MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Studio fattibilità impianto riciclaggio inerti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Studio fattibilità impianto riciclaggio inerti

    sto facendo uno studio di fattibilità su un impianto di riciclaggio inerti
    non riesco a trovare informazioni sui costi
    potete aiutarmi?
    vorrei conoscere (in line di massima)
    - costo impianto (fisso o mobile)
    - numero persone impiegate
    - area impianto (grandezza del terreno necessario)
    l'impianto dovrebbe servire circa 10.000 abitanti
    aiuto!!!!


    www.ambientenergia.info

  • #2
    Ciao, proprio oggi a pranzo mi è arrivato il depliant di un impianto mobile, Extec C 12, ho parecchi dati su impianti di frantumazione mobili:
    Il costo si aggira intorno ai 200000 250000 euro, possono essere su cingoli (la maggior parte oggi giorno son cosi) su slitta o su gomme.
    I migliori son quelli su cingoli, monyan frantoi a mascelle aventi circa le seguenti dimensioni:
    700 x 550 mm, 800 x 550 mm, 1000 x 600 mm. Son alimentati attraverso alimentatori vibranti generalmente tipo "Grizly", han i separatori mangnetici,l'intero mezzo è alimentato da motri turbo diesel da 4 a 6 cilindri.
    Alcuni possono essere equipaggiati con dei separatori per il materiale fine prima della macinazione, oppure da una serie di vagli mobili dopo la frantumazione.
    Impianti fissi invece costan molto di piu' han bisogno di un area di lavoro piu' ampia 10000/15000 mq, ma producon piu' materiale e han il sistema di controllo polveri e i rumori son piu' contenuti.
    Adesso mi vien in mente solo queste cose se ti servon depilant o dati te li mando per mail, ti consiglio di visitare il Saie a Bologna se vuoi avere maggiori informazioni.
    Ciao.
    PS ma se un lui o lei? Dal nick name.......cosi sol per curiosità personale ciao.
    F.M.

    Commenta


    • #3
      ciao
      grazie per la tua disponibilità
      puoi mandarmi qualche deplian per via e-mail?
      mi piacerebbe sapere anche quante persone possono essere impiegate nell'impianto
      ed il costo del trattameto (ricilaggio)
      grazie
      ps sono una f

      Commenta


      • #4
        Appena riesco ti mando quel che ho.
        Direi che sia per il fisso che er il mobile non meno di 2 o 3 persone ci vogliano, comunque ti ripeto se vuoi vedere coi tuoi occhi e pèarlare coi produttori tra 20 giorni c'è il Saie a Bologna ci son un sacco di impianti, se ti iteressa partecipare leggi l'argomento sulla fiera.
        Te lo avevo chiesto perchè son rare le f son rare in questo forum, qualcuna comq c'è!
        F.M.

        Commenta


        • #5
          Ciao bella rallentina, allora cerco di spegare quel che abbiamo noi:
          -frantoio mobile cingolato con bocca 750x1250
          costo 270.000 euro
          persone impiegate 1
          escavatore per alimentazione 1
          pala gommata per smarino 1
          ps: se si vuole togliere anche il legno di persone ne servono 2!
          - frantoio fisso 1200x750 + secondario 1200x330 costo indicativo 500.000 euro
          persone impiegate 4 (una sul primario, una sul secondario, una a togliere legno e carta ecc ed una ad indirizzare ed ispezionare il materiale in arrivo)
          escavatore ql. 340 n 1
          Dumper per alimentazione 1
          pala gommata per smarino 1

          Costi per impianto mobile cingolato circa 3 euro al mc
          Costi per impainto fisso circa 2 euro per materiale 0/70 mm ed euro 2.50 per materiale 0/40 mm.
          ps: calcola che da questo è da detrarre quel che si ricava dalla ricezione del materiale che coincide con il costo di lavorazione.
          Certo serve una bella organizzazione per i formulari di carico e scarico!!
          Ciao, se ti serve altro dillo

          Commenta


          • #6
            grazie mille siete stati davvero gentilissimi
            faccio due conti e se mi serve altro ve lo scrivo

            Commenta


            • #7
              ciao,
              avrei bisogno di qualche altra informazione...
              1- produzione oraria impianti mobili
              2- produzione oraria impianti fissi

              quando conviene usare impianti fissi?

              ad esempio secondo i miei calcoli il materiale che riceverei nell'impianto ammonta a 9mc/gg

              un impianto fisso non è molto conveniente vero?

              quanta dovrebbe essere la produzione di un impianto fisso per non avere perdite?
              e di un impianto mobile?

              vi chiedo troppo lo so
              ma sapete indicarmi qualche sito dove posso trovare informazioni di questo genere?

              Commenta


              • #8
                Ciao Rallentina,
                se la ricezione dell'impianto è di soli 9mc/gg non ti conviene ne' una soluzione ne' tantomeno l'altra.
                Ho seguito alcune tesi di laurea sul tema del recupero di materiali provenienti da demolizioni.
                ...forse ti conviene rivedere un poco le cose.
                Te lo dico sia come "accademico" che come persona che si occupa tutti i giorni di queste cose in azienda...
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  Scusate se mi intrometto ... non ho capito tanto bene ... 9 mc/gg ??? Ma che impianto sarebbe ???
                  Ha ragione Costantino ... non conviene o meglio se tale è la produzione dell'impianto che si progetta si può ricorrere ad un Mini frantoio a noleggio (tipo Guidetti et similia) per il tempo necessario oppure ad un escavatore con frantumatore (ma devono essere acquistati d'occasione ... e che occasione, meglio dire regalati) altrimenti i conti non tornano, od almeno non vedrei proprio come ....
                  Paolo Raffaelli

                  Commenta


                  • #10
                    i colleghi anno perfettamente raggione ma se tu richidi il permesso di discarica allora le cose cambino pero divi essere solo tu nei dintorni seno e molto difficile.e poi se devi sceglere mobile ho fermo dippende se fai demolizzioni in giro lo prendi mobile seno fisso.io conosco i ftrtoi mobili cingolati della om di ponzano veneto treviso hoppure la rev imiliaromagna tutti motorizati cat om costa meno peoro rev e migliore nel selezzionare i materiali con vari nastri.

                    Commenta


                    • #11
                      Per 9 mc al giorno non conviene, se lo prendi mobile e inizi a lavorare nei cantienri per conto terzi devi pero' avere almeno una pala gommata un escavatore minimo da 200 qli e ma non necessario un dozer, bisogna anche tener conto dei costi per spostare l' impianto su strada.
                      Per quanto riguarda la discarica nelle mie zone è particolarmente difficile ottenere i permessi infatti da noi lo smaltimento è un bel prob! Meglio lasciar stare quel che capita nelle mie zone in fatto di riciclare gli inerti
                      In altre zone d' italia magari e spero sia diverso
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        ehm...
                        scusate non vorrei aver sbagliato i calcoli
                        l'impianto dovrebbe servire 17000 abitanti
                        e secondo stime AMPA al sud si producono circa 03-0.4 t/giorno per abitante... tot circa 14 t/giorno...non conviene neanche in questo caso vero?
                        ma allora quale dovrebbe essere la ricezione minima nell'impianto perchè non ci siano perdite?
                        quanto costa portare gli inerti all'impianto?
                        quanto costa riciclare gli inerti?
                        quanto costa portarli in discarica?
                        scusate la mia ignaranza

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao, allora 9 mc corrispondono piu' o meno a 140 qli, quindi è sempre la stessa cosa.
                          Secondo me se l' impianto deve lavorare tutti i giorni almeno 150/200 t. al giorno deve riceverle.
                          I costi del ritiro per discarica devi informarti nelle tue zone se c'è un altra discarica nelle vicinanze.
                          Per gli altri costi calcola 2 operai per 8 al giorno, la nafta per i macchinari, e le parti d' usura dell'impianto.
                          F.M.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Dozer, devo iniziare un grosso lavoro dalle tue parti, mi serve materiale per rilevato ( 1.000.000 di mc) ma i prezzi non consentono l'acquisto.
                            Come siete messi a cave di prestito??
                            Andrebbe bene anche argilla da trattare poi a calce.
                            Se puoi aiutarmi mi faresti un favore.
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao luca ti ho risp anche nell' altro mes, sulla sponda del Panaro puoi anche non venire che perdi solo tempo quasi tutte le cave son in attesa di riapertura, quelle poche aperte si tengon il materiale da lavorare in frantoio, prova a guardar nella zona del fiume secchia in confine col Reggiano, altrimeti devi andar verso Parma li ghiaia in natura ne han in abbondazna la portavano anche a noi.Cave in prestito non credo che ne trovi da noi. Che lavori devi fare?
                              F.M.

                              Commenta


                              • #16
                                Capperi un milione di metri cubi è una cifrarda, da come capisco va bene anche roba scadente purche materiale inerte? magari chiedo in giro....ciao.

                                Commenta


                                • #17
                                  Guarda che se vieni dalle nostre parti ti tocca offrire crescentine e tigelle ... possibilmente con lambrusco !!!!!
                                  Paolo Raffaelli

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao vincenzo,
                                    scusa se ti rispondo con notevole ritardo,
                                    ma sono stati giorni difficili per il carico di lavoro
                                    cmq ritornando alla discussione sull'impianto di riciclaggio inerti, posso dirti che non è per niente strano il risultato che hai trovato.
                                    i miei calcoli mi portano + o meno ad un bacino di utenza simile al tuo.
                                    la percentuale di riciclaggio che hai calcolato non mi sembra eccessiva, anzi io arriverei anche all'80% se poi i materiali arrivano anche da una demolizione selettiva la percentuale può salire.
                                    tra le varie ipotesi che ho fatto sul bacino di utenza ho considerato che i materiali provennissero da un area intorno all'impianto di circa 20-25 km distanza che rende conveniente il trasporto degli inerti fino all'impianto, il bacino di utenza diventa anche maggiore.
                                    Quando hai calcolato la convenienza economica quali costi e ricavi hai considerato?
                                    per ora posso dirti solo questo, ma la prossima settimana tornerò sull'argomento e se avrò novità ti farò sapere.
                                    ciao Valentina

                                    Commenta


                                    • #19
                                      studio fattibilita impianto riciclaggio inerti

                                      ciao rallentina... se come dici tu l'impianto dovrebbe servire 17000 abitanti, la cosa conviene eccome!!! infatti 17000 x 0.3t-giorno fanno la bellezza di 5100 tonnellate... capito? fammi sapere se sai, che requisiti richiedono per le autorizzazioni perchè anch'io vorrei realizzare qualcosa di simile... ok?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti!


                                        Ho un quesito da porvi, tralasciando il riciclo delle macerie da demolizione, per quanto attiene le terre "sporche", vale a dire con presenza di detriti, legno etc. c'e' un qualche sistema per vagliare e selezionare questo tipo di terra?

                                        Parlo di terre non necessariamente asciutte, ma anche umide, bagnate o argillose, un grazie anticipato.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nessuno mi puo' dare una risposta?

                                          Scusate ma le mandate tutte in discarica le "terre sporche", ma quanto vi costa?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            in genere le "terre sporche" come le chiami tule mandi in discariche spcializzate che hanno appositi permessi per macinare macerie, ecc...e ne fanno stabilizzato, non penso che ne facciano inerti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              No, allora una cosa e' il riciclaggio delle macerie, dalle quale si ricacano inerti (mps) utilizzabili eminentemente x sottofondi stradali, quello di cui parlavo io erano le terre di scavo con presenza di trovanti vari (ciotoli, legno, plastica etc.).....che ne fate di questa roba?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Come i frantoi mobili esistono anche i vagli mobili...anche loro su gomme o cingoli.
                                                Riescono a vagliare terra umida infatti alcune ditte che li producono sono del centro nord Europa dove non c'è proprio un clima caldo e asciutto.
                                                Possono avere piu reti di vaglio e quindi separare piu materiale.
                                                F.M.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rallentina
                                                  ciao vincenzo,
                                                  scusa se ti rispondo con notevole ritardo,
                                                  ma sono stati giorni difficili per il carico di lavoro
                                                  cmq ritornando alla discussione sull'impianto di riciclaggio inerti, posso dirti che non è per niente strano il risultato che hai trovato.
                                                  i miei calcoli mi portano + o meno ad un bacino di utenza simile al tuo.
                                                  la percentuale di riciclaggio che hai calcolato non mi sembra eccessiva, anzi io arriverei anche all'80% se poi i materiali arrivano anche da una demolizione selettiva la percentuale può salire.
                                                  tra le varie ipotesi che ho fatto sul bacino di utenza ho considerato che i materiali provennissero da un area intorno all'impianto di circa 20-25 km distanza che rende conveniente il trasporto degli inerti fino all'impianto, il bacino di utenza diventa anche maggiore.
                                                  Quando hai calcolato la convenienza economica quali costi e ricavi hai considerato?
                                                  per ora posso dirti solo questo, ma la prossima settimana tornerò sull'argomento e se avrò novità ti farò sapere.
                                                  ciao Valentina
                                                  Ma per un quantitativo del genere non ti converrebbe faren deposito il max possibile
                                                  e poi fai venire un trak a macinare!! cosi risparmi l'acquisto e paghi solo quello che usi
                                                  (dalle mie parti,anche ditte guosse fanno cosi)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma per un quantitativo del genere non ti converrebbe fare un deposito il max possibile
                                                    e poi fai venire un trak a macinare!! cosi risparmi l'acquisto e paghi solo quello che usi
                                                    (dalle mie parti,anche ditte grosse fanno cosi)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Rallentina,

                                                      ti consiglio di visitare il sito www.omspa.it
                                                      Qui potrai trovare parecchie info sugli impianti mobili di frantumazione e vagliatura.
                                                      Se ti interessa c'è un bellissimo articolo a riguardo su recycling di luglio.

                                                      P.S. Io ho il PDF dell'articolo però pesa troppo per pubblicarlo nel forum, se ti interessa posso inviartelo alla tua mail privata.
                                                      Ultima modifica di SCALPER; 29/11/2005, 12:19.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x bolla se fai uno scavo vergine la terra di coltura non si butta in discarca ma la si immagazzina sotto se la trovi brutta di solito la si usa xsi coprire dove e statA scavata ghiaia
                                                        non ricavi nulla che io sappia dalla terra con sassi e se uno scavo e vergine non trovi celofan ecc se invece parli di rifiuti urbani
                                                        umidi legno terra con quello si fa il compost attravarso vagli che si usa x concime
                                                        x simo lo stabilizzato non si fa con la terra brutta ma si fa con il rosso la parte che sta tra la terra e ghiaia cmq e +ghiaia che terra se no lo stabilizzato non viene

                                                        nei campi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Io mi riferisco alla terra che viene sbancata a seguito di una demolizione, questa risulta "sporcata" da trovanti vari (legno, ferro, carta etc.), visto che non puo' essere riutilizzata x il riempimento cava (ad esempio), come la si puo' riutilizzare?

                                                          Lo dico xche' ho visto tentare una vagliatura con un powerscreen senza successo, visto che i vagli dividono x granulometria, non x natura del materiale.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            se e il 70% materiale da demolizione + 30% di terra legno si puo fare il macinato,
                                                            ma se la percentuale è più terra che materiale consistente, serve solo per riempire laghetti. Anzi, se c'è legno e celofan non si può fare neanche quello.
                                                            Ultima modifica di Gianni Palma; 01/12/2005, 09:48.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X