MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tagliare nel miglior modo l'erba e piccoli arbusti in pendenza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tagliare nel miglior modo l'erba e piccoli arbusti in pendenza

    indipendentemente dalla marca (del decespugliatore) , come posso tagliare nel miglior modo l'erba e piccoli arbusti (rovi) ed anche più velocemente rispetto al classico filo e alla lama con un decespugliatore da spalla di 50 cm3


    RSPONDETE IN NUMEROSI E GRAZIE IN ANTICIPO

  • #2
    con una trincia laterale o un tagliaripe!

    Commenta


    • #3
      devo tagliare una rupe chi ci arriva a tagliarla tutta

      Commenta


      • #4
        metri??

        Commenta


        • #5
          Con una trincia da motocoltivatore

          Commenta


          • #6
            per la pendenza elevata è possibile solo con un decespugliatore

            Commenta


            • #7
              scusa e con un braccio decespugliatore di qll telescopici extralunghi?

              Commenta


              • #8
                Credo che la soluzione ideale sia un decespugliatore spalleggiato di adeguata potenza equipaggiato con filo di diametro superiore a 3 mm od in alternativa disco in nylon a 3 denti.

                Commenta


                • #9
                  soluzione

                  50 cm3 sono più che sufficienti, se la macchina è in buono stato, per fare quello che devi.

                  Premesso che per il lavoro che andrai a fare devi sempre tener presente che non è la sola potenza che sfrutti ma devi avere un utensile adatto e prestare attenzione che la coppia conica e il braccio stesso siano ben lubrificati (il giusto non devi seminare grasso) per evitare assorbimenti di potenza e un buon funzionamento della macchina.

                  Detto ciò, che può sembrare ovvio (meglio se lo è vuol dire che non stiamo parlando da hobbisti) io ti consiglio la sega circolare classica.

                  Lascia perdere il filo se devi lavorare su rovi legnosi, canne alberelli ecc, se ci sono pietre occhio perchè il filo (inteso come l'affilatura] salta che è un piacere .
                  La lama con i denti a sgorbia è un ottima alternativa dove c'è netta prevalenza di materiale legnoso, anche con diametri più importanti (non alberi, ovvio).
                  In alternativa puoi optare per il classico coltello da boscaglia (il filo patisce mooolto meno la presenza di pietre, ma non è altrettanto efficace sugli alberelli), quello a tre punte per intendersi, ma occhio agli alberelli perchè se ci vai deciso e non si tagliano con semplicità perchè molto resistenti rischi di tranciare il cavo flessibile (esperienza già fatta dal sottoscritto ).

                  Ho sperimentato anche dischi sega al widia, fantastici su legnoso, non perdono mai il filo.

                  magari prova anche qui, clicca prima su Piccoli e grandi decespugliatori e poi su Utensili di taglio, c'è una panoramica degli utensili.

                  Lascia perdere assolutamente gli utensili con catene o oggetti mobili, ho visto gente farsi parecchio male [poi ognuno fa le sue esperienze....]
                  Tom

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me il disco e' adatto solo se c'e' prevalenza di materiale legnoso. Un buon filo da 3mm polverizza anche i polloni di acacia, e per i rovi a cui fai riferimento non dovresti avere difficolta'.

                    La differenza tra il disco ed il filo sta' nel fatto che il primo taglia il secondo desintegra quindi ti lascia il terreno piu' pulito e ti permette di avanzare con maggior rapidita'.

                    Commenta


                    • #11
                      io nel mio (sempre un 50) li ho su tutti e due sopra disco in acciaio a 4 lame sotto portafilo con filo da 3
                      in questo modo taglio di tutto il filo non si rompe mai a raso e nell'erba alta non ingolfa
                      l'inconvegnente è il peso ma dopo uno o due giorni ci si abbitua

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da toni
                        io nel mio (sempre un 50) li ho su tutti e due sopra disco in acciaio a 4 lame sotto portafilo con filo da 3
                        in questo modo taglio di tutto il filo non si rompe mai a raso e nell'erba alta non ingolfa
                        l'inconvegnente è il peso ma dopo uno o due giorni ci si abbitua
                        interessante, come hai fatto a farci stare tutti e 2? esiste una cosa apposta oppure l'hai fatta tu in casa?

                        mi interessa, devo segare una riva a mano e in mezzo ci trovi un po' di tutto, dall'erba agli arbusti (piccoli) ma bastano x farti fuori il filo in poco..... ho un disco in plastica (credo che sia nylon) a 3 lame ma x l'erba non è l'ideale.... il filo che ho non è gigante (è quello "normale") e ho anche il disco d'acciaio, ma mi sembra esagerato....

                        il fatto è che ogni volta che vado a segare mi parte abbastanza filo e sono costretto a cambiarlo spesso..... potrei segare la riva con la rotante, ma ci sono dei sassi e non vorrei che qualche sasso volasse contro le macchine che passano (è su una strada principale) quindi mi tocca farlo a mano...

                        Commenta


                        • #13
                          sapra il "bullone del portafilo ci inserisci il disco se percaso è lasco gli adatti qualcosa
                          se arrivo domani lo fotografo e lo posto

                          Commenta


                          • #14
                            Scusami toni, ma non è un pò pericoloso? E se ti parte tutto?

                            Commenta


                            • #15
                              anche per me è un po' pericolosa la modifica!!!

                              Commenta


                              • #16
                                io è 3 anni che lo uso non mi è mai successo niente a parte due finestrini di auto consumo una media di 5 - 6 gomitoli di spago e cambio 2 portafilo all'anno in poche parole fara una media di 25 30 ore a settimana
                                e questo è il sistema
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da toni
                                  io è 3 anni che lo uso non mi è mai successo niente a parte due finestrini di auto consumo una media di 5 - 6 gomitoli di spago e cambio 2 portafilo all'anno in poche parole fara una media di 25 30 ore a settimana
                                  e questo è il sistema
                                  mmmmmmhhhh quasi quasi ci provo.... se ho il disco che hai tu mi piacerebbe provare...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da toni
                                    [size=2].....non mi è mai successo niente a parte due finestrini di auto
                                    Bel sistema, appena posso lo provo. Cosa intendi con due finestrini di auto era la tua

                                    ciao
                                    P.S. che marca è quel dece? Fai 30 ore a settimana tutte le settimane? Ma lavori in autostrada o cosa?
                                    Tom

                                    Commenta


                                    • #19
                                      no ma sono assicurato
                                      e un husqvarna 152 RB http://www.it.husqvarna.com/node1269.asp
                                      strade e aree verdi
                                      oggi una porta però con la BCS pensa il sasso ha fatto 20 metri prima di prenderla (il padrone (della porta) era , chè nero, di più
                                      non è colpa mia se ci sono i sassi
                                      Ultima modifica di toni; 16/06/2005, 22:48.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        meraviglia provo anche io magari disco 8 denti, che va bene e sopra testina filo....buona idea... Sto cercando il coltello 3 lame originale kawasaki ma non lo trovo...8 denti va bene, ma con il coltello fai piu strada, logico okkio ai ceppi per terra,,,fanno fuori la coppia...
                                        saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          allora. oggi comperato disco a 3 lame ritorte "trituratore" provero....filo 3,3 fatto a cremagliera..provero.. testina batti e vai provero..
                                          ho ordinato disco da boscaglia 3 lame , con buco per kawasaki. Li avevano solo originale still con buco piccolo...
                                          non so se questo o il prossimo week, provero tutto e anche l'accoppiata disco - filo-....
                                          vedremo se trovo cio che fa per me...
                                          Per il trituratore mi dicono di avanzare non orizzontale al sulo ma se hai roveti....dall'alto al basso....tritura tutto..
                                          saluti al forum
                                          P.S. Metto lo stesso nel forum decespugliatori, non so perche ne sono stati aperti 2.!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nessuno tra voi usa quella testa che anzichè avere un filo di nylon ha (nel mio caso) 4 pezzettini di catena x motosega? Eventuali giudizi (soprattutto in tema sicurezza)?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Con le maglie si può fare tanto che all'eima l'anno scorso una ditta ha presentato una catena che va montata a posto dello spago.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il modello che ho io ha il corpo centrale in plastica e 4 tratti di catena ripiegati (non ci sono estremità libere). Il problema è che la catena mangia anche la plastica...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ragazzi, per favore, utilizzate la funzione "cerca"...della testina ARTIGLIO o TORNADO che dir si voglia se n'è già parlato nel post sui decespugliatori.

                                                  Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                                                  Per favore, non stancatevi di cercare e vedrete che di risposte ne troverete...
                                                  Ciao
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X