CAT M312 valvola dei freni
Grazie riccardo281063 mi fa piacere che il consiglio dato sia stato utile e di aiuto con buon risultato.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CAT M312 valvola dei freni
Collapse
X
-
bene.. rispolvero il post per dare aggiornamento sulla riparazione.
allora.. parto dall inizio.
Da un po' di tempo le mie competenze sono state aumentate (ovviamente a pari stipendio, non crediate) ed ho 'ereditato' un seconda officina che oltre al resto ripara una decina di escavatori.
Il responsabile precedente aveva chiamato CGT per risolvere il problema, la quale aveva dato questa diagnosi: valvola del freno DA SOSTITUIRE. Momentaneamente aveva staccato i fili dello switch che ti allarma per bassa pressione olio, in attesa della ssostituzione della valvola, anche perche', in ogni caso non si verificavano anomalie di funzionamento visibili dall'operatore.
Tra l'altro ci si era gia' attivati per i preventivi di spesa e, a forza di "tirare" la cgt ci dava la valvola a poco meno di 3000 euri (eravamo partiti intorno ai 5000)
Io sono curioso per naturae prima di procedere alla sostituzione ho voluto cercare di capire.... solo che, dando credibilita' ai tecnici che fanno questo di mestiere, mi sono fatto portare "fuori strada"...
Invece di ragionare sul complesso, mi sono messo a ragionare su questa valvola, cosa avrei potuto fare per evitare di sostituirla, se le tarature erano corrette, se si oteva riparare anziche' buttare, se... se... se...
Cosi' facendo pero' ho costretto anche voi su questa strada.... rivelatasi errata.
Ad un certo punto ho deciso di ripartire da capo:
- come ha suggerito Sarda, ho provato la pompa con flussometro e manometro - risultato pompa OK;
- provato pressione servocomandi in arrivo dall'uscita N: pressione sempre OK;
- poi ho provato la pressione del freno: pressione OK 150 bar............. pero' .......... pero' spingo il freno, la pressione giustamente scende (non e' dato sapere dallo schema quanto deve scendere) e fatica a riprendere la pressione iniziale.
Questo ci insospettisce... due tre,3, 4 pompate consecutive e la pressione del circuito dei freni arriva sotto i 50 bar e necessita di 3-4 secondi per essere recuperata.
A questo punto abbiamo ordinato i 2 accumulatori che sono stati sostituiti nei giorni scorsi.
LA MACCHINA FUNZIONA PERFETTAMENTE. i valori di lavoro sono 150 bar senza frenare che scendono a 120 dopo ripetute frenate consecutive, per poi risalire immediatamente.
Rammarico n. 1: devo rispettare i tecnici delle case madri, ma pensare che qualche volta anche loro sbagliano;
Rammarico n. 2 : Se sul SYS ci fosse stato il dato "120 bar a freno premuto" avremo trovato subito il problema (sia il tecnico cgt che noi)
Ringraziamenti: a TUTTI voi.... con un "plus" a Sarda che se gli davo retta subito......
Lascia un commento:
-
Grazie Luca... appena mi tornano le pompe dalla revisione, incomincio a fare delle prove....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioCiao a tutti, x Luca N1 e Sarda .... allego lo schema idraulico e la pagina dello switch sostituito senza risolvere. A questo punto mi sfugge il funzionamento di sta valvola...
Se non ho "preso una granseola" (può essere), il sensore (indicato col n. 20 sullo schema) dovrebbe "switchiare" tra 735 e 2939 psi (che poi sono 50 - 210 bar) ed avere una pressione "attiva" di 1470 psi (100 bar).
Ovvero, metto in moto... la pressione va a 100 bar e lui commuta (perchè lo fa da 50 a 210) e tutto è normale. Se suona allarme (come nel mio caso) dovrei avere meno di 50 bar sotto il sensore.
Secondo voi, quella strozzatura che ho indicato sulla freccia può essere in qualche modo responsabile?
Devo raggiungere fisicamente la valvola e capire se c'è qualche regolazione....
a monte della strozzatura si crea una pressione che va a pilotare verso sinistra il cursore andando ad alimentare i servo dall'uscita N...
attacca il manometro e guarda a quanti bar di valore max hai ed a quanti bar comincia la ricarica dei freni.
Se la strozzatura fosse chiusa il cursore verrebbe pilotato sempre verso sinistra ed avresti solamente la ricarica servoc.
L'unica cosa tarabile è la molla a destra del cursore sopra,stringendo quella tendi a spingere verso sinistra il cursore e quindi a pilotare verso destra il cursore sotto il quale farà una ricarica ad una pressione maggioreUltima modifica di Luca N.1; 15/01/2013, 07:22.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, x Luca N1 e Sarda .... allego lo schema idraulico e la pagina dello switch sostituito senza risolvere. A questo punto mi sfugge il funzionamento di sta valvola...
Se non ho "preso una granseola" (può essere), il sensore (indicato col n. 20 sullo schema) dovrebbe "switchiare" tra 735 e 2939 psi (che poi sono 50 - 210 bar) ed avere una pressione "attiva" di 1470 psi (100 bar).
Ovvero, metto in moto... la pressione va a 100 bar e lui commuta (perchè lo fa da 50 a 210) e tutto è normale. Se suona allarme (come nel mio caso) dovrei avere meno di 50 bar sotto il sensore.
Secondo voi, quella strozzatura che ho indicato sulla freccia può essere in qualche modo responsabile?
Devo raggiungere fisicamente la valvola e capire se c'è qualche regolazione....
Lascia un commento:
-
Spesso i circuiti freno hanno un filtro dedicato in mandata prima della valvola, non sò nel tuo caso......come è fatto il circuito?
Lascia un commento:
-
CAT M312 valvola dei freni
si come norma monta un pressostato sul blochetto dei freni e due sensori vicino ai due accumulatori comunque la macchina in genere rimane leggermente frenata ti accorgi in genere con la doppia velocità la pressione di esercizio nell'impianto frenante e sui 50 bar se poi vuoi controllare la pressione degli accumulatori a quadro acceso e con manometro nella presa pressione fai dieci pompate e verifica nell'ultima se tiene la pressione comunque controlla sul motore dovresti avere tre pompe in linea di alluminio l'ultima di questa e la pompa freni dovresti anche avere una presa pressione altre prese pressioni sono sotto il carro
Lascia un commento:
-
Premetto che non ho mai avuto l' occasione di lavorare su quel modello di macchina, sull' impianto hai montato un sensore o un pressostato, ne hai più di uno?, non è per caso che hai un problema sull' impianto elettrico, mancanza del segnale o della stessa massa.
Lascia un commento:
-
Quando mi è' apparsa la segnalazione ho pensato ad un problema elettrico. Controllando il circuito abbiamo visto che il sensore sulla valvola dava il consenso all allarme. Abbiamo pensato che il sensore si fosse guastato e l'abbiamo sostituito. La segnalazione e' rimasta. Nell impianto non c'è pressione d'olio sufficiente a far commutare lo stato del sensore. Siccome il sensore e' collegato alla valvola dei freni, abbiamo pensato che il problema fosse li... Magari sporcizia... Smontata e pulita la valvola il problema dell allarme persiste. Solo che però l'operatore non nota anomalie nel funzionamento ... Tutto sembra funzionare bene.... Freni di stazionamento, durante la traslazione...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggioCiao Riccardo ai provato controllare la pressione dell'impianto stessoOriginalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioCiao a tutti. Un cat m312 di circa 10 anni mi segnala anomalia di bassa pressione nel circuito dei freni. pensando fosse il sensore, l'ho cambiato senza successo. .
E' quindi un impianto ad olio?
La segnalazione non potrebbe avere una doppia funzione?
Lascia un commento:
-
CAT M312 valvola dei freni
Ciao Riccardo ai provato controllare la pressione dell'impianto stesso potresti avere la pompa leggermente usurata fai questa prova e poi facci sapere come potresti avere qualche accumulatore leggermente vuoto pero per sapeerlo bisogna sempre controllare la pressione di esercizio dell'impianto ciao buona domenica
Lascia un commento:
-
Il cicalino... Cioè volevo dire che, a parte la luce rossa e l'allarme acustico che segnala "low brake pressure" la macchina sembra funzionare perfettamente.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioCiao a tutti. Un cat m312 di circa 10 anni mi segnala anomalia di bassa pressione nel circuito dei freni. pensando fosse il sensore, l'ho cambiato senza successo. Il bello e' che se stacco i fili del sensore e faccio spegnere il buzzer, non riscontro nessuna anomalia di funzionamento. Qualcuno sa dirmi come funziona quella valvola e, magari, qualche suggerimento?
Grazie in anticipo.
Non sono addentrato molto su queste macchine ma se mi spieghi cos'è il buzzer,io forse posso imbeccarti per come funziona la valvola sempre che mi dai il tipo tecnico(hanno di solito una targhetta di alluminio riportante marca,tipo e forse data di costruzione).Non è,peraltro,certo che sia l'origine dell'anomalia.
Saluti
Lascia un commento:
-
CAT M312 valvola dei freni
Ciao a tutti. Un cat m312 di circa 10 anni mi segnala anomalia di bassa pressione nel circuito dei freni. pensando fosse il sensore, l'ho cambiato senza successo. Il bello e' che se stacco i fili del sensore e faccio spegnere il buzzer, non riscontro nessuna anomalia di funzionamento. Qualcuno sa dirmi come funziona quella valvola e, magari, qualche suggerimento?
Grazie in anticipo.Tag: Niente
Lascia un commento: