MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala cingolata 75 q.li: Consigli per l'acquisto [2006]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da totos67 Visualizza messaggio
    prima di tutto buonasera a tutti sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di aiuto per informazioni sulla pala fiat fl6 che avrei intenzione di acquistare per sistemare un piccolo appezzamento di terreno ereditato dal mio papà-
    vorrei gentilmente sapere quanto pesa, il tipo di motore, quanti cavalli ha e che tipo di cambio monta, idraulico o meccanico.
    Un grazie anticipato a tutti quelli che vorranno darmi il loro aiuto
    Benvenuto Totos67,
    Della FL6 esistono almeno 3 versioni, la piu anziana si riconosce dai rulli di sostegno dei cingoli che non sono in posizione centrale, ma molto più vicini alla ruota motrice, le successive sono pressoche identiche, hanno i rulli centrali ma possono variare per il tipo di frizione, in bagno di olio oppure a secco.
    Il cambio è meccanico con inversore sempre meccanico.
    Tutti i modelli sono motorizzati con il fiat 604 (6500 cc 70CV)
    Per il peso non dovrebbe superare le 7T.
    Essendo macchine che hanno almeno 30 anni, verifica le condizioni generali, se possibile fai una prova con un meccanico/persona di fiducia.

    Lascia un commento:


  • totos67
    ha risposto
    prima di tutto buonasera a tutti sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di aiuto per informazioni sulla pala fiat fl6 che avrei intenzione di acquistare per sistemare un piccolo appezzamento di terreno ereditato dal mio papà-
    vorrei gentilmente sapere quanto pesa, il tipo di motore, quanti cavalli ha e che tipo di cambio monta, idraulico o meccanico.
    Un grazie anticipato a tutti quelli che vorranno darmi il loro aiuto

    Lascia un commento:


  • luchr
    ha risposto
    Ciao a tutti Voi.
    Mi serve urgentemente una mano...........dovrei tagliandare una FL5 ma non ho nessun tipo di guida alla manutenzione tanto meno glio oli da utilizzare, grassi ecc ecc.
    La pala è cingolata ed ha anche il retroescavatore.
    Nell'usarla mi si alza la temperatura dell'acqua e la temperatura penso sia dell'olio.
    Effettivamente il radiatore è pieno di terra mentre la temperatura del secondo indicatore non riesco a capire di cosa si tratta.
    C'è qualcuno che mi può aiutare?
    Ringraziando saluto cordialmente

    Lascia un commento:


  • tony_c
    ha risposto
    Matteo, visto le esigenze, perchè non ti guardi una 624 o una 634 Liebherr. Ovviemente queste sono le ultime, ma se guardi anche i modelli più vecchi tipi 631 o 632. Hanno un carro eccezzionale. Trasmissione idrostatica, che non ti richiede di riprendere la macchina quando lavori sul piano inclinato. Ho visto lavorare una 631 in un vigneto è facevano cose pazzesce. Forza di spinta a pari di un apripista. Consiglio comunque tra le due la 632 che è a controllo elettronico. In più hai diverse opzioni sul carro. Doppie costole, carri da montagna, benne HD, ecc. Prova a guardarci.

    Lascia un commento:


  • gbcomo
    ha risposto
    ciao Nello la prima cosa da controllare in una macchina del genere è il carro e le frizioni di sterzo. Se la macchina ha tutto questo in ordine ed ha il retro secondo mè 5000/4500 puoi darglieli .

    Lascia un commento:


  • nello 79
    ha risposto
    Acquisto pala fl4c

    Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio visto la mia poca esperienza in materia, sono un piccolo allevatore e sarei intenzionato ad acquistare una piccola pala cingolata, ho visto una fl4c (so che e una macchina superata) in buone condizioni con retro e motore rifatto (fattura di 1700 euro) premetto che dovrei fare piccoli lavori di movimento terra(fossi,strade,piccoli sbancamenti),e carico letame la richiesta per la pala e di 5500 euro mi sapete dire se come prezzo e accettabile
    Grazi Nello 79

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    che ne direste di una komatsu d 31 o d 41?

    Lascia un commento:


  • Giorgio_Cat
    ha risposto
    cerca di orientarti su una fl5 o 935c ..

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    Il problema della FL5 non è quello della dimensioni ansi una pala di quella grandezza farebbe propio al mio caso......il problema è che costa molto!

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Moviter, cerchiamo di non confondere le acque e le idee a Matteo, lui cerca una pala sulla classe della 200MF e che sia piu comoda, piu silenziosa, che la sera non ti faccia tornare a casa schiantato...e tu consigli delle macchine piu pesanti, inadatte, e per di piu vecchie quanto la sua e che a sera... costano care di spese, di rumore e di stanchezza... bho', che me ne frega se tra 10 anni la posso rivendere in Libano, o in Burkina Faso.. se pero' io so finito? La 941, la 951, han fatto la loro storia.. Matteo cerca una macchina piccola e comoda, non un carcassone succhia Gasolio...se dico cio' è anchè perchè penso di conoscere che tipo di lavori fa e in che terreni... e le 941/51 sono grosse, esose e controindicate... credimi.. il tufo, da asciutto è duro, ma da smosso e bagnato, se vai dentro con una macchina pesante... devi aspettare almeno 2 giorni di sole, per cavarla fuori

    Lascia un commento:


  • moviter
    ha risposto
    IO consiglio una CAT 941-951 che èpiù pesante, e un domani che la devi vendere ,la rimpiazzi in marocco-libia-tunisia-turkia,alprezzo che l'hai pagata,ehh

    Lascia un commento:


  • Allis Chamers
    ha risposto
    ciao io la fl 7 lo presa a noleggio posso dire che nel suo piccolo e una buona macchina il discorso pale cingolate con una fl 7 si pretende poi sempre di fare il lavoro della fl 10 ecco perchè molte volte rompono io ho usato molto la 953 cat pero e un po grossa la fl 5 lasciala dov' è non perche non vada solo che e molto piccola ....... con una fl 7 secondo me ti cavi parecchie soddisfazioni e usata si trovano con un prezzo buono
    Ultima modifica di cepy75; 13/04/2009, 23:45. Motivo: Corretto abbreviazioni stile sms/chat

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    puoi dirlo forte !

    A questo punto vorrei sapere le quotazioni delle pale che abbiamo nominato!
    se qualcuno le conosce......
    Ultima modifica di cepy75; 13/04/2009, 23:41. Motivo: Unione messaggi consecutivi

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Le pochissime, FL7 che si sono viste dalle mie parti, hanno vissuto poco, sono state sotituite dalle 943 o dallle 941 e 951.. la 951, è piu grossa della 200MF, ed inoltre per certi versi sottodimesionata (carro e trasmissione piu da 941... sotto una macchina piu pesante e quindi usura maggiore...) io opterei per una 941 cabinata, se la trovi, oppure ti ripeto 931 o 935.. senno' cerca una MF3366.. ed allora si che rimpiangerai la MF200 mannaggia a lei e a chi l'ha creata

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    X trakker
    che mi dici della FL7 nell'argomento in cui si parla delle pale cingolate fiat hai detto che non andava bene!
    Tra le pale cingolate ho visto la 951c che mi dite di questo modello?
    Ultima modifica di Matteo 88; 31/03/2006, 14:33.

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    con la 200 si parla proprio di rumore oltre al fatto che le leve delle frizioni di sterzo sono durissime!

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    La 943 mi sembra un po grossa, e poi è sottodimensionata di motore, soprattutto nel tufo..La MF200D andrebbe bene, ma se vuoi sentirti meno stanco a fine giornata.. meglio una macchina cabinata.. dolce negli azionamenti.. quindo come detto da altri la 931, o la 935.. o una Macmoter.. saranno un po care, ma la sera almeno.. non ti senti a pezzettini come succedeva a me con la vecchia Caterpillar (notare che non ho scritto Cat...) 955K... tornavo distrutta.. e sorda.. idem con la 930 gommata.. Mio padre non volle prendere la "L" con la cabina sospesa.. dice che costava molto di piu

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    Era un disastro!
    tu che in materia di cingolate sembri molto esperta cosa mi consigli?

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    A parte che la FL9 è grossa, poi come problemi... carpenterie, carri, motore e converter.. e il power shift.. ed infine.. le frizioni di sterzo

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    invece l'FL9 come va ho sentito dire che dava un sacco di problemi....ma di che genere?

    Lascia un commento:


  • Giorgio_Cat
    ha risposto
    la fl7 e' una buona pala ...qui dalle mie parti ce ne sono diverse e lavorano da anni senza grossi problemi...

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    Ovviamente caterpillar è il leader nel settore delle cingolate e dei dozer ma la FL7 come va?

    Lascia un commento:


  • emiliano
    ha risposto
    Ha ragione giorgio matteo le 935 vanno che è una cannonata la 931 lo stesso ma con qualche anno in più sulle spalle anche io ho una MF 200 che quanto prima dovrò sostituire e la scelta ricadra ovviamente su CATERPILLAR 931 o 935.

    Lascia un commento:


  • Giorgio_Cat
    ha risposto
    la 935 e' un ottima cingolata e la 935cIIserie va che e' una bomba....la 931 e' un po vecchiotta ma per dei lavori normali va benissimo....
    ci sono in giro molte fl5 che non sono male anzi sono delle buone cingolate
    c'e' la 943 che non e' molto grossa ma trovarla e' un impresa e chi ce l'ha se la tiene stretta

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    X carro
    Avevo sentito dire che le MF200D davano problemi con il cambio....
    se non ricordo male
    Qmq vorrei espandere la discussione a delle pale di peso superiore tipo FL5, FL7 o caterpillar della stessa categoria di peso. Bisogna considerare il fatto che la pala dovrebbe essere trasportata su di un 684 2 assi.


    dei tanti caterpillaristi presenti in questo forum nessuno sa parlarmi della 931 o della 935 ?
    Ultima modifica di cepy75; 13/04/2009, 23:40.

    Lascia un commento:


  • carro
    ha risposto
    Ciao matteo, ti do il benvenuto sul forum, pur essendo anche io un neo iscritto.
    Cerchero nel mio piccolo di darti un consiglio, secondo me la MF nel segmento delle piccole pale cingolate era il leader indiscusso fino agli anni 80 e si contendeva il settore con la FIAT (FL 4), io personalmente ho lavorato sia con le une che con le altre e sono sempre rimasto piu contento con le MF; premesso questo il mio consiglio è di prendere una MF200D con frizione idraulica e frizioni di sterzo a pedali oppure FL4M con gli stessi requisiti, (chiaramente si parla di macchine usate e abbastanza vecchie), oppure in alternativa per una guida rilassante ci sono le MACMOTER e i CAT che si guidano con due Joistick, come quelli dei miniescavatori ( chiaramente sono macchine piu fresche che hanno altri prezzi e che si possono aquistare anche nuove).
    Spero di esserti stato di aiuto, anche se so' di avere fatto un po' di confusione a scrivere, comenque per qualsiasi chiarimento non esitare a fare domande.Ciao.

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha iniziato un argomento Pala cingolata 75 q.li: Consigli per l'acquisto [2006]

    Pala cingolata 75 q.li: Consigli per l'acquisto [2006]

    Sono nuovo del forum e volevo chiedere dei consigli riguardo la sostituzione di una pala cingolata. Attualmente mio padre possiede una MF200b, non è che come macchina vada male ansi.... l'unico difetto e che a fine giornata ti distrugge fisicamente. Vi ringrazio in anticipo per le vostre delucidazioni.
    P.S.
    la pala dovrebbe compiere lavori tipo massicciate in tufo ,vespai, e piccoli spianamenti.
Caricamento...
X