MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Falciacondizionatrici frontali: italiane o straniere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Falciacondizionatrici frontali: italiane o straniere?

    Sono in procinto di aquistare una FC frontale, da abbinare ad una portata posteriore, ed a un jd 6820, meglio le italiane ( marangon, de pietri, ecc.)
    o le straniere? aspetto consigli da utilizzatori veraci

  • #2
    Originalmente inviato da sten Visualizza messaggio
    Sono in procinto di aquistare una FC frontale, da abbinare ad una portata posteriore, ed a un jd 6820, meglio le italiane ( marangon, de pietri, ecc.)
    o le straniere? aspetto consigli da utilizzatori veraci

    OTTIMA e' ottima lascia stare le straniere anche quelle "quotate" te lo dice uno..........che ne ha comprate in vita sua

    Commenta


    • #3
      Come Italiane la Gemelli come falciacondizionatrice è al top (peccato che è un filino cara però almeno ti assicuro che dopo 10000 ha forse dovrai revisionarlo......) Come straniere la Kuhn, Vicon, Pottinger, Fella, ecc....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
        Come Italiane la Gemelli come falciacondizionatrice è al top (peccato che è un filino cara però almeno ti assicuro che dopo 10000 ha forse dovrai revisionarlo......) Come straniere la Kuhn, Vicon, Pottinger, Fella, ecc....
        si, e fra quelle che hai menzionato la migliore di tutte e' Vicon, veramente un prodotto bomba! Confermo e sottoscrivo

        Commenta


        • #5
          Bè io ho proprio la Vicon trainata e ha oramai 7 campagne al netto e devo dire che di problemi grossi non me lì ha mai dati anche perchè se si effettua la revisione ogni campagna le noie meccaniche non le potrà mai dare...... e con quelle tre lame anche se nè perdo qualcuna con i sassi comunque taglierà sempre

          Commenta


          • #6
            xche nn inserite anche le krone?

            Commenta


            • #7
              Anche se vedi o detto prima ecc.... nell'elenco anche perchè ci sarebbe anche altri marchi.....

              Commenta


              • #8
                Felice possessore da 4 anni di Marangon Pendolare RCF 285 con cui taglio 80 ha all'anno di oietto, e altri 250 di erba medica (compresi tutti i 3 o 4 tagli, sn infatti circa 70 Ha), qui da me chi aveva la kuhn è passato a Maragon soprattutto per l'oietto va molto meglio del marchio arancione.

                Gemelli ottima marca, forse la migliore (ne ho sentito parlare bene da amici che ho nell'area di Parma) , ma a me non piacciono le falciacondizionatrici a motori idraulici (intesi solo opinione personale).

                Commenta


                • #9
                  il terzista dove vado a "paciugare" ha una trainata vicon da 2 campagne ne sono veramente contenti
                  nell'altra azienda invece hanno una kuhn da 2,40 metri che ha completato la
                  prima campagna sono contenti anche di questa
                  questa è la kuhn


                  ed ecco la vicon

                  Commenta


                  • #10
                    Credo che il nostro amico Sten farebbe bene a dirci se la falciacondizionatrice la preferisce con i dischetti o con i tamburi.
                    Io possiedo due FC frontali una marangon sprint sei 280 (6 tamburi)acquistata nel 1993, secondo me è una gran macchina, un po' pesante però e ,come cinematismo di sospensione, non è il top se vai a velocità alte, ma tutto sommato, per l'azienda media, una buona macchina; poi da 5 anni circa ho anche una galfrè 260 (4 tamburi) che è decisamente più scarsa rispetto alla marangon: la qualità di sfalcio è minore, la sospensione fa pena ha una molla molto rigida che rende la macchina "nervosa" quindi , se cerchi di essere leggero sul terreno, ti ritrovi con la macchina sollevata, se la lasci un po' più pesante sul terreno quando trovi un dosso è probabile che, invece di scavalcarlo, lo spiani con i dischi.
                    Prima di acquistare la marangon avevo una vicon trainata era a dischetti e aveva molti problemi di ingolfamento soprattutto nei primi sfalci di medicai nuovi e nei prati se non c'era asciuttissimo; poi tendeva a lasciare il "filetto" se non c'erano le condizioni ok
                    Forse il sistema a dischetti era ancora giovane, credo che oggi lavorino meglio, e quindi noi abbiamo optato per il sistema a tamburi.
                    Se dovessi cambiare credo che oggi sceglierei Pottinger, credo che abbiano qualcosa in più rispetto alle italiane.

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho avuto una Marangon serie Quattro a tamburi e devo dire che è una buona machina, peccato i problemi sul telaio (debole)....poi ho avuto una Bellon D2050C, penso la peggior macchina che ci sia sul mercato, calcolate che sfalcio in media 35Ha/anno ha fatto la media di 1,5 guasti/anno (dal cuscinetto all'esplosione della scatola di trasmissione), adesso sono il felice possessore di una Kuhn FC202R e ne posso parlare solo bene, con il loietto se la cava abbastanza bene.....penso però che su loietto e medicai giovani le migliori sono quelle a tamburi
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        scusate il ritardo con cui rispondo, io possiedo gia una de pietri cs 210 semovente a tamburi, ottima macchina, (e gia la seconda ), e una marangon 245 rcg pendolare a dischi, buona , che devo sost. per poter fare l' abbinamento con la frontale, falcio circa 100 ha di medica tutto in piano + 30 ha di fienetto, mi piace la marangon, non conosco la gemelli, e sono pronto a prendere in considerazione tutte le marche senza pregiudizi....

                        Commenta


                        • #13
                          Dopo una disastrosa esperienza con una Fort da 2m sono il felice possessore di una kuhn Fc243R dopo 4 campagne non mi ha ancora dato praticamente nessun problema.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da sten Visualizza messaggio
                            scusate il ritardo con cui rispondo, io possiedo gia una de pietri cs 210 semovente a tamburi, ottima macchina, (e gia la seconda )
                            Ciao è quella con lo sterzo differenziale o quella normale?
                            la barra è kuhn o vicon?

                            Commenta


                            • #15
                              penso che chiedi della de pietri ? vero cvt? la macchina e la idrostatica con il motore iveco da 80 hp, e la barra marangon reinterpretata da de pietri 2,10 metri con la trasmissione della coppia alla barra mediante motore idraulico, sterzo sul' asse posteriore, ottima per manovrare in poco spazio....

                              Commenta


                              • #16
                                Pure io sono un possessore di una Kuhn FC 202 R , ha fatto già 4 campagne e per ora non si è rotto nulla!!!! Qua da me oltre all'erba ogni tanto si mangia anche qualche sasso ............. e nonostante ciò non si rompe. Volendo trovare una pecca alla macchina , forse le Kuhn sono un po' pesanti ............. non sono macchine da tirare con trattori piccoli , specialmente in collina. Quando avevo sotto l'85 - 90 ce la doveva mettere tutta per andare in salita .............

                                Commenta


                                • #17
                                  io ho una gemelli 330 frontale da sei campagne e sfalcia circa 200 ha l'anno.
                                  in passato ho avuto vicon e marangon.
                                  Secondo me gemelli è la ferrari dello sfalcio, un po cara, ma alla fine conveniente per assenza di rotture

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se devi falciare erba medica Gemelli da 3.30 non ha rivali per delicarezza nel trattare il foraggio e pulizia da terra (e' l'unca macchina che non striscia mai). Se si deve falciare loietto o prodotti pesanti Vicon. Le ho avute entrambi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      falciacondizionatrice frontale

                                      Vorrei avere informazioni su queste macchine per un futuro acquisto per una falcicondizzionatrice frontale, quali marche fanno il condizionatore sotto i tre metri e se esiste ancora la marca PZ e come trovarla dato che la mia vecchia falciatrice a tamburi è PZ inditruttibile da 15 anni, funziona ancora ma è diventata troppo piccola.
                                      Ultima modifica di L85; 20/02/2007, 17:46. Motivo: unione argomento

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie a tutti per le info, ho scelto le marangon 285 sprint frontale e la pendolare 285 posteriore, appena inizio la campagna 2007 vi postero le impressioni ciao a presto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Falcia condizionatrice

                                          Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, sto valutando l'acquisto di una falcia-condizionatrice frontale da adattare ad una macchina semovente Depietri mod. cs215 (non idrostatica); sto cercando qualcosa di abbastanza leggero dato che la macchina ha un motore piuttosto piccolo (55cv).
                                          Deve essere a tamburi in quanto la vecchia barra a dischetti che c'era sopra si ingolfava e mangiava terra quando non c'era asciutto, mi piacerebbe stare su una misura di taglio di 250cm, trattore permettendo.
                                          Ho visto che le Pottinger sono molto leggere e assorbono pochi cv ma come se la cava il condizionatore a denti anziché quello a rulli elicoidali.
                                          Qualcuno di voi le usa?? Io sono un pò scettico...
                                          Devo segare per fienagione erba medica e prato stabile su terreni non perfetti. La zona é quella di Reggio Emilia.
                                          Qualsiasi consiglio é ben accetto.
                                          Grazie a tutti e buon lavoro.
                                          Ultima modifica di lupin; 26/03/2007, 16:08. Motivo: Precisazioni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da lupin Visualizza messaggio
                                            Ho visto che le Pottinger sono molto leggere e assorbono pochi cv ma come se la cava il condizionatore a denti anziché quello a rulli elicoidali.
                                            Qualcuno di voi le usa?? Io sono un pò scettico...
                                            Devo segare per fienagione erba medica e prato stabile su terreni non perfetti. La zona é quella di Reggio Emilia.
                                            Innanzittutto benvenuto sul forum spero che per segare intendevi tagliare o sfalciare...... Poi la barra falciante normale se nè avevi una che non valeva un tubo allora posso capire ma non è il massimo quella a tamburi o meglio io ho sempre usato la normale poi se vuoi tagliare l'erba medica e condizionarla l'unico modo è usare i rulli in gomma altrimenti non condizionarla affatto con i flagelli altrimenti distruggi la foglia integralmente....... se hai pochi cv55 allora ti consiglio di rivisionare la macchina e portarla a 60-65cv anche perchè così facendo la barra andrebbe al top come funzionamento.... Per il prodotto Pottinger è ottimo e non ha alcun problema di natura durata......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Qui da noi (Reggio Emilia) le falciatrici più gettonate hanno i tamburi perché sfalciano qualsiasi cosa anche in presenza di terreni difficili, sassi, ecc, sui rulli concordo pienamente.
                                              Per aumentare la potenza della macchina dovrei sostituirle il motore con uno più grosso, ma per ora non sarei intenzionato a farlo, alias il Parmigiano-Reggiano non costa molto di questi tempi.
                                              Originariamente la macchina in questione montava una Vicon a dischetti e condizionatore a rulli in plastica (che si sbriciolavano quando mangiava sassi e un qualche gatto) da 210cm, era la sua misura, ma con i dischi mangiava un sacco di terra in presenza di terreno non proprio asciutto e di una qualche "rugata" di talpa" e si ingolfava quando c'era molta erba. Soluzione da scartare.
                                              L'intenzione sarebbe quella di portarla a 250cm ma vedo che per quella larghezza ci vogliono motori più potenti.
                                              Secondo voi prenderne una solo falciante senza condizionatore?? Con la potenza che ho a disposizione dovrebbe andare.
                                              Qualcuno ha fatto modifiche del genere??? In fondo il fieno si é sempre fatto senza condizionatore...
                                              Grazie a tutti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao da Sten
                                                volevo solo chiederti se la barra che avevi in precedenza era dotata di tutti e due i rulli motori, cioè se ambedue erano trainati da catene o cinghie, perchè di solito i problemi di ingolfamento si verificano quando un solo rullo viene trainato dalla catena o cinghia.
                                                Fammi sapere... tanti saluti.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  volevo sapere un vosto consiglio per quste macchine... pregi e difetti. in che terreni vanno bene, se sono adatta per la montagna dove i terreni non sono molto pianeggianti e quale sia secondo voi la migliore..visto che c'e una piccola idea per il futuro di acquistarlavendo appena acquistato un deutz 130 con sollevatore e pdf anterriore... sfalcio circa 65 ettari nella provincia di belluno ( per chi la conosce sa come sono i terreni) grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x LUPIN......

                                                    io possiedo una de pietri cs 210 a tamburi, con l' iveco da 80 cv idrostatica e nei primi tagli se ce parecchia roba, i cv ci vogliono tutti, poiche' il foraggio lungo tende ad avvolgersi attorno ai tamburi, facendo sforzare molto il motore, nei secondi tagli invece si va benissimo se il foraggio e' in piedi....anche il motore idraulico che aziona la barra si mangia una bella fetta di cv rispetto ad una trasmissione meccanica...per questi motivi ho affiancato alla de pietri due macchine della marangon(frontale +portata posteriore)che spero siano operativamente piu efficaci.....ed economiche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x deut 130
                                                      a te servirebbe una falciatrice che si molleggiata che si adatta al terreno che c'è li a Belluno quindi non penso col condizionatore
                                                      poi vedere http://www.poettinger.at/it/landtech...x_produkte.htm
                                                      belluno chiama padova risponde

                                                      Mai paura

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X STEN.
                                                        La penso come te.
                                                        Adesso controllo se i rulli che stringono sono motrici tutti e due o uno solo.
                                                        La vecchia barra é da buttare.
                                                        La depietri cs215 che ho ha un motore troppo piccolo e non vorrei montare una barra da 210cm; quella che aveva in origine era di questa misura ed andava.
                                                        Sto cercando un trattore tipo landini vecchio senza cabina e senza trazione anteriore da modificare in retroverso ed applicargli una bella barra da 250-300.
                                                        Secondo me ci vorrebbe un quanche cavallo in più di 80.
                                                        Conoscete qualcuno nella mia zona che ha un oggetto del genere. Anche se non é Landini va bene lo stesso purché non abbia il serbatoio dietro il sedile (tipo fiat 780 per intenderci).
                                                        Ciao a tutti e grazie.
                                                        Tra un pò si comincia....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          impressioni nuove falciatrici marangon...

                                                          dopo la fine del primo taglio,come promesso vi posto le impressioni sulle falciatrici marangon 285 sprint e 285 pendolare, recentemente entrate in ...scuderia; estrema soddisfazione per entrambe, ottima velocita' di lavoro e produzione,(quasi 6 ha/ora), taglio precisissimo, niente baffi, facili e comode nell' aggancio e sgancio, leggere da tirare e da portare, unico appunto per la frontale , il fatto che non si sollevi molto da terra, e nelle grosse andane del primo taglio e facile non riuscire a scavallarle....se fossi capace metterei le foto che ho fatto con la digicamera.....come si fa'?...ultima cosa devo segnalare la squisita disponibilita' della MARANGON...con il titolare che viene di persona a consegnare le macchine e ti spiega quello che non sai...e molto importante per me questo tipo di rapporto con il cliente......ciao a tutti da STEN....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sten, ma il sistema di taglio di queste due barre è a tamburi o a dischetti?
                                                            Complimenti per l'acquisto!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X