MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore 10 q.li per giardinaggio e lavori stradali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fede73
    ha risposto
    Questo è uno dei tipici lavori per questa classe di macchine:
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • Mister_KGiulian
    ha risposto
    Ciaoo a Tutti , un consiglio voglio darvi , non guardate comandi frontali , comandi laterali , ma su una macchina ti questaa categoria , bisogna guardare al meno ingombro , buona posizione di guida e che la macchina sia servocomandata . Non tutte lo sono ! Le macchine con i comandi tradizionali , laterali non è che siano le piu' comode! Doppia velocita' di traslazione!!!
    Ciaoo

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    E io vorrei la doppia velocità e il pistone montato superiormente, come nell' U10... quindi siamo pari....

    Lascia un commento:


  • Sergio E
    ha risposto

    Ho ricercato prima di scrivere questo messaggio e non l'ho rivisto.
    Mi viene il dubbio che abbia avuto le traveggole.
    Al tempo non avevo trovato impossibile la cosa dato che con l'ultima versione oltre all'aggiunta del ROPS, marcia veloce, era stato adottato il servocomando idraulico.
    Quest'ultima innovazione rende facile portare i comandi ai braccioli.
    In ogni caso non l'ho ritrovato e quindi il mistero rimane.
    Credo di essere arrivato alle 300 ore.
    Cosa vorrei di più dal mio U10 (libro dei sogni):
    I due cv e mezzo di potenza in più che ha il Vio 10.
    La pompa variabile che sempre ha il Vio 10.
    Vorrei che la benna aprisse di più come l'Hitachi precedente.
    Vorrei che il bumerang (avambraccio) fosse un pelino più lungo o che avesse maggiore corsa verso l'operatore, come aveva l'Hitachi Ex 8.5.

    Sembrano sciocchezze, però quando si comincia a lavorare al limite e con un pò di fretta le cose su citate servirebbero.
    Resto comunque estremamente soddisfatto dell'U10, per tutte le altre ragioni che non ripeto, ma la macchina ideale perfetta più di tutte non esiste.

    Continuo a ribadire l'assoluta superiorità del girosagoma su terreni scoscesi e difficili, più ci prendo la mano e più mi sorprende in positivo.
    Saluti
    Sergio

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Ho cercato anche io sul sito francese, ma i comandi sono frontali... dove l' hai visto?

    Concordo sulla comodità del comando da terra, soprattutto quando lavori da solo senza qualcuno che ti dia una mano con pala e picco.

    Lascia un commento:


  • Sergio E
    ha risposto
    Ho visto sul sito francese il Kubota U10-3 ha i comandi sui braccioli.
    Io lo preferisco sul davanti, perchè a volte lo uso come robot manuale, stò a terra, e per esempio mentre posiziono un masso, con una mano o asta lo accompagno e con l'altra manovro.

    Dico subito che è vietato, però mi fa molto comodo.
    Saluti
    Sergio

    Lascia un commento:


  • Gianky79
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    A me l' 8010 non pare girosagoma... sicuro lo sia?:


    .
    ops ...hai ragione!
    neanche il Jcb 8008 lo è!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    A me l' 8010 non pare girosagoma... sicuro lo sia?:



    per i lavori su dislivello, a parte l' 8 q.li della Yanmar che ha i cingoli che si possono disassare, più o meno vanno tutti uguale. Un girosagoma sarà però sempre più sbilanciato in avanti.

    Lascia un commento:


  • Gianky79
    ha risposto
    Grazie mille,
    ho letto il post precedente dove più o meno si consigliava il Kubota soprattutto per lavori su dislevello.
    I comandi del NH sono ben fatti credo sia l'unico ad averli laterali in questa categoria,
    il JCB 8010 qualcuno lo ha provato? é girosagoma ed è buono,ma ha parte della telaio che ti sta in mezzo ai piedi non vorrei fosse scomodo per un uomo di 1.85 come me.
    Concordo che l'Hitachi pecca esteticamente e montando il Rops sporge troppo così come il Neuson. Ma non si potrebbe integrare meglio questo sistema?
    poi.. meglio Tops o Rops?

    grazie
    Gianky

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    A me non succede... sarà che hai il sedile troppo arretrato? Il mio ha le leve ben dimensionate. A meno di non dover guardare continuamente sulla lama non mi succede di rimanere piegato.

    Lascia un commento:


  • lollo4x4
    ha risposto
    Ma insomma ho provato un mini con comandi frontali e quando ci stai su tutto il giorno la sera un po "ingobbito" (passatemi il termine) sei...

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    A memoria mi viene in mente solo New Holland. Quando dovevo prenderlo lo avevo anche considerato, e mi pare fosse l'unico con i comandi disposti in maniera tradizionale.
    Poi ho optato per un altra macchina. I comandi frontali non sono poi così scomodi.

    Lascia un commento:


  • lollo4x4
    ha risposto
    Scusate se mi intrometto,a parte New Holland prima con il 9 ora con il 10, quali produttori di mini con larghezza inferiore a 80-90 cm, hanno le leve a fianco al seggiolino e non davanti?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • Sergio E
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gianky79 Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    Sono interessato a comprare un miniescavatore sui 9-10 q nuovo ma sono indeciso tra alcune opzioni.
    devo fare lavori di giardinaggio e piccoli lavori stradali
    • Kubota U10-3 : girosagoma, serve per queste dimensioni?

    che ne pensate?
    Io ho giusto l'U10-3 ora credo abbia 270 ore, secondo me più il mezzo è piccolo e più serve il girosagoma, prima avevo l' HT 08 classico.
    La discussione miniescavatori 10/12 ql precedente potrebbe servire.
    Buona scelta, tra gli occhi a mandorla in questa gamma di potenza stanno i migliori.
    Saluti
    Sergio

    Lascia un commento:


  • Mckowalsky
    ha risposto
    se posso ti consiglio il neuson
    lo usato per mio giardino , mi sono trovato bene

    Lascia un commento:


  • Gianky79
    ha iniziato un argomento Miniescavatore 10 q.li per giardinaggio e lavori stradali

    Miniescavatore 10 q.li per giardinaggio e lavori stradali

    Salve a tutti,
    Sono interessato a comprare un miniescavatore sui 9-10 q nuovo ma sono indeciso tra alcune opzioni.
    devo fare lavori di giardinaggio e piccoli lavori stradali
    • Kubota U10-3 : girosagoma, serve per queste dimensioni?
    • Komatsu PC09
    • New Holland E10sr l'ho provato e la postazione è comoda
    • Hitachi 10U me ne parlano bene
    • JCB 8010 interessante il braccio oscillante

    che ne pensate?
Caricamento...
X