bellissime foto salvix! per me è sempre un piacere vedere foto storiche, forse perchè nella mia infanzia ho visto "la fine" di questi vecchi marchi. Grazie per aver condiviso le tue foto!
Ciao e buon Natale
per angelo 90,
con grande orgoglio posso finalmente postare le foto delle macchine che mio padre ha posseduto, le ho trovate finalmente dopo giorni di ricerca ed eccole qua:
la prima risale a marzo 1969 quando il Bat 166 c era appena consegnato e poi le altre sono del Bat 176C quello rosso e dello stesso Bat 166C ma dopo anni ed anni di lavoro. Inoltre nell'album fotografico del sito ho trovato altri esemolari che lavoravoano in Arabia ed è quanto dire.
Ora spero di inserire le foto
Io sono di Bagheria provincia di Palermo, ed appena vado a casa di mio padre cerco le foto di alcuni lavori effettuati con i cosmoter, così le condivido con Voi
questo credo che sia un bat 18c visto le dimensioni, infatti la cabina è dell'ultimo tipo, cioè spezzata nel parabrezza e mancano l'intera carrozzeria che in questo modello aveva l'apertura ad ali di gabbiano.
E' stato in successore del bat 176 c, infatti monta i manipolatori con la servoassistenza cosa che mancava nel 176c ed il motore con raffredamento ad acqua, prima serie di escavatori cosmoter a montare un motore con questo tipo di raffredamento.
Per le foto devo cercare a casa di mio papà, se le trovo e ce ne saranno di belle le pubblico volentieri, anche sono affezionatissimo a queste macchine.
ti capisco, comunque se ti andrà di contividerne qualcuna qui sul forum saranno sicuramente gradite
mi sembra di capire che sei della zona...dalle nostre parti in passato i cosmoter erano spesso impiegati a rompere o caricare roccia per i frantoi qui una foto dal sito della "cantieri riuniti" di un loro cosmoter impiegato in uno sbancamento dalle nostre parti nel 1986
questo credo che sia un bat 18c visto le dimensioni, infatti la cabina è dell'ultimo tipo, cioè spezzata nel parabrezza e mancano l'intera carrozzeria che in questo modello aveva l'apertura ad ali di gabbiano.
E' stato in successore del bat 176 c, infatti monta i manipolatori con la servoassistenza cosa che mancava nel 176c ed il motore con raffredamento ad acqua, prima serie di escavatori cosmoter a montare un motore con questo tipo di raffredamento.
Per le foto devo cercare a casa di mio papà, se le trovo e ce ne saranno di belle le pubblico volentieri, anche sono affezionatissimo a queste macchine.
Salve a tutti, io posso solo dire che gli escavatori Cosmoter erano robusti, economici e molto affidabili.
Mio padre ha avuto l'onore di averne ben tre, un bat 84c con motore Deutz F4L912, un bat 166c con motore Deutz F6L912 ed un bat 176 c con motore VM SU105/6.
Di tutti e tre io mi ricordo benissimo gli ultimi due, anche perchè ho lavorato con essi per intere estati e posso solo dire che di battaglie ne abbiamo fatte tante.
Di dati tecnici me ne ricordo alcuni, come che avevano tutti e tre le pompe a portata variabile, le torrette libere con il freno che non si usava mai, il braccio a tre pezzi però senza pistoni idraulici come posizionatori ma una "forchetta" in metallo che permetteva diverse posizioni.
Gran belle macchine, di certo superiori alle Benati della stessa epoca.
ciao salvix66
se hai foto storiche dei mezzi all'opera sono parecchio gradite!
ancora qualcuno attivo si trova..questo l'ho fotografato 3 anni fa in cava
Salve a tutti, io posso solo dire che gli escavatori Cosmoter erano robusti, economici e molto affidabili.
Mio padre ha avuto l'onore di averne ben tre, un bat 84c con motore Deutz F4L912, un bat 166c con motore Deutz F6L912 ed un bat 176 c con motore VM SU105/6.
Di tutti e tre io mi ricordo benissimo gli ultimi due, anche perchè ho lavorato con essi per intere estati e posso solo dire che di battaglie ne abbiamo fatte tante.
Di dati tecnici me ne ricordo alcuni, come che avevano tutti e tre le pompe a portata variabile, le torrette libere con il freno che non si usava mai, il braccio a tre pezzi però senza pistoni idraulici come posizionatori ma una "forchetta" in metallo che permetteva diverse posizioni.
Gran belle macchine, di certo superiori alle Benati della stessa epoca.
Ultima modifica di CAT320; 30/09/2010, 18:00.
Motivo: corretta ortografia
Sulle Vender posso dirvi che vedendole non sembrano brutte macchine per i tempi, ma mio zio che le usava mi ha sempre detto che i riduttori posteriori si rompevano in continuazione, motivo per cui nella mia zona dopo le prima più nessuno voleva saperne...
Di Cosmoter ce nè uno che opera ancora dalle mie parti, un bat 125R con motore Perkins 4 cil. Sembra una bella macchina, e a detta del propietario non ha mai avuto grosse rotture; lo usano anche a caricare le bietole e mi sembra (impressione mia che come avete capito non sono molto esperto di mmt) che riesca a sollevare di più rispetto ad un Benati 125R che usavano fino a 2 anni fa sempre per la stessa cosa una coperativa di trasporti del mio paese. C'è ancora la vecchia fabbrica vicino Verona, ma mi non ci ho mai visto dentro nessuno. Qualcuno sa raccontarmi un pò la storia della Allis-chalmers, io ho avuto l'onore (proprio così) di usarle!
Anch io nell' altra società ho avuto una Komatsu Wa 350.1 e anche lei aveva un sacco di ore al momento della vendita ma andava ancora, merito anche di una accurata manutenzione che non gli è mai mancata!
Ben detto maurizio, io avevo il komatsu 150 serie 3 è stato un mito di escavatore. mio zio aveva un 200 serie 1 ha fatto un casino di ore lavorando sempre nella roccia, escavatori cosi robusti ed affidabili non esistono piu.
bat erano i modelli della Cosmoter ditta costruttrice facente capo alla Stegagno di Vr (ahime' fallite entrambe) che e' stato il precedente importatore Komatsu in Italia prima della filiale diretta.
Quelle (KOMATSU serie 3) erano gran macchine ve lo posso garantire perche' le ho trattate per qualche anno e per la fine degli anni '80 erano addirittura avveniristiche (doppia velocita', sistema "computerizzato",........)
...Batmoter, Cosmoter , vi dicono niente questi nomi di escavatori.
Io ne ho visti in giro alcuni, ormai da rottamare, penso venissero prodotti verso l'inizio degli anni 80 ma non li ho visti più di tanto in giro.
aalla domanda di Pietro su J.D. volevo aggiungerne un'altra riguardante la pala J.D. 855 ( di cui c'è una foto nell'album ) , è ancora prodotta ? Ho visto una 755 qui dalle mie parti che dev'essere il modello subito + piccolo .Grazie.
La linea movimento terra della John Deere viene commercializzata in Italia? Come qualità sono buone? Il peso operativo del dozer 850c? Grazie per l'attenzione.
Si Bolla...
stiamo allestendo un album fotografico...
e presto sarà ufficiale...
puoi vedere un anteprima cliccando il link in basso:
<A HREF="http://www.computerarte.it/4images/" TARGET=_blank>
</A>
Se hai del materiale e vuoi contribuire all'album registrati in quella sezione (è ovviamente gratuito) oppure inviaci foto a foto@usatomacchine.it
Lascia un commento: