MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Banchi stesa per finitrci

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Banchi stesa per finitrci

    Ultimamente tutti i costruttori di macchine stradali stanno optando per le piastre rasatrici riscaldate elettricamente.
    Per ora il sistema elettrico, che sostituisce quello tradizionale a gpl, viene fornito come optional sulla maggiorparte delle finitrici prodotte ma mi chiedo se ai fini pratici sia una spesa vantaggiosa.
    Certo il sistema così costruito è più sicuro di quello tradizionale, con bombole del gas a ridosso del ferro da stiro e mi chiedo se nel futuro prossimo quelche legge forzerà la mano per vietare questo tipo di riscaldamento sulle macchine di nuova concezione spingendo invece su quello elettrico.
    Oltre alla sicurezza, parametro sicuramente indispensabile, quali sono secondo voi le migliorie e/o i difetti riguardanti questo sistema???

  • #2
    Non avendo avuto modo di provarlo direttamente non saprei dirti pregi e difetti del riscaldamento elettrico; sicuramente un grosso pregio é la comodità di utilizzo del sistema, infatti la presenza e la sostituzione delle bombole sono una gran rottura di scatole e poi a chi non é capitato che sul più bello é terminato il gpl?
    Inoltre credo che sia un sistema sicuramente oltre che più salutare per gli operatori(infatti a volte il puzzo di gpl sopratutto quando la bombola stà per terminare é molto fastidioso); credo anche economico infatti oramai le bombole di gpl le fanno pagare come oro.
    L'unico dubbio può essere quello che ci voglia molto più tempo per il riscaldamento delle piastre per il resto vedo solo lati positivi.

    Commenta


    • #3
      le bobole che si svuotano spesso mi costringono a tirare le orecchie algli opertaori che non le controllano!!!!

      detto questo il gas scalda più velocemente dell'elettricità e seconda cosa non toglie potenza alla macchina i termini di CV.
      Nel caso di stesa in zone chiuse come gallerie ma anche semplici vie circondate da abitazioni il problema del gas è che le sue esalazioni le respirano gli operatori, soprattutto se l'impianto non è ben funzionante si lavora con poca sicurezza e figuriamoci se una bombola dovesse scoppiare!!!
      Altri pro e contro, ne conoscete?? scrivete!!!

      Commenta


      • #4
        se vuoi risolvere i tuoi problemi,
        puoi comprare le vecchie finitrici a carbone.
        Queste non consumano ne gasolio ne elettricità.

        malchevada prendi il phon e scalda il ferro.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          Salve a tutti,
          io penso ke le piastre elettriche siano innanzitutto più sicure per gli operai e poi non c è bisogno la sostituzione di bombole o d altro quindi nel caso di lunghi lavori non si è costretti a fermarsi per la sostituzione di conseguenza si riducono i tempi morti,quindi opto a pieni voti le piastre elettriche.

          saluti by awo

          Commenta


          • #6
            Mi stavo chiedendo se sia una pazzia in termini economici trasformare una piastra da riscaldata a gas a riscaldata elettricamente?

            Commenta


            • #7
              per Siomotercostruzioni . E' una follia.
              ciao Canzio

              Commenta


              • #8
                Un benvenuto ad Awo!!!

                x Simotercostruzioni, non ci pensare minimamente, in proporzione cambi la finitrice e ci guadagni!!

                Tieni la tua piastra a gas sulla BB660, il sistema a gas non sarà il massimo della salute ma è più veloce di quello elettrico nel riscaldare gli elementi.
                Se rifletti attentamente puoi dire di non essere al passo coi tempi in quanto a sicurezza ma sicuramente hai una macchina ancora valida.
                Se un domani qualche legge obbligherà a sostituire il riscaldamento a gpl allora ti converrà davvero cambiare finitrice così avrai una macchina all'avangurdia in tutti i sensi.

                ciao

                ciao

                Commenta


                • #9
                  GAS ELETTRICO ....
                  Sicuramente il gas è qualche cosa di tradizionale a cui ormai tutti siamo abituati e credo sia più economico in termini di investimento iniziale. ma attenzione a fare una netta distinzione fra macchine piccole e macchine grandi: le macchine medio piccole per la mia esperienza le preferisco con bruciatori a GAS (semplicità piccole potenze quindi legerezza della macchina),
                  Le macchine grandi al contrario sono apprezzate con piastre scaldate elettricamente ma attenzione al sistema di gestione del riscaldamento che NON deve assolutamente essere ad una sola posizione (termica) ma bensì con possibilità di impostare 2 o 3 range di temperatura (meglio 3) e che per questioni inerenti il consumo il generatore deve essere di circa 25 - 30 kw.
                  Una questione importantissima nel riscaldamento elettrico è la Temperatura di Riscaldamento del TAMPER (ed il tempo ridotto di riscaldamento dello stesso) sulla quale non bisogna assolutamente lesinare

                  Commenta


                  • #10
                    Sono pienamente daccordo col fatto di preferire il GPL su macchine di piccola taglia e quello di montare il riscaldamento elettrico su macchine di taglia superiore.
                    Economicamente l'impianto elettrico su una finitrice per marciapiedi o piste ciclabili mi sembra unpo spreco di soldi, gli stessi soldi che mi permettono di comprare una macchina qualitativamente migliore valutendo le varie offerte di mercato.
                    Pensando anche ai consumi una finitricepiccola consuma poco gas mentre una grande presenta la noia di sostituire spesso le bombole, di ricaricarle e soprattutto di viverci affianco quando si lavora e non è il massimo della sicurezza!!

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      scusate il ritardo nel rispondere. Da progettista di macchine, concordo pienamente sulla follia della trasformazione da gas in elettrico del riscaldamento della piastra. Condivido la scelta di usare il gas sulle macchine piccole, ma non avete mai pensato alla revisione dell'impianto a gpl della vostra finitrice montando un apparato digitale di controllo temperatura, fiamma e pressione? A mio modesto parere è la scelta migliore come rapporto costo/sicurezza/prestazioni

                      Commenta


                      • #12
                        riscrivo in questo argomento di vecchia data x cercare di capire in italia come siamo messi a banchi,nella ditta dove lavoro io abbia la vogele con il banco elettrico,è molto comodo,non si deve stare a pensare alle bombole che la maggior parte delle volte o se le scordano o si svuotano sul + bello,bisogna perdere tempo a caricarle e scaricarle sia sul furgoncino che sulla finitrice e vanno montate,i gas puzzano e non sono certo salubri........
                        unico neo del banco elettrico che ci vuole un po di + per scaldarlo e magari perde prima il calore una volta spento.

                        Commenta


                        • #13
                          Infatti, l'elettrico ruba potenza e raffredda prima, ma di sicuro è meno pericoloso del banco riscaldato a gas.. e la mia faccia (soprattutto le ciglia e la zona sopraccigliare) ne porta i segni, dovuti ad un ritorno di fiamma di una Dynapack

                          Commenta


                          • #14
                            ma dunque come gia detto,io sono per la piasra elettrica,in più di recente o potuto provare due finitrici,una elettrica e una a gpl..e fuori dubbio che il gpl scalda molto bene e in poco tempo,anche perchè possiede molte calorie quando brucia(molto di più anche del gasolio),quindi sprigiona un quantitavo di calore più alto delle piastre elettriche..ma c 'è da dire che le piastre sono più sicure e più comode,e cmq non aspettiaamoci che le cose non cambino,nel senso,tra qualche anno potrebbe diventare obbligatorio per legge,perchè si sa che in genere la cosa più sicura va a sostituire quella meno sicura, è sempre cosi...quindi io la prenderei elettrica.

                            e poi adesso costa 100 ma quando diventera obbligatoria per legge sicuramente verrà a costare 400!o sbaglio???
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • #15
                              Pienamente d'accordo soprattutto con l'ultimo post di Geos.
                              Le bombole sono Una scocciatura inenarrabile.
                              Noi abbiamo sempre avuto gas, ma sull'ulttimo acquisto, ABG Titan , abbiamo voluto provare e ne siamo soddisfattissimi.
                              Forse l'unica cosa, quando lavoriamo con bitumi particolari, risentiamo del più lento riscaldamento , soprattutto vicino al tamper, che resta bloccato, ( sembra incollato ) finchè non si ha il corretto raggiungimento della temperatura.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti

                                guarda Coach che è proprio sui bitumi modificati che si avvertono i maggiori vantaggi del banco elettrico in quanto il tamper è riscaldato
                                mentre sulle macchine a gas si riscalda solo dopo i primi metri di stesa per induzione sfruttando il calore del materiale , da qui è normale che con le macchine a gas per i primi metri si "strappa" fino a che il tamper non si scalda.
                                Inoltre la temperatura di un banco elettrico è costante su tutta la superficie e non ha i picchi vicino ai bruciatori (dove quando i termostati si bloccano le piastre arrivano ad arrossarsi)rimanendo più fredda ai lati del banco , e sulla posa dei modificati le temperature diverse del banco si possono vedere anche sulla stesa .
                                Il fatto che il sistema elettrico si stia diffondendo solo adesso è dovuto al fatto che per 50 anni erano coperti da brevetto internazionale (25 anni + rinnovo di altri 25)e li poteva montare solo Voegele .
                                Saluti a tutti e buone ferie

                                Commenta


                                • #17
                                  Non ho dubbi su quanto dici, BUD .
                                  Ciò che intendevo è il fatto che abbiamo riscontrato che con l'uso di bitumi alto modulo e con bitumi modificati, il tamper tende ad "incollarsi" e non parte se non ha raggiunto la corretta temperatura.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Giusto Coach ,ed è proprio questo il vantaggio dei banchi elettrici,
                                    avendo il tamper riscaldato da una resistenza elettrica riesce a sciogliere il polimero che incolla e blocca il tamper appena lo stesso arriva in temperatura .
                                    Al contrario sulle macchine a gas è necessario scaldare i tamper alzando il banco e usando una fiamma/bruciatore a gas .
                                    Naturalmente una corretta pulizia a fine lavoro eviterebbe i disagi a prescindere dal tipo di banco .

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X