MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cabina Fiat 697-300

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cabina Fiat 697-300

    Ho notato che alcune cabine lunghe dei 697 e 300 hanno i parafanghi in tinta con la carrozzeria, che sembrano essere in metallo, mentre altri (penso successivi) hanno parafanghi in plastica neri che includono anche le freccie.
    Sapreste dirmi con che serie o in che anno è avvenuto il passaggio da un tipo all'altro di parafango?
    Ho notato la stessa cosa anche sui primi 170.35 e 26.




  • #2
    Mi spiace deluderti, ma in realtà, i 697-300-160-619-170-190F35, non hanno mai montato di serie quei parafanghi in plastica, sono nati con i parafanghi in lamiera tinta cabina. Quelli che hai visti, con i parafanghi in resina-plastica, li hanno sostituiti i proprietari, i parafanghi in plastica, hanno cominciato a montarli sul 190I38 del 1982 (esclusi i 330 che li hanno montati da subito, per questo anche i 330 CL montano i pparafanghi a 2 pezzi del cabina corta, visto che per le cabine lunghe ancora non c'erano)

    Commenta


    • #3
      Dici davvero? E pensare che la maggior parte dei 300, 160 e 180 li ho visti con i parafanghi in plastica nera!

      Commenta


      • #4
        Proprio stamane ho comprato ProF.camionista a pg 52 è fotografato un Fiat 300 trattore 6x4 immortalato in Iran con una cabina lunga tipo doppiacabina come i 160 dei vigili del fuoco!
        NN ho mai visto una cosa simile!!!
        Provo a fare una foto con la macchina digitale,e la inserisco nell'album!
        Spero si possa capire qualcosa!!

        Commenta


        • #5
          Mai visto nulla di simile!!!
          Tra l'altro penso che le cabine lunghe le facesse qualche carrozziere esterno, forse la Baribbi che faceva anche l'allestimento?

          Commenta


          • #6
            Baribbi allestiva i mezzi vvff.I 300 doppia cabina potrebbero derivare da qualche autotelaio per autogrù dei vigili del fuoco!
            Che scopo fare una cabina con le porte anche dietro?

            Commenta


            • #7
              Per me deriva da questo (modello in scala)
              http://users.libero.it/clpers/foto%2...-1980/0596.jpg

              Commenta


              • #8
                Quella che avete vista, era na macchina ex VdF italiana, le doppie porte servivano per far accedere la squadra da 6 vigili

                Commenta


                • #9
                  Autogru Cristanini su Fiat 300: a Pistoia i VVF ne hanno ancora una e penso che la usino tuttora.


                  Ho sentito dire che a volte è preferita alla più moderna Cormach montata su Astra perché non c'è l'elettronica che "fa come gli pare".

                  Commenta


                  • #10
                    Strano quel fiat 300!!!!!!!
                    Comuque molti Fiat e OM ( ma anche Iveco ) del VVF hanno la doppia cabina.
                    Non saprei dire però se uscissero di fabbrica così o se venissero appositamente modificati da qualche carrozzeria specializzata.
                    Ciao!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Barnaba, mi sembra di conoscerlo quel 697 rosso coi parafanghi in tinta , tu che dici?
                      Vi posso dare un informazione che forse non c'entra nulla ma quando lo comprammo negli anni 70 non era destinato al mercato Italiano ma a quello Belga.infatti se notae anche il cassone non ha sponde particolarmente alte, come i MO che ci son nel nord Europa.
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Dozer83, buon per voi che avete ancora un 697!
                        Una domanda che mi ero già chiesto quando pubblicasti la prima volta la foto: che modello è il 697 S? La S è forse una versione per il mercato estero e esisteva comunemente anche in Italia?
                        Il cassone è da roccia? Da chi era prodotto?

                        Commenta


                        • #13
                          Le cabine doppie, erano allestite dalla Baribbi

                          Commenta


                          • #14
                            Il mio è un 697N, non ho mai sentito di 697S.
                            Si il cassone è da roccia è un Romanazzi, sulla cabina sotto il posto di guida c'è una targhetta.
                            Ora son in vacanza tra qulche giorno ti mando foto piu' dettagliate se vuoi, la tua mail è la solita?Ciao.
                            F.M.

                            Commenta


                            • #15
                              Per Dozer, ma le paraboliche, le hai messe tu?Anche perche mi è capitato un 697 con addirittura le paraboliche dietro....

