MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale gommate Liebherr [2004-2009]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pale gommate Liebherr [2004-2009]

    Mi piacciono molto le pale gommate della Liebherr.
    Volevo sapere se qualcuno hai mai avuto modo di provarle...
    Possono competere con la nuova serie G della Cat....
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/04/2013, 15:24.
    MMT che passione!!!!!!!

  • #2
    Ciao Ca, io personalmente non ho avuto modo di provare le pale della Liebherr ma il mio amico che lavora in una ditta di compostaggio su una CAT962G serie 2 ha avuto la possibilità di farlo perchè è stata in prova per una settimana una Liebherr 564.
    Le conclusioni sono che non sono da confrontare minimamente, proprio due macchine totalmente differenti: meglio la CAT, ma alla grande, infatti il primo giorno ha lavorato con la Liebherr mentre i restanti giorni si è rifiutato di salire.
    Ti farò sapere le differenze più dettagliate la prox settimana.
    Ciao
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/04/2013, 15:21.

    Commenta


    • #3
      Io è un anno che lavoro con una 544 "2plus2", e volendo esser sincero, HO TANTISSSIMAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!! nowstalgia della Cat 950....
      La Liebherr, si punta nel banco e li ci muore, se vai a sollevare (sempre nel banco...) si rifiuta, se devi inclinare la benna per tirare indietro il materiale, ti rimane aperta, avendo il cambio a gestione elettronica, ti fa dannare, se hai la benna completamente reclinata i avanti e vuoi ruotarla per far allontare il materiale, si rifiuta, se vai veloce a marcia indietro e vuoi invertire, il motore va quasi in fuori giri e la manovra è molto lenta, per freenare, devi forzare da dannati ed inoltre, con le ruote davanti puntate, se vai per4 frebnare e sei in discesa, per pochi attimi la perdi.... Vado Avanti?

      Commenta


      • #4
        ciao io ho una 938 g e mi sembra molto veloce e grintosa va molto bene e a un gran motore .alcuni pero mi dicono che liebher cn la trasmissione idrostatica a un ottima spinta e manovrabilita pero nn lo mai provata.ho provato invece la komatsu wa 320 idrostatica e mi sembra molto valida ssecialmente come velocita . e un po meno stabile della 938

        Commenta


        • #5
          ..da parte mia posso dirti che LIEBHERR nell'insieme e' ad un livello di qualita' alto che non fa' rimpiangere altri costruttori in affidabilita' e confort.
          poi ogni macchina e modello ha la sua storia sia per Liebherr che per gli altri

          anche la stessa Cat non e' piu' ai livelli qualitativi della serie 930-950b-966c.....in termini di affidabilita' e durata

          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Grazie ragazzzi , credo che sicuramente il miglior costruttore di pale gommate nel mondo e cat e pensavo che liebherr facessero macchine di buona qualità come gli escavatori.....
            Alcuni amici mi ha detto che le pale fk e jcb sono meglio di liebherr , io sono un'pò perplesso voi cosa dite.....
            MMT che passione!!!!!!!

            Commenta


            • #7
              quanto a spinta, va bene, il problema è che nel banco, per sollevare, fa pena. nelle inversioni A-I e viceversa, per me , non è molto pronta se si lavora in velocità, nelle manovre con macchina quasi ferma va bene.... è vero che ogni macchina ha una storia a se, ma.... Le FH-K sono ottime, infatti il mio titolare, a preso la Liebher in sostituzione ed una 160 FH, che era na meraviglia, l'unico problema era per i ricambi, senno' avrebbe riacquistato una FH-K

              Commenta


              • #8
                Io ho provato la 544, ho trovato molto comodo il fatto di avere il cambio sulla leva del braccio, ricordo di aver provato a tirare indietro del materiale la benna ricordo che mi si continuava ad aprire non riuscivo a tenerla chiusa, buona la forza di spinta.
                F.M.

                Commenta


                • #9
                  Vero, la benna ha poca tenuta e poca spinta al contrario, il fatto di avere l'invertitore sulla monoleva è un ottima trovata, peccato che nei cicli veloci, sia lenta l'inversione....è un anno è ancora non mi riesce farci pace...con la lentezza intendevo

                  Commenta


                  • #10
                    allora voi dite che è molto lenta nei movimenti e nei carico dei camion come si comportae lenta????????????
                    MMT che passione!!!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Non lo so perchè nel campo prova purteoppo non c'era nessun camion da poter caricare.
                      Trakker ma avete difficoltà nel troivare i ricambi per la 160?
                      Io ne ho 2 di 160 e non ho mai avuto particolari probleminel trovare i ricambi quele poche volte che ho rotto qualcosa.
                      Da voi chi è il rivenditore FH FK sempre la MAIE come da me?
                      Ultima modifica di Gianni Palma; 12/04/2013, 15:22.
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        purtroppo qui in Svizzera non è tanto facile per i ricambi... Mi diceva il titolare, che per lui era una macchina ottima, per quanto riguarda la Liebherr 544, e si veloce, ma come ho gia detto, certe manovre, datoche è gestita tutta elettronicamente, sono i microchip a decidere il dafarsi, per cui se fai certe manovre in velocità, e il computer che ne limita le prestazioni, su inversioni a cotissimo raggio, dove non arivi ad andare veloce, va benino, ma se prendi velocità, la velocità operativa totale di ciclo si rallenta. Altro problema, è quando ti tocca magari puöire le vasche dove scaricano le autobetoniere i residui di lavaggio (qui si fa cosi...) e vai in pendenza, nel momento in cui schiacci il pedale inch (freno)per pochi nistanti la macchina si libera completamente e se lavori in salita e schiacci lo stesso pedale, la perdi...........

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti !!
                          se posso dire la mia .....
                          in questo forum si è parlato abbastanza male della Liebherr senza considerare il paragone.. benne che non si chiudono, spinta che viene a mancare, poca potenza , addirittura che il mototree sembra andare fuori giri in alcune manovre..
                          avete mai pensato che le macchine che i vostri datori di lavoro (o voi stessi) comprano non sono adatte per il lavoro che devono fare??
                          mi spiego:
                          è inutile comprare una 544 2 plus 2 ( per esempio) quando invece serve una 564 o 580!!
                          cazzarola.. facciamo paragoni con macchine della stessa categoria!!

                          Commenta


                          • #14
                            Guarda che il mio titolare aveva na Fiat-Allis(Hitachi) 160... credo siamo li... e quella andava bene, popi, qui si lavora con materiali morbidi, io ho scavato la roccia conuna Cat 930A... E solo materiale di cava addirittutra smosso... secondo me, a fare il lavoro che facevo in Calabria, a questôra, le boccole e i perni erano da rifare e gli O-ring dell'idraulica minimo sostituiti 3-4 volte....... Lo so che qualcuno e un tifoso della Liebherr, ma la realta è questa.... ripeto, io è un anno e piu che ci lavoro, altro che campo prove......

                            Commenta


                            • #15
                              non stiamo li a litigare io avevo solo chiesto come erano le macchine visto che non avevo avuto modo di provarle...
                              ciao
                              MMT che passione!!!!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Concludo dicendo che: il lavoro che faccio qui con la Liebherr 544, in Calabria lo facevo o con la Cat926E o al massimo con la 950... non so se ho reso l'idea... secondo voi, perchè il mio titolare della Calabria, nel momento di dover rinnovare il parco macchine avendo avuto la Liebherr, è tornato alla Caterpillar che costava piu cara?

                                Commenta


                                • #17
                                  Spiacente!!
                                  ma (purtroppo) la Liebherr risulta essere la più cara.. Listo prezzi 2004 sotto mano..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    i listini nn contan nulla :e quando devi chiudere una trattativa che si vede il prexo e di cat serie g che costino meno di liebher nn e vendono. nella terra van bene tutte le makkine ma e nel duro che trovi la differenxa:in galleria a smarinare per esempio la maggior parte delle gommate si distruggon dopo poki mesi mentre una cat anke di serie vekkia dura molto di piu tipo 980c 950 966e :indistruttibili.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Comunque dico solo una cosa la qualità si a pagando o no Riki03
                                      MMT che passione!!!!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Beh ... sul duro Kawasaki mi sembra un'ottima alternativa !!!
                                        Butto benzina sul fuoco ....
                                        Scherzi a parte mi voglio tirare fuori da questo argomanto sulla serie G Vs Liebherr ... primo perchè conosco molto bene la serie G di caterpillar e poco la Liebherr (l'ho analizzata di sfuggita e provata per poco tempo) ... secondo perchè (dai modelli che citate) non esiste prorpio il confronto !!!
                                        Cominciate a dire che tipo di lavoro svolgete quotidianamente e che macchina usate (tutte le caratteristiche: peso op - potenza - benna - forza di strappo etc) e poi iniziamo la discussione su punti fermi di riferimento !!!!!
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Giusto Pablo..
                                          ho provato a farlo capire anch'io che ilparagone va fatto sullo stesso piano..
                                          tipo di lavoro durata del lavoro e tipo di macchina da confrontare.. ma non mi sono spiegato bene evidentemente!!

                                          La qualità è GIUSTO pagarla!!

                                          LIEBHERR!!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quando si discuteva di escavatori e ho fatto esempi ben precisi di tipologie di lavoro sn stato solo contraddetto ma adesso sull argomento pale va bene altrimenti come dite voi la discussione e poco costruttiva :coerenti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao a tutti. Mi sono iscritto da poco e ho letto tutto quello che avete scritto a riguardo la non efficenza della LIEBHERR PALE SERIE 2 PLUS 2 SERIE 4 E PER FORTUNA NON AVETE TIRATO IN BALLO ANCHE LA SERIE 1.Quando volete sono pronto a discutere con voi in ogni momento e se posso a contraddirvi.Posso vantare la mia esperienza nel campo dalla + piccola alla + grande ,se volete anche in tutte le altre serie A R PR LR L.CIAO A TUTTI

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mi sono dimenticato, un saluto a riki03 se sei quello che penso io sono quello che ha condiviso la pioggia con te oggi nel famoso r 912 del 1986.ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  AD ESSER TRATTATO DA INCOMPETENTE E STUPIDO NON CI STO PROPRIO!!!! Come direbbe Pino Daniele, sono pure diplomato per cui... Io facendo i paragon tra la Liebherr 544 e le altre macchine, ho parlato in base alle esperienze accumulate, il paragaone l'ho fatto addirittura in svantagio magari per una Cat 950E che in Calabria usavo per caricare anche 80 viaggi di 330 da 16 mc al giono, in una cava che non era certo morbida come il materiale che imbenno oggi qui in Svizzera, per cui... Non ho bisogno di professori che mi dicano che i raffronti vanno fatti su terreni e condizioni uguali, lo capisco da me!!!!! A stopunto chi vuole la guerra, sono qui!!!!! Che poi le Cat di oggi siano meno valide delle vecchie, sono concorde anche io... Ma come ho gia deo, se non era per l'asistenza, l mio titolare, avrebbe comprato di nuovo una Fiat-Hitachi 160 e molte volte la rimpiange..qualche motivo ci sarà....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    carissimo strakker, nessuno ti sta dando dello stupido e dell'incopetente dicevo solo che non mi sta bene che si parli a vanvera di cose che si pensano di sapere e alla fine non si sanno te lo posso dire con tutto il quore benche sono di parte da 20 anni a questa parte.ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bravo banana...
                                                      a parte il cuore con la q .. hai pienamente ragione!! fidiamoci di chi per 20 anni non ha fatto altro che seguire macchine movimento terra..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non parlo a vanvera, come div^cevo, le macchine le ho provate, so riconoscere i terreni e le caratteristiche e AL CONTRARIO DI TE, NON SONO OTTUSAMENTE DI PARTE! Se la prima volta che sono salito su una FL8C FiatAllis avevo a malapena 10 anni, e adesso ne ho 37... credo di poter dire la mia.. Ho lavorato su quasi tutti i tipi di macchine MMT (pale Gommate e cingolate, Escavatori e terne, grader e rulli, autobetoniere finitrici stradali e chi piu ne ha piu ne metta..)dalle piu vecchie e meno conosciute (Moretti Matador, chi le ricorda?) alle moderne e ipercomplicateeletronicherompi...di oggi, per cui se dico una cosa, la dico per esperienza e non A VANVERA! Ho un diploma di geometra, conseguito 17 anni fa, professione che non ho esercitato per LA PASSIONA PER I MEZZI e i trasporti normali ed eccezionali...ed io parlerei a vanvera? Ma molti operatori che salgono sulle MMt con cui lavorano, sanno il funzionamento dei relativi circuiti? Io ad una terna Jcb, son dovuto addirittura arrivato a dover smontare la colonna dello sterzo e le centraline per un danno provocato dallo strapo di mezze tbature del sottocaro, dato che il mio collega, in discarica, si è infilato nei rifiuti, trascinandosi dietro un monte di sacchi, strappando mezza macchina.... dato che la macchina sotto, non ha protezioni a sufficenza...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          pensa che noi questo tipo di lavoro lo facciamo ogni giorno.. smontiamo pompe, motori, riduttori, centraline, pistoni, tubi, manipolatori, ect ect
                                                          facciamo impianti nuovi per pinze, polipi, martelli, impianti idraulici ed elettrici, ect ect

                                                          qualcosa ne capiremo di macchine??

                                                          e non siamo geometri!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            E allora perchè accusate di parlare a vanvera? Sono da circa 25 anni sui mezzi se vuoi te ne faccio un elenco, ma staremmo qui fino a domattina... Te ne cito solo alcuni: Caterpilla, Hanomag, Massey Ferguson, Liebherr, Fiat-Allis/Hitachi, Iveco, Mercedes, Daf, Man, Scania, Bomag, Case, Dynapac, Hamm, Simesa, Elma Spandimatic, Wirtigen, carelloni della De Angelis, cometto, Ctc, Ctb, Goldhofer, e poi: Moretti, Jcb... E io parlo a vanvera?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X