MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatori Solmec e Minelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caricatori Solmec e Minelli

    Cosa ne pensate dei caricatori da rottame o legname Solmec, Minelli ECC(esclusivamente made in italy)?

  • #2
    Io ho provato solo un Colmar ma di Solmec ne vedo veramente molti in giro.

    CIAO!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Si, anche qui nelle segherie di pioppo si vedono molti Solmec, certi anche con diversi anni sulle spalle,,,,
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Ciao & Benvenuto su MMTItalia Solmec 120 (un nomino + corto no eh ??!!).
        Bravo ottimo argomento questo lanciato da te ... bisgonerebbe parlare un pochino di più del made in Italy di nicchia !!
        Non sono proprio delle MMT ma sicuramente vi rientrano di diritto per concezione e destinazione d'uso complementare ( come nei grossi cantieri di demolizione o siti di stoccaggio e movimentazione materiali inerti)
        Chi sa qualcosa parli ....
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          Anche dalle mie parti i Solmec van per la maggiore...
          Un grosso demolitore della zona ha recntemente preso un Colmar e un Liebherr entrambi gommati, nonchè un Mec a postazione fissa
          Prima aveava tre cingolati derifati da escavatori Fiatallis FE24, Rock 170, FH270
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Ciao ragazzi, per lavoro ho conosciuto una persona che in questo forum farebbe faville, ma non credo abbia molta dimestichezza con il web...
            In pratica è stato progettista per molte marche di MMT e ha anche ideato e progettato molti modelli Solmec all'inizio degli anni 80!
            Mi parlava di un modello, in cui aveva voluto l'impianto idraulico a circuito chiuso, che aveva delle doti di trazione impressionanti! 60 Km/h!! (un caricatore ) ma x questioni di omologazione stradale non lo facevano andare oltre i 40..

            Commenta


            • #7
              ciao solmec 120
              benvenuto nel forum anche da parte mia!Dal nome utente mi viene spontaneo domandarti:"usi questo mezzo o ne sei solo appassionato?".Nella ditta dove lavoro abbiamo 3 caricatori gommati ma sono Tabarelli!

              Commenta


              • #8
                una mia curiosità:
                "hai uno schema dei comandi o mi diresti come sono?".
                Te lo chiedo in quanto ho un po di curiosità dato che nella mia ditta 10 anni fa iniziarono ad usare i solmec poi colmar e tabarelli poi con l arrivo dei cat cingolati hanno dovuto invertire i comandi perchè tutti dicono che i solmec e i tabarelli hanno i comandi opposti dei cat.

                Commenta


                • #9
                  si i comandi sono al contrario del solito:
                  stando seduti al postoguida joystic di sinistra :
                  indietro alza primo braccio in avanti abbassa, sinistra apre benna destra chiude.
                  Joystic di destra avanti alza secondo braccio indietro abbassa secondo braccio, destra e sinistra rotazione.
                  Sopra ogniuno dei due joystic ci sono due pulsanti per la rotazione della benna (rotatore)

                  A me i Tabarelli e i minelli non sono mai piaciuti forse sono ancora un po' troppo" arigianali" e con linee un po vecchiotte forse!

                  L'unica cosa che non mi piace del mio Solmec è che al secondo braccio c'e la prolunga idraulica; avrei preferito un braccio fisso.

                  Commenta


                  • #10
                    X Solmec 120SC: quanto pesa il tuo 120SC?
                    Sai qualcosa dell' S90.
                    la Donelli costruisce ancora?
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      ok!Tutto chiaro utilizzano lo stesso schema solmec e tabarelli!
                      Di solmec ne ho visto da vicino solo 1 l'hanno portato in prova per un giorno in ditta!Sui tabarelli ho avuto modo di lavorare il sistema antiribaltamento è abbastanza efficace ma quel che odio le valvole che son troppo sensibile specialmente in chiusura tanto da dover sempre dare i contraccolpi per fermare la benna specialmente quando si gira sulla ralla!I minelli ne ho solo sentito parlare ma non ne ho mai visto!

                      Commenta


                      • #12
                        Nella mia zona vanno molto i Fuchs, ma si vecono anche Liebherr. In un posto ho visto un caricatore-non so se gommato o cingolato-Fiatallis arancione

                        Commenta


                        • #13
                          Si uso il 120sc ogni giorno è del 1994 (aprile) ma è ancora come un gioiello.Quasi 6000 ore

                          Commenta


                          • #14
                            peso operativo 260 q.li del' s 90 ne ho visti alcuni nella mia zona.
                            Donelli penso che faccia ancora qualcosa pero non sono sicuro.
                            Ci sono anche dei caricatori costruiti dalla euromec (fusione tra isomec (cesoie per escavatori ecc) e euroydromec nel bresciano)

                            Commenta


                            • #15
                              Dalle mie parti c'è un S90 con braccio telescopico, un S75 vecchio un S108 telescopico, c'era anche un 120SC.
                              poi c'è un colmar, un Liebherr alcuni Donelli oltre a qualche mezzo vecchio
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Esistono anche i Bertani e i Dalla Bona, ma si tratta di macchine per applicazioni principalmente agricole( tipo caricare letame, fieno, ecc)
                                Ho visto anche un Jumbostar di Solmec. qualcuno ha visto il 516ESC da 42 ton di peso operativo?
                                Questo è un Solmec? assomiglia parecchio all'S75
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  A me sembra un minelli ma non so che modello sia sicuramente più piccolo del 190.
                                  Io ho visto un 412 ESC. bella macchina.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Solmec: dici che è un Minelli? io so solo che è vecchio e riverniciato
                                    é sicuramente più piccolo del CM190, in quanto il 190 ha entrambi gli assi gemellati
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sai per caso il sito della minelli??
                                      Si riverniciato pure malamente dove l'hai fotografato??

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'ho fotagrafato presso una ex-raffineria, lo hanno portato nelle scorse settimane perchè stanno smantellando.
                                        non credo sia stato usato dopo la verniciatura.
                                        Hai notato la campanature delle ruote posteriori?
                                        Il sito della Minelli è: http://www.officineminelli.it
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si strana la campanatura ho guardato il sito della minelli ma le macchine non mi piacciono.
                                          Preferisco i Solmec penso che sia anche il leader in italia.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Come numero di macchine credo che Solmec sia il leader tra le case italiane.
                                            Il Minelli secondo me ha un aspetto un po' artigianale, il Solmec come linea è migliore, specialmente la linea delle cabine.
                                            Anche i Colamr non mi dispiacciono, sono molto diffusi soprattutto come versiosi strada-rotaia
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho confrontato la foto che ho fatto con quelle del sito Minelli. è uguale al CM90.
                                              l'unica differenza è che il CM90 attuale ha i cerchi stampati e questo ha i cerchi a raggiera Trilex.
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Una grande differenza che ho notato fra i caricatori gommati italiani ( Minelli, Colmar, Solmec Tabarelli ecc.... ) e le macchine Cat e Libherr e che la produzine italiana tende a fare macchine con
                                                - un idralico meno versatile
                                                - tecnologia meno avanzata
                                                - un carro molto pesante
                                                Mentre per i primi 2 punti la spiegazione può essere di carattere economico, non so se il fatto di avere il carro molto pesante è una necessità dettata dal fatto che bisogna spostare il materiale in luoghi distanti tra loro o per altri motivi.
                                                Comunque per questa ragione un mio amico ( rottamaio )3 anni fa ha acquistato un Colmar usato dopo avere provato per una settimana un escavatore gommato Caterpillar M320. La sua eperienza veniva da anni con macchine Tabarelli, ed oggi dopo l'ennesima esperienza negativa ( continue rotture ed assistenza non sempre all'altezza) sarebbe disposto a cambiare il suo modo di lavorare ( magari usando gli stabilizzatori..)e la disposizione del materiale sul piazzale e iniziare a provare caricatori Caterpillar o Liebherr.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Qui da noi uno dei più grossi rottamati ha Liebherr e Colmar.
                                                  Poi ultimamente ha venduto due Liebherr e ha preso due Atlas.
                                                  Penso che siano delle gran macchine.

                                                  CIAO!
                                                  Operatore...fiero di esserlo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x luca 69

                                                    allora secondo te bisogna cambiare modo di lavorare per provare caricatoei cat e liebheer!
                                                    Ma!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per come la vedo io, l'unico modo per passare da un tipo di lavoro fatto su gomma ( traslando con il carico) ed un altro fatto su stabilizzatori, è cambiare modo di lavorare. Avvicinare il punto di scarico dei bilici al punto di stoccaggio, e fare in modo che lo sbraccio sia sufficiente a caricare e scaricare senza muovere la macchina.
                                                      Un altro discorso è da fare nel caso in cui si abbia gia un tipo di carico e scarico del materiale in cui si possa lavorare con i due tipi di escavatori.
                                                      Un altra differenza che ho poi trovato è che Caterpillar è molto più veloce nei movimenti singoli e simultanei, mentre i ns prodotti nazionali sono più lenti.
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        beh da come la vedo io devo ancora vedere qualcuno che continua a traslare avanti e indietro con il carico per caricare o scaricare bilici o carri ferroviari sarebbe anche anti economico. Di solito mettendosi a ridosso dei mucchi si riesce sempre a prelevare dal camion e accatastare con rotazioni di non piu di 180°. comunque ogniuno è libero di pensarla come vuole.
                                                        per quanto riguarda i circuiti idralici posso essere d'accordo con te in quanto i caricatori cat e liebheer utilizzano circuiti idraulici prettamente derivanti dagli escavatori con anni e anni di test ecc. Secondo me però la differenza di velocità nei movimenti può essere considerata trascurabile. Metti di perdere esagerando 2-3 minuti nel caricare o scaricare un bilico o un vagone.
                                                        ciao.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          qua i solmec sono molto diffusi poi ho visto alcuni liebherr e 1 cat

                                                          io ho conosciuto il capo della solmec

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            hai ancora occasione di incontrarlo?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X