MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esagamma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao
    io da Anghilante ci so andare... non è lontanissimo da noi... sto tizio ha anche un titano 4x4 aveva un 693 betoniera... li vicino c è un officina che ha un turbostar 6x2 trattore gemellato con gru e in una cava gira ancora un 300pt( m.t. di villafalletto)... se sabato mattina la sbrigo andiamo Fritz?

    Commenta


    • Non potevo resistere e allora...mi sono fermato all'autogrill a comprare camionsupermarket. Oltre a quei mezzi, c'è anche un 682 a 4000 euri e un OM 150 a 3500. Il 150 mi pare messo bene, ha anche il cassone originale.

      Commenta


      • X 300Mania: per me va bene....fammi sapere....

        così vediamo se si riesce a fotografare qualcosa di interessante
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • eccolo signori.....



          la visitina al concessionario ha dato i suoi frutti...eccome se li ha dati
          di Veglio ha ritirato: 330-35 cassone, Esagamma 3 assi telaio, esagamma 4 assi cassone, Esagamma 3 assi betoniera, 2 300 betoniere, 693N1 betoniera, 693N1 cassone.
          aveva ritirato pure il 682N2 con gru, ma lo han già tagliato purtroppo......

          se a qualcuno interessa, dell'Esagamma 4 assi chiedono 6.000€
          come carrozzeria è pressochè perfetto, come motore non so.....il cassone è ribaltabile posteriore in alluminio

          poi per la cronaca abbiamo fotografato anche il famoso 300PT con Pellicano prima serie....
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • 682N2 tagliato??? Non le dire queste cose, sono colpi bassi!!!
            Del 693 sai per caso quanto chiedono?

            Hai parlato poi di un Pellicano prima serie: spero che mi abbia preparato un superservizio fotografico, visto che lo devo fare in scala!!!!!!

            Commenta


            • Ciao Pietro, sono Rommel e ho letto il messaggio riguardante l'Esagamma messo in vendita su Camionsupermarket, non riesco a trovare questa rivista a Roma, ti puoi informare meglio sulle condizioni ecc. Ci sono foto sul giornale? Se è posssibile fammi sapere la casa editrice, così il mio edicolante cerca di procurarmelo. Grazie

              Commenta


              • x Rommel
                Dalle mie parti si trova solo in autostrada: prova a guardare in autogrill.
                Il loro sito è http://www.camionsupermarket.it/

                Commenta


                • X Rommel: l'Esagamma che dici tu è quello che ho fotografato io e vedi la foto qui sopra......sotto la foto c'è sia il prezzo che le condizioni del mezzo
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • Se qualcuno avesse avuto il posto per tenerlo....., parere personalissimo, l'affare lo faceva con l'Esagamma in asta su Ebay; 2000 euro, tutto originale, carrello stretto. E l'asta è andata deserta.
                    Nemmeno altri 1000 euro e portavi a casa anche un Adige od un Viberti adatto.
                    Un attacco del genere di sicuro faceva la sua bella figura in occasione di raduni.

                    Commenta


                    • Si, lo avevo visto anch'io, ma non ho più l'asta nei preferiti.
                      Il problema (almeno mio) è che per ora punteri come prima macchina ad un Fiat 682 o 690 perché sono quelle a cui sono più affezionato. Certo che un Esagamma ha il suo fascino, ma ho pochi ricordi legati a quella macchina, andando per la maggiore i baffoni dalle mie parti. Cmq se hai ancora il nome di quel venditore ebay, sarebbe da scrivergli e metterlo in contatto col CICS, affinché quell'autotreno non finisca in mani sbagliate (cioè tagliato).

                      Commenta


                      • Vai al post 85 di questo forum Barnaba; c'è il link asta ebay dell'Esagamma che avevo postato.
                        Solo che ormai essendo passato tempo le foto non si aprono più.

                        Commenta


                        • Esagamma 520 8x4

                          Il pezzo è sicuramente interessante,trovare un 8x4 con due sterzanti anteriori è una cosa rara anche per un carrellone,il motore sembra il suo o comunque non un Fiat,anche se la coppa non riesco a vederla bene ma non mi sembra quella di un 683-693 che era squadrata a spigoli.la cifra che chiedono è esagerata,ma sicuramente è un prezzo trattabile,per cui basta fare un'offerta dicendo che serve più per i ricambi che altro,mai parlare di restauro, poi attendere senza fretta!!Il 3 assi che aveva segnalato "l'Imperatore del Marecchia" per 2000 € mi sembrava una buona occasione,francamente ci sto pensando per chè avrei un 4 assi bassotto Bartoletti con sponde in alluminio g+ggs ,la quale ex motrice era simile anche nel colore(Esagamma 520 celeste) e anni fà l'autotreno trasportava mietitrebbia su e giù per la Romagna-Veneto e Lombardia,aveva il rapp. lungo e raggiungeva i 100km/o.Il mio problema è lo spazio,altrimenti avrei già azzardato.
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                            per cui basta fare un'offerta dicendo che serve più per i ricambi che altro,mai parlare di restauro
                            Già...che tristezza!!D'altronde nessun venditore è un ente 'caritatevole'.Peccato perchè lo sconto andrebbe fatto per chi li vuole salvare questi mezzi, non per chi li vuole cannibalizzare!

                            Che peccato per il 682 che han tagliato

                            Commenta


                            • x 6Ro
                              Se sei daccordo, tu ci metti "il lesso" ed io ci metto lo spazio dove parcheggiare il mezzo! Non è un affare? Per me di sicuro!
                              Certo che un Bartoletti 4assi meriterebbe una degna motrice.

                              Commenta


                              • Molto bene! Finalmente si vede st'Esagamma, non mi sembra in condizioni pessime, il motore è l'originale Lancia, basta guardare la coppa che è di alluminio alettata, forse il cassone non s'abbina bene alla macchina, credo che negli anni 70 non si costruivano così. Comunque, cifre a parte, se potessi me lo comprerei di sicuro, solo per farlo riluccicare.

                                Commenta


                                • Il primo amore non si scorda mai

                                  Molto bene, finalmente si vede st'esagamma in vendita. Per me ha il motore originale, si nota la coppa che è alettata in alluminio, per il resto non mi sembra messo male, ce ne sono di peggio fotografati sul forum, solo il cassone non mi convince: ho l'impressione che sia più recente del camion. Poi bisognerebbe testarlo da vicino, vedere se parte e se ha tutto originale. Comunque se avessi dove metterlo lo prenderei. A questo punto, mi viene di aprire un argomento: come mai, a distanza di anni dalla cessata produzione, ci sono tante persone anche giovani a cui piace l'Esagamma? Io provo a dire la mia, poi voi mi smentirete: è un autocarro d'epoca solo perchè risale agli anni 70, se fosse presentato oggi, solo con una motorizzazione più moderna, sarebbe attuale. All'epoca ha galvanizzato moltissimi trasportatori, lancisti e non, chi lo snobbava era perchè non se lo poteva permettere. Certo era delicato, una primadonna da non paragonare con le servette (682/ 683/690/693ecc) con un fascino intramontabile. Agli autisti dell'epoca gli dicevo che per guidarlo dovevano indossare le scarpette da ballerina e non gli scarponi. A voi la vostra sentenza.

                                  Commenta


                                  • Vorrei aprire una nuova discussione sul restauro dei veicoli. Credo che molti confondano un restauro con la messa in funzione del veicolo. Io nella mia carriera da meccanico, ho rimesso in funzione alcune macchine d'epoca, ma di restauri veri e propri ne ho fatti pochi. Per restauro s'intende lo smontaggio di tutto il veicolo: meccanica e carrozzeria; si ricomincia dal telaio nudo e crudo con la revisione di tutti i suoi particolari e via via si rimontano i particolari revisionandoli. Per una Porsche ci sono voluti 2 anni, per un Duetto Alfa Romeo 1 anno, per un 615n 10 mesi, ma il motore fu sostituito con uno nuovo imballato originale Fiat del 241tn, una giacenza di magazzino trovato per cu.... Lascio immagginare la spesa: solo per il duetto, nel 1997, la fattura arrivò a circa 24 milioni delle vecchie lire superando di molto il valore effettivo del mezzo. La ricerca dei ricambi è uno stillicidio, se si facessero i conti calcolando le ore effettive che si impiegano in totale e, se si applicasse la tariffa reale che si applica per le normali riparazioni, si triplicherebbero le spese: morale, non mi sono arricchito con i restauri, anzi è rimissione. Oggi li rifarei ma solo come hobby con tariffe da non rimissione

                                    Commenta


                                    • xBarnaba

                                      ...se ci metti lo spazio avviamo la procedura d'acquisto...basta che non mi fai pagare l'affitto!!! se vuoi ti segnalo un 690N2 4 assi tutto funzionante che non utilizzano più... ....xRommel complimenti per l'avatar
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • Segnalamelo pure, non vedo l'ora!!! Dove si trova?

                                        Commenta


                                        • x Barnaba

                                          ..Ti mando la foto nel post 690
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • x Barnaba: I 682/690 se ne trovano a bizzeffe, sono come le Fiat 500 ma, voui mettere un bel Esagamma revisionato e perfetto? Comunque, dalle mie parti, c'è una ditta di riparazioni stradali (asfaltisti) hanno sempre comprato dei rottami per caricarci sopra la caldaia, li usano finchè vanno, poi li abbandonano nel piazzale e ricominciano con un'altro rottame, fino a pochi giorni fa avevano un 682 2 assi con portiere a vento e finestrini scorrevoli, marciante e in buono stato e ce l'hanno da una vita, sabato pomeriggio ci vado e do un'occhiata al piazzale. Sicuramente è un buon magazzino ricambi

                                            Commenta


                                            • Rommel, perché l’Esagamma piace anche ai giovani?
                                              Mi sa che il fatto risieda proprio nell’anagrafe.
                                              Un conto è, passami il paragone, vedere una loco a vapore in un museo, un altro averla vista sbuffare e slittare in traino di un convoglio; in che maniera ti colpisce di più e più ti rimane in mente?
                                              Per me nella seconda metà anni 60 era, pur succedendo, non molto comune e più mi è rimasto impresso, vedere arrivare in frantoio un 100cv, un Ro/Ro , un IF 80 etc. tenuti a specchio e magari ancora con il rimorchio agganciato.
                                              Mia consuetudine era di vederli, ormai disastrati, proprio in servizio interno di cava od al massimo tirati fuori una volta all’anno dalle aziende per la raccolta della barbabietola.
                                              E quindi forse, per le nuove leve,assieme agli ultimi Titano ed alle ultimissime 1000 è il “camion d’epoca “ o che comunque si staglia fuori dall’usuale che gli è stato possibile vederlo anche ultimamente ancora al lavoro e non , per quanto bellissime, nelle pur sempre asettiche mostre .
                                              Tecnica;
                                              Vero quando asserisci che ex novo non tutti se lo potevano permettere ma….poi te lo tenevi o se lo davi indietro avevi un deprezzamento pauroso.
                                              Sempre verissimo quanto scrivi inerente alla cabina, quasi attuale. Possiamo andare ancor più indietro; già l’Esatau B aveva un comfort che ancora a metà anni 70 non tutti avevano raggiunto.
                                              Per avere quelle qualità dovevi far carrozzare l’82 da Bartoletti o Viberti.
                                              Aggiungo io anche lo chassis; ma poi nel 6X4, peccava nei differenziali senza riduttori. Assieme alla Lancia anche altri costruttori avevano cabine più confortevoli e particolari tecnici più all’ avanguardia ma….alla fine il risultato era sempre quello; il Fiat teneva il prezzo, gli altri poco più del ferro.
                                              Nel mio ramo si tenevano i Fiat per la strada e tutte le altre marche per l’uso interno. Nel decennio 60/70 per uso interno abbiamo avuto qualche ex alleato, 5 3ro, 2 mille, ed un Super.
                                              Non era una scelta casuale ma puramente economica; nel nostro caso questi mezzi per l’uso al quale erano destinati facevano ampiamente onore e di converso ti costavano, per legge di mercato, pochissimo,
                                              O li compravi dal privato, anche con cambio materiale inerte in caso di clienti, o da commercianti, la differenza di prezzo era notevole; con i denari richiesti per un 66, 80 o 122 non voglio dire che mettevi al lavoro due 3R0 o due 108/112 ma quasi; idem passando il tempo per un N2 a confronto del Titano, Esagamma, Super o 1000.
                                              Ricordo ancora come fosse oggi, metà anni 70, le parole del commerciante rivolte a mio padre quando andammo a comprare un camion per vuotare i silos dell’inerte dall’ impianto; aveva per il caso nostro un N3 tutto ammaccato ed un Esagamma che pareva uscito allora da Bolzano; entrambi 6 x 2 e l’Esa aveva un ribaltabile sicuramente più valido del Fiat. Indicando il Lancia egli disse : Signor Pietro, prenda questo, glielo vendo per uno schiocco di frusta!
                                              All’ epoca, erano soldini, 1,8 milioni contro 2,5 dell’n3.

                                              Commenta


                                              • x Rommel
                                                Il 682 di cui parli immagino sia un N2 (l'N ormai credo sia rarissimo da vedere), dunque non nego che sarebbe una macchina interessante anche quella.
                                                Mi rendo conto che da altre parti d'Italia si vedano ancora molti '82 o '90 nelle cave, in agricoltura ecc., ma da me sono una rarità da tempo!

                                                Il discorso della passione per i baffoni Fiat è legato appunto ai ricordi che ho di quando ero bambino (sono del '74) , tempi in cui ne vedevo a bizzeffe! Mi è rimasta impressa da allora quella faccia "simpatica" e soprattutto il rumore inconfondibile. Purtroppo i Lancia li ho conosciuti dopo, li ho visti in fotografia, perché non ho proprio ricordi di quelle macchine legati alla mia infanzia. Il mio è dunque un discorso non tecnico (le macchine Lancia erano indubbiamente un gradino sopra), ma puramente emozionale.

                                                x Junker
                                                Buon per te che hai visto anche i musoni al lavoro; io di quelli manco l'ombra! L'unico musone che ricordo era il carro attrezzi dell'Aci della mia città, che era un vecchio residuato americano 6x6, poi sostituito da un 300PC con Idrogru da 35t.

                                                Commenta


                                                • Mah....caro Barnaba....mica tanto buon per me!
                                                  Preferirei aver iniziato a guidare con i Turbostar piuttosto che con i 3ro come ho fatto.
                                                  Avere una 20na d'anni invece che 47 non mi dispiacerebbe davvero!
                                                  Ma tornando in tema.....anche se già sicuramente l'avrete visto ecco qua sull'esagamma in versione autobus un bel link :

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                                    x Junker
                                                    Buon per te che hai visto anche i musoni al lavoro; io di quelli manco l'ombra! L'unico musone che ricordo era il carro attrezzi dell'Aci della mia città, che era un vecchio residuato americano 6x6, poi sostituito da un 300PC con Idrogru da 35t.
                                                    Anche al mio paese natale il soccorso ACi ha un residuato americano ancora funzionante. Mi sembra si tratti di un REO o robe di quel genere....
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Un Diamond Reo??? Bello!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • Se a qualcuno interessa un Esadelta, apparentemente in buono stato (era di una scuola guida):
                                                        Camion in vendita, Cappelli Alberto responsabile vendita camion usato con gru, ribaltabile, furgone, frigo, scarrabile, cassone, telone, centina, rimorchio, semirimorchio

                                                        Commenta


                                                        • Diciamo che c'è da lavorarci parecchio per tirarci fuori qualcosa di decente....

                                                          X Kraudieddu: esattamente, se riesco sabato vado a fare qualche foto mentre sono in giro, il figlio del carrozziere una volta girava nella mi stessa compagnia. Il mitico Ventu!!!!
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • Domanda x 6ro

                                                            x 6ro: ho un attimo di amnesia, ma mi sembra di ricordare che il motore dell'Esatau, pur essendo simile a quello dell'Esagamma, avesse i collettori di asp./sc. invertiti. Ricordo male?

                                                            Commenta


                                                            • Risposta a Junker

                                                              Junker, non oso contraddirti, Certamente i 682 / 690 tenevano il prezzo, come la Panda o la 127, mentre gli Esagamma erano come le Alfette o 132 in cinque anni svalutavano molto di più delle utilitarie, ciò non toglie che avevano più prestigio. C'è anche da sottolineare che i Fiat, 682 / 690 ecc. erano i preferiti dalle aziende con grandi flotte: più rozzi, più facili da riparare, più commerciali, meno rischiosi da mettere in mano ad autisti che venivano cambiati continuamente ecc.; i Lancia, Esagamma / Esadelta, erano preferiti dai padroncini: venivano comprati per tenerli molti anni, curati, coccolati ecc. Alla fine ci ritroviamo con i valori inversi: oggi costa molto meno acquistare un camion d'epoca Fiat che non Lancia, come succede per le autovetture: Prova a vedere i prezzi della Flaminia / Flavia / Fulvia specialmente coupè o HF e confrontali con le pari Fiat. Anche l'Alfa Mille, che in quanto a delicatezza non doveva invidiare nulla ai Lancia, pur avendo una linea molto bella e slanciata dall'assale retratto, non ha ne all'epoca ne oggi suscitato l'interesse dei Lancia. Poi, che ti dico, sarà perchè con l'Esagamma sono cresciuto, sarà perchè con la versione pulman ho preso la patente D pubblica con gli elogi dell'esaminatore, sarà come il primo amore, ma quando mi capita di vederne circolare qualche raro esemplare provo la stessa emozione di chi rivede un vecchio amico dopo tanti anni.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X