MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat Iveco 170/190

    Vorrei sapere qual'è la diferenza tra Iveco-Fiat 170 e 190 coetanei.
    Ho notato che , sebbene i più diffusi sono i 190, sono esistiti anche gli analoghi 170 in contemporanea (190.35 e 170.35, poi 190.30 e 170.30). All'apparenza paiono identici, ma ci dovrà essere una qualche differenza, no?

  • #2
    la differenza sta nelle sigle che variavano in funzione dei pesi complessivi dei vari paesi.per esempio in germania veniva usato la sigla 170.35. in italia 190.35 essendo i pesi complessivi differenti per i due paesi 160q per i due assi in germania 180 in italia

    Commenta


    • #3
      Caro Barnaba, le differenze? MIgliaia e nessuna..mi spiego, alcuni 170, montarono la cabina come il 190 (e quindi con il parabrezza alto e la calandra unica per tutta la larghezza e il cruscotto come quello dello Special), mentre (ma rarisimi...) sono i 190 con la cabina simile al 619 ma con tetto alto ( erelativi cruscotti ed interni uguali), in merito alla meccanica, sono uguali, salvo qualche particolare e se non ricordo male nel telaio vi era qualche differenza, comunque la loro coetaneità è stata brevissima (pochi mesi), dato che il 190 sostitui il 170... Il 190 fu il primo camion Iveco, il 170 era una macchina Unic (cabina e motore, la prima come evoluzione della cabina Izoard A340-Om190/260 e il secondo nato da un motore Unic V8 che vide la luce come motore Fiat derivato dal motore del OM190-Izoard A340 cn la diferenza che tale unità aveva una V di 60 gradi e cilindrata 14000 mentre l'unifiat era il 17 lt che è arivato sino all'Eurostar), il 190 era Magifiat (Magirs Fiat...
      Cme detto, la cabina del 170 era una evoluzione della cabina ribaltabile Unic del 340, mentre quella del 190 naceva dalla piattaforma e aggiornamento delle cabine Magirus ( come da me già detto in altre occasioni)..
      Altra differenza ( ma all'estero) il 170 montava solo le balestre semiellittiche, mentre il 190 aveva anche le paraboliche..

      Commenta


      • #4
        x Busdriver
        in effetti molti dei 170 uguali ai 190 visti sono tedeschi, ma ce ne sono anche di italiani.

        x Trakker
        io mi riferivo per esempio ai 170.30 coetanei ai 190.30 (1980 circa) ed identici esteticamente tra loro, non i precedenti con cabina tipo Unic col cielo più alto.
        Ecco alcuni esempi, per essere più chiaro.
        Intendevo questo:

        170.30


        170.35

        E non questo:

        170.35


        Cmq, come dici tu sono rari i 190 con cabina vecchio tipo; io ne ho visto solo uno in foto: si tratta di un Unic 190NT26 o 190NT33 o 190NT35, dato che non si legge bene sul lato.

        A proposito dell'8V OM, tu lo hai mai guidato?
        L'altro giorno, parlando con una persona che ha una autogru su OM260, mi diceva che quel motore per lui non era stato gran chè.

        Commenta


        • #5
          io lo usato un paio di volte e inoltre conoscevo una ditta che li usava per trasporti internazionali.fu un vero e proprio disastro tanto fumo e rumore ma resa poca ti basti pensare che la maggior parte lo sostituivano con il motore del 619 che andava molto meglio per durata.sono in alcuni casi veniva sostituito con quello del 33-35 pero in questo caso era il cambio a essere debole.fu per questo che fiat decise di avviare il progetto del nuovo v8(per la cronaca uno degli ingegneri che partecipo allo sviluppo mi insegno tecnica dei motori alle superiori) ,che faceva parte di una serie di motori modulari montato all'inizio sui 170.33 ma i primissimi modelli si dimostrarono anche questi deboli (cedevano le valvole)per fortuna fu poi aggiornato alla versione 35 e da qui in poi si dimostrarono motori affidabili

          Commenta


          • #6
            allora secondo il mio parere il primo 170 e un mix che potrebbe essere di importazione.infatti se tu noti il ponte posteriore è un ponte a doppia riduzione con riduzione ai mozzi che per il mercato italiano veniva usato sulla serie 190.30-38 prima serie le porte però sono della serie t-range che in italia non è stato mai venduto con il motore 30.percui potrebbe essere che per qulche mercato si pottesse avere con questo tipo di catena cinematica oppure che abbiano sostituito la cabina o solo le porte.nella terza foto anche li hanno sostituito i parafanghi con quelli in plastica con le freccie inglobate invece su quella serie li erano di metallo e le freccie erano appliccate sulla parete laterale della cabina come quelle che vedi nella seconda foto.a proposito povero autista con un passo cosi lungo con la gru montata sai che peso che doveva avere sul asse davanti di quel 170 blu.mi sa che quando era ora di far manovra era dura

            Commenta


            • #7
              tanto per far confusione mi metto anch'io: ho visto una foto di un 170.20 con la cabina della seconda foto però corta, i parafanghi
              in plastica con le frecce e i cerchi stampati tipo Magirus: che è? un mezzo di importazione tedesco? o un mischione di pezzi?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Friz, secondo me è un vero e proprio tarocco.

                Commenta


                • #9
                  No, è un importato dalla Germania.... Mentre il camion della prima foto è un 190.30, a cui hanno cambiato le maniglie se non le portiere, da notare la scritta identificativa ( che non si vede un granchè) sotto la grigliature e la mancanza dei fascioni neri ai finestrini, altrimenti potrebbe essere un camion Tedesco..infatti portai giu in Calabria, da Norimberga, un 240.30 uguale...con il ponte a doppia, che i tedeschi preferivano...

                  Commenta


                  • #10
                    Rispolvero questo vecchio post perché ho trovato una interessante foto di un 190 (sarà un 33?)

                    Commenta


                    • #11
                      Quello è un 190(170 per l'Italia...)F33

                      Commenta


                      • #12
                        Ho meglio un 190(sempre 170 per l'Italia....)NT33... Ma dove l'hai beccata la foto?A proposito di 170... a giorni dovrebbe arrivare un modellno proprio di un NT

                        Commenta


                        • #13
                          Fatti un giro qui http://www.mbmcargotech.nl .

                          Ho gli informatori segreti io!

                          La didascalia riportava Fiat 190, ma sulla calandra non si legge molto bene e potrebbe esserci scritto 170.
                          Io Fiat 190 così non ne ho mai visti; solo Unic.
                          Ultima modifica di Barnaba; 11/02/2005, 23:57.

                          Commenta


                          • #14
                            Ma le luci d'ingombro sopra la cabina, sul 170-33 che usavo io non cerano........ ecco adesso mi metto un dubbio!!!!!!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Ma la foto dov'è?

                              Commenta


                              • #16
                                Quella foto del 170 mi ricordano il gruppo tnt,così li chiamavo i lattari corridori...
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • #17
                                  Il fruppo TNT? E tu con quale eri?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Comunque, è vero che il Trakker (cosi come lo Stralis....)sono belli, ma io adoravo letteralmente sia il170 che il 190 Special, il camon che forse meno mi è piaciuto è stato l'Eurostar a cabina Alta... Ripeto quello che ho detto i merito ai camion Unificati: se li confrontiamo ai loro coetanei, non mi dicano che non erano i piu belli (guardate un po i vari Berliet, Hanomag, Mercedes ecc...)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      A volte si vedevano anche con la sigla Unic. Io ho in giro dei modelli Polistil di Fiat 170nt33 che in origine trainavano sr di scuderie automobilistiche, poi alcuni si sono rotti dal perno ralla(ma chi ha avuto l'idea di avvitarli? )altri li ho svitati

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Questa è per Trakker: stamattina ho visto un FIAT 170, tre assi, azzurro chiaro, sponde basse; fantastico (penso riverniciato non da molto...o comunque molto curato).
                                        Domanda: mi pare di avere letto la sigla "nc 26": ho visto giusto o ero un po' rinco dal sonno (lunedì mattina è orribile)?????
                                        Mi dici qualcosina su 'sto mezzaccio? Se riesco lo fotografo.
                                        Ciao - grazie in anticipo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Fiat 170nc26, motore 6 cilindri in linea 13798 (uguale al 619) da 260 cv, cambio 8 marce E100 n azionamento del consenso moltipliche ad impulso elettrico ed inserimento idro pneumatico, frizione monodisco ad azionamento idro-pneumatico (comune a tutta la produzione Fiat-om-unic-Iveco) feni pneumatici a doppio circuito con deviatore per a fenata del rimorchi, freno di stazionamento ad accumulo con invertitore sulle camme del ponte, cabina ribaltabile, se era con le sponde basse era molto lungo ed era sicuro passo 4400+1400

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ...sono abbrustolito...mi inchino alla tua onniscienza camionistica...grazie mille!!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Perchè? Io scirvo quello che so e quello che magari mi hanno detto, magari anche sbagliando (è successo che scrivessi cose sbagliate), ci sono persone alle quali io dovrei inchinarmi... Piccola nota al 170nc26, alcune versioni (destinate soprattutto al mercato francese...) montavano anche l'Eaton 13 marce ed in quel caso portavano la scritta Unic sul frontale e sul mascherino, non era difficile trovare scritto 190...
                                              Nota meccanica al 26, uno dei difetti (comuni al 160F26 e al 180.26, ma non al 619 e hai camion seguenti che montarono le versioni turbo di questo motore) era la rottura del tubo che dal compressore dell'aria posizionato sl lato sx del monoblocco motore a causa delle vibrazioni cje lo facevano strisciare al telaio....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                In pratica i 170NT26 e 190NT26 erano identici?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si, cambiava cabina e qzalche particolare minore..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Come cambiava la cabina? Non era la unificata a tetto alto per entrambi (quella che siamo abituati a vedere sui 170 insomma)?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se ti riferisci al 190UF26 si, ma il 190F26 montava la cabina come il 190F35

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Trakker, io ricordo di aver visto un Unic Iveco 190U20 a 2 assi....
                                                        che motore montava? è esistito anche in version F o OM?
                                                        sarà mica stato il motore del 190PAC20
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Allora, del 190U20 non si ha notizia in Italia con il marchio Om o Fiat se non d'importazione, il motore è quello, comune pure al 159F20 di cui abbiam parlato, camion che aveva si la scritta Fiat, ma in realtà era sempre e comunque un Unic, al pari dei 165 e 175 (il secondo esisteva solo in Italia ed era un 165 con le targhette con la scritta 175...)...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            allora il 190.20 montava come giustamente trakker il motore del 159.20 di progetto unic e un cambio a 5 più mezza(totale 10).i modelli in italia erano tutti di importazione e in alcuni casi veniva montato il 3 asse.e in questo caso i 200cv erano veramente pochi per il peso

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X