MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mi aiutate a sistemare un vecchio JCB 801?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi aiutate a sistemare un vecchio JCB 801?

    Salve a tutti,
    da oggi sono in possesso di un vecchio escavatore JCB 801 di cui non so niente o quasi: purtroppo non ho alcun documento ne libretto di uso, inoltre non ho alcuna esperienza con gli escavatori quindi mi appello a voi esperti...

    Utilizzerò questa macchina nel tempo libero per sistemare un appezzamento di terreno in collina (con pendenza aimè elevata), niente di più.

    Presumibilmente l'anno di costruzione dovrebbe essere intorno al 1990 (comparando le foto di escavatori uguali viste su internet), non ha i joystick elettronici ma le "leve" idrauliche, il motore è un perkins 3 cilindri, il contaore non funziona (fermo a 1100) quindi non so nemmeno quante ore ha lavorato.

    L'accensione da freddo non è stata delle più semplici: ho dovuto insistere parecchio con il motorino d'avviamento. Le volte successive a caldo non ci sono stati problemi, spero che questo sia dovuto al fatto che è stata ferma per circa un anno e probabilmente non ho nemmeno scaldato bene le candelette.

    Un altro problema che ho riscontrato è un cigolio molto forte di un cingolo, giudicando "ad orecchio" dovuto alla puleggia anteriore "trascinata", spero che sia sufficiente un po di olio anche se non ho capito come accedervi visto che si trova dietro una carenatura non rimovibile...

    Il problema più grosso che ho riscontrato è una perdita di olio (a terra c'era una bella macchia) penso proveniente dalla pompa o dintorni.

    Per il resto l'escavatorino funziona in tutte le sue parti, vorrei sapere da voi come procedere per la manutenzione.

    Per adesso vorrei usarlo senza fare grossi interventi per qualche lavoretto urgente, con calma penserò ad una manutenzione più profonda.

    al momento mi sono limitato ad ingrassare tutti gli ingrassatori che ho visto (ad ogni pistone idraulico del braccio e della lama, ad ogni snodo, due sulla ralla, ce ne sono altri?)

    Per rabboccare l'olio che olio idraulico uso? sono tutti uguali? Se l'olio dovesse finire rischio di danneggiare qualcosa o basta rabboccarlo?

    Sapete che gradazione deve avere l'olio del motore?

    Ogni consiglio è ben accetto, purtroppo non ho fatto ancora alcuna foto, se domani il meteo lo permette ne faccio qualcuna e poi la posto qua.

    Grazie mille.
    Ultima modifica di xitus; 28/03/2009, 18:44.

  • #2
    Ecco le foto:









    sotto la pompa il telaio sporco di olio:







    Commenta


    • #3
      Il fatto di vedere la targhetta con tutti i numeri stamapati a "onda di mare" non mi dà un bell'aspetto, in genere JCB è molto precisa nelle sue stampigliature.
      Prima cosa:
      lavaggio generale del mezzo per identificare il punto delle perdite di olio e poterle così sistemare, l'olio idraulcio ha gradazione 46 e il motore 15W40.
      Il rumore dalla ruota folle del carro potrebbe essere dato dal fatto che i paraoli sono rotti e il cuscinetto interno è ormai alla frutta.
      Se non hai dimestichezza con le macche ti conviene portare la macchina presso un'officina. Eviterai di spendere più soldi del dovuto.

      Commenta


      • #4
        Prima di tutto grazie per la risposta...

        Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
        Il fatto di vedere la targhetta con tutti i numeri stamapati a "onda di mare" non mi dà un bell'aspetto, in genere JCB è molto precisa nelle sue stampigliature.
        Vuoi dire che potrebbe essere di dubbia provenienza? Io l'ho presa da un privato assolutamente affidabile... ma dei proprietari precedenti non so assolutamente niente... che devo fare?

        Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
        Prima cosa:
        lavaggio generale del mezzo per identificare il punto delle perdite di olio e poterle così sistemare, l'olio idraulcio ha gradazione 46 e il motore 15W40.
        La pulizia generale, il cambio dell'olio motore e filtro saranno le prime cosa che farò.
        L'olio idraulico è bene che lo sostistituisca tutto (come faccio a toglierlo da tutto il circuito?) o basta un rabbocco?

        Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
        Il rumore dalla ruota folle del carro potrebbe essere dato dal fatto che i paraoli sono rotti e il cuscinetto interno è ormai alla frutta.
        Molto probabilmente si, dovrebbe essere il cuscinetto, per adesso lubrificherò con olio o grasso e poi procederò alla sostituzione.

        Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
        Se non hai dimestichezza con le macche ti conviene portare la macchina presso un'officina. Eviterai di spendere più soldi del dovuto.
        Non mi metterei mai a toccare il circuito idraulico di cui sono un ignorante totale (al limite potrei sostituire qualche tubo visibilmente danneggiato) .
        Pensi che sia un azzardo cercare di sostituire un cuscinetto da solo? il fatto è che non ho proprio idea di come si possa smontare il telaio del cingolo...

        Commenta


        • #5
          Se il privato è assolutamente affidabile ok.
          La macchina ha tante ore non sarebbe malesvuotare il circuito. Beninteso che non riuscirai a svuotarlo tutto, è quasi impossibile. Una tecnica consiste nel fatto di alzare completamente il primo braccio, aprire tuto il secondo e la benna, A MOTORE SPENTO poi svuoti il serbatoio e muovi prima la benna in modo che per il suo peso si chiuda, poi il secondo braccio e ultimo il primo. Sostituisci il filtro e poi rabbocchi verificando con i movimenti al minimo che tutti i cilindri si riempiano e si muovano correttamente. OCCHIO allivello nel serbatoio che naturalemtne scenderà.
          Per arrivare a cambiare il cuscinetto devi togliere il cingolo e poi puoi sfilare la ruota.

          Commenta


          • #6
            Grazie per il consiglio!
            potresti dirmi dove si trova il filtro dell'olio idraulico?
            Io ho svitato il tappo dell'olio (alla destra del posto guida) e dentro ho visto un tubetto forellato, intendi quello?
            inoltre sotto la pompa dell'olio ho visto un'altro filtro che non ho ancora decifrato, simile a quello del gasolio (visibile nella 4^ foto) forse potrebbe essere quello?

            Altra domanda da un milione di dollari:
            esiste uno schema idraulico (anche approssimativo) da poter consultare?

            Ho visto che la pompa dell'olio sembra divisa in tre parti (vedi 4^ foto sopra) dove arriva un tubo grande per ciscun "settore" e ne riparte uno piccolo.
            Immagino che siano 3 pompe separate, il tubo grande parte dal serbatoio olio e riparte in pressione da quelli piccoli... sbaglio?
            Le "tre pompe" quali organi servono?

            Scusate l'ignoranza...

            Commenta


            • #7
              Il filtro idraulico se ben ricordo si trova alla destra del sedile. devi togliere la portella vicino al contaore e lì sotto.
              Il filtro sotto le pompe e il decantatore del gasolio, se si riempie di acqua (proveniente eventualmente dal serbatoio non è bello. Ad ogni modo serve per separare le grosse impurità e l'acqua prima di arrivare al filtro principale.
              Il tubone della pompa è l'apirazione, i tre piccoli sono le mandate ai vari settori del distributore e, è il lavoro che fai che impone la pressione alla pompa. La pompa manda solo olio e sopporta la pressione ma, questo fa parte del corso di oleodinamica.
              Una schema idraulico dettagliato puoi trovarlo presso un concessionario ufficiale, ti presenti con la matricola(è basilare per avere lo schema giusto) ecosì hai anche occasione di vedere per i ricambi che eventualmente ti possono servire.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Bene, ti ringrazio per i chiarimenti...

                Ora ti faccio una domanda che esula dall'aspetto tecnico; visto che io ed il privato che mi ha ceduto il mezzo dobbiamo ancora definirne il prezzo, avresti un'idea di massima di quanto può valere questo escavatorino?

                Commenta


                • #9
                  Ho un'altro dubbio: se scarico tutto l'olio dal circuito idraulico, quando rimetterò il nuovo olio non dovrò poi "spurgare" il circuito dall'aria?

                  Commenta


                  • #10
                    Mi rispondo da solo:

                    Ho fatto un po' di manutenzione: Per quanto riguarda il motore ho cambiato olio e filtro, registrato il gioco valvole, pulito il filtro aria, rabboccato liquido radiatore (mancavano un paio di litri), sostituito il contaore. Devo dire che il motore gira bene, e parte perfettamente (adesso che ho scoperto che per scaldare le candelette bisogna ruotare la chiave in senso opposto).
                    Ho sostituito l'olio idraulico con "Agip OSO46", però devo ancora sostituire il filtro.

                    Per il resto ho notato che le perdite di olio sono diffuse un po' ovunque, dalla pompa al distributore, penso che siano dovute al fatto che le guarnizioni si siano seccate a causa di un lungo periodo di inattività.

                    Vorrei sapere se esistono kit di guarnizioni per pompa e il distributore e vorrei inoltre sapere se smontare pompa è un lavoro possibile per l'hobbista o è meglio rivolgersi all'assistenza..

                    grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Presso le officine autorizzate ei concessionari JCB trovi tutti i kit che ti possono servire. Ti consiglierei di fare revisionare la pompa da una persona esperta.
                      Per il prezzo non saprei dirti, sicuramente non tantissimo anche in virtù del fatto che la macchina ha bisogno di manutenzioni profonde.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie ancora una volta,
                        per il momento devo fare dei lavoretti abbastanza urgenti e quindi la userò così rabboccando l'olio.

                        Se qualcuno può sbilanciarsi sul valore che può avere il mezzo ne sarei grato... anche molto approssimativo, per esempio dando una cifra minima ed una massima...

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Peppo (o chiunque altro possa aiutarmi), approfitto della tua disponibilità e torno all'attacco:
                          Appurato che il grosso della perdita viene proprio dalla pompa, visto che ho la testa dura e mi piace fare le cose da solo ti chiedo una cosa: smontando i tubi connessi alla pompa e togliendo i quattro dadi dei prigionieri, la pompa si apre semplicemente nei vari setti e l'albero rimane al centro? cosa rischio di danneggiare? ci sono parti che richiedono attrezzature particolari per essere rimontate?
                          Sbaglio se penso di smontare da solo la pompa togliendo i 4 dadi, cambiare le guarnizioni, rimontare e via?

                          Altra curiosità mia: ho letto in una discussione che tutte le mmt hanno il serbatoio dell'azoto, anche la mia? (io non l'ho mai visto)

                          P.S. Ho smontato il cingolo che faceva rumore ed ho constatato che i cuscinetti della ruota "non motrice" non c'erano più (sbriciolati!!)... l'attrito ha consumato quasi completamente il perno, adesso rifaccio il perno da 25mm e rimetto i cuscinetti.

                          Grazie 1000!

                          Commenta


                          • #14
                            La pompa si smonta dai 4 tiranti che vedi, non servono particolari attrezzi ma molta attenzione. Importantissimo il fatto di rimontare tutto al posto giusto e il serraggio corretto dei tiranti, un errore in queste due cosa significa buttare via la pompa.

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie come sempre per la disponibilità Peppo...
                              Cercherò di reperire le guarnizioni / paraoli (ed i dati relativi alla coppia di serraggio) della pompa e proverò a sostituirle, speriamo bene..

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
                                smontando i tubi connessi alla pompa e togliendo i quattro dadi dei prigionieri, la pompa si apre semplicemente nei vari setti e l'albero rimane al centro?
                                Preciso che la pompa va smontata dalla macchina svitando le due viti che la tengono fissata sulla piastra della campana motore,poi a banco, come dice peppo la apri nei vari settori
                                Luca C.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                  Preciso che la pompa va smontata dalla macchina svitando le due viti che la tengono fissata sulla piastra della campana motore,poi a banco, come dice peppo la apri nei vari settori
                                  Bene grazie della dritta... avrei smontato la pompa direttamente sul motore.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho contattato telefonicamente l'assistenza più vicina alla mia zona ed in conclusione mi hanno detto che:

                                    La pompa nuova non si trova più ma esistono dei pezzi di ricambio al prezzo di 1200-1300 euro.

                                    Le guarnizioni costano intorno alle 250 euro (ma che sono d'oro??) ma, secondo il meccanico, difficilmente possono essere quelle (dovrei avere molta fortuna); più probabilmente ci potrebbe essere qualche crepa sulla pompa. Inoltre una pompa smontata e riparata difficilmente funzionerà come una nuova.

                                    Altra possibilità è quella di adattare un'altra pompa con costi inferiori ma visti gli adattamenti necessari il prezzo finale sarà uguale se non superiore.

                                    Ho visto che su ebay in Germania vendono una pompa nuova che dovrebbe essere uguale alla mia:


                                    Mi trovo un po' perso...
                                    Vorrei smontare la pompa per dare un'occhiata ma ho paura che una volta rimontata le perdite siano ben maggiori di adesso...
                                    Potete darmi un consiglio? smonto o non smonto?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il mio consiglio è quello di smontarla e di portarla in un centro specializzato che revisiona pompe, ti fai fare un preventivo ......poi se non è riparabile o la spesa è eccessiva vedi un pò se riescono a trovartene una nuova uguale o simile alla tua originale.
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ...il danno ormai è stato fatto! La pompa è stata smontata dal motore... e dato che erano solo 4 viti la curiosità mi ha spinto a smontarla tutta!
                                        Gli ingranaggi della pompa in definitiva non mi sembra che siano messi male, le uniche parti un po' danneggiate erano i setti fra le tre pompe che presentavano in corrispondenza delle guarnizioni degli affossamenti (sopratutto alle guarnizioni interne più piccole). Al momento questi setti sono in officina per essere spianati e rettificati.

                                        Una domanda: le gurarnizioni esterne vecchie sono un po' dure ma non sono danneggiate, posso sostituirle con degli oring circolari dal perimetro equivalente? La differenza sostanziale sta nel fatto che quelle originali hanno una sezione rettangolare con gli angoli smussati mentre gli oring che ho reperito sono a sezione circolare.

                                        Altra domanda: sapete per caso la coppia di serraggio dei dadi?



                                        Oring equivalente al posto della guarnizione originale:










                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho rimontato la pompa sull'escavatore e con grande sorpresa ho notato che... non perde più!!! Speriamo che duri...

                                          Adesso però avrei una domanda da farvi, anche perchè questo monologo sta diventando noiso..

                                          Con la pompa appena rimontata evidentemente la pressione nel circuito è aumentata, infatti, se forzo la benna ed il braccio a fine corsa il motore si spegne (prima non succedeva).
                                          Immagino che ci sia una valvola limitatrice di pressione sul distributore, sapete dirmi come riconoscerla? ce n'è una per ciascuna delle tre pompe?

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            buon giorno xitus posseggo anche io un escavatore come il tuo vorrei qualche consiglio ,
                                            ho un motore di rotazione cingolo piu lento dell'altro e una piccola perdita sull' imbocco della prima pompa mi hanno detto che c'e una microlesione per indenderci dove si innesta il collegamento dei tubi.
                                            help

                                            Commenta


                                            • #23
                                              buon giorno ,xiyus non so se leggi ancora questo forum ,sono sempre mustang ,potresti darmi una mano ,se hai le foto della revisione della pompa del tuo 801,te ne sarei grato.grazie antocopatamente

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X