Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Venieri Vf 4.44B
Collapse
X
-
io la macchina non l'ho vista.....so che stava lavorando guarda che per il discorso salino dalle tue parti sono tutte cosi.. macchina funzionante+retro4000-4500 euro COSA TROVI?????? il motorino piaggio.............lascia perdere la carrozzeria la 4 c hydro e' pur sempre meglio della 4 tubolare e/o della deutz...........................
-
x Maurizio - ciao, ti ringrazio x la dritta .
Sono andato a vederla , ( tu dicevi " a posto" ) quanto tempo è che non la vedi ?? .
Il proprietario è in ferie , e quindi io ho una valutazione di quello che si vede :
- a parte i 25 ql di ruggine ( lavora ed è parcheggiata sulla spiaggia , acqua salata -non ti dico )
- manca un rullo ( perni tranciati dentro , con tentativo di saldare la ghisa ) , per metterlo bisogna smontare il carro .
- il pistone idraulico di destra trafila olio
- i tubi olio cotti ( si vede la calza di acciaio)
- l'attacco del braccio è già stato saldato
- il radiatore è senza acqua ( manicotti o radiatore ??? )
- i tubetti degli iniettori arrugginiti
- impianto elettrico non esiste o quasi
- oltre alla marmitta e tutte le altre parti del motore poco piacevoli alla vista .
- il retro staccato sotto un pontino dello sbocco di un torrente quasi completamente sotto la sabbia , con tracce di ruggine sul pistone cromato
Ora quando arriva , volevo sentirla in moto . Perchè se i problemi arrivano anche da freni e frizioni , non sò che dire .
La mia paura è anche il fatto che il salino si sia messo a lavorare nei cuscinetti e boccole e guarnizioni , e quindi dopo qualche ora di lavoro non diventi un colabrodo .
Tu cosa ne pensi , la valutazione che mi hai detto , ti sembra adeguata ??
ti ringrazio Ciao GIANCARLOUltima modifica di
Lascia un commento:
-
praticamente e' una versione successiva alla 4c(le facevano assieme ma gli ultimi modelli erano solo hydro) ma con inversore idraulico
Lascia un commento:
-
x Maurizio - scusami , annullo l'osservazione di del messaggio preced. , ho appurato che è una " C " , ma che differenza c'è tra una c normale ed una hidro ???
- forse ti sto' stressando , ma odio lo sconoscere sulle cose che mi interessano -
scusa ancora - ciao
Lascia un commento:
-
x Maurizio - scusa la hidro è mica la tubolare ????
- a mè andrebbe bene almeno la C
ciao
P.S. prima di chiamare , volevo capire.
Lascia un commento:
-
x Maurizio - se mi trovi qualcosa , molto volentieri - grazie .
ciao Giancarlo
Lascia un commento:
-
a parte che non si vede nulla...a quel prezzo trovi delle 4 tubolari ( che anche se vecchie meglio di quella) e ne avanzi ancora
quella sicuramente sicome aveva il motore deutz non sapendo cosa mettere han messo la decal
vuoi mica una 4 hydro con retro a posto da poca moneta visibile dalle tue parti?? se si ti mando un MP
Lascia un commento:
-
ciao Maurizio - per farla in breve , fatti un giro su : http://www.giordano-cairo.com - (pale e minipale ) così magari ne capisci di più . Fammi sapere , non vorrei andare fino a Cairo per fare niente . ciao GIANCARLO
Lascia un commento:
-
il mio discorso era riferito ai motori diesel Deutz
x quanto riguarda la pala denominata Deutz 55 (????? in 35 anni e innumerevoli pubblicazioni mai vista) non che han messo una scritta tanto per....verifica la targhetta e lasciala stare dov'e' quella macchina
i Magirus Deutz montavano motori Deutz ma tutto il resto era magirus( o per dirla meglio fiat.......anni 70-80)
Lascia un commento:
-
- a proposito di DEUZ e Africa , quando la voravo io in aAlgeria , avevamo , come mezzi piccoli da cantiere tutti MAGIRUS DEUTZ . E' lo stesso Deutz , perchè quelli avevano sempre il cambio smontato - ciao
Lascia un commento:
-
CIAO- effettivamente è un pò una malaiata vendere ( cercare di .. ) toma x toma , però se DEUZ 55 è una macchina affidabile ed eventuali pezzi si trovano , il prezzo era anche inferiore , devo solo verificare che non sia come la FL4 tubolare , con tutti i movimenti a leva , perchè altrimenti nello stretto come devo operare io , alla sera , quando vado a letto ho le sensazione del morbo di parkirson .
grazie ancora - ciao -
sapete se esiste una cingolata con peso complessivo inferiore , oltre alla FL4 C ,
che dovrebbe ( sempre per bocca di altri ) 45ql ??
Lascia un commento:
-
e chi lo ha detto che i ricambi Deutz non si trovano??? Se stai parlando dei motori diesel i paesi africani apprezzano moltissimo le macchine con questo motore e se i ricambi li trovano loro........figuriamoci in Italia
Lascia un commento:
-
guarda....non mi meraviglio piu' di niente oggi nel nostro settore operano venditori e commercianti che non sanno distinguere una ruspa da una pala oppure hanno "subodorato" che hai bisogno di una macchina di un certo peso e pur di vendertela dicono qualsiasi c.....a!!!!!
Lascia un commento:
-
risp
ciao xquanto mi riguarda ti consiglierei la venieri pero tieni conto che e una macchina x piccoli lavori xcio che riguarda i pezzi di ricambio sono sicuramente piu reperibili che la deutz
Lascia un commento:
-
scusa ho fatto casino - non avevo ancora finito il discorso.
dicevo , appunto che la vendono per 35 ql , ed a mè andava benissimo , perchè in campagna sui muri a secco -poco peso poco danno- ciao e grazie
Lascia un commento:
-
Ciao Maurizio - grazie delle informazioni eloquenti - ?? allora mi hanno detto delle caz.... , perchè la vendono con un peso di 35ql
Lascia un commento:
-
guarda che era circa 54 q.li , motore Perkins d3-152 (lo stesso di Mf 200) 45 hp cambio hydrovert 3+3 frizioni di sterzo a secco capacita' benna 0,65 mc larghezza benna idem a Mf 200 altezza di scarico al perno 3175.......................dunque a parte l'estetica era quasi identica a MF 200D
comunque ha ragione...era inizi-meta' anni '80Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Ciao Gat - ti ringrazio delle minformazioni , ma speravo di saperne di più sul comportamento , visto che deve essere una delle più piccole come peso , anche se il carro , a vista è come la FL4 , ma dovrebbe essere più recente di quello che dici , perchè i comandi sono a pedale come la FL4 M -ciao -
Lascia un commento:
-
Dovrebbe risalire a metà anni ottanta, per i ricambi Venieri a quei tempi, riusciva a rimediare parti di macchine con più di 30 anni , per il funzionamento nn sò dirti mio padre andò in trattativa diverse volte ma nn se ne fece mai niente
Lascia un commento:
-
replica-suggerimento
-Possibile che nessuno di Voi conosca o abbia mai visto questo giocattolo di Venieri ??
ciao- vi aspetto
Lascia un commento:
-
Venieri Vf 4.44B
Ciao a tutti - Io che sono sempre alla ricerca di una piccola cingolata , (che costi poco ) ho trovato una VENIERI VF 4.44 B da 35ql , che a mè come peso e dimensioni andrebbe benissimo , però è la prima che vedo e non conosco nè usi e costumi , qualcuno di Voi la conosce ?? e mi sà dire qualcosa in più .
C'è anche una DEUTZ 55 , quale delle due è meglio , ed eventuali pezzi di ricambio ed officine che conoscono la macchina ??
ciao e grazie -GIANCARLO-Tag: Niente
Lascia un commento: