Buonasera, se perde dal semianello del carter frizione non ti accorgi, adesso non ricordo se cè un foro in caso di perdita dal paraolio albero motore o dal semianello. l ingranaggio Z44 lo puoi montare da una parte o dall' altra che non cambia, è l unico ingranaggio della distribuzione che non và messo in fase come gli altri, quindi il motore non và fuori fase. I bulloni della coppa controllando il manuale vanno stretti a 6 Kg quelli da 10 chiave 17 e a 10 kg quelli da 12 chiave 19. Io ho stretto a mano perchè come hai detto in certi la bussola non entra. Ricontrolla il serraggio.
Grazie a te, se posso dare una mano sempre disponibile Stefano
Buongiorno volevo ringraziare tutti in particolare Stefano889, il trattore si è messo in moto e sembra funzionare bene ????, l'ho lasciato 10 minuti in moto per vedere se perde olio e sembra che trasuda dalla parte delle pompe, non vorrei che debba stringere ancora un po' i bulloni della coppa perché avendo la chiave dinamometrica non l'ho potuta usare in tutti e li ho fatti a mano. Ancora grazie e sono solo al primo lavoro, devo sostituire il coperchio scatola cambio perché sboccolato è poi come ultimo una frizione di sterzo..
Buongiorno volevo ringraziare tutti in particolare Stefano889, il trattore si è messo in moto e sembra funzionare bene ????, l'ho lasciato 10 minuti in moto per vedere se perde olio e sembra che trasuda dalla parte delle pompe, non vorrei che debba stringere ancora un po' i bulloni della coppa perché avendo la chiave dinamometrica non l'ho potuta usare in tutti e li ho fatti a mano. Ancora grazie e sono solo al primo lavoro, devo sostituire il coperchio scatola cambio perché sboccolato è poi come ultimo una frizione di sterzo..
Buongiorno, il mastice si mette un pò negli angoli per sicurezza ,non dovrebbe perdere sè gli anelli fanno bene tenuta . Comunque anche io quando ho fatto il 550 la guarnizione sbordava un pò dalla parte delle pompe idrauliche l ' importante è che non perda. I semianelli si inseriscono nell' alloggiamento non si lasciano aperti, prima di mettere i semianelli dovevi controllare se non sbordava la guarnizione del carter per non fare spessore con quella della coppa
Comunque la coppa sembra sia andata bene anche se l'allineamento coppa /basamento non è perfetto, cioè la guarnizione sporge poco fuori lato asta olio, ma anche la coppa sporge eppure i bulloni sono andati tutti dentro bene.
Non so perché ma non ho letto l'ultima tua risposta e comunque stamane lho rimontata solo che negli angoli non ho messo il mastice, perderà?ancora non l'ho serrata perché ho ordinato i tre bulloni lunghi lato balestra i miei erano arrugginiti e avevo paura si rompessero, comunque io ho inserito prima la mezzaluna nella parte superiore ma alla fine del semicerchio ho lasciato la guarnizione aperta così facendo sono riuscito ad inserire quella in carta Sopra, non so se ho fatto giusto ma dalla forma sembrava che il dentino di carta andasse sopra il semianello non sotto
Buonasera,mi chiedevo ma le guarnizioni della coppa (parlo dei semianelli) posso inserirle prima, nella parte superiore/motore lato frizione e nel carter distribuzione lato radiatore, ci pensavo perché credo di avere problemi se li lascio salire su appoggiate...
Buonasera, i semianelli vanno montati prima nella parte superiore lato frizione e nel carter, poi negli angoli ti consiglio di mettere un pò di mastice rosso o nero. Un altro consiglio dopo che hai montato la guarnizione del carter e il coperchio distribuzione guarda che nella base dove và la coppa la guarnizione non sborda dal piano senò prendi un coltello e tagliala alla base. Buon lavoro
Buonasera,mi chiedevo ma le guarnizioni della coppa (parlo dei semianelli) posso inserirle prima, nella parte superiore/motore lato frizione e nel carter distribuzione lato radiatore, ci pensavo perché credo di avere problemi se li lascio salire su appoggiate...
Hai ragione ho controllato il manuale officina é il fiat 355 che ha l olio del cambio che è usato anche per il sollevatore. Il 455 no, comunque usa sempre un olio diverso dell' apripista
Infatti!!! Era la mia idea iniziale poi mi sono venuti dei rimorsi di coscienza quando ho pensato che avrei potuto Comprare una pompa nuova e montarla davanti lato radiatore e lasciare il pignone rotto senza fare tutto questo lavoro... Comunque non sono sicuro che il sollevatore usa l'olio del cambio????
Il sollevatore usa l olio del cambio, per l apripista hai un serbatoio d olio esterno. Innanzitutto l apripista lavora con olio idraulico e con un serbatoio di olio non so da quanti litri. Tu conta che hai un 16 litri di olio si utilizza un olio motore che ti serve per il cambio e il sollevatore, al massimo si può montare un distributore per un rimorchio in serie al sollevatore. Come fai poi a far lavorare una pompa con due oli diversi ? Io lascerei tutto com'è
Buongiorno, il codice è giusto per l' anello pompa idraulica 5118569 poi cè nè un altro anello centraggio con codice 5118568.
Nelle pompe ci dovrebbe essere una freccia con il senso di rotazione per vedere in che senso gira. Bisogna controllare anche che mettendo la pompa idraulica sollevatore vicino al motorino avviamento i tubi sia di aspirazione che quello che va al sollevatore sono lunghi quindi il mio consiglio lascia stare tutto come è tanto una volta che rimonti tutto con i due anelli pompa idraulica e centraggio non ti darà piu problemi.
Inserisco una foto con i due anelli
Ti chiedo ancora una cosa che mi servirà nel rimontaggio :girovagando su YouTube ho visto che si può invertire il senso di rotazione della pompa è vero si può fare ? Te lo chiedo perché la pompa aggiuntiva che avevo montato è troppo grossa e tocca con il motorino di avviamento, con molta difficoltà si può inserire ma si deve svitare ed alzare il motorino per poterla inserire... Se fosse possibile invertirli metterei la piccola quella originale dal lato motorino e la grossa per apripista dal lato radiatore. Grazie
Hai perfettamente ragione????, me ne sono accorto quando ho tolto la pompa del sollevatore ed ho visto questo anello che non avevo montato,
aggiungo pure che perdeva olio dal tubo di ritorno del serbatoio aggiuntivo a mia insaputa mentre lavoravo con apripista... Adesso ti chiedo:ma tu parli di due anelli mancanti io avevo capito solo uno?
Buonasera, ottimo lavoro Piero . Nel 4 messaggio ti avevo chiesto come mai si è rotto l ingranaggio, dalla foto si vede che hai montato una pompa idraulica aggiuntiva oltre quella del sollevatore
ti chiedo questo perchè tu hai rotto l' innesto per la pompa idraulica a causa della mancanza dell' anello di centraggio e un altro anello che entra nel carter per mantenere la pompa ferma. Se compri il nuovo ingranaggio e lo rimonti cosi al 100 per cento si rompe di nuovo. Se non ti è chiaro fammi sapere. Saluti Stefano
.
Per Rendefra concordo con quanto hai scritto .
Ok avrei voluto evitare ma devo... Spero vada tutto bene grazie
Se il lavoro viene fatto in sicurezza, non avrai problemi. Quando riposizionerai la coppa utilizza quattro perni filettati per il centraggio, puoi farli anche con della barra filettata. Buon lavoro.
NB( Forse ci sarà qualche difficoltà nel posizionare le mezze lune di plastica, ma un'accurata pulizia delle sedi d'appoggio e pasta siliconata per tenere i semi anelli nella loro sede " carter e collarino posteriore " faciliterà il lavoro)
Buonasera, il semianello è inserito alla base del carter certo che fà resistenza e pressato dalla coppa quando è stata stretta per fare una tenuta ottimale. Per basamento intendo il piano dove va la guarnizione. .
Hai dimenticato una cosa il carter ha un bordo esterno e interno che serve a tenere in guida la mezza luna della guarnizione .Ciao Stefano.......
Buonasera, il semianello è inserito alla base del carter certo che fà resistenza e pressato dalla coppa quando è stata stretta per fare una tenuta ottimale. Per basamento intendo il piano dove va la guarnizione. Guarda come ti ha detto anche Rendrefa smonta la coppa e compra una serie di guarnizioni + i semianelli, paraolio albero motore, pulisci bene bene le basi e poi metti ermetico e le guarnizioni e fai un lavoro fatto bene.
Ho fatto un lavoro uguale la scorsa settimana su un 4 cilindri precisamente un 550 per cambiare l ingranaggio comando pompa idraulica Z44.
Scusa ma cosa intendi per basamento?se la coppa è sotto poi c'è il semianello poi il carter perché non dovrebbe uscire? Quando provo ad estrarlo si muove da tutti i lati è solo nella parte del semianello che fa resistenza?se fosse come dici tu il cater non dovrebbe muoversi alla base
Buon pomeriggio, il carter distribuzione fà da basamento per la coppa; come fai ha farla tutta unita la guarnizione? Li hai il semianello di gomma non sò se mi sono capito. Il motore dovrebbe essere un 3 cilindri quindi non hai bisogno neanche di mettere in fase le contromasse di bilanciamento come nel 4 cilindri.
Saluti Stefano
Lascia un commento: