MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli scala 1:50 Ruston Bucyrus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    grazie ragno! si intendevo dire le maglie segnate...

    Commenta


    • #92
      Emanuele chiedendo le misure del cingolo mi hai fatto notare che Bill nella costruzione del modellino non ha tenuto conto delle misure reali della macchina, non credo che il 22 abbia i cingoli larghi 75 centimetri
      mi sembrano enormi per una macchina del genere.
      perchè ti interessano le misure? ho visto che sei pratico di cad, hai in progetto un modello di 22RB???



      X giomaffy:
      qualche giorno fà ho visto che eri l'unico offerente di un'asta contenente 4 bracci per 22RB in scala 1:50 poi hai lasciato perdere, anche tu hai intenzione di cimentarti nella costruzione di qualche bel dragline???
      bravo facci sapere
      [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

      Commenta


      • #93
        X giomaffy:
        qualche giorno fà ho visto che eri l'unico offerente di un'asta contenente 4 bracci per 22RB in scala 1:50 poi hai lasciato perdere, anche tu hai intenzione di cimentarti nella costruzione di qualche bel dragline???
        bravo facci sapere[/QUOTE]

        l'hai detto tu stesso: ho lasciato perdere, anche se io li volevo solo da usare come carco su un camion e siccome il prezzo era salito troppo allora ho preferito lasciare a chi ha + soldi da spendere.
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #94
          peccato speravo di vedere un nuovo modello più realistico e funzionale di quelli esistenti
          [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

          Commenta


          • #95
            no sto cercando di produrre con lo stagno delle maglie x le draghe. perchè non mi piacciono le maglie fisse. comunque si ci sono diverse misure di cingoli. (quelli stretti venivano usati nelle città, sulle chiatte o nei primi modelli costruiti!) quelli larghi li utilizzano come optionale sui lavori di dragaggio su fiumi o cave (per non sprofondare) e devo dire comunque che i cingoli larghi gli stanno meglio.

            comunque non mi sembra giusto che non ci siano piu un produzione modelli di questo calibro (tra l'altro non sono ben fatti) e hanno dei prezzi assurdi e sono anche introvabili.

            Commenta


            • #96
              ora devo fare i dettagli della maglia e poi faccio lo stampo e faccio le colate con la resina! poi pseriamo venga bene!
              Ultima modifica di Emanuele; 02/12/2006, 13:33.

              Commenta


              • #97
                Di certo la foto non è venuta bene! Non si riesce a capire il pezzo se è valido oppure no. Puoi rifare la foto. Magari prima di metterti a riprodurli, vorrei darti un consiglio in modo che potresti riprodurli in scala industriale e te ne compererei anche io. Mettici anche tutte le dimensioni precise su uno schizzo fatto con paint.
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #98
                  scusa ma avendo la digitale rotta le ho fatte con il cellulare! se riesco a farne di migliori le posto! comunque adesso il pezzo è grezzo fatto con gli evergreen, adesso devo fargli la guida per le ruote, e fargli i particolari con lo stucco epossidico! le misure sono 1,6 di larghezza, di lunghezza sono o,9 cm, la base di appoggio è di 4mm... (sono stato abbondante x fare gli attacchi delle maglie... i fori per le maglie sono da 1mm... per le misure mi sono basati su modello BBM... oggi cerco di finirlo cosi ti facci rendere l'idea!

                  Commenta


                  • #99
                    il pezzo finito è questo! nelle foto nn si vede un gran che! sto cercando di installare la digitale...
                    Attached Files
                    Ultima modifica di Emanuele; 02/12/2006, 13:33.

                    Commenta


                    • appena riescoappena riesco faccio foto migliori anzi....

                      provo a scannerizzarlo!

                      le scabrosità sono date dalla vernice xke non ho aspettato che si asciugasse per scannerizzarle. il pezzo comunque con la colata di resina risulterebbe liscio!
                      Ultima modifica di Emanuele; 02/12/2006, 13:32.

                      Commenta


                      • scusa rb ma come fai a ottenere un pezzo liscio in resina se il modello da cui trai lo stampo non è perfetto ? ovviamente do per scontato che utilizzerai gomma siliconica e resina pur

                        per gio che tecnica è quella per ottenere copie in quantità industriale ? sono curioso

                        Commenta


                        • la vernicie dopo la tolgo e viene completamente lisciato! poi io nn hoo detto ke ne produco in quantità indutriale! se le produco le monto sui miei modelli!

                          Commenta


                          • Mi sono espresso male. Intendevo che se riesci a produrre un ptototipo valido e da li uno stampo, ne potresti riprodurre moltissimi. Pertanto conviene fare il prototipo perfetto e poi successivamente andare a realizzare i vari cloni.

                            Così a prima vista non i pare siano male, ci vorrebbero delle foto più chiare e dettagliate.
                            giò
                            http://giomaffy.interfree.it

                            Commenta


                            • a scusate ho capito male cmq anche a me sembra buono come master l'unico problema sono i fori come fai ad ottenere i fori direttamente dallo stampo ? altrimenti ci si deve divertire a bucarli uno ad uno cia

                              ps che resina userai?

                              Commenta


                              • no per i fori nello stampo ci inserisco i perni unti (in modo ke la resina non si attacchi). cosi quando versi la resina ed ed estrai il pezzo iresci ad estrarre il perno con il foro già fatto! comunque il pezzo l'ho fatto con il catter quindi nn è preciso al 100%, mi servirebbe una tagliera per tagliare il materiale dritto., mi ingenierò!
                                la resinautilizzo quella della prochima

                                Commenta


                                • cavolo........ un'idea ottima fare uno stampo con l'inserto in metallo per creare il foro , cosi i pezzi vengono perfetti complimenti e buon lavoro

                                  Commenta


                                  • volevo kiedervi una consiglio... per tagliare gli evergreen perfettamente in linea cosa potrei usare? con in catter vengono sempre storti

                                    Commenta


                                    • effettivamente sono bastardi da tagliare ma io non uso metodo diverso ,righello e cutter ,poi rifinisco con una limetta o carta fine . cmq l evergreen è molto comodo ,però come materiale è troppo delicato e fragile , io se riesco lo evito ,ma trovare una gamma cosi ampia di spessori è impossibile ,io uso spesso il pvc ma lo spessore va da 1 a30 mm veramente troppo limitato ciao ciao

                                      Commenta


                                      • ecco il Bucyrus Erie 22B Kent con la benna per diaframmi
                                        che ne dite?
                                        Ultima modifica di ragno; 24/03/2008, 16:26.
                                        [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                                        Commenta


                                        • Il modellino Ruston è molto bello, ha solamente la parte in testa al braccio che non mi convince molto, ma è proprio bello! La benna delle paratie non mi sembra molto proporzionata ma comunque fa la sua porca figura. Dove l'hai presa la benna? Su Ebay?
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da giomaffy
                                            Il modellino Ruston è molto bello, ha solamente la parte in testa al braccio che non mi convince molto, ma è proprio bello! La benna delle paratie non mi sembra molto proporzionata ma comunque fa la sua porca figura. Dove l'hai presa la benna? Su Ebay?

                                            alla testa del braccio ho dovuto sostituire la carrucola originale con due nuove in ottone e il perno, ho anche costruito un terzo argano che ho usato per il sollevamento del braccio, e ho usato i due originali per la benna.
                                            la benna ti sembra grande? dovrebbe andare bene, magari ci vorrebbe una prolunga per il braccio (in origine c'era ma la ho eliminata perchè era orribile).
                                            esatto, presa su ebay
                                            [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                                            Commenta


                                            • No se caso mi parrebbe un po' piccolina, ma poco forse è solo un effetto visivo. Sai che quella benna l'ho progettata io? E guardandola non è poi malaccio, forse alcuni ritocchi si potrebbero ancora fare per migliorarla, prerò nonostante tutto mi sembra valida-

                                              Riesci a fare le foto dell'interno del Ruston, vorrei vedere come è e come lo hai modificato. Il Ruston lo hai preso dalla Heike, vero?
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • non credo sia piccola, è una benna da cm. 200 x 50 alta 550 per un peso a vuoto di circa ql. 80 secondo il parere di due esperti in materia dovrebbe andare bene.
                                                la hai progettata tu? e chi la ha costruita? la ho presa in Germania da scale50
                                                la costruzione non è molto curata.
                                                si il Kent lo ho preso da Heike
                                                ti metto due foto, non si vede molto ma non voglio smontarlo nuovamente, comunque ho fatto un buco tra i due pezzi di metallo è vi ho inserito un perno a cui ho attaccato all'estremità sinistra un ingranaggio. ho anche inserito una piccola molla tra l'ingranaggio e il metallo per evitare che l'argano giri con il solo peso del braccio e della benna.
                                                Ultima modifica di ragno; 24/03/2008, 16:25.
                                                [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                                                Commenta


                                                • Smontarlo? ma sei matto è un tesoro quel modello! Complimenti anche per la modifica.

                                                  PS
                                                  Se non ti da problemi fammi alcune foto di grande formato (1280*1024 circa) e mandamele che le pubblico molto volentieri sul mio sito.
                                                  giò
                                                  http://giomaffy.interfree.it

                                                  Commenta


                                                  • per modificarlo lo ho dovuto smontare pezzo per pezzo
                                                    prendi le foto che ho inserito nel mio album, sono 1600x1200
                                                    [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                                                    Commenta


                                                    • Ok
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • Guardate un pò qui...

                                                        Commenta


                                                        • paolo77 bella davvero sai se esistono modelli della RB e chi li produce a parte l'escavatore della NZG.

                                                          Commenta


                                                          • li pruduce la ccm oltre alla nzg ma i prezzi sono altissimi....
                                                            Giorgio - MMT STAFF

                                                            Commenta


                                                            • Giogio vorrei chi sono Kent e BBM se hanno il sito e se attualmente esistono ancora come marchio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X