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Dozer,
                                se mi mandi qualche altra foto mi fai sempre piacere: tra l'altro sto proprio facendo in questo periodo la cabina del 697 per usarla su modelli futuri del 697, 619,691,...
                                Non so perché nella targhetta ci vedevo scritto "697 S": ho preso un abbaglio.
                                Ciao
                                Barnaba

                                Commenta


                                • #17
                                  si Strakker, ricordo che negli ultimi anni di uso dei Fiat 300, erano proposte sul mercato delle balestre posteriori paraboliche, sempre montate però rovesciate, cioè con le due foglie lunghe sotto e con il pacco sopra che partiva con la più corta in basso!!
                                  A dire la verità noi lo abbiamo montato solo su una betoniera, ma ricordo che non si rompevano le balestre, ma il mezzo era anche molto rigido e si criccavano i supporti degli occhi delle balestre.
                                  C'era anche la modifica per il cambio con la retro e la prima molto corte, andava meglio in cantiere ma sulla strada non si superavano i 55-60 km/h.
                                  La Fiat allora era nel momento in cui ancora non aveva ancora deciso di utilizzare la tecnologia Magirus sui cava-cantiere.
                                  Solo con i primi 330 inizio a convertirsi alle balestre cantilever ma per il cambio ci volle ancora qualche annetto.
                                  Intanto le case estere vendevano camion ad iosa in Italia, molto robusti e longevi.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per Strkker, non ti saprei proprio dire io ho sempre visto cosi, non so chiedero' a mio padre qund lo comprò, perchè io all' epoca ancora non ero nato.Ciao.
                                    F.M.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Eccomi di nuovo con una domanda sulla cabina lunga dei Fiat 697-300.
                                      Per caso sul cielo della cabina c'erano delle modanature, come sembra da questa foto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Alcuni 697, soprattutto i primissimi, avevano una specie di cornicetta che sormontava i bordi delle grondine, comuni ai 691 e 684, ma col tempo, le hanno tolte (sia la Fiat che chi lo acquistava), perchè davano origne a dei fenomeni di corrosione....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La cornicetta di cui parli quanto era grande più o meno? Pochi cm?
                                          Ed i tre rilievi che ho indicato con delle frecce nella foto c'erano su tutte le cabine?

                                          Le cabine dei 697, 691, 619, 684 erano identichè? Anche nell'arredamento?
                                          Grazie
                                          Barnaba

                                          PS Quanti qli avrà avuto addosso questo 300? Qualcuno sa se per il servizio nelle cave di marmo i camion di allora erano di serie oppure ricevevano delle modifiche?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Barnaba, certamente di quintali sul cassone ce ne sono un bel po' oltre la portata del
                                            camion, guarda quanto si schiacciano le gomme dietro!!!!
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Era unas cornicetta di alluminio che sovrastava le grondine, i 3 rilievi erano presenti solo sulle cabine lunghe ed erano delle nervature di rinforzo. Le cabine all'interno erano uguali, salvo alcuni particolari: cerchietto intorno al contachilometri e al quadro miltifunzioi (pressione freeni, olio temp.acqua e livello carburante) che sui 691-697 in genere era cromata, mentre dal 684 in poi (mi sembra sia escluso il 170) erano nere, i ganci che chiudevano il cofano, sui 691-7 684 erano a bacchetta, mentre poi vennero sostituiti con le teste a quadifoglio...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Comunque, in genere, venivano rinforzate le balestre, per poi scassare gli attacchi dei capigoglia... insomma...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Strakker:
                                                  ... i 3 rilievi erano presenti solo sulle cabine lunghe ed erano delle nervature di rinforzo... </font>[/QUOTE]Grazie dell'informazione. Dunque c'erano su tutte le cab lunghe.
                                                  Lo chiedevo perché sto rifacendo questa cabina in scala 1/87 e mi mancava qualche dettaglio a riguardo del tetto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    infatti erano presenti solo su quelle...
                                                    Se vuoi realizzare la cabina corta, ti insegno un modo infallibile per non sbagliare nel taglio.. i vetri laterali della corta, sono uguali ai posteriori verticali e sono esattamente la metà come larghezza dei vetri laterali della C.L.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Tra l'altro, oltre al peso da sopportare durante il trasporto, dovevano subire non poche sollecitazioni durante il carico:

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie per il suggerimento.
                                                        Se questa viene bene, poi mi cimento nella cabina corta ed in quella per il BM25 Astra che è simile.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Rispolvero questo argomento, perché di recente ho fotografato dall'alto questo 691 accantonato sotto un capannone. Dalla foto si vede bene, oltre alle tre modanature di cui avevo parlato in precedenza, una saldaturatrasversale a metà cielo: secondo voi che ci fa?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Probabilmente si era ribaltato e gli han ricostruito la cabina ciao
                                                            F.M.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X