fare come crede se è un privato (ma è consigliabile sempre essere in sicurezza) oppure deve mettere a norma la maccchina se non è un privato ma un'azienda anche piccolissima.
Anch'io sto cercando un miniescavatore per il mio pezzo di terra. Intanto consiglio di rivolgersi ad un rivenditore vicino a voi per evidenti ragioni. Poi vorrei chiedervi: quanti accessori potrei metterci su? Mi servirebbe un decespugliatore, e poi altri accessori.
Grazie un saluto.
Walter Menicacci - Firenze
Lascia un commento:
-
con 4000 euro trovi solo rottami... spendi qualcosa di più e vai sul sicuro ameno che non trovi una botta di fortuna se no con quei soldi porti a casa schifezze che vanno finchè vanno ma poi quando si rompono fai prima a buttarli che sistemarli
Lascia un commento:
-
Mi serve un miniescavatore tipo Kubota k008 o simile con cingolo in gomma max 15qt
non lo utilizzo per lavori continuativi ma per lavori privati di 3o6 sett /anno ho fissato un tetto max di 4000,00 euro di spesa. Chi sa dove posso acquistare questo tipo di mezzo o dove posso trovare qualche cosa di simile mi contati.Pagamenti sicuri consegna Asti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da TAIGHER Visualizza messaggioCiao ragazzi, una domanda da profano, ma gli acessori (benne - martelli - taglia erba) sono compatibili per tutte le macchine?
purtroppo no! Glia attacchi e i cinematismi sono diversi da macchina a macchina.
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi, una domanda da profano, ma gli acessori (benne - martelli - taglia erba) sono compatibili per tutte le macchine?
Lascia un commento:
-
Ciao Spenky e a tutti.
Avevo, effettivamente, perso di vista la richiesta iniziale: compravendita tra privati!
Fermo restando che in caso di acquisto tra soggetti che hanno una partita IVA la fattura attesta la proprietà del mezzo, in questo caso, a scanso di equivoci, potete fare uno scritto dove il signor X "venditore" vende il mezzo al sig. Y "acquirente" e controfirmarlo con luogo e data. A questo punto l'IVA, come giustamente detto, non è dovuta, in quanto gli obblighi saranno stati assolti del primo privato acquirente!
Non per scarsa fiducia nel prossimo, ma per avere traccia scritta della provenienza del mezzo: se mai qualcuno dovesse mettere in dubbio l'origine del mezzo, tu sei assolutamente in buona fede e lo dimostri documenti alla mano.
Grazie Spanky, come detto avevo perso di vista il messaggio iniziale.
Ciao
Ax
Lascia un commento:
-
x alexxo.
ciao caro amico.
tieni conto che come già detto il mezzo è come un titolo al portatore. chi lo ha se lo tiene stretto e magari ben incatenato o chiuso in un bel garage blindato.
Ti ricordo che nel caso di regalo del mezzo tra amici o privati, non vi è nessun obbligo fiscale di emettere la fattura esente Iva, in quanto operazione non soggetta ad Iva poichè la stessa non riguarda prodotti nuovi o prodotti oggetto di vendita tra concessionaria e privati. Per questo il possesso costituisce proprietà in questo caso.
Fate attenzione!!!
ciao e buoni scavi a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da axamin@libero.i Visualizza messaggioscusatemi non so bene come funziona sono new...qualcuno può darmi delle dritte su komatsu pc 12 del 2000 o jcb 801.4 del '93 o fai 212 del'88,come vanno e che valore potrebbero avere e qual 'è la migliore,perchè? ...dovrei acquistarne una per lavori caserecci grazie
Se vuoi un consiglio prova anche kubota e yanmar
N.B.: i prezzi da me riportati sono iva esclusa, il privato deve vederla come un costo non detraibile, mentre per l' azienda è un costo detraibile.
Lascia un commento:
-
Ciao.
Ho seguito le opinioni degli amici del forum e mi associo alla richiesta di chiarimenti in merito alla proprietà di un mini escavatore usato acquistato da una ditta ed essendo un privato mi ha rilasciato regolare fattura intestata al sottoscritto con il mio codice fiscale.
Fino ad oggi ero convinto che questo documento era l'unico necessario ad attestarne la proprietà ma seguendo la discussione mi è sorto qualche dubbio.
Sarei grato se qualcuno mi informasse quale documenti sono necessari per possedere un mini anche ai fini di una eventuale vendita ovviamente tra privati.
Ringrazio anticipatamente
Pino
Lascia un commento:
-
scusatemi non so bene come funziona sono new...qualcuno può darmi delle dritte su komatsu pc 12 del 2000 o jcb 801.4 del '93 o fai 212 del'88,come vanno e che valore potrebbero avere e qual 'è la migliore,perchè? ...dovrei acquistarne una per lavori caserecci grazie
Lascia un commento:
-
grazie per gli auguri
Ringrazio tutto lo staff di MMT per il messaggio di auguri per il mio 49 compleanno e naturalmente tutti gli amici del forum con cui ho finora scambiato opinioni.
Ci risentiremo presto
ciao Laky
Lascia un commento:
-
Ciao Spenky,
ribadisco che la fattura è l'unico documento che attesta la proprietà di un mezzo! Secondo la tua tesi se un mini viene rubato con il CE si è legittimi proprietari di tale mezzo?
La fattura riporta oltre al valore del bene gli estremi del venditore e dell'acquirente. Non è possibile cedere un qualsiasi mezzo senza fattura: anche se tu decidessi di regalare un mezzo (cosa molto complicata fiscalmente) DEVI emettere una fattura a zero!
Il CE ai fini della proprietà è solo un pezzo di carta inutile!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da spencky10 Visualizza messaggioattenzione: la fattura testimonia il fatto che vi è stata una vendita ai sensi di legge, ma RIBADISCO non constituisce ASSOLUTAMENTE titolo di proprietà dell'escavatore.
L'escavatore che è dotato di c.e. con numero di matricola rappresenta l'unico documento valido accompagnatorio del mezzo, quindi diciamo è come se vi fosse un titolo al portatore. chiaro??
Lascia un commento:
-
attenzione: la fattura testimonia il fatto che vi è stata una vendita ai sensi di legge, ma RIBADISCO non constituisce ASSOLUTAMENTE titolo di proprietà dell'escavatore.
L'escavatore che è dotato di c.e. con numero di matricola rappresenta l'unico documento valido accompagnatorio del mezzo, quindi diciamo è come se vi fosse un titolo al portatore. chiaro??
quanto all'iva è meglio precisare che essendo una vendita, il fornitore/imprenditore dovrà pagare l'iva a debito e di conseguenza, vedere dpr 633/73, aumenterà il prezzo di vendita. Per questo alcuni cercano di fatturare la metà, così pagando meno iva riescono a fare un pò di sconticino. Tutto qua. Per capire questo basta riflettere e vedrete che il discorso fila e fila correttamente.
se avete altri dubbi, chiedete. Buoni scavi a tutti.
marco.
Lascia un commento:
-
buonasera,
vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato mi sono stati molto utili,mi hanno fatto capire gli accorgimenti che bisogna prendere nel trattare questo tipo di macchine.
grazie.
laky
Lascia un commento:
-
Non stiamo incitando l'evasione ma stiamo, bensì, informando come comportarsi di fronte ad una situazione che all'apparenza potrebbe sembrare vantaggiosa ma che in realtà non è legale!
Purtroppo è anche corretto dire pubblicamente che ci sono in giro realtà nel nostro settore che propongono cose non legali ed è altrettanto corretto informare chi non lo sa, come è bene comportarsi.
Grazie
Lascia un commento:
Lascia un commento: