Annuncio
Collapse
No announcement yet.
costruzione vite(coclea) per trivella
Collapse
X
-
Panizaro,
la spirale e' tuttuna , al cui interno va iserito l'asse .
Lascia un commento:
-
buonasera
attualmente altre foto non le ho fatte,comunque vi posso dire che il motore e'da 200cc accopiato ad un riduttore epicicloidale, (li ho trovati gia' assemblati cosi' come si vedono) per quanto riguarda la punta e' la classsica che si trova anche sulle viti in commercio , come vi ho gia' anticipato ne faccio un uso personale e dalle mie parti va bene,per lavori piu' pesanti nel caso li dovvesi fare , come anticipato ,optero' per un una piccola modifica da inserire sulla punta,per la rotazione il mio mini ihimer16nxt,e'dotato di un sistema che permette di usare gli attacchi del martello ,ed altri accessori ,ed avvalersi della rotazione destra e sinistra.
il fatto di una rottura a trivella piantata vista la esigua profondita' che puo' raggiungere (circa 1 metro per un D =200MM )non mi sembra un grosso dramma.
Provengo gia da una esperienza di trivella a funzionamento meccanico attaccata ad un trattore azionata con la presa di forza del giunto cardanico e non mi ha dato mai problemi .
Certo la perfezione e' irraggiungibile pero' il miglioramento e' sempre possibile.
Le trivelle in vendita non si discostano molto dal mio sistema.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggiosalve ragazzi
viste le vostre domande,vedo che siete rimasti attratti della mia costruzione,comunque per quanto riguarda lo spessore della vite, dalle mie parti non ho problemi ,l'ho provata e funziona egregiamente,
Questa era una semplice constatazione,magari per i buchi che devi far tu è sufficente, è comunque dal punto di vista dell'autocostruzione un accessorio modificabile/sostituibile.
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggiopuo girare sia a destra che sinistra,l'accopiamento idraulico e' ottimo,,
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggioil bullone di accoppiamento vite riduttore e'D12mm e funge da punto di rottura in caso di blocco.,
Una rottura della vite sarebbe molto antipatica con trivella piantata.
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggioC'e da considerare che il tutto e 'stato costruito con materiali reperiti da demolitori.
Chi si accontenta gode ìììì
Il cuore di una trivella idraulica è il suo motore ed il giunto di supporto/accoppiamento con la punta.
La punta è da considerare un accessorio con caratteristiche legate al terreno in cui deve operare.
Per esempio nei miei terreni c'è a 40cm uno strato di carbonato di calcio che richiede una punta "aggressiva" ed un carico in spinta.
La classica punta conica liscia ci si appoggia e non entra più.
Rimango in attesa di foto dell'insieme e dei particolari.
Lascia un commento:
-
Bè complimenti. Se la trivella funziona e dura vuol dire che è costruita a regola d'arte.
Pubblica qualche altra foto, magari col particolare della punta e del motore!!
Ribadisco che le mie non volevano essere delle critiche..
Lascia un commento:
-
salve ragazzi
viste le vostre domande,vedo che siete rimasti attratti della mia costruzione,comunque per quanto riguarda lo spessore della vite, dalle mie parti non ho problemi ,l'ho provata e funziona egregiamente,puo girare sia a destra che sinistra,l'accopiamento idraulico e' ottimo,il bullone di accoppiamento vite riduttore e'D12mm e funge da punto di rottura in caso di blocco.
C'e da considerare che il tutto e 'stato costruito con materiali reperiti da demolitori.
Chi si accontenta gode ìììì
Lascia un commento:
-
Premetto che non voglio fare nessuna critica "non costruttiva" e senza la presunzione di insegnare niente a nessuno, solo qualche considerazione personale....
Sembra anche a me che la spirale sia un pò sottile...come anche il perno che unisce l'albero motore alla trivella (sembrerebbe un bullone ø10-12)...Secondo me non sarebbe male un parastrappi tra la trivella ed il motore, che permetta un certo snodo.
Facci sapere qualcosa!!
Lascia un commento:
-
Effetivamente la lamiera della spirale sembra un pochino sottile,per quel tipo di lavoro io adotto una spirale con spessore minino 6 mm,tutto poi dipende dal tipo di terreno che si ci trova davanti,dalle mie parti difficilmente non trovi un sasso nel terreno quindi un pò delicata.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggiociao ,Panizaro
ti mando due foto della trivella ,cosa ne pensi?http://img844.imageshack.us/img844/5...072010055a.jpg
-non si vede la punta
-l'albero del motore lavora direttamente a sbalzo senza un supporto intermedio?
Hai la possibilità di invertire la rotazione?
Il dimensionamento idraulico è corretto?
L'hai già provata?
Altre foto no?
Lascia un commento:
-
ciao ,Panizaro
ti mando due foto della trivella ,cosa ne pensi?http://img844.imageshack.us/img844/5...072010055a.jpg
Lascia un commento:
-
Sono proprio curioso di vedere il tuo lavoro, laky! Appena vedrò le foto, ti chiederò delucidazioni..
Lascia un commento:
-
costruzine trivela
buonasera
ciao ragazzi ,vi ricordate che stavo costruendo una trivella da collegare al mio miniscavatore ?
bene il progetto a avuto esito positivo ,la realizzazzione e° terminata
e sono veramente soddisfatto ,non appena mi sara' possibile vi faro' vedere qualche foto della mia splendita opera .
adesso mi sto cimentando in una nuova costruzione ,una costruzione che in commercio almeno per il tipo di lavorazione che ne voglio fare che io sapia ancora non c'e.
al momento sono alle prime prove ma credo che a breve vi potro'notizie piu dettagliate .
credo che per molti sara'veramente una sorpresa .
ha dimenticavo non ho piu sentito un collega delle mie parti (VEROLI (FR) )non ricordo il suo nome ,se dovessi leggere questo mesaggio contatami.
Lascia un commento:
-
Ciao MEFITO
Navigando in rete sono riuscito a trovare una specie di formula per quantoriguarda il passo dell'elica delle trivelle.
Dunque ,bisogna diminuire circa del 4%la misura del diametro della trivella per ogni 100 mm del diametro .
esempioiametro 100 - 4% passo elica sara'96 mm
diametro 200-16% passo 168mm
diametro 500-20% passo 400mm e cosi via
mi sembra una soluzione accettabile.
saluti laky.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSemplicemente...
Di solito si cercano le spire adatte(diametro spessore)e si assemblano.
"Più" di solito nelle realizzazioni artigianali si prende quello che si trova...
Ho solo notato che nelle trivelle lunghe raddoppiano la spira nel tratto iniziale.
P.S. Ma te la stai costruendo per uso proprio?
Ciao
si mi diletto nel fai da te(meccanico) e la sto costruendo perche devo piantare dei pali per una recinzione propria..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggioIn pratica vorrei sapere il passo dell'elica in base alla dimensione delle trivella..
laky
Di solito si cercano le spire adatte(diametro spessore)e si assemblano.
"Più" di solito nelle realizzazioni artigianali si prende quello che si trova...
Ho solo notato che nelle trivelle lunghe raddoppiano la spira nel tratto iniziale.
P.S. Ma te la stai costruendo per uso proprio?
Lascia un commento:
-
In pratica vorrei sapere il passo dell'elica in base alla dimensione delle trivella..
laky
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggioBuonasera
Sto costruendo una trivella idraulica per miniescavatore
qualcuno saprebbe dirmi dove trovare formule e calcoli per dimensionare vite (coclea)della trivella?
Grazie anticipato per l'aiuto.
saluti LAKY.Ultima modifica di sergiom; 03/05/2010, 10:50.
Lascia un commento:
-
costruzione vite(coclea) per trivella
Buonasera
Sto costruendo una trivella idraulica per miniescavatore
qualcuno saprebbe dirmi dove trovare formule e calcoli per dimensionare vite (coclea) della trivella?
Grazie anticipato per l'aiuto.
saluti LAKY.Ultima modifica di sergiom; 03/05/2010, 10:50.Tag: Niente
Lascia un commento: