Mi è venuto in mente che anche sulla mia terna Jcb 3cx del '90 era prescritto per climi piu freddi il 10w-30 (da -15 a 30 °C).
Ma come gia detto da Mefito per il tuo clima è meglio la viscosità 15w-40!
Hai il film piu spesso maggiore protezione all'usura.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
cambio olio motore
Collapse
X
-
Originalmente inviato da A.L. Tech Visualizza messaggioL'uso è principalmente a temperature medio alte e non sotto lo zero.
.
Lascia un commento:
-
Non conosco la macchina, però:
Se utilizzi un 15W-40 con specifiche per diesel pesanti (E2, E3) son sicuro che non si offenderà nessuno, in primis il tuo motore.
Soprattutto visto che gli darai "in pasto" un olio con caratteristiche assai piu evolute rispetto a quelle presenti all'epoca.
Direi di stare molto tranquillo...
Altro discorso se mi parlavi di diesel moderno, fap, etc etc... che magari bisognava trovare le specifiche adatte.
Il tecnico con cui hai parlato per consigliarti un 10w-30 o ne sa veramente molto o vi siete capiti male.
Di che anno è questa macchina? Anni 70-80?
Un 10W-30 per diesel pesante in quegli anni?
Lascia un commento:
-
Fondamentalmente l'uso che ne farebbe un contadino, avendolo messo a disposizione di mio padre pensionato che si diletta in campagna.
Essendo un mezzo piuttosto vecchio non lo uso molto e certamente non in condizioni proibitive, diciamo che fa da muletto in caso di emergenza e qualche piccolo lavoro in campagna.
L'uso è principalmente a temperature medio alte e non sotto lo zero.
Lascia un commento:
-
Potrebbero essere tutte due indicazioni corrette,per zone climatiche diverse.
Tu in che clima lo utilizzi?
Lascia un commento:
-
Purtroppo è qui che c'è l'inghippo l'escavatore è un pronto piccini che utilizza un motore Mitsubishi per il quale non fornisce indicazioni cosa piuttosto assurdo visto la completezza della documentazione sulla parte idraulica. Ho provato a contattarli ma nel loro reparto tecnico mi hanno dato due versioni contrastanti cioè il primo tecnico con cui ho parlato consigliava 10w 30 il secondo invece assolutamente il 15w 40. Non avendo esperienza in merito, avendo fatto fare sempre manutenzoni in officina ora, che il mezzo è vecchio e voglio pensarci da me, non so qual è la scelta migliore.
Lascia un commento:
-
Forse,invece che chiedere a chiunque...
dovresti verificare cosa prescrive il costruttore come prodotto o specifiche.
Lascia un commento:
-
Qualcuno sa consigliarmi un olio motore idoneo per i motori 3 cilindri diesel tipo mitsubishi k3b, poiché dovunque cerco sento opinioni diverse. Non so proprio su quale tipo orientarmi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggioBuongiorno!
Siccome devo sostituire l'olio motore ad un mini escavatore FIAT HITACHI FH 40.2, volevo sapere che olio era adatto per questa macchina.
Grazie!
Zona climatica?
Lascia un commento:
-
Buongiorno!
Siccome devo sostituire l'olio motore ad un mini escavatore FIAT HITACHI FH 40.2, volevo sapere che olio era adatto per questa macchina.
Grazie!
Lascia un commento:
-
Gli ultimi messaggi sono stati spostati nella discussione specifica sui lubrificanti.
Lascia un commento:
-
Buonasera a tutti, per quanto riguarda l'olio nel marasma di marchi e tipologie, penso chE l'unica sia affidarsi a consulenti seri, con oli di alto livello, oli di qualità, riduzione morchie, ceneri, abbassamento1/2gradi temperatura olio e salvaguardia tubazioni ecc... Il caro o meno caro é opinione bile dato da moltissimi fattori
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggioE consigliabile effettuare il cambio olio ogni due anni e circa 300 ore su un trattore goldoni usando olio arbor selenia alfatech synt 15W 40?
Lascia un commento:
-
Salve che tipo di olio ci vuole per un motore fiat da 120 cv 6 cilindri Il mezzoe una pala meccanica benati 12s grazie
Lascia un commento:
-
buon giorno a tutti, ho un piccolo problemino da esporvi sul mio trattore same PANTHER 88 coprato da poco ovviamente usato ma con circa 5000 ore l'altro giorno ho voluto fare il cambio olio ,l'unica cosa che non riesco a trovare il tappo per il rabbocco ,l'unico che ho trovato e sul blocco del cambio non sarà mica quello per caso? questo tipo di motore utilizza lo stesso olio cambio motore!!! un grazie a chi puo' darmi informazione in merito
Lascia un commento:
-
Suppongo che si sia parlato di olio motore e che secondo la maggioranza, dopo 1 o max 2 anni, a prescindere dall'uso della macchina, convenga sostituirlo. Ma per quanto riguarda l'olio che c'è nel carter (cambio/frizione ecc..) Ogni quanto sostiutirlo???
Lascia un commento:
-
E consigliabile effettuare il cambio olio ogni due anni e circa 300 ore su un trattore goldoni usando olio arbor selenia alfatech synt 15W 40?
Lascia un commento:
-
Volevo chiedere a voi più esperti di me in motori industriali se va bene il cambio olio al nostro gruppo elettrogeno MAIA motorizzato same 6cil raffreddato ad aria da 120kw del 1993 con 6150ore effettuato ogni 150ore e ogni 300 filtri olio-gasolio-aria!Perchè non ho mai avuto problemi e penso di continuare cosi!!Uso un 10/40 della shell !e al Daily e alle vetture sempre ogni 10000km!mai passati i 6 mesi perchè i km passano velocemente!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioInfatti l'unica possibilità per ridurre gli "imbrogli" è quello di scegliere canali ufficiali riconosciuti(che non azzera ma diminuisce grandemente i rischi) e diffidare di "offerte speciali".
Su prodotti dove non è possibile valutare empiricamente la rispondenza alle caratteristiche dichiarate,si possono solo ridurre i rischi.
La cronaca ci ricorda impietosamente ogni giorno che nessuno regala nulla.
E sempre possibile pagare più di quel che il prodotto vale,ma pagarlo meno............
Ho fatto un giro fra i ricambisti, ho comprato lo stesso olio, mi sono accorto che il prezzo che pagavo era superiore al prezzo che facevano altri ricambisti, quindi non era un problema di prezzo, tra l'altro le officine usano solo fusti da 200 e al cliente danno un prodotto per un'altro.
Tutto stà nell'onestà del ricambista se distirbuire il prodotto, riportato sull'etichetta.
Pare che siano affidabbili solo i prodotti distribuiti nei centri commerciali, su scaffali.Ultima modifica di ninoapr; 04/01/2010, 18:06.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggioE sopratutto come si può verificare che il prodotto contenuto sia quello descritto sulla confezione?
Su prodotti dove non è possibile valutare empiricamente la rispondenza alle caratteristiche dichiarate,si possono solo ridurre i rischi.
La cronaca ci ricorda impietosamente ogni giorno che nessuno regala nulla.
E sempre possibile pagare più di quel che il prodotto vale,ma pagarlo meno............
Lascia un commento:
-
attendibilità sulla targhetta dell'olio
Ricordavo di questo POST a proposito di olio lubrificante, e sono tornato per porre un quesito (o un suggerimento).
Da anni e anni (non ricordo da quanti anni) ho usato come lubrificante per le mie autovetture olio sintetico della marca xxxx 10w40, pur essendo a conoscenza che la marca non contava per le caratteristiche dell'olio (in quanto conta il tipo https://<br /> <br /> http://www.t...orOILguide.pdf
http://www.transalp.it/moto/oliobody.htm#Tipo di Olio
ma avevo fiducia nel marchio, qualche mese fà sono stato in un'azienda a riparare un carrello elev. e mi sono accorto che in questa azienda arrivano fusti da 200 litri di olio e fanno confezioni da 1lt. e da 4lt.
il dubbio e la perplessità mi viene dal fatto che sul fusto era riportato un tipo di olio, ma sulle lattine presenti era riportato altro tipo di olio.
La perplessità stà nel fatto che probabilmente quelle lattine conterranno un tipo di olio diverso da quello indicato, e che probabilmente anche in passato ho utilizzato olio lubrificante diverso da quello che intendevo utilizzare.
Non voglio colpevolizzare gli addetti al lavoro, in quanto l'olio lo compravo in un magazziono e lo pagavo a prezzo molto conveniente rispetto al prezzo di mercato, ma come si fà a sapere se il prezzo sia congruo?
E sopratutto come si può verificare che il prodotto contenuto sia quello descritto sulla confezione?
Non cito la marca e neppure l'azienda, in quanto ritengo che la colpa sia anche di compra un prodotto ad un prezzo troppo conveniente (colpa mia) ma comunque penso che non sia onesto e che l'azienda che autorizza la distribuzione abbia l'obbligo della verifica, e le resposabilità sulla veridicità del contenuto.
COSA NE PENSATE?Ultima modifica di ninoapr; 30/12/2009, 15:05.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da attila2218 Visualizza messaggioAdesso i cambi olio vanno fatti in base al consumo di carburante
Lascia un commento:
-
Adesso i cambi olio vanno fatti in base al consumo di carburante
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da balla69 Visualizza messaggioDi solito i cambi olio motore vengono fatti circa a 250 ore o 1 anno (motori fiat 3 4 6 cil. anni 80 circa) .
Ma chi le usa poco come si dovrebbe regolare?
Alcune macchine le uso 20 ore l'anno, alcuni mi hanno suggerito di fare il cambio ogni 2 anni.
Io fin'ora ho sempre rispettato solo le ore e su qualcuna a volte ho fatto il cambio anche dopo 5 6 anni.
Rischio troppo? Oppure si consuma solo di + il motore?
A me anche se il motore durasse 5000 ore invece di 20000 non importa, basta che non si distrugga.
Voi cosa consigliate?
Grazie Paolo
Lascia un commento:
-
A mio avviso anche se li usi poche ore l anno e meglio sostituire l olio .E anche vero che ci sono tipi d' olio che li garantiscono x lunghe durate
Lascia un commento:
-
ciao mefito sono un meccanico elettrauto so che le specifiche le puo' trovare nel suo libretto di uso e manutenzione ma visto che faceva domande sul tipo di olio da mettere nel suo motore ho penseto che non le avesse e potevo dargliele guardando nel data base del mio tester di diagnosi. Io uso un olio che ha specifiche che rispondono a molti tipi di motore. .
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolo78 Visualizza messaggioStai trancuillo usa pure un semisintetico 10W40 che problemi non ne hai e' uno degli oli che va per la maggiore nelle vetture e nei furgoni. per maggior sicurezza ti mandero' le specifiche tecniche di un olio 10W40 ad alte prestazioni purtroppo a memoria non le ricordo te le invio.
Le specifiche richieste dal suo mezzo dovrebbe trovarle nel libretto uso e manutenzione.
Originalmente inviato da paolo78 Visualizza messaggioLa marca dell' olio e' indifferente .
Originalmente inviato da paolo78 Visualizza messaggiol'importante e' che risponda alle specifiche che ti mandero'. .
P.S.E' possibile sapere quale professionalità c'è dietro questi consigli?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggioQuindi un 10W40 è più fluido e liquido rispetto un 15W40.
Te dici che non succede nulla al motore, ma utilizzand un olio più denso e lento nello scorrere quale il 15W40...non so...dici ce posso stare tranquillo dunque.
Tra 10.000km utilizzero un 10W40.
Il mezzo viene utilizzato nella regione Marche quindi temperatura normale.
Lascia un commento:
Lascia un commento: