MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio velocità 330

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cambio velocità 330

    Ciao a tutti,
    solo recentemente ho deciso per diversi motivi di avvicinarmi seriamente a questo mondo di mezzi da lavoro.
    Ho una certa esperienza con i mezzi serie 80 ma sarei interessato a sapere di più su mezzi più grandi come il 330.
    Il cambio di velocità per esempio, di che tipo è? E il selettore ?
    Ho avuto modo diversi anni fa di condurre anche due 190, uno 26 e l'altro 33. Il primo allestito come cisterna d'acqua, l'altro cassonato.
    Vi ringrazio sin da subito per le vostre risposte...

  • #2
    Ciao Nor80-16 e benvenuto sul forum
    No vorrei subito farmi la figura dell'idiota, ma se non mi sbaglio sul 330 si poteva montare lo ZF 16 marce oppure il Fuller....
    su quest ultimo sono un po' indeciso perchè non mi ricordo mai se c'era il Fuller appunto (13 marce) o se c'era l'Eaton da 12 marce.
    Aspettiamo conferme da chi li ha guidati ( e qui non son pochi)
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      allora di cambi sul 33o ne sono stati montati principalmente di due tipi sincro e no sincro.
      sincro:lo zf o il fiat a 8marce con H sovrapposta (questi tipo poteva essere montato il convertitore di coppia).il seletore per il passaggio di gamma era montato sulla leva delle marce primi inserivi le prime 4 poi spostavi il seletore in su e ricominciavi con le 4 veloci.sincro con zf a 8 con doppia H (disponibile con convert)in questo caso il passaggio da una gamma a l'altra veniva fatto spostando verso destra o sinistra la leva tra 4-5 marcia.Per le versioni a 16 marcie sulla leva era montato una levetta che serviva ad avere una mezza marcia per ogni marcia.
      Versione con cambio fuller in questo caso ci sono state due versioni
      prima versione sul pomello delle marce veniva montato un selet con tre posiz nella prima posiza vevi le prime 4 veloc più primino.Arrivato alla 4 spostavi il seletore nella seconda pos e ripartivi dalla prima marcia a questo punto avevi a disposiz la mezza marcia spostando in avanti il seletnella terza posiz.e andavi avanti cosi fino alla 4 marcia.
      nella seconda serie invice veniva montato sul pomello il pulsante delle mezze marce e sulla leva il comando per sassare dalle 4marcie ridotte alle normali.spero di avemi fatto capire perchè è più difficile da scrivere che da usare

      Commenta


      • #4
        Ok, penso di aver capito

        Ok busdriver. Sei stato chiarissimo. Quindi posso dedurre che sul 190-26 che ho usato ci fosse montato un cambio zf con H sovrapposta poichè come selettore c'èra una levetta sulla sinistra del pomello del cambio ed una volta in 4a lenta e spostato il selettore (mi sembra indietro) ricominciavo dalla 1a (che poi era diventata 5a o 1a veloce).
        Nel 190-33 invece il selettore era sulla parte anteriore del pomello del cambio. Sul lato sinistro compariva invece una levetta rossa che suppongo fosse per le mezze marce ed il cambio fosse fuller seconda serie. In effetti il 33 era più recente del 26.
        Ho comunque avuto modo di curiosare anche su un 260 adibito ad autogru. In quel caso c'èra un zf con doppia H poichè non comparivano leve per selezionare le marce... Che dici, imparo in fretta?
        Ora però mi sorge un'altra domanda. La scelta di un tipo di cambio rispetto ad un altro viene fatta tenendo conto di come e per cosa verrà allestito il mezzo oppure è solo una scelta commerciale?
        Ultima modifica di Nor80-16; 05/02/2005, 13:54. Motivo: Aggiunta argomento

        Commenta


        • #5
          ok bravissimo per quello che ti posso dire io la scelta di un cambio rispetto un altro a qui tempi fu fatta per esigenze commerciali e tecniche per il tipo di impiego che il 330 fu progettato.inoltre bisogna riccordare che il zf 16marce non era ancora disponibile.infatti per impieghi pesanti iveco consigliava l'utilizzo del modello con converter come nel caso del modello che tu hai visto molto probabilmente era una vesione 6x6 di derivazione militare dotata di cambio e converter zf indicato particolarmente per il traino di autoveicoli dove si ha bisogno di partenze dolci e senza strappi.

          Commenta


          • #6
            proprio oggi mi sono studiato un pò il funzionamento dei cambi ZF e FULLER. Io non ho nessuna conoscenza di questi cambi, infatti dev'essere molto più difficile capirli teoricamente che usarli in modo pratico.
            ma da quello che ho capito c'è il cambio ZF E ZF con FULLER o mi sbaglio alla grande? non voletemene male se mi sbaglio ma il mio libro spiega un pò alla buona.

            Aiutatemi un attimo a farmi capire, allora:

            CAMBIO ZF: ha la prima normale, poi la prima ridotta - seconda normale, seconda ridotta e così via... si possono usare indipendentemene o le une o le altre (Normale o Ridotta progressivamente), a seconda della situazione.

            CAMBIO ZF FULLER: Ha il Primino, poi la prima ridotta, seconda, terza e quarta tutte ridotte (TUTTO CIO' SUL SELETTORE DI R -RIDOTTE-), poi si sposta il selettore sulla N (DI NORMALE) e si ritorna sulla prima ridotta che ora equivale alla QUINTA, uguale fino alla OTTAVA, poi si sposta il selettore sulla SR (DI SemiRidotte) e si proce nello stesso modo di prima, che equivale ad inserire la NONA, LA DICIMA, LA UNDICESIMA E LA DODICESIMA.

            Commenta


            • #7
              Francesco non è tanto facile spiegarlo, comunque il sistema va piu o meno com3e hai detto. comunque di azionamento del Fuller esistono varie versioni... tu hai descritto uno dei sistemi... Counque, almeno per me è piu facile da usare che da spiegare.....

              Commenta


              • #8
                mille grazie x la conferma!

                potete spiegarmi cosa sia il convertitore di coppia? e se poi qualcuno ha voglia di spiegarmi un pò il funzionamento delle altre versioni fuller ne sarei maggiormente grato.

                Commenta


                • #9
                  Se vai a vedere sull'argomento "Sivi", li troverai una descrizione del convertitore di coppia che ho fatto io, se poi non ti va di cercare, dimmelo che la ripeto... In merito al Fuller, il 330 ha montato 2 versioni di azionamento, quella con il selettore rotante a 3 posizioni e quello con la levetta tipo splitter e il commutatore rotante insieme..

                  Commutatôre rotante a 3 posizioni, cambio a 13 marce: si parte con il primino posizionato sulla griglia inidtro a fianco del sedile (guida sx), per poi avere le 4 marce normali in griglia, a quel punto si sdoppiettava e si madva avanti il selettore ripartendo dalla prima, che corrispondeva alla 5a, alla quale era possibile abbinare la moltiplica sempicemente spingendo il selettore rotante in avanti ed accellerando, poi si passavva alla 6, sdoppiettando (sulla griglia corrispondeva alla 2a), tirando indietro il selettore (altrimenti si inseriva la 6a surmoltlipicata) e facendo calare di giri finquando non si in seriva la marcia senza il moltiplicatore, che si poteva inserire poi riportando in avanti il selettore ed accelerando, e cosi di seguito fino all'ultima marcia..comunque, molti saltavano il passaggio dcelle moltipliche per inserirla poi solo sull'ultima marcia..comunque tutto dipendeva dal percorso, dal carico e dal guidatore.. Seconda opzione di selettore (usato prevalentemente sui 330F35T prima serie con la cabina lunga Magirus..) sempre 13 marce: le prime 4 marce erano uguali, solo che il passaggio dalle prime 4 alle successive avveniva con il sollevamento del pulsante rosso sulla leva, mi spiego fino alla 4a si andava come l'altra leva, poi si sollevava il pulsante rosso e si ripartiva dalla 1a (5a) e si mandava avanti o indietro il selettore rotativo (anche senza la frizione, bastava accellerare per farla entrare e far calare di giro per disinnestare..)per inserire e disinserire la moltiplica.. piccola nota, se si aveva la moltiplica inserita, non si poteva abbassare il selettore di gamma e se si aveva il selettore sulla gamma bassa era inibito il selettore rotativo

                  Piccola nota: la moltiplica era ada inserimento e disinserimento semiidraulico, funzionava tipo la marcia overdrive dei cambi automatici.....
                  Esiste poi un altro sistema d'inserimento, ma non sul 330, ma bensi sui Man e gli Eurotech.. se vuoi ti spiego anche quello...

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Francesco.
                    Non ti confondere: ZF e Fuller sono due marchi quindi non esiste il ZF Fuller....sul funzionamento dei cambi, quelli che ho usato io erano proprio così. Sul MAN, invece, si ha lo ZF ma senza la doppia H. C'è un ulteriore selettore per passare alle lunghe utilizzando lo stesso schema e senza fare scattare la leva verso destra.
                    Ciao!!
                    P.S. sul cambio originale Fiat: ....difatti è uscito di scena. Sui primi 330 (ovvio che i miei si lanciassero fra i primi clienti!!! ) li abbiamo cambiati tutti "in corsa" e sostituiti con i Fuller.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      mentre parliamo di cambi faccio la mia domandina da ignorante per il passaggio dalla mezza marcia alla marcia normale almeno in teoria, ci vuole la frizione oppure no? dico in teoria visto che sul fuller si cambiava pure senza frizione (anche sulla Punto dei miei la frizione non serve )
                      il Fuller ha 13 marce avanti,ok ma quante retromarce? a naso direi 3 però...
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Nel caso dell Fuller, se ne poteva fare a meno (come d'altronde sui 682-90-91.....), ma ad esempio sul cambio E100 Fiat, senza la frizione non facevi nulla mentre magari sullo ZF o altri cambi manuali, era obbligatoria la frizione per la mezza.. mentre per passare da un a marcia al'altra n griglia.. potevi anche farne a meno...ma bisognava esser capaci...(anche sulla mia 156 è possibile cambiare senza.....e non è la Selespeed)

                        Commenta


                        • #13
                          Quante volte con i 330.30-e 36 e l'Eurotrakker, con gli asfalti ho rimpianto le 3 retro dei 330F35 e dei Renault R365 quando dovevi fare magari 4-500 mt di retro per andare da dove ti giravi alla finitrice...

                          Commenta


                          • #14
                            La mia esperienza di autista di autocarri si è conclusa con il servizio militare (a parte un paio di viaggi con il 190/38 di mio zio) e devo dire che il 330 che c'era aveva lo ZF a H 8 marce e credo fosse quello Fiat ma dava un sacco di noie con il selettore.....preferivo 100 volte guidare il CM 52 o il TM69
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              be sicuramente forse ti sono capitati alcuni esemplari non tanto fortunati.i nostri andava veramente bene be sicuramente meglio dei cm52 anche sicuramente per un fatto di confort e non ti dico che differenza nelle prestazioni.per i tm69 e il più piccolo acp70 in estate con il cofano che diventava rovente e il rumore assordante sembrava di essere all'inferno però che divertimento guadare i torrenti nel friuli

                              Commenta


                              • #16
                                Bhè si la comodità dei 330 era indiscutibile a parte il CM 90, però quello che ho usato io quando facevi il passaggio da ridotte a normali molte volte non si inserivano.............io con il TM 69 ho fatto 7 giorni nel Tagliamento ed è stato uno spasso con un bestione del genere
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  se ho capito bene sullo ZF potevi cambiare marcia senza la frizione e le mezze no?
                                  per cambiare senza frizione col cambio basta mollare l'acceleratore come con l'auto? (anche la Punto dei miei
                                  ha il cambio normale, e si cambia benissimo senza frizione....ho provato con la mia Opel ma è molto più difficile)
                                  se non mi sbaglio i renault avevano un cambio 18+2, e gli Scania e Volvo addirittura 14+4...
                                  mi sai dire qualcosa su questi cambi? anche non ho mai capito il perche il Mercedes 1517K avesse 7 marce....6 + il primino?
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    con la maggior parte dei cambi è possibile fare questa cambiata anche se per i cambi sincronizzati è una manovra più dannosa che altro infatti si fa fare ai sincro un lavoro supplementare che non serve a nulla.i renault r356-360 montavano il fuller a 13 velocita.dal 365 in su venne montato il 18velocità e per alcuni tipi il 9.Il 1517 montava il 7 velocita pero non so dirti se è lo stesso tipo di quello montato sui bus perche in quel caso sarebbe un 8v a qui viene bloccata una marcia

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dimenticavo il cambio renault hA lo stesso tipo di funzionamento dello zf.il cambio montato sui volvo e un cambio a 3velocita più primino su qui viene montato un riduttore più la mezza.il principio di funzionamento e che con la gamma lenta si a il primino+3v più la mezza.con la gamma veloce si hanno 3v+le mezze.in più si hanno 4rm

                                      Commenta


                                      • #20
                                        in pratica il volvo ha il primino + 3 marce ridotte + 3 mezze ridotte, totale 7 marce. poi ci sono le normali (tramite riduttore) che sono di nuovo 6 + primino =7.
                                        7 per 2 fa 14 che sono le marce avanti.
                                        le retro sono mezza e norame che moltiplicate per 2 col riduttore fa 4 retro.
                                        ho capito bene?
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          no ha gamma ridotta 3+1 più la mezza totale 8.gamma normale 3+ la mezza totale6.8+6 14.per le retro e come hai capito

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quindi il primino funziona solo nella gamma ridotta ed ha anche la mezza, nella gamma veloce sono solo 3 + 3 mezze
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si è un pò complicato da capire ma quando ci sei sopra è semplice da usare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ho capito cos'è il convertitore di coppia grazie trakker!

                                                ragazzi io le primisse volte che guidavo, ho inserito la retro sull 1117 senza frizione DA FERMO, ho sentito un pò di ingranaggi ballare DATO CHE C'ERA PURE IL FRENO DI STAZ. INSERITO, ma x fortuna non è successo niente!

                                                cosa può accadere al massimo? si consumano prima i denti di alcuni ingranaggi? e se come era successo a me il veicolo non può nemmeno essere spinto cosa succede? (perchè il motore non si era spento subito, ma dopo qualche istante in più )

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ti è andata bene... Sarebbero potuti saltare i denti degli ingranaggi, oppure incastrarsi gli ingranaggi, spaccare un albero.....la cosa che di sicuro sarebbe successo era di rompere qualcosa!!!!!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il funzionamento del convertitore lo hai capito da quello che avevo scritto io?

                                                    Commenta


                                                    • #27

                                                      MENOMALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        SI, praticamente raddoppia la coppia erogata dal motore alla partenza e permette di staccare prima la frizione, evitandone lo slittamento o l'usura delle parti... giusto?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non la radoppia, ma la moltiplica, generando calore (ecco il perchè dei radiatori retrocabina...) il funzionamento e ugule a quello dei convertitori descritti sia nella sezione "agricola" che "MMT", se usi la ricerca, ti darà altri argomenti su cui guardare, se non ti sarà chiaro fammelo sapere, provero' allora a cercare di farne una descrizione piu semplice possibile...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Fortuna non era un 160 o un 684.. senno' oltre al cambio avresti rischiato far fuori anche il motore, perchè si sarebbe messo a girare al contrario, aspirando l'olio dal filtro e avresti rischiato il grippaggio delle bronzine e delle fasce perche si sarebbe accellerato senza poterlo spegnere...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X