
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Manitou 735 - problema pistone di traslazione [2011]
Collapse
X
-
Il tutto funziona,non ho avuto tempo per misurare la pressione di non blocco,spero in seguito di levarmi questa mi curiosita
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioPotresti provare (prima di montare la modifica con valvola) a detarare la valvola generale di massima per vedere se realmente ad una pressione piu bassa il difetto scompare
Se non ricordo male...dovrei avere solo il problema dei tubi idraulici chee mi ustruiscono l'accesso diretto e comodo alla valvola generale....vi terro informati
Lascia un commento:
-
Potresti provare (prima di montare la modifica con valvola) a detarare la valvola generale di massima per vedere se realmente ad una pressione piu bassa il difetto scompare
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioPer venire a capo del problema, penso che l'unica soluzione logica a questo punto sia la verifica dei singoli componenti, usura, tolleranze o eventuali difetti.
Ma oltre che smontare pezzo per pezzo, bisona avere le specifiche del distributore.
Durante le prove hai sfilato l'asta del distributore, che viene via senza problemi e non è apparentemente compromessa, domanda il pilotaggio di questa asta come avviene? La pressione del servocomando (32 Bar) agisce direttamente sull'asta stessa?
in tutte le sveriate volte che l'ho sfilata non ha mai presentato segli che potevano portarmi ad una sostituzione
Lascia un commento:
-
Per venire a capo del problema, penso che l'unica soluzione logica a questo punto sia la verifica dei singoli componenti, usura, tolleranze o eventuali difetti.
Ma oltre che smontare pezzo per pezzo, bisona avere le specifiche del distributore.
Durante le prove hai sfilato l'asta del distributore, che viene via senza problemi e non è apparentemente compromessa, domanda il pilotaggio di questa asta come avviene? La pressione del servocomando (32 Bar) agisce direttamente sull'asta stessa?
Lascia un commento:
-
Lo spero.
Rimane il fatto ,che nell'ipotesi si arginare il problema rimane il perche della spola si blocchi????
La macchina ha 8000 ore.......se puo interessare
Lascia un commento:
-
Probabilmente con la valvola risolvi il problema, può essere che a 200 bar il problema non si verifichi più...... con una spesa contenuta.
Un altra soluzione è quella di alesare il foro dell'asta e fare un asta maggiorata.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioA parere mio, con questa soluzione si abbassa solamente la pressione nel circuito, dando piena ragione a Peppo sul fatto che l'eventuale attrezzatura non verrebbe inutilmente forzata, ma se la spoletta del distributore è danneggiata, probabilmente si bloccherebbe comunque.
A questo punto, perchè non isolare l'elemento che dà il problema ed aggiungere un distributore pilotato separato di pari caratteristiche?
Inoltre,tra gli addetti del settore,i distributori Valvoil superata una soglia di 300bar non brillano in funzionalità......
Spero sciopero permettendo di avere la valvola domani
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggioChe pensate se mettessi una valvola regolatrice di pressione a doppia linea tra il distributore e il pistone?
In questo modo farei lavorare la spola ad una pressione minore e non andei a toccare la valvola sul distributore tarata a 270bar......
Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggioCavolo!!!!!!il distributore non è a corpi(cassetti)singoli ma è un mono pezzo della valvoil!!!!!!!!
Lascia un commento:
-
Normalmente sui cassetti della linea ausiliaria c'è la valvola ausiliariiia o antiursto o antshock (come.....vogliamo chiamarla) che, se tarata ad un valore inferiore della valvola di massima principale funge da valvola di massima per quella linea. In caso non ci fossero la tua è una ottima idea in quanto, vai a preservare le atrezzature che altrimenti con 270 bar di valvola di massima schianterebbero
Lascia un commento:
-
Che pensate se mettessi una valvola regolatrice di pressione a doppia linea tra il distributore e il pistone?
In questo modo farei lavorare la spola ad una pressione minore e non andei a toccare la valvola sul distributore tarata a 270bar......
Lascia un commento:
-
Ciao Peppo,posso confermare che nello sfilare l'asta dal cassetto esce con molta facilita,ma so bene che questa è solo una mia impressione.....
Cavolo!!!!!!il distributore non è a corpi(cassetti)singoli ma è un mono pezzo della valvoil!!!!!!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioè probabile che l'asta del distributore con la pressione fletta e che quindi le molle non riescano a riportarla in neutro........anche un usura non uniforme del corpo distributore potrebbe causarlo.....
Dandogli il pilotaggio sul lato opposto torna in neutro?
Il pistone ha valvole di blocco?
il problema si verifica quando il pistone è a finecorsa esterna o interna?
il valore di pressione quando fai il finecorsa l'hai controllato?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioè probabile che l'asta del distributore con la pressione fletta e che quindi le molle non riescano a riportarla in neutro........anche un usura non uniforme del corpo distributore potrebbe causarlo.....
Dandogli il pilotaggio sul lato opposto torna in neutro?
Il pistone ha valvole di blocco?
il problema si verifica quando il pistone è a finecorsa esterna o interna?
il valore di pressione quando fai il finecorsa l'hai controllato?
Il pistone non ha nessun valvola di blocco.
il problema si verifica quando si fa rientrare il pistone.
la pressione in finecorsa non l'ho controllata con pistone montato,cioe:tra pistone e servo deviatore ci sono gli innesti rapidi per lo sgancio delle forche,ho staccato gli innesti e mi sono collegato con un manometro 270bar....con il problema sempre presente
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioDallo schema, il cilindro V.A. ha l'elemento distributore B3 A3 comandato da elettrovalvola B1 B2 E.C.M.
Ma se hai già verificato la corretta pressione (circa 32 bar) dubito che sia l'elettrovalvola.
Per togliere ulteriori dubbi bisognerebbe invertire la linea di pilotaggio tra elettrovalvola e servo/distributore, oppure solamente le spine dell'elettrovalvola, così facendo a comando invertito, magari si può escludere un'eventuale guasto elettrico.
Altra prova forse banale, invertire le molle nel servo/distributore.
si potrebbe cambiare il posto delle molle me l'ho messa nuova e no è cambiato nulla
Lascia un commento:
-
è probabile che l'asta del distributore con la pressione fletta e che quindi le molle non riescano a riportarla in neutro........anche un usura non uniforme del corpo distributore potrebbe causarlo.....
Dandogli il pilotaggio sul lato opposto torna in neutro?
Il pistone ha valvole di blocco?
il problema si verifica quando il pistone è a finecorsa esterna o interna?
il valore di pressione quando fai il finecorsa l'hai controllato?
Lascia un commento:
-
Dallo schema, il cilindro V.A. ha l'elemento distributore B3 A3 comandato da elettrovalvola B1 B2 E.C.M.
Ma se hai già verificato la corretta pressione (circa 32 bar) dubito che sia l'elettrovalvola.
Per togliere ulteriori dubbi bisognerebbe invertire la linea di pilotaggio tra elettrovalvola e servo/distributore, oppure solamente le spine dell'elettrovalvola, così facendo a comando invertito, magari si può escludere un'eventuale guasto elettrico.
Altra prova forse banale, invertire le molle nel servo/distributore.
Lascia un commento:
-
Ciao Marco il cilindro incriminato è il v.a.
Ho gia invertito i tubi sul pistone(mossa molto facile dato gli innesti rapidi)con un nulla di fatto il problema si è spostato,perciò il pistone va escluso.
Come si vede dallo schema ci sono i vari valori di pressione,li ho controllati e sono tutti ok anzi perfetti!!!!
I tubi sul servo distributore non li toccati dato che con lo spessore sulla molla il problema si eliminava ma avendo come effetto collaterale il rallentamento dello sfilo/rientro e la mancanza di forza........
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio...
il pistone della traslazione dell'optional del braccio telescopico...
Puoi provare ad invertire i tubi sul cilindro e vedere se il difetto si sposta.
Poi se possibile spostare l'utenza su un'altro elemento del servo/distributore e vedere se il difetto persiste, così facendo si può capire se l'elemento del servo/distributore sia danneggiato o meno.
Lascia un commento:
-
Manitou 735 - problema pistone di traslazione [2011]
Ecco qui..... un bel rompi capo/problema:
il pistone della traslazione dell'optional del braccio telescopico,
quando viene azionato sia per lo spostamento a destra e sinistra va perfetto.
Ma ,solo in un senso ,se lo si fa arrivare a battuta rimane la spola azionata con tutte le varie conseguenze(motore sotto sforzo e valvola del max aperta).
Ho gia controllato se rimane pressione sui servocomandi che comandano la spola,ma nulla......
Ho sostituito la molla della spola con una nuova ma nulla da fare.....
il problema si è risolto momentaniamente solo spessorando la molla, ma cosi facendo la spola non apre del tutto le luci e di conseguenza il rallentamento dello spostamento.....
Le pressioni sono tutte perfette,la macchina ha 4.000 ore.
Accetto consigli......Attached FilesTag: Niente
Lascia un commento: