MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Minipala gommata 25 q.li per sollevamento e piccoli lavori edili [2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Minipala gommata 25 q.li per sollevamento e piccoli lavori edili [2008]

    Buonasera! Mi chiamo Ilario ho 19 anni sono un geometra ed ho una passione sfrenata per i mezzi d'opera da cantiere camion/ruspe!
    Fin da quando avevo 13 anni ho sempre giocherellato con escavatori piccoli e skid loader e adesso da 2 anni ci lavoro quasi quotidianamente!!! E' da questa estate che seguo il forum e finalmente oggi ho preso "la palla al balzo" come si dice, e mi sono iscritto!!!
    Allora partendo dal presupposto che mi sono letto una marea di topic, creo questa discussione con lo scopo specifico di non fare una domanda generale, ma di riuscire ad ottenere un consiglio pratico da chi ne sà sicuramente più di me!!!

    Con la ditta di mio papà facciamo costruzioni e restauri ed abbiamo già da molti anni uno "scat track 1300HD" con il quale ci facciamo svariati lavori davvero, gli ho sempre fatto le manutenzioni e se è riuscito a superare le 2000ore significa che tutto sommato ci sono riuscito a fare qualcosa di buono!
    Quindi i lavori che ci facciamo sono:
    -smantellamento sottofondi cemento
    -piccoli scavi e spianamenti
    -carico calcinacci
    -carico/scarico materiali cantiere e quindi anche uso di forche
    -rimozione ceppi e radici alberi

    queste diciamo sono le principali, poi ne abbiamo combinate un pò di tutti i colori!!!
    La macchina che abbiamo se la cava benissimo anche se purtroppo quando si monta le forche ne risente e principalmente riusciamo a portare i 7qli del pacco di forati senza rischiare il ribaltamento.

    Quindi il mio quesito è:
    Premesso che ho già scartato lo skid cingolato perchè risulterebbe assai dannoso su pavimenti anche per il consumo dei cingoli stessi. E sempre premesso che ho bisogno di un mezzo che riesca a scaricare il pacco di forati ma anche qualcosa di più possibilmente. COSA COMPRARE???


    alla fiera di roma ho già avuto modo di provare skid delle seguenti marche:
    -gehl
    -bobcat
    -JCB
    -new holland
    I quali rispetto a quello che ho io mi hanno impressionato per silensiosità e precisione, ma purtroppo erano tutti cingolati!!!

    Oggi ho avuto un colloquio con il rappresentante JCB il quale mi ha mostrato varie soluzioni ed alla fine quella che mi sembra un buon compromesso è la JCB 170. Anche perchè il braccio del camion mi alza fino a 26qli, altrimenti dovrei pensare al'aquisto di pedane ma non vojo neanche aumentare troppo la larghezza di ingombro. La JCB così a primo acchitto da scontare la darebbero a 24mila euro + iva.
    ADESSO TOCCA A VOI!!! Vi ringrazio anticipatamente perchè già sò che sarete esaustivi!!!

  • #2
    Ciao Lord.... mi spiace che nessuno abbia notato il tuo messaggio.
    Sono sicuro che il tuo messaggio non è stato ignorato..... forse è passato inosservato agli occhi di chi può realmente darti dei consigli.
    Sono sicuro che qualcuno interverrà in tuo aiuto.

    Se posso intanto consigliarti, a prescindere dalle prestazioni delle macchine da te citate, non badare solo al prezzo finale. Valuta l'insieme della offerta. Valuta gli spazi in cui devi lavorare e valuta anche le garanzie che ti offre il concessionario in termini di assistenza.
    Su che macchina scegliere sono l'ultimo a poterti consigliare ma ti dico solo di non fermarti sul primo modello che hai visto....
    Gira per i concessionari e chiedi di poterli provare - magari con una macchina a noleggio per una settimana.
    Altra cosa. Se il carico di pedane con le forche è cosa ordinaria nella tua azienda prova a valutare uno skid con "vertical lift" - cosa che se non erro jcb non offre... - ovvero con il braccio che si alza perpendicolaramente al suolo. Hai uno sbraccio in altezza ed in avanti maggiore rispetto ai modelli tradizionali.
    Sperando che qualcun'altro intervanga a riguardo ti auguro buone feste.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Ciao cat320, grazie per la risposta, comunque in effetti mi rendo conto che ho sorvolato il particolare di provare a noleggiare più macchine come tu hai sottolineato!!!
      Per quanto riguarda le forche sì le usiamo spesso e per svariati lavori, ad esempio proprio ieri per la prima volta ci ho lavorato in un bosco per portare i tronchi degli alberi.
      l'importante è che il vertical lift non abbia degli svantaggi negli altri lavori che vado a fare..

      Sperando che arrivino altri consigli riguardo le caratteristiche del tipo di lavoro che faccio. Ti ringrazio e rinnovo gli auguri!!!!

      Commenta


      • #4
        Ciao Lord,
        io sono possessore di uno skid New Holland LS 170 gommato del peso di 25 q.li con comandi a joystick ,che adotta la soluzione "Vertical Lift".
        Senza ombra di dubbio è un sistema azzeccatissimo per il lavoro con forche, perchè sollevando o abbassando l' attrezzo il carico rimane in piano, facilitando molto le manovre. Riguardo le altre tipologie di lavoro (movimento terra, carico camion ecc..), si comporta egregiamente.
        L' unico appunto che mi sento di segnalare riguarda un certo gioco dei perni e boccole del sollevamento dovuto, secondo me, alla particolare conformazione della carpenteria "Vertical Lift" che nella mia mini consiste in lunghi tiranti che vanno dalla cabina alla parte posteriore del sollevatore, creando, soprattutto nelle sterzate e con il braccio sollevato uno spostamento (minimo ma percettibile) a destra e a sinistra dello stesso.
        Attached Files
        Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 12:12.

        Commenta


        • #5
          Ciao Ilario,da come ho capito il tuo è un lavoro generico calcinacci fango,ecc.
          Se ti riesce guardala un pò meglio la mini jcb in tal modo sotto e dietro, io lavorandoci mi sono accorto che la maccina è bassa e lunga e poi non riesci a vedere bene, anzi per niente il tagliente cose che ti accorgi solo lavorandoci.
          C'è da ammettere che il braccio è una grande comodità è sia l'unico che lo faccia cosi.
          Ti consiglierei di provare un Gehl io ne ho due e non posso dirgli niente di male.
          Ti consiglierei anche di vedere un telescopico di quelli piccoli girano in poco spazio hanno più alata e più portata.Spero di esserti stato di aiuto
          ciao, Nino.
          Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 12:13.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggio
            Ciao Lord, io sono possessore di uno skid NH ls 170 gommato del peso di 25 q.li con comandi a joystick ,che adotta la soluzione "Vertical Lift"; senza ombra di dubbio è un sistema azzeccatissimo per il lavoro con forche, perchè sollevando o abbassando l' attrezzo il carico rimane in piano, facilitando molto le manovre. Riguardo le altre tipologie di lavoro (movimento terra, carico camion ecc..), si comporta egregiamente; L' unico appunto che mi sento di segnalare riguarda un certo gioco dei perni e boccole del sollevamento dovuto, secondo me ,alla particolare conformazione della carpenteria "Vertical Lift" che nella mia mini consiste in lunghi tiranti che vanno dalla cabina alla parte posteriore del sollevatore, creando, soprattutto nelle sterzate e con il braccio sollevato uno spostamento(minimo ma percettibile) a destra e a sinistra dello stesso.
            Ciao cama, questa cosa del vertical lift è molto interessante!! Non ne avevo mai sentito parlare, ed in effetti per il lavoro che svolgo sarebbe una svolta finalmente sollevare il pacco senza dover considerare la parabola che fà il mezzo!!! Stesso discorso per quando carico il camion con i calcinacci!!! Per il fatto che il braccio si muova non mi preoccupa più di tanto, anche perchè non mi serve lavorare di precisione più di tanto!!! Grazie per il consiglio provvederò a valutare anche questo aspetto......

            Originalmente inviato da Nino DX225 Visualizza messaggio
            Ciao Ilario,da come ho capito il tuo è un lavoro generico calcinacci fango,ecc se ti riesce guardala un pò meglio la mini jcb in tal modo sotto e dietro,io lavorandoci mi sono accorto che la maccina è bassa e lunga e poi nn riesci a vedere bene,anzi x niente il tagliente cose che ti accorgi solo lavorandoci,c'è da ammettere che il braccio è una grande comodità è sia l'unico che lo faccia cosi.ti consiglierei di provare un gehl io ne ho due e nn posso dirgli niente di male,ti consiglierei anche di vedere un telescopico di quelli piccoli girano in poco spazio hanno più alata e più portata.Spero di esserti stato di aiuto
            ciao, Nino.
            Nino non è che hai qualche foto delle macchine di cui stai parlando! E sopratutto mi interesserebbe sapere il peso operativo perchè io sono limitato dal braccio del camion a 26qli
            Ultima modifica di CAT320; 14/01/2009, 12:52. Motivo: consecutivi

            Commenta


            • #7
              In pratica i New Holland ls 160 e ls 170 sono gli unici skid loader con vertical lift che rientrano nella categoria di peso di 26 ql......
              I modelli di tutti gli altri costruttori (sempre parlando di versioni VL) partono dai 28 ql a salire..... In tal caso la scelta di lord sarebbe obbligata.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                Ciao Lord, il gioco di cui ho parlato non compromette in nessuna
                maniera la precisione di lavoro, è solo un pò fastidioso il rumore
                che si produce e comunque lo avverti solo se manovri con il braccio alzato; con il braccio tutto basso niente gioco.
                Ciao!!

                Commenta


                • #9
                  ciao ilario,io ti consiglio caldamente i Bobcat:
                  ho da tre anni un 863 (il quale sarebbe troppo grande per te) e sono arrivato già oltre le 3000 ore.
                  Quello ideale per te sarebbe l'S175H
                  Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 12:14.

                  Commenta


                  • #10
                    Mi assoccio a peppebob il bobcat e quello che fa per te ilario

                    Commenta


                    • #11
                      Ancora meglio una S 185H!!!
                      Tra l'altro il 2008 era il cinquantesimo della Bobcat e hanno proposto prezzi particolarmente competitivi, se non imbattibili!
                      Ricordati comunque sempre che per quel che riguarda le minipale non si deve guardare solo il peso, bensi le prestazioni della macchina, onde non mettere a paragone economicamente 2 macchine diverse
                      Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 12:14. Motivo: non si scrive in maiuscolo!!!!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X