
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Salve a tutti - Scania 144 topline 1:24 Italeri
Collapse
X
-
Cerca un verde non clear,al limite anche opaco,che sopra puoi sempre darci il trasparente lucido.
Lascia un commento:
-
Ok, grazie mille per le dritte, ora compro i trasparenti e poi vedo quello che invento
Un'altra cosa e poi smetto, mi servirebbe un colore verde bottiglia tipo X-25 o X-28 per colorare meta parte di cabina del mio progetto, però ho visto che sono clear e non so come comportarmi, posso procedere come per gli altri colori gloss oppure devo trovare un altro verde non clear???
Lascia un commento:
-
Beh,gli x son lucidi,gli xf opachi.
I fari se bianchi normali non li devi colorare,solo argento sulla parabola,non sul trasparente.
Per frecce,fendinebbia e fari post,colora pure la parte esterna del trasparente in plastica.
se nella realtà la plastica esterna è bianca,colora il fondo o il trasparente dall'interno.
Lascia un commento:
-
Per i colori intendevo tutti quelli della serie X. Però non ho capito una cosa, come vanno utilizzati? Per esempio, nelle fanaliere anteriori, quelle con anabbaglianti e frecce, va colorato l'interno del faro, quindi la parte dietro il fanale di plastica, oppure la sede del faro, quella dove dev'essere incollato il vetro??
Per caso conosci qualche tutorial online sulla verniciatura di modellini e rifinitura delle loro parti???
Lascia un commento:
-
Frena.
I colori trasparenti tamiya sono:
X 19 SMOKE, nero (fumeè);
X 23 CLEAR BLUE, blu (adatto per lampeggianti);
X 24 CLEAR YELLOW giallo (idem + fendinebbia);
X 25 CLEAR GREEN verde
X 26 CLEAR ORANGE arancio (idem + frecce e
luci sagoma);
X 27 CLEAR RED rosso (adatto per luci post.).
Tutti questi colori sono semplicemente eccellenti,consiglio di dipingere la parabola del faro o il trasparente dal lato interno.
Adatti anche per la verniciatura di parasole che nella realtà sono in plastica colorata come ad es. quelli dei volvo o del turbostar o dei mercedes,ecc.
Il blu puo' anche essere usato per i fari supplementari tondi da tetto,basta un goccino nella parabola,non dipingere la plastica trasparente del faro.
I colori con sigla xf sono opachi assolutamente da non usare per la fanaleria.
Lo smoke X 19 è l'ideale per il fumee'dei parasole.
I fari normali non necessitano di alcun trasparente,basta dipingere in argento la parabola.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioHai lasciato parasole e fanaleria trasparente senza dipingerla.
Consiglio:usare a tal fine i colori acrilici trasparenti tamiya,giallo,arancio,rosso,fumè,verde,blu,ecc
Dipingere la parte interna del pezzo,es.freccia,fendinebbia,fanale post,ecc.lasciare asciugare pochi minuti e montare la parte interessata.
Molto realistico.
Lascia un commento:
-
A me sembra sinceramente cartoncino..su alcune foto si vedono gli scarti tagliati e mi da impressione di qualcosa che assomigli al fondo degli album della fabriano per esempio..quel cartoncino spesso e duro..
Lascia un commento:
-
In quel caso siamo nello scratch(autocostruzione)piu'totale.
Ci vuole parecchia abilità e tante attrezzature.
Inoltre è necessario disporre dei disegni originali del veicolo da riprodurre.
C'è chi usa la tecnologia cad per i computer.
Come materiale si usano fogli di plastica e profilati in diverse misure e dimensioni come quelli prodotti da evergreen,molta roba poi è costruita in resina,e li bisogna autocostruirsi pure gli stampi.
E' un lavoro complesso,personalmente stimo chi ci si avventura,ma per me quella è fantascenza...
Lascia un commento:
-
Grazie a tutti per i consigli..piccola domanda..mi sono imbattuto in questo sito..ma non riesco proprio a capire che materiale stia usando...guardate un po voi..:
http://specialtruckmodels.webz.cz/en..._lowloader.htm
Lascia un commento:
-
Hai lasciato parasole e fanaleria trasparente senza dipingerla.
Consiglio:usare a tal fine i colori acrilici trasparenti tamiya,giallo,arancio,rosso,fumè,verde,blu,ecc
Dipingere la parte interna del pezzo,es.freccia,fendinebbia,fanale post,ecc.lasciare asciugare pochi minuti e montare la parte interessata.
Molto realistico.
Lascia un commento:
-
Si si trovate..
mi stavo ispirando a questa :
http://images.google.it/imgres?imgur...tbnw=131&prev=
la barra longitudinale la sto facendo con un pezzo della stampata a cui ho fatto i fori con un ago..
Grazie comunque
Lascia un commento:
-
http://images.google.it/imgres?imgur...tbnw=138&prev=
Prova a vedere questa....
comunque Google permette di fare una ricerca di immagini cosicchè puoi tranquillamente trovare quello che cerchi...
ciao
Lascia un commento:
-
Più che altro il mio dubbio è: da dove faccio patire e faccio finire i fili per il trailer ? ..devo trovare una foto di uno scania preso da dietro
Lascia un commento:
-
Con un pennellino 00 puoi fare di tutto. Ieri sera ho dipinto perfino i pedali della cabina, le leve delle frecce, la manetta del cambio e le microscopiche levette dell'aria condizionata e dei tasti dell'abitacolo senza neanche una sbaffatura. Quando arrivo a casa ti posto una foto così ti rendi conto di quanto sia spettacolare questo tipo di micro-pennello.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggioLo hai colorato a pennello??
Un consiglio da "non esperto", forse sarebbe meglio, con un colore alluminio o cromo, dipingere la scritta Scania sull'anteriore, sotto il vetro, mettere le targhe e con i fili elettrici, fare gli attacchi-corrente per il trailer, magari 2 o 3 di colori diversi per dargli un pò di brio
Una domanda, le corone para-bulloni dei cerchi, erano comprese nel kit o le hai comprate tu??
SI diciamo che mi ha preso la foga nel montarlo e sono partito a pennello..
Per le targhe le metterò anche gli attachi stavo gia cercando i fili da mettere-.
Per la scritta sotto il parabrezza è già da un pò che ci pensavo ma devo prima prendere un pennello piccolissimo per farla bene.
Le corone erano comprese..
L'unica cosa di autocostrutito è il tergicristallo sinistro che mancava nella stampata
Lascia un commento:
-
Lo hai colorato a pennello??
Un consiglio da "non esperto", forse sarebbe meglio, con un colore alluminio o cromo, dipingere la scritta Scania sull'anteriore, sotto il vetro, mettere le targhe e con i fili elettrici, fare gli attacchi-corrente per il trailer, magari 2 o 3 di colori diversi per dargli un pò di brio
Una domanda, le corone para-bulloni dei cerchi, erano comprese nel kit o le hai comprate tu??
Lascia un commento:
-
Come promesso alcune foto. Come si può ben notare non ho avuto la possibilità di cercare/comprare i colori in bomboletta e sulla cabina si nota qualche sbavatura..per il prossimo modello cercherò prima le bombolette e poi lo monto lo giuro.Ho preferito non mettere decals in quanto sono bianco-nere e non volevo usare il colore bianco sul camion..(non per motivi calcisticima puramente estetici). Consigli nel completarlo ?
Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Francesco se non hai l'aerografo prova con le bombolette, il risultato è buono e sicuramente migliore del pennello!
Lascia un commento:
-
Dipende da che pezzo stai verniciando.
Se son pezzi piccoli puoi spennellarci direttamente sopra,se è un pezzo grande la verniciatura a pennello è decisamente sconsigliata.
Per una cabina intera,parti di carrozzeria,telaio completo,ecc.dopo avere montato tutte le parti che lo compongono e aver eliminato le sbavature degli stampi,levigato le imperfezioni ed eventualmente stuccato giunture ecc,conviene dare una bella mano di primer grigio o bianco a spruzzo in bombola,ottimo,ma caro,il tamiya,se no usi il fondo antiruggine per carrozzerie,stando attenti che non sia del tipo che intacca la plastica,
Una volta asciugato e levigato con carta abrasiva fine a umido e lavato e riasciugato,si vernicia con la tinta definitiva in bombola o aerografo.
Personalmente parti grandi come appunto cabine e telai le vernicio con bombola.
Per parti piccole e rifiniture ad aerografo io uso gli acrilici tamiya ormai da 25anni,asciugano presto,lavi mani,attrezzi e pennelli con acqua(tranne l'aerografo con diluente),gli humbrol son sintetici e a mio avviso poco pratici,asciugano lentamente e devi sempre usare il solvente.
Tieni presente che verniciando a spruzzo prima devi sempre verniciare il pezzo da capovolto,affinchè la vernice copra nervature,nicchie,ecc,poi si lascia asciugare,levigatina,lavaggio,asciugatura ,si gira il pezzo,sempre su supporti piu'o meno autocostruiti,e si vernicia col pezzo "dritto".
per eliminare il rischio che polvere e impurità si depositino durante la delicata fase di asciugatura,inumidire con acqua nebulizzata l'area su cui si lavora,e fare asciugare il modello in una scatola chiusa anch'essa umidificata all'interno,con pochi cm di apertura tra scatola e coperchio per fare passare l'aria.
Lascia un commento:
-
Grazie mille dei consigli
Sto iniziando a verniciare qualche pezzo (con pennello perchè l'aerografo non ce l'ho), con colori Humbrol, ma bisogna prima stendere una "base" sul pezzo o posso colorare direttamente sopra (cosi come ho cominciato già a fare)?
Lascia un commento:
-
Comunque non è che sia indispensabile che le ruote girino,in fondo si tratta di modelli statici.
Per montare i mozzi kfs o si taglia via il semiasse dall'asse italeri o si trapana il mozzo kfs.
Il modello di polaris è molto bello,corretti i mozzi e notevole il terzo asse sollevato.
Per sirxenos,tutti gli scania serie 2 prodotti da italeri erano con telaio tre assi di cui il terzo gemellato folle,il modello di polaris è,come dicono gli inglesi,out of the box,cioè con telaio cosi'come da kit.
Altro consiglio su come montare lo scania serie 4 o R di italeri,al contrario di quanto mostrato dalle istruzioni,assemblare la cabina in tutte le sue parti,4pareti piu'il tetto,completa di spoiler sup.e lat. e specchi retrovisori.
Rifinire le giunture tetto fiancate laterali,dare il primer e poi la tinta definitiva.
Consigliato montare il rivestimento del padiglione in questa fase,lo si dipingerà poi da sotto la cabina.
Successivamente assemblare tutti i pezzi degli interni,avendo cura di fissare i pannelli porta al pavimento e non alle fiancate scocca,se no poi non entra piu'.
A questo punto il modulo interni si infila da sotto la cabina già pronta.
Ovviamente i vetri vanno montati prima.
Questo metodo di costruzione permette di avere un modello piu'curato,ben rifinito di carrozzeria,avendo evitato di incollare tra loro pareti già verniciate.
Spero di essere stato utile,qualcuno condivide il mio metodo?
Lascia un commento:
-
Che tordo che sono ^_^
Ero convinto che le ruote girassero indipendendemente l'una dall'altra per cui questa interpretazione delle istruzioni l'avevo scartata a priori
Grazie mille sei stato chiarissimo
Lascia un commento:
-
Per montare le ruote posteriori come da istruzioni:
1) infilare la prima ruota sul perno attorno a cui ruota;
2) incollare all'estremità del perno quel piccolo anellino nero che funge da "blocco" per non far uscire la ruota; la ruota è comunque libera di ruotare;
3) aggiungere la seconda ruota incollandola alla prima, in modo che giri insieme ad essa. L'anellino del punto due resta fisso tra la prima e la seconda ruota.
Spero che si capisca il procedimento!
Lascia un commento:
-
Siccome ho una fissa di montare un camion esattamente come lo da la Italeri e uno identico ma con relative correzioni e aggiunta di accessori per il momento prendo nota del pezzo da correggere per la mia prossima creatura.
per quanto riguarda questo:
Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggioSe li sostituisci con quelli in resina le ruote però non girano più...un little help ?
Altra piccola domanda ma per Polaris:
ma il terzo asse lo hai aggiunto te ? se si, come e con che cosa hai prolungato il telaio ?
Francesco
p.s. Sò che state dando filo a un neofita, con tanta santa pazienza e per questo vi ringrazio molto!
Lascia un commento:
-
Io invece li ho autocostruiti:
http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=48811
Non sono perfettamente uguali, ma ci assomigliano abbastanza.
Lascia un commento:
-
Anche MGMOULDINGS vende i mozzi corretti per gli Scania:
http://www.mgmouldings.co.uk/scania.htm (articolo SC8 Hubs Drive Axle Set ~ 2 resin casting) e costano anche meno.
Comunque si può ordinare direttamente da KFS, tramite mail o fax e pagamenti con carta di credito.
I mozzi Italeri sono standard per tutti i camion. Se li sostituisci con quelli in resina le ruote però non girano più. Io ho preso solo i mozzi e ho tenuto i cerchi originali Italeri, da cui ho rimosso il mozzo originale (nelle ruote esterne) e ho usato le ruote di scorta al posto delle ruote interne.
Lascia un commento:
-
Si,sono proprio quelli,ovvio che son da preferire agli italeri per l'esatta riproduzione di quelli veri.
Come ruote o usi cerchi italeri di scorta oppure prendi i cerchi alcoa in resina sempre in quel negozio e sempre kfs.
Se vuoi ottenere la finitura a specchio tipica degli alcoa,vernicia le parti in resina(dopo averle accuratamente sgrassate)con nero lucido sintetico,poi vernicia con aerografo usando vernice alclad tipo chrome.
Praticamente ottieni l'effetto cromato decisamente realistico.
Lascia un commento:
-
Ehm..dice questi ?
http://www.modelltrucksandparts.at/s...THE-SCALE.html
Scusa la domanda stupida..ma sono sbagliati in quanto non repliche della realtà o perchè non permettono di far girare le ruote sul modellino?
Lascia un commento:
-
Se no su www.modelltrucksandparts.at,negozio on line dal servizio eccellente,mi sembra che da kfs non si possa comprare on line.
dagli austriaci invece specie usando paypal fai tutto on line,io ci compro spesso,appena ordinato il transkit del ford transcontinental sempre della kfs.
Discorso copricerchi,io intendo quelli del kit di accessori italeri art.720, altrimenti ci sono quelli fotoincisi sempre di kfs.
Altre parti per personalizzare lo scania sono ad esempio le barre fari,i parasole,i bullbar,gli scarichi laterali ecc.tutto in resina prodotti da j.c.lescrenier,trovi tutto sempre negozio austriaco.
Se hai bisogno di info chiedi pure.
Lascia un commento:
Lascia un commento: