MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie a tutti per l'interessamento alla vicenda, sopratutto ringrazio l'utente "miscela" perchè il modo in cui ha risposto a "ezio4tempi" mi ha fatto al quanto sorridere...
    credo che prenderò un decespugliatore oleomac intorno ai 36 di cilindrata, per una cifra che si aggira intorno ai 330 auro.
    Devo sottolineare che molti dei vostri suggerimenti sono quanto di più scontato possa esistere. Un buon consigliere devrebbe proporre macchine con un buon rapporto prezzo-qualità-utilizzo. Ho detto di avere un oliveto da pulire di circa 5000 metri, suddivisibile anche in più giorni di lavoro, attualmente è un pò trascurato ma conto nel futuro di pulirlo in maniera continuata, evitando che l'erba cresca a dismisura.
    Non occorre essere esperti per dire che un buon Merecedes è più affidabile e longevo di una vecchia fiat panda, ma se devo usare la macchina per un viaggio da 50km e nel futuro la userò solo per qualche giretto attorno all'isolato, è chiaro che sarà meglio pensare al risparmio. consigliare decespugliatori che costano come minimo 400 euro non è poi così difficile.
    Questo forum mi è stato comunque molto utile.

    Commenta


    • Ciao Giancarlo, mi scuso se i miei suggerimenti sono stati troppo "scontati" ma ti assicuro che in questo campo dietro ogni mia parola c'è un perchè..
      come ho accennato i dece da 25cc sono poco più che bordatori.Se anche per assurdo tu tenessi l'erba lata 20cm tutto l'anno e lavorassi costantemente per tenerela tale il tuo dece da 25cc non ringrazierebbe assolutamente vista l'area su cui lavorare in maniera continuativa.. e si usurerebbe molto più rapidamente che non un 40cc, con il risultato che ci sono più spese per la manutenzione, hai una macchina che nel giro di qualche anno è supersfruttata, ti sei fatto un mazzo immenso, e ti ritrovi ad aver speso tanto o più che ad aver comprato una macchina di segmento professionale che sarebbe molto più performante, meno stancante e moolto più longeva.
      Inoltre se ti ho consigliato oleomac è perchè è una marca ben radicata sul territorio, con molti centri assistenza, un rapporto qualità/prezzo ottimo e macchine molto affidabili, e reperibilità di ricambi assicurata nel tempo.
      Un consiglio banale sarebbe stato " 5000mq?! prenditi uno stihl fs550! 1000 euro e lavori che è un piacere! se vuoi li tagli pure gli ulivi!! "

      Credi sempre che i miei siano stati consigli banali? compra un 25cc e poi tra un paio d' anni ci risentiamo
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da giancarlo_26 Visualizza messaggio
        credo che prenderò un decespugliatore oleomac intorno ai 36 di cilindrata, per una cifra che si aggira intorno ai 330 auro................................
        Un buon consigliere devrebbe proporre macchine con un buon rapporto prezzo-qualità-utilizzo...................Ho detto di avere un oliveto da pulire di circa 5000 metri, suddivisibile anche in più giorni di lavoro, attualmente è un pò trascurato ma conto nel futuro di pulirlo in maniera continuata, evitando che l'erba cresca a dismisura..................
        consigliare decespugliatori che costano come minimo 400 euro non è poi così difficile.
        Questa replica contiene l'errore di fondo che fanno molti utenti.
        Il discorso della cilindrata del decespugliatore in rapporto alle dimensioni da trattare è quanto mai valido.

        Ma in che modo si può definire sottodimensionata o sovradimensionata una macchina? nello specifico come si applica questa valutazione ad un decespugliatore?

        Ciò che conta realmente è il numero complessivo di ore di lavoro che un motore deve sopportare nell'arco di un anno, o più propriamente nell'arco di una stagione di tagli del verde.

        Se un terreno, come nel summenzionato caso, è grande 5000 mq. le ore necessarie per la sua pulizia e mantenimento sono un valore legato alle prestazioni del decespugliatore.

        Mi spiego.

        La potenza e l'efficenza di un decespugliatore comportano la riduzione delle ore lavorate, tanto più sarà potente tanto meno sarà il lavoro. Se impieghiamo metodi di scelta oggettivi per tale uso sarebbe opportuno considerare l'acquisto di un motore con cilindrata non inferiore ai 40 cc.

        La scelta di acquistare una cilindrata inferiore, ovviamente dettata da soli motivi economici, comporta un allungamento delle ore necessarie a provvedere ai lavori.
        Ne tantomeno vale il discorso di spezzettare il lavoro in più tranche quotidiane. Alla fine il numero complessivo di ore lavorate sarà uguale e il rateo di usura del motore immutato.
        Interponendo una pausa di ore o giorni tra un lavoro e l'altro non si ottiene un economia di esercizio, o un allungamento della vita operativa della macchina. La vita operativa può essere resa più o meno lunga operando scelte avvedute ed in linea con le effettive esigenze. Il prodotto non deve essere ne sottodimensionato ne sovradimensionato. Deve essere semplicemente adeguato.

        Nessun rivenditore specialista in buona coscienza consiglierebbe mai una cilindrata medio piccola per 5000 mq. Non è un cercare di far spendere di più al utente, è solo un buon modo per fornire consigli professionali che portino alla soddisfazione dello stesso utente.

        P.s spero, (temo ormai invano), che l'utente di cui sopra legga queste considerazioni, magari riflettendo una volta in più prima di esprimere valutazioni improprie ed affrettate su un contesto come questo forum, dove ci sono esperti che passano parte del loro tempo, (che potrebbero impiegare diversamente) gratuitamente per dare consigli e aiuti ai nuovi venuti. Tutto sarebbe migliore se venisse usato un pò più di tatto.

        Commenta


        • tanto di cappello alla tua analisi.. diciamo che io ero stato più stringato e avevo usato esempi più terra-terra.
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            Questo discorso non regge proprio, anche io ho un dece Active ed è veramente fenomenale.. ma lungi da me l'idea (almeno per il momento) di acquistare una motosega di tale marca!
            Si hai ragione, nn è una regola, ma su una ti posso dire che è valida. Anchio ero scettico, ma fatalità il mecc mi ha dato una Active 39.39 da provare (ho fatto una 50ina di litri), una vera sorpresa. Se hai occasione provala visto che la qualità Active dei dece la stai provando. Fine O.T.
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • si anche io ho sentito dire belle cose riguardo la 39.39... davvero tante.. ma purtroppo ne ho sentite anche tante meno felici che andavano dall'assemblamento dei pezzi fatto con poca cura, alle parti troppo grezze e con sbavature (ma fin qui non sono veri problemi) per arrivare a motseghe che a caldo si spengono e non ripartono più, altre "loffe" di motore altre ancora che perdono la carburazione ecc..
              Insomma non saprei che dire.. certo che se tu ne sei così entusiasta e ci hai fatto anche una 50ina di litri le cose positive che ho sentito sono vere.. speriamo che le seconde allora siano voci.. ma non credo
              chiuso O.T.
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                Questo discorso non regge proprio, anche io ho un dece Active ed è veramente fenomenale.. ma lungi da me l'idea (almeno per il momento) di acquistare una motosega di tale marca!

                insomma ogni marca ha i suoi pregi e difetti.. ma non si deve generalizzare tra i vari prodotti sopratutto se sono così diversi!

                E tanto per essere puntuali l'husqvarna monta su quasi tutti i suo dece motori non suoi, che io sappia sono maruyama.. motori senza infamia ne lode... ma sopratutto ben distanti dal costare quello che te li fanno pagare gli svedesi!
                Ci sono tante altre marche con costi molto più abordabili con prodotti professionali molto migliori!
                Echo, Efco, Komatsu, Active, Oleomac, Kawasaki ecc ecc..

                I mitsubishi per quanto mi riguarda sono della stessa stoffa dei maruyama.. ma almeno li paghi per quel che valgono.
                Jonsered è la gemella rossa dell'husqvarna (un po' come efco ed oleomac).
                Di questa che io considero validi ci sono il BC 2236 (gemello del 333rx ) ed il BC 2255 (il cui prezzo credo sia tranquillamente intorno ai 1000€).
                Il primo perchè l'ho provato, il secondo perchè l'ha provato una persona di cui ho cieca fiducia e comunque i dati parlano da soli.
                il BC 2145 non lo conosco, ma appartiene alla serie precedente, credo monti già motore svedese ma non so come vada..

                Comunque se non è per uno costante e professionale secondo me quei soldi sono veramente sprecati.
                Informati anche sugli altri marchi che ti ho citato sopra
                O sennò aspettate. Avrei quasi pensato di prenderne uno con il motore a 4 tempi perchè ho pensato che almeno non devo tribolare a fare la miscela tutte le volte.

                Commenta


                • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                  O sennò aspettate. Avrei quasi pensato di prenderne uno con il motore a 4 tempi perchè ho pensato che almeno non devo tribolare a fare la miscela tutte le volte.
                  se è sempre valido ciò che hai detto all'inizio:
                  Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                  Salve a tutti. Alla mia casa in montagna mi servirebbe un decespugliatore che sia potente e che tagli benel'erba dura. Non saprei se prenderen Husqvarna, uoStihl o un Kawasaki.Quale dei tre mi consigliate? E quale dei tre è più economico? Ditemi voi.
                  allora un 4T non fa per te... non hanno la potenza di un 2T (anche perchè arrivano al massimo a 35cc) e comunque nell'erba alta e dura lavorano solo con il disco, con il filo si va a rilento.
                  Inoltre ricorda che la benza si deteriora in pochi mesi quindi il "problema miscela" lo risolveresti solo in parte.
                  Tanto vale che prendi un buon 2T e usi l'additivo che fa mantenere la miscela buona per un anno.

                  Comuque anzichè continuare a proporre marche di dece, dicci quanto è grande il terreno da pulire, cosa ci devi tagliare e con che frequenza useresti la macchina.
                  sarebbe molto più semplice per noi consigliarti un dece adatto.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                    se è sempre valido ciò che hai detto all'inizio:

                    allora un 4T non fa per te... non hanno la potenza di un 2T (anche perchè arrivano al massimo a 35cc) e comunque nell'erba alta e dura lavorano solo con il disco, con il filo si va a rilento.
                    Inoltre ricorda che la benza si deteriora in pochi mesi quindi il "problema miscela" lo risolveresti solo in parte.
                    Tanto vale che prendi un buon 2T e usi l'additivo che fa mantenere la miscela buona per un anno.

                    Comuque anzichè continuare a proporre marche di dece, dicci quanto è grande il terreno da pulire, cosa ci devi tagliare e con che frequenza useresti la macchina.
                    sarebbe molto più semplice per noi consigliarti un dece adatto.
                    Allora direi che la macchina la dovrei usare circa un mese d'estate e pulirci un pezzo di terra grande, con l'erba che a tratti è assai dura e sarà grande oltre i 500000 mq. (P.S. Preciso che il vecchio McCulloch spalleggiato che ho usato finora, che è arrivato a fare gli ultimi sforzi, con il filo tagliava tutto, anche le erbacce dure e gli alberelli piccoli, ve l'ho detto per farvi venire un' idea su che tipo di macchina intenderei prendere).

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      se è sempre valido ciò che hai detto all'inizio:

                      allora un 4T non fa per te... non hanno la potenza di un 2T (anche perchè arrivano al massimo a 35cc) e comunque nell'erba alta e dura lavorano solo con il disco, con il filo si va a rilento.
                      Inoltre ricorda che la benza si deteriora in pochi mesi quindi il "problema miscela" lo risolveresti solo in parte.
                      Tanto vale che prendi un buon 2T e usi l'additivo che fa mantenere la miscela buona per un anno.

                      Comuque anzichè continuare a proporre marche di dece, dicci quanto è grande il terreno da pulire, cosa ci devi tagliare e con che frequenza useresti la macchina.
                      sarebbe molto più semplice per noi consigliarti un dece adatto.
                      Non voglio assolutamente fare polemica ma io ho un robin 35cc a 4 tempi e non lo cambierei assolutamente con un pari cilindrata a 2 tempi, col filo falcia senza problemi e ha potenza più che sufficiente, lo uso in modo abbastanza intenso e non ho mai avuto problemi di alcun tipo, a parte l'interruttore di spegnimento che è stato sostituito in garanzia ancora 3 anni fa. Cosa ci tagliate col filo? io taglio anche erba alta ma non ho riscontrato problemi di lavorare a rilento

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                        Non voglio assolutamente fare polemica ma io ho un robin 35cc a 4 tempi e non lo cambierei assolutamente con un pari cilindrata a 2 tempi, col filo falcia senza problemi e ha potenza più che sufficiente, lo uso in modo abbastanza intenso e non ho mai avuto problemi di alcun tipo, a parte l'interruttore di spegnimento che è stato sostituito in garanzia ancora 3 anni fa. Cosa ci tagliate col filo? io taglio anche erba alta ma non ho riscontrato problemi di lavorare a rilento
                        Ma io a 4 tempi avevo pensato di prendere un Honda.

                        E comunque credo che miscela abbia ragione perchè poco fa ho parlato con un vicino che è esperto e mi ha detto che in effetti i 4 tempi danno qualche noia, perchè nel motore a 4 tempi se la benzina si agita potrebbe ingolfare il motore. E mi ha confermato che è meglio un buon due tempi. E cmunque ha detto che è buona anche un altra marca, del gruppo Efco-Oleo mac, e sarebbe a dire la Dynamac. Scusate se continuo a dire le marche ma dico cosa mi ha detto una persona che se ne intende. E poi mi ha detto di continuare ad orientarmi sul Kawasaki e poi mi ha proposto anche Zenoah-Komatsu e Homelite.
                        Ultima modifica di fede73; 23/04/2009, 21:21.

                        Commenta


                        • salve a tutti,mi chiamo alfonso e sono nuovo iscritto,spero possiate risolvere il mio quesito,mi servirebbe un decespugliatore da usare poche volte all'anno per togliere un pò d'erba in 200-300mq di terreno quindi punto su un prodotto abbastanza economico,il max che vorrei spendere è sui 130-140€...ora sto osservando questi prodotti(spero qualcuno li conosca per aiutarmi):Lg-motors 52cc(130€);emak vb260 da 25,4cc(159€);jet-sky bc305 da 32,5cc(129€);papillon power 33-E da 33cc(182€).....io non conosco nessuno di questi prodotti,è la prima volta che mi cimento in un acquisto del genere,ora quello che più mi attira è l'Lg forse perchè è il più potente e costa poco...voi cosa mi consigliate..............

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mnzgnn
                            E comunque credo che miscela abbia ragione perchè poco fa ho parlato con un vicino che è esperto e mi ha detto che in effetti i 4 tempi danno qualche noia, perchè nel motore a 4 tempi se la benzina si agita potrebbe ingolfare il motore. E mi ha confermato che è meglio un buon due tempi. E cmunque ha detto che è buona anche un altra marca, del gruppo Efco-Oleo mac, e sarebbe a dire la Dynamac. Scusate se continuo a dire le marche ma dico cosa mi ha detto una persona che se ne intende. E poi mi ha detto di continuare ad orientarmi sul Kawasaki e poi mi ha proposto anche Zenoah-Komatsu e Homelite.
                            Guarda chi ti ha detto che se la benzina si agita la macchina si ingolfa non è di sicuro un esperto, io il robin 4 tempi ce l'ho dal 2005 e avrà fatto più o meno 250 ore, mai avuto nessun problema, sarà un caso

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                              Allora direi che la macchina la dovrei usare circa un mese d'estate e pulirci un pezzo di terra grande, con l'erba che a tratti è assai dura e sarà grande oltre i 500000 mq. (P.S. Preciso che il vecchio McCulloch spalleggiato che ho usato finora, che è arrivato a fare gli ultimi sforzi, con il filo tagliava tutto, anche le erbacce dure e gli alberelli piccoli, ve l'ho detto per farvi venire un' idea su che tipo di macchina intenderei prendere).
                              ... 5 ettari tutti da fare SOLO con il dece?? non è che hai aggiunto qualche 0 di troppo?
                              in ogni caso qui ci vuole una macchina professionale d'una 50ina di cc.

                              Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                              Non voglio assolutamente fare polemica ma io ho un robin 35cc a 4 tempi e non lo cambierei assolutamente con un pari cilindrata a 2 tempi, col filo falcia senza problemi e ha potenza più che sufficiente, lo uso in modo abbastanza intenso e non ho mai avuto problemi di alcun tipo, a parte l'interruttore di spegnimento che è stato sostituito in garanzia ancora 3 anni fa. Cosa ci tagliate col filo? io taglio anche erba alta ma non ho riscontrato problemi di lavorare a rilento
                              Guarda che non lo solo dico io.. è constatato da chiunque abbia usato sia un 2T che un 4T in maniera pesante che il 4T non tiene il passo.. nell 'erba alta e infeltrita (e per erba alta e infeltrita intendo quella di 80/100 cm che crescie tutta bella vicina e compatta e tende ad arrotolarsi intorno alla testina) con il filo va troppo sotto pressione.. il lavoro lo fa.. ma poverino non è molto contento e si va piano.
                              Comunque per una superficie come quella un 35cc è sottodimensionato.
                              Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                              Ma io a 4 tempi avevo pensato di prendere un Honda.
                              Honda e Robin sono entrambi validissimi, personalmente preferisco i primi perchè vengono montati anche su dece Efco ed Oleomac e ciò mi assciura di poter trovare moltissimi centri assistenza e ricambi in tutta italia con estrema facilità.

                              Originalmente inviato da mnzgnn
                              E comunque credo che miscela abbia ragione perchè poco fa ho parlato con un vicino che è esperto e mi ha detto che in effetti i 4 tempi danno qualche noia, perchè nel motore a 4 tempi se la benzina si agita potrebbe ingolfare il motore. E mi ha confermato che è meglio un buon due tempi. E cmunque ha detto che è buona anche un altra marca, del gruppo Efco-Oleo mac, e sarebbe a dire la Dynamac. Scusate se continuo a dire le marche ma dico cosa mi ha detto una persona che se ne intende. E poi mi ha detto di continuare ad orientarmi sul Kawasaki e poi mi ha proposto anche Zenoah-Komatsu e Homelite.
                              Il tuo vicino di esperto ha proprio poco.. forse lui ha le idee un po' confuse e pensa che la benzina "agitata" è come le bibite con le bolliccine.. ti senti "ingolfato" e poi tiri un bel ruttone e passa
                              Peccato che ingolfato voglia dire che c'è troppa benzina che il motore non riesce a bruciare ed espellere (la candela è zuppa e non fa correttamente la scintilla.. la benzina incombusta va nello scarico e noi ne sentiamo l'odore)

                              -Del gruppo Efco/oleomac (ovvero emak) la marca buona è la dinamak? e poi cosa? il filo migliore per tagliare è uno di lana merinos? ...ma per favore.. la dynamac è l'ultima ruota del carro emak! è roba da brico..
                              -Homelite?? spero che il tipo dica per scherzo.. magari gli stai poco simpatico e ti vuole giocare un bello scherzo... la homelite mi pare siano ryobi colorati di rosso!!! giocattoli da brico insomma!!!! e al max 30cc... eh si.. proprio esperto questo signore..
                              -Zenoah... finalmente non ha detto una castroneria.. queste sono macchine superprofessionali e molto potenti.. e con un ottimo rapporto qualità/prezzo

                              comunque bastava che avessi dato un occhiata a quello che ti avevo già scritto:

                              informati per:

                              Zenoah - Efco - Echo - Oleomac - Stihl - Active

                              il terreno come è? molto ripido? o è tutto piano /falso piano/lieve pendenza? perchè a meno di una ripidità notevole io andrei dritto su un dece con impugnatura a manubrio ed un buon sistema antivibrazioni.

                              Se poi preferisci star a sentire i signori "esperti" accomodati pure

                              Originalmente inviato da alfonso72 Visualizza messaggio
                              salve a tutti,mi chiamo alfonso e sono nuovo iscritto,spero possiate risolvere il mio quesito,mi servirebbe un decespugliatore da usare poche volte all'anno per togliere un pò d'erba in 200-300mq di terreno quindi punto su un prodotto abbastanza economico,il max che vorrei spendere è sui 130-140€...ora sto osservando questi prodotti(spero qualcuno li conosca per aiutarmi):Lg-motors 52cc(130€);emak vb260 da 25,4cc(159€);jet-sky bc305 da 32,5cc(129€);papillon power 33-E da 33cc(182€).....io non conosco nessuno di questi prodotti,è la prima volta che mi cimento in un acquisto del genere,ora quello che più mi attira è l'Lg forse perchè è il più potente e costa poco...voi cosa mi consigliate..............
                              tutti da buttare nella spazzatura ancora prima di metterli in moto.
                              si salva solo l'efco che è unabuona marca, affidabile, italiana, con ottima assistenza in tutta italia.

                              Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                              Guarda chi ti ha detto che se la benzina si agita la macchina si ingolfa non è di sicuro un esperto, io il robin 4 tempi ce l'ho dal 2005 e avrà fatto più o meno 250 ore, mai avuto nessun problema, sarà un caso
                              non è un caso ... è che tu non lo senti ma pure lui fa dei ruttini tanto che lo usi.. si vede che il rumore del motore lo copre
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • grazie a tutti per i consigli... mi sono stati molto utili... l'ho preso da 40cc....

                                Commenta


                                • Allora il terreno è lievemente pendente e in fondo piano. E comunque mi informerò su quelli che mi ha detto Miscela. Un efc ce l'ho già e lo uso qui e è l'8300 e va benissimo. L'ho solo un po' riingrassato perchè fischiava. Comunque il mio vicino mi ha consigliato quelli che ho indicato perchè lui li usa e ci si trova bene. Forse perchè non ha capito il tio di lavoro che intendo fare.

                                  Commenta


                                  • Allora sono appena stato da un meccanico vicino casa il quale ripara macchine aricole han confermato che vanno bene le marche che miscela mi ha detto ma tra quelle solo una mi è stato detto che è un po' meno garatita: La Active. E poi gli ho detto le tre marche che mi ha detto il mio vicino e sapete cosa mi ha risposto? Mi ha risposto: "Di quelli che si credono esperti al giorno d'oggi ce ne stanno fin troppi, quello lì ti ha sparato tre marche a casaccio. Delle tre è meglio la Zenoah Komatsu".

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                                      Guarda che non lo solo dico io.. è constatato da chiunque abbia usato sia un 2T che un 4T in maniera pesante che il 4T non tiene il passo.. nell 'erba alta e infeltrita (e per erba alta e infeltrita intendo quella di 80/100 cm che crescie tutta bella vicina e compatta e tende ad arrotolarsi intorno alla testina) con il filo va troppo sotto pressione.. il lavoro lo fa.. ma poverino non è molto contento e si va piano.
                                      Comunque per una superficie come quella un 35cc è sottodimensionato.
                                      Ma sono d'accordissimo basta non farla diventare un metro, sinceramente io ho tagliato anche lungo le strade pubbliche e una situazione come quella che descrivi non l'ho mai trovata. l'erba si taglia prima che arrivi ad un metro, semplice Prima di tutto se è erba da un metro ed è erba comune che cresce spontanea non può essere fitta perchè la competizione tra gli steli la fa morire sotto ed è proprio quel feltro che si forma a rompere le balle..quindi la tagli e ti resta tutto giallo come avessi diserbato Andare a tagliare erba da un metro col filo metti sotto sforzo qualsiasi macchina senza contare che rischi di rompere il filo e sforzi la frizione per niente. Se avessi la situazione che descrivi tu ci metto il disco e ti sto davanti con mezzo acceleratore senza contare che 5 ettari da tenere falciati sono troppi per qualsiasi decespugliatore, non per la macchina in se ma per chi la usa se ho da falciare 5 ettari vado col trincia attaccato dietro al trattore. Ogni macchina fa il suo lavoro

                                      Commenta


                                      • Sì e come ci entri con il trattore in quel terreno? c'e la recinzione e un cancello largo una sessantina di centimetri. Il caro vecchio McCulloch spalleggiato con il filo tagliava tutto, compresi gli steli (come lo rimpiango). E ora comunque avrei appena trovato un usato: Un Tanaka spalleggiato e in buone condizioni. Che ne dite?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                          Allora il terreno è lievemente pendente e in fondo piano. E comunque mi informerò su quelli che mi ha detto Miscela. Un efc ce l'ho già e lo uso qui e è l'8300 e va benissimo. L'ho solo un po' riingrassato perchè fischiava. Comunque il mio vicino mi ha consigliato quelli che ho indicato perchè lui li usa e ci si trova bene. Forse perchè non ha capito il tio di lavoro che intendo fare.
                                          Ma il tuo vicino mandalo a c****e... scusa ma mi stupisco che tu lo stia ancora ad ascoltare.. è come se un fruttivendolo fosse convinto che le carote crescono sugli alberi!
                                          Comunque vista la mega-estensione e il terreno vai su un dece con impugnatura a manubrio ad asta rigida.. ti affatichi molto meno, hai un migliore controllo e sono molto ma molto più robusti degli spalleggiati.

                                          Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                          Allora sono appena stato da un meccanico vicino casa il quale ripara macchine aricole han confermato che vanno bene le marche che miscela mi ha detto ma tra quelle solo una mi è stato detto che è un po' meno garatita: La Active. E poi gli ho detto le tre marche che mi ha detto il mio vicino e sapete cosa mi ha risposto? Mi ha risposto: "Di quelli che si credono esperti al giorno d'oggi ce ne stanno fin troppi, quello lì ti ha sparato tre marche a casaccio. Delle tre è meglio la Zenoah Komatsu".
                                          Questa invece è una persona da ascoltare.. sa quello che dice.
                                          Riguardo ad Active non è assolutamente meno garantita.. o forse per lui lo è perchè ci ha avuto poco a che fare.. io ne possiedo uno e te lo garantisco io che è una macchina validissima e molto performante. l'unico difetto è che non sono conosciutissimi ed è difficle trovare rivenditori, quindi forse anche un'assistenza adeguata e comoda.

                                          Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                          Ma sono d'accordissimo basta non farla diventare un metro, sinceramente io ho tagliato anche lungo le strade pubbliche e una situazione come quella che descrivi non l'ho mai trovata. l'erba si taglia prima che arrivi ad un metro, semplice Prima di tutto se è erba da un metro ed è erba comune che cresce spontanea non può essere fitta perchè la competizione tra gli steli la fa morire sotto ed è proprio quel feltro che si forma a rompere le balle..quindi la tagli e ti resta tutto giallo come avessi diserbato Andare a tagliare erba da un metro col filo metti sotto sforzo qualsiasi macchina senza contare che rischi di rompere il filo e sforzi la frizione per niente. Se avessi la situazione che descrivi tu ci metto il disco e ti sto davanti con mezzo acceleratore senza contare che 5 ettari da tenere falciati sono troppi per qualsiasi decespugliatore, non per la macchina in se ma per chi la usa se ho da falciare 5 ettari vado col trincia attaccato dietro al trattore. Ogni macchina fa il suo lavoro
                                          5 ettari infatti sono da trattare con ben altri mezzi che il dece.. ma se dice così evidente mente è perchè non ce li può portare.. o perchè ha aggiunto qualche zero di troppo per sbaglio.
                                          mai trovata da 1 metro?? cribbio che uomo fortunato.. qui i terreni non curati sono tutti così + rovi, ed il mio stesso che curo se non inizio a segarla entro fine marzo me la ritrovo così nel giro di una settimana... si l'erba è quella infeltrita che dici tu ma è comunque bella fitta.
                                          Ed il disco non sempre si può usare... io ad esempio non posso per il terreno troppo pieno di ostacoli.. e vado sempre con il filo.
                                          Non lo tiene nessuno?? pensa che 8530 efco e il 4.5 active ce la fanno benissimo.. e come loro tanti altri.. addirittura l'efco lo faccio girare con la pratica con 8 fili da 3,3.

                                          Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                          Sì e come ci entri con il trattore in quel terreno? c'e la recinzione e un cancello largo una sessantina di centimetri. Il caro vecchio McCulloch spalleggiato con il filo tagliava tutto, compresi gli steli (come lo rimpiango). E ora comunque avrei appena trovato un usato: Un Tanaka spalleggiato e in buone condizioni. Che ne dite?
                                          Scusa..ma in un terreno da 5 ettari ovvero 50.000 metri quadrati tu hai solo un cancello di 60 cm?! scusa eh.. ma sei proprio sicuro che siano 5 ettari?
                                          Io gli usati gli lascerei perdere... non si sa mai come sono stati trattati prima... magari fuori sembrano im buono stato (ma per quello bastano acqua e sapone) e poi dentro sono da buttare.
                                          inoltre il tanaka quanti anni ha? sarebbe ancora in garanzia? avresti centri di assistenza tanaka vicino a te?
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Il Tanaka è vecchiotto e sarà anni 80-90. Comunque quel meccanico con cui ho parlato ha detto che i Tanaka vecchi vanno bene e sono forti. Comunque mi sono convinto lo prendo nuovo. Il meccanico ha detto che l'Active è meno garantito per il fatto che i ricambi sono meno reperibili. Invece mi ha detto che gli ultimi McCulloch non sono granchè e hanno qualche difettuccio.

                                            Commenta


                                            • anni 80-90?? cavolo ma per poco che sia stato usato avrà una caterba di ore di lavoro sul groppone.. lascia perdere.
                                              Si, riguardo all'active ha ragione.
                                              Gli ultimi mcculloch (come pure motoseghe e tutto ciò che è stato prodotto dalla fne degli anni 80 ad oggi) è roba che di "difettucci" ne ha molti.. così tanti che diventano "difettoni".. forse si slava qualche motosega recente che ha in comune con le svedesi.
                                              Ma per come la vedo io l'apice dell'inaffidabilità l'ha toccato durante gli anni 90.
                                              Comunque lasciali stare e rimani sulle marchè che ti ho consigliato.
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Chi conosce bene il shindaiwa 260?son rimasto senza decespugliatore (e non solo...)non lo conosco per nulla questo modello,so che son buonissimi purtroppo ho una certa fretta,non vorrei pentirmi dell'acquisto,ho notato che monta un carburatore un po diferente dai piu comuni,inizialmente ero orientato su honda 4t ma vorrei spendere meno in quanto è un'acquisto che non era in programma...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                                                  5 ettari infatti sono da trattare con ben altri mezzi che il dece.. ma se dice così evidente mente è perchè non ce li può portare.. o perchè ha aggiunto qualche zero di troppo per sbaglio.
                                                  mai trovata da 1 metro?? cribbio che uomo fortunato.. qui i terreni non curati sono tutti così + rovi, ed il mio stesso che curo se non inizio a segarla entro fine marzo me la ritrovo così nel giro di una settimana... si l'erba è quella infeltrita che dici tu ma è comunque bella fitta.
                                                  Ed il disco non sempre si può usare... io ad esempio non posso per il terreno troppo pieno di ostacoli.. e vado sempre con il filo.
                                                  Non lo tiene nessuno?? pensa che 8530 efco e il 4.5 active ce la fanno benissimo.. e come loro tanti altri.. addirittura l'efco lo faccio girare con la pratica con 8 fili da 3,3.
                                                  Certo che l'ho trovata ma non mi metto a tagliarla col filo quelle erano le condizioni in cui non mi ero trovato, se fai i cigli delle strade va tagliato tutto col braccio e c'è da tagliare solo sotto il guardrail e attorno i cartelli, se fai giardini spero di tagliare prima di vedere l'erba alta un metro, se vai a bonificare usi il disco o vai col trincia da trattore, gli ostacoli che intendi? io se ho erba alta faccio solo i bordi col filo il resto uso le macchine apposite o il disco. Cioè forse sarà che ho un decespugliatore scarso ma se vedo che ho erba fitta e alta un metro il filo lo metto via
                                                  Non ho detto che nessuno ce la fa, ho detto che anche una macchina più grossa e pesante è sotto sforzo a tagliare in quelle condizioni.

                                                  Commenta


                                                  • Comunque intanto ho deciso che prendo un buon 2 tempi e con impugnatura a manubrio come già consigliato in precedenza. Ma sulle marche devo vedere tra quelle dette da Miscela quali trovo in offerta.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                      Certo che l'ho trovata ma non mi metto a tagliarla col filo quelle erano le condizioni in cui non mi ero trovato, se fai i cigli delle strade va tagliato tutto col braccio e c'è da tagliare solo sotto il guardrail e attorno i cartelli, se fai giardini spero di tagliare prima di vedere l'erba alta un metro, se vai a bonificare usi il disco o vai col trincia da trattore, gli ostacoli che intendi? io se ho erba alta faccio solo i bordi col filo il resto uso le macchine apposite o il disco. Cioè forse sarà che ho un decespugliatore scarso ma se vedo che ho erba fitta e alta un metro il filo lo metto via
                                                      Non ho detto che nessuno ce la fa, ho detto che anche una macchina più grossa e pesante è sotto sforzo a tagliare in quelle condizioni.
                                                      Ostacoli intedno alberi, arbusti, pietre, pezzi di ferro, ceppi di alberi tagliati sommersi dalla vegetazionee chi più ne ha più ne metta.. non è che non ci arrivo a capire che con una trincia o un trattore faccio prima.. ma volere e potere non vanno molto d'accordo.

                                                      Ok.. allora sappi che ci sono dece che non sono particolarmente sotto sforzo e lavorano tranquillamente.

                                                      ok.. metti via il filo.. e comincia a chiamare il 118 per quando speccherai il disco contro un paletto di ferro che spunta appena da terra (facciamo le corna.. è solo un esempio)

                                                      poi devi anche capire che in liguria non è facile portare un trattore ovunque... già nel mio terreno non ci arriverebbe.. e persino con una trincia avrei diversi problemi (passaggi stretti stretti, discese ripide.. scalini..)

                                                      poi c'è anche una cosa importantissima che non abbiamo considerato, ovvero che con il disco oltre a dover avere mille occhi e non poter lavorare in certi ambienti l'erba rimane bella intera.. e ciò implica raccolta e smaltimento.. con il filo e la pratica (o comunque un po' di tempo perso a fare ulteriori passaggi) no.

                                                      Dicevi della frizione.. beh se tu tieni il filo ad una lunghezza umana e "senti" in modo adeguato come reagisce la macchina se la macchina stessa è professionale e fatta come si deve non si rovina.
                                                      Sono più che convinto che sia più rovinata la frizione di un 8530 fatto lavorare con una batti&vai con 35 cm di filo per lato (e di gente del genere ce ne sta parecchia) che il mio che fa fatto tanto lavoro pesante ma è sempre stato trattato con cura.
                                                      Comunque alla primavera dell'anno scorso (quando è stato aperto e controllato per un altro motivo) la frizione era ancora perfetta.. ed erano già 2 anni che lo facevo lavorare senza sconti.

                                                      Per Tainen: il 260 è un bel macchinino onesto che fa egregiamente il suo dovere da 24cc
                                                      certo che non gli puoi chiedere di più.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Scusate sono nuovo e forse sto facendo un casino!
                                                        Vorrei porvi una domanda,mi è stato proposto da un collega l'acquisto di un dece usato di 4 anni(molto poco in verità perchè pesante e preferiva lo spalleggiato,le etichette sul parasassi sono ancora integre).
                                                        Devo pulire 5000mq in pendenza e poco sottobosco, il dece è un komatsu 50cc con impugnatura ad anello, prezzo di vendita 100 euro.
                                                        Secondo voi è un buon affare? Quanto può costare nuovo?
                                                        Grazie a chi mi vorrà rispondere!!
                                                        Ultima modifica di chicco71967; 25/04/2009, 00:02.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da chicco71967 Visualizza messaggio
                                                          Scusate sono nuovo e forse sto facendo un casino!
                                                          Vorrei porvi una domanda,mi è stato proposto da un collega l'acquisto di un dece usato di 4 anni(molto poco in verità perchè pesante e preferiva lo spalleggiato,le etichette sul parasassi sono ancora integre).
                                                          Devo pulire 5000mq in pendenza e poco sottobosco, il dece è un komatsu 50cc con impugnatura ad anello, prezzo di vendita 100 euro.
                                                          Secondo voi è un buon affare? Quanto può costare nuovo?
                                                          Grazie a chi mi vorrà rispondere!!
                                                          Ciao e benvenuto,
                                                          Stai parlando del BCZ 5000 DL ?
                                                          questo per intenderci ?
                                                          se si è un ottima macchina, ha un motore favoloso e potentissimo che consuma e inquina poco.
                                                          se sei sicuro che sia stato trattato bene e usato poco prendilo, di listino viene più di 700€, con un po' di sconto lo si riesce a trovare anche sui 500/550.
                                                          onestamente però credo sia una tortura pulire 5000mq con un 50cc così rabbioso da 8,4 kg ( a secco) ad impugnatura singola.. ma visto che lo paghi così poco puoi sempre in un secondo momento comprare l'impugnatura a manubrio e sostituirla (per tanto che costi ci avrai comunque guadagnato).
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            Ciao e benvenuto,
                                                            Stai parlando del BCZ 5000 DL ?
                                                            questo per intenderci ?
                                                            se si è un ottima macchina, ha un motore favoloso e potentissimo che consuma e inquina poco.
                                                            se sei sicuro che sia stato trattato bene e usato poco prendilo, di listino viene più di 700€, con un po' di sconto lo si riesce a trovare anche sui 500/550.
                                                            onestamente però credo sia una tortura pulire 5000mq con un 50cc così rabbioso da 8,4 kg ( a secco) ad impugnatura singola.. ma visto che lo paghi così poco puoi sempre in un secondo momento comprare l'impugnatura a manubrio e sostituirla (per tanto che costi ci avrai comunque guadagnato).
                                                            Vi confesso una cosa: Ho guardato la scheda tecnica dello Zenoah Komatsu di cui Miscela ha mandato il link e mi piace troppo. Ho deciso. Punto su quello, e se lo trovo da qualche parte lo prendo immediatamente. Mi convince troppo.

                                                            Commenta


                                                            • eheh.. hai scoperto l'acqua calda..
                                                              però se puoi prendi questo: BCZ 5000 DL
                                                              che per il tuo terreno è più adatto.. vedrai che con quello non ti ferma nessuno.
                                                              Di listino viene 800€ però se hai fortuna lo trovi a meno.. l'anno passato un rivenditore me lo propose a 550... già 600 credo sarebbe un buon prezzo.
                                                              Ultima modifica di miscela; 26/04/2009, 09:48.
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X