MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accumulatore di azoto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Accumulatore di azoto

    Salve a tutti,
    possiedo un escavatore FAI 215 da diversi anni con 2500 ore, ed ho già da tempo problemi con il movimento dei vari bracci. Con poco gas ad esempio non si muove niente, devo per forza dare quasi tutto gas e a quel punto funziona tutto. Poi certi movimenti sono più lenti di altri e non molto precisi. Da quello che mi è stato detto, può essere un problema dell'accumulatore di azoto che è scarico (si chiama così?). Cosa si fa in questi casi, si può ricaricare oppure va cambiato con uno nuovo carico? Non avendo possibilità di trasportare il mezzo ad un centro di assistenza posso smontare l'oggetto in questione per farlo sostituire (o caricare) per poi rimontarlo da solo? Ho il manuale di istruzioni e mi sembra di ricordare che venisse indicata una "palla" da qualche parte nel vano motore. Se si tratta di quella quindi saprei individuarla per smontarla da solo.
    Grazie mille in anticipo a chiunque sappia aiutarmi

  • #2
    Potresti avereproblemi all'acumulatore ma anche alla pressione dei servocomandi.
    Fai questa prova: alza il braccio, spegni il motore, con il quandro acceso fai la manovra di discesa del braccio, se il braccio scende l'accumulatore è ok altrimenti ko.
    L'accumulatore è in genere a forma di palla e non si può ricaricare.
    Fai verificare da un centro assistenza (vengono a casa tua) la pressione dei servo.

    Commenta


    • #3
      Ciao Peppo, grazie per il consiglio domani devo usarlo e proverò a fare come dici, anche se non sono molto convinto che girare la chiave accendendo il quadro cambi qualcosa...si sente solo un rumorino che credo sia la pompa del gasolio e nient'altro...non sò non me ne intendo.. Ma sono curioso di provare comunque. L'accumulatore di azoto quindi me lo devo far sostituire?
      Grazie mille per ora

      Commenta


      • #4
        se il problema e' l'accumulatore di azoto basta caricarlo dalla valvola..assicurandosi che non ci siano perdite ,e' come la carica per i martelloni idraulici..
        [FONT=Garamond]Tottoli Livio[/FONT]

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
          se il problema e' l'accumulatore di azoto basta caricarlo dalla valvola..assicurandosi che non ci siano perdite ,e' come la carica per i martelloni idraulici..
          Se il problema è quello,il tecnico che lo verificherà saprà indicare anche la soluzione.
          Di solito la perdita di azoto è indice di danneggiamenti della membrana e necessita sostituzione.
          Comunque un eventuale ricarica dev'essere fatta solo da personale abilitato con la necessaria competenza ed attrezzatura.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Stamattina ho dovuto fare un piccolo scavo ed ho fatto la prova consigliata da Peppo. Dopo aver spento il motore, ho acceso il quadro ed ho provato ad azionare le leve, ma senza alcun risultato... tutto fermo, il braccio che avevo alzato prima non scende. Ne deduco quindi che il mio accumulatore sia scarico oppure rotto... guardando nel vano motore c'è una palla nera (sembra di ferro) con scritto su12 atm ed alla quale arrivano vari tubi dell'olio. Dovrebbe essere quella no? Ho visto che è fissata in alto ad un convogliatore di tubi con un grosso dado, mentre sotto ha una filettatura che finisce così senza nient'altro... Non si smonta semplicemente svitando il dado sopra? Ho chiesto ieri anche ad un mio zio che ha un impresa edile ed ha lavorato in passato con piccoli escavatori, e mi ha detto anche lui che sicuramente sarà quello perchè anche lui ha dovuto cambiarlo un paio di volte in passato e l'ha fatto da solo...mi ha detto di averlo semplicemente smontato e poi rimontato. Però non ricorda dove l'ha portato per farlo cambiare.. Sapete indicarmi che cifra andrò a spendere per cambiare solo l'accumulatore? Non vorrei spenderci un sacco di soldi anche perchè l'escavatore lo uso saltuariamente e non per lavoro..Ovviamente se poi l'escavatore avesse ancora qualche problemino farò in seguito controllare anche il resto (come la pressione dei servo comandi che diceva peppo), anche se credo che abbia solo quel problema..grazie per ora per le vostre risposte!

            Commenta


            • #7
              L'accumulatore dei pilotaggi ha sotto un blocchetto con valvola riduttrice e valvola di massima integrate. Potrebbe trattarsi anche di un difetto (staratura/usura) di una di queste due valvole. Per esempio, se la valvola di massima è starata/usurata, non si crea pressione di pilotaggio sufficiente per fare le manovre a fondo. Io cambierei il blocchetto completo di accumulatore, per non fare due viaggi. Come ricambio mi sa che possano chiedere anche 500 euro. Attenzione: gli accumulatori sono come delle molle precaricate. Se non dovesse essere scarico, smontandolo si rischia di prendersi in faccia un getto d'olio in pressione. Procedere con cautela e svitare lentissimamente, prestando la massima attenzione

              Commenta


              • #8
                Ho capito, però non mi sembra di ricordare che fosse possibile smontare tutto il blocchetto come dici tu renotcha...almeno non mi sembra non sono sicuro. Dovrei riguardarlo, comunque ricordo che in effetti subito sopra l'accumulatore c'è un piccolo oggetto di forma cilindrica al quale arrivano 2 fili di corrente (immagino quindi sia la valvola che dici tu). Però smontare tutto compreso quello vorrebbe dire staccare i vari tubi d'olio che arrivano a tutto il blocco.. non so se sarei capace di smontare tutto quanto, invece l'accumulatore sembra semplice perchè c'è un semplice dado..500 euro non credevo così tanto..se è davvero così credo lascerò perdere..magari chiedo a qualche centro assistenza (se lo trovo vicino..io sono di Lucca) di farmi un preventivo e poi ci penso..grazie mille per la dritta

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da heybon Visualizza messaggio
                  ricordo che in effetti subito sopra l'accumulatore c'è un piccolo oggetto di forma cilindrica al quale arrivano 2 fili di corrente:
                  Quella è l'elettrovalvola dei pilotaggi, che alimenti quando abbassi il bracciolo sinistro o lasta di sicurezza,e consente all'olio di alimentare i manipolatori.....penso comunque che sostituendo l'accumulatore non si risolva il problema,l'accumulatore ha il compito di immagazzinare l'olio in pressione,e fornirlo al circuito quando la pressione cala oltre il valore stabilito....ma nel tuo caso,al minimo, non vi è sufficiente olio da caricare l'accumulatore e da far funzionare i pilotaggi,causa probabole trafilamenti (come già descritto da renotcha)blocco riduttrice di pressione e valvola di max pilotaggi .......
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Sono d'accordo che i soldi sono importanti.
                    In questo post ti hanno risposto quelle che ritengo le "eminenze grige" (cioè i detentori del sapere) dell'oleodinamica (io mi tiro fuori).
                    Cerca di farne tesoro


                    P.S. Bentornato Renotcha! E' un piacere ritrovarti.

                    Commenta


                    • #11
                      salve a tutti siccome io ho una macchina simile con un pò di problemini,mi potreste spiegare cosa sia il blocco riduttrice di pressione e a quanto bisogna tarare la pressione dei servo....grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Premetto che non riesco a valutare il problema specifico della tua macchina e non sono un'"eminenza grigia"... ma se si tratta di un problema dell'accumulatore, molto spesso basta camibiare la sacca o la membrana interna e precaricarla senza dover cambiare tutto il corpo con costi decisamente inferiori... bisognerebbe solo sapere il tipo di accumulatore che c'è montato (marca) e la pressione di precarica (operazione che va effettuata da personale specializzato).

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                          "eminenze grige"
                          .
                          Perchè grige??....cosa vorresti dire! che siamo vecchi!
                          Grazie Giuseppe del complimento,ma io non sono un eminenza grigia! sono solo un meccanico che sta diventando grigio!
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            Per Peppo: grazie, ben ritrovato a te, sempre sulla breccia:-). Non sono eminenza e nemmeno grigia, visto che di capelli me ne son rimasti davvero pochi :-).

                            Per amoremio (cavolo che nick imbarazzante). I servo, per funzionare, hanno bisogno di circa 30 bar. Come fornirli? O con una pompetta dedicata, o, per risparmiare, spillando olio dal circuito di alta pressione. In questo caso, però, bisogna ridurre la pressione a 30 bar, altrimenti i servo, alimentati con alta pressione, prima si induriscono, poi crepano. Questa è la funzione della riduttrice nel blocchetto: puoi entrare anche a 300 bar con olio spillato dalla mandata in alta pressione ed esce, verso i servo, una pressione di 30 bar (sempre che in ingresso ci sia 30 o più). La valvola di max, tarata a 40 bar e posta a protezione dell'uscira riduttrice, taglia eventuali picchi di pressione e salva l'impianto in caso di malfunzionamento della riduttrice stessa. L'accumulatore, di solito precaricato a 6 bar, è una riserva di energia (molla idraulica) per aiutare l'innesco del comando del distributore quando la pressione di mandata è molto bassa (circolazione a vuoto) e per compensare eventuali cali di pressione e ritardi di manovra durante il transitorio di comando del servo. Di solito, le due valvole nel blocchetto non sono tarabili, ma pretarate dalla fabbrica.

                            Commenta


                            • #15
                              Riguardo il funzionamento dell'accumulatore di azoto:
                              avere l'accumulatore rotto significa soltanto che, a motore spento, ma a quadro acceso, non ho una pressione residua (immagazzinata nell'accumulatore stesso) sufficiente ad azionare i servocomandi (quindi a far scendere il braccio precedentemente alzato)... giusto?
                              Oppure se è rotto possono insorgere altri problemi?

                              L'accumulatore serve anche ad assorbire eventuali picchi di pressione di qualche tipo? O è quindi solo un mezzo che accumula pressione passivamente per poi rilasciarla con l'unico scopo di depressurizzare il braccio?

                              Grazie per chi mi aiuterà!

                              Commenta


                              • #16
                                La funzione classica dell'accumulatore nel circuito è di mantenere costante la pressione della linea dei servocomandi con il motore a diversi regimi di giri, per evitare movimenti lenti, poco fluidi o bruschi, che possono essere controproducenti nell'utilizzo dell'escavatore stesso.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie mille per l'informazione! Era come pensavo allora... serve anche ad altro.. lo ordino subito!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da heybon Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti,
                                    possiedo un escavatore FAI 215 da diversi anni con 2500 ore, ed ho già da tempo problemi con il movimento dei vari bracci. Con poco gas ad esempio non si muove niente, devo per forza dare quasi tutto gas e a quel punto funziona tutto. Poi certi movimenti sono più lenti di altri e non molto precisi. Da quello che mi è stato detto, può essere un problema dell'accumulatore di azoto che è scarico (si chiama così?). Cosa si fa in questi casi, si può ricaricare oppure va cambiato con uno nuovo carico? Non avendo possibilità di trasportare il mezzo ad un centro di assistenza posso smontare l'oggetto in questione per farlo sostituire (o caricare) per poi rimontarlo da solo? Ho il manuale di istruzioni e mi sembra di ricordare che venisse indicata una "palla" da qualche parte nel vano motore. Se si tratta di quella quindi saprei individuarla per smontarla da solo.
                                    Grazie mille in anticipo a chiunque sappia aiutarmi
                                    Salve... buongiorno....scusa il disturbo,stavo leggendo ke lei ha il manuale d'istruzione del Fai 215...io lo sto cercando invano e mi faresti una cortesia se lei me lo potreste inviare tramite email..grazie molte

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X