MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli di Rammer in 1/24

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modelli di Rammer in 1/24

    Ecco le foto dei modelli di Rammer in scala 1/24.
    Secondo me sono dei veri capolavori!!!

    Fiat Allis FE 20




    Iveco 190 con allestimento Cappellotto


    Iveco 330.35 trattore MO con semirimorchio Miele.

  • #2
    Sono pienamente d'accordo!!
    Spettacolo!!!

    Commenta


    • #3
      CREDIMI RAMMER....SONO SENZA PAROLE!!!!
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        grande barnaba grazie per averle pubblicate
        dopo mesi di attesa le possiamo vedere
        grazie per l'apprezzamento,ma in scala 1/24 tempo
        permettendo si fanno dei modelli molto dettagliati.
        na cosa che mi ero riproposto di fare era il semirimorchio ribassato per il 330 ma non ho mai
        iniziato.
        appena posso faccio le foto al diorama completo

        Commenta


        • #5
          Come hai fatto per fare il 330?
          La cabina è di un 190 Iveco, giusto?
          Per quanto rigarda il doppio ponte, ne hai "cuccato uno ad un altro camion, oppure è autocostruito?
          In ogni modo i dettagli, soprattutto sulla cisterna spurgo, sono eccezionali.
          Non vedo l'ora di vedere altre foto!

          Commenta


          • #6
            qualcuno può gentilmente venire a chiudermi la bocca??mi è rimasta aperta dopo la visione delle foto...Fantastici!!!

            Commenta


            • #7
              Complimenti rammer veramente FANTASTICI ciao

              Commenta


              • #8
                la cabina e del 190 38 e il ponte è recuperato da altri modelli al tempo avevo 20 21 anni e reperire
                documentazione era molto più difficile di oggi,
                diciamo che me la sono cavata con 4 depliant,iveco
                cappellotto,miele e fiat allis.
                l'ideale in questa scala sarebbe avere a disposizione le macchine vere ma si rischia di impazzire.
                certo che con le tecniche modellistiche che ho oggi potrei fare molto meglio.
                una curiosità solo il portellone posteriore della cappellotto conta più di 300 pezzi.
                altre foto? le devo fare quando ho un pò di tempo,
                adesso vi saluto,e vado a lavorare

                Commenta


                • #9
                  Rammer,devo dire che hai le mani d'oro' spiegami solo un po' come hai fatto a realizzare l'FE20 perchè è una cosa FANTAAAAAAAAAAAAAASTICA

                  Commenta


                  • #10
                    Rammer, se ti mando una mia riproduzione in scala, la metteresti alla guida del 190 o del 330, dico, sei venuto a spoiarmi nei lavori che facevo prima.....

                    Commenta


                    • #11
                      Con 4 depliant e, con le conoscenze di qualche anno fa hai fatto tutto questo...dunque ora cosa portresti tirarci fuori??? Manco lo voglio sapere!!!

                      Hai mai partecipato ad un concorso? Io ne ho fatti un po' e secondo me lasceresti a bocca aperta più di una giuria!

                      Commenta


                      • #12
                        Rammer,devi fare una foto con vicino una moneta ho un'altra cosa,perchè,ho mostraro la foto a mio padre e non ci crede che sia un modellino.
                        Ti faccio ancora i miei complimenti.
                        Se riesci a fare altre foto facci vedere il lato della cabina dell'FE20,sono propio curioso di vedere il posto guida dev'essere.....

                        Commenta


                        • #13
                          Ragazzi, provate a dare un occhiata al sito: Lorenzos-modellbau.ch....... </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> </font>[/QUOTE]

                          Commenta


                          • #14
                            grazie di nuovo per i complimenti a tutti
                            allora come ho fatto a fare l' fe 20?
                            molto semplice ho tagliaro tutte le parti come bracci torretta cabina
                            su plastica in fogli di vario spessore e poi li ho assemblati con colla cianoacrilica
                            attak i cingoli derivano da quelli della lego tecnik opportunamente modificati
                            rendono abbastanza bene,i cilindri idraulici sono ricavati da antenne
                            di radio, molto merito è da attribuire all' inveccchiamento è quello
                            che spesso è fondamentale per avere un'effetto cosi reale.
                            costruire un modello cosi vecchio e quindi squadrato non è difficile,
                            altro discorso sarebbe realizzare una macchina attuale,il ricorso alla
                            modellazione dal pieno e successivi stampi e resina sarebbero indispensabili
                            per creare le linee tondeggianti di oggi.
                            barnaba presto ti invio altre foto .
                            a me è capitato di far vedere questi modelli è qualcuno non credeva che
                            fossero autocostruiti,ma che derivassero da un kit.
                            COSA POTREI TIRAR FUORI? O MEGLIO COSA VORREI MA NON HO TEMPO?
                            un liebherr o un cat hrd impegnato nella demolizione industriale ,
                            armato di pinza e cesoia , ma rimarra un sogno perche con la testa che ho oggi
                            non mi basterebbe 1 depliant solo,dovrei vedere la macchina dal vivo
                            e ci vorrebbe troppo tempo,ricordo a tutti che i modelli sono stati
                            fatti più di dieci anni fa,quando studiavo.
                            trakker bello il sito ma mi piacerebbe vedere qualche allestimento più
                            specifico pompe betoniere ecc.
                            ciao a tutti
                            barnaba a presto poi mi dirai anche chi ti a fatto le decal ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Mandami altre foto, non vedo l'ora!!!
                              Per le decal, ti consiglio www.decalprint.de . Mi ha fatto i loghi Cifa in 1/87 in un batter d'occhio e secondo me è anche economico.
                              Le decal sono precise, però non so dirti a lungo andare se i colori reggono. Unico accorgimento che mi ha indicato è quello di non spruzzarci sopra smalti; solo acrilici.

                              Sto attendendo altre decal da un paio di settimane, ma mi aveva comunicato di avere problemi con la stampante, che non sarebbe stata riparata prima del 5 ottobre . Speriamo che gliela riparino al più presto.

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco altre foto:


                                Commenta


                                • #17
                                  che velocità barnaba,
                                  ma invece di pubblicare le mie foto vedi di finire il330 cifa

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il 330 è fermo in attesa delle decal, che a loro volta attendono che la stampante sia riparata, speriamo presto.
                                    Intanto sto studiando come fare la cabina del Magirus 160D15 o del 130D12 dell'Enel, dato che anche il Fiat 697 è in pausa in attesa di alcuni disegni.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma sti modelli, sono in scala 1:87?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        1:24

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per Rammer,con che meteriale hai modificato i cingoli dei Lego?
                                          O è forse segreto proffessionale.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non riesco a dire niente, sono capolavorie basta! ma possibile che tanti particolari sono identici ai mezzi veri? osservo le ruote, cerchio, borchia, mozzo e gomma, poi la cabina e tanto altro...non che non sei bravo ad aver creato qualcosa in 1:24, ma questi oggetti e particolari sono gia esistenti in kit di modellismo? mi accontenterei di un semplice autotreno con ribaltabile trilaterale più che un autospurgo. fammi sapere qualcosa rammer, sono seriamanete interessato ad acquistare qualcosa dove non ci debba mettere eccessivamente le mani. non puoi aver creato le ruote R13.22.5 esattamente come quelle reali! sarebbe un bell'oggetto da avere a casa. ciao...rispondimi, magari se conosci qualche persona che vende materiale così me lo indichi, dalle mie parti non c'è un cacchio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              segreti? assolutamente no tagli via il pattino lego e ne incolli uno
                                              sopra che ti fai con plastica di adeguato spessore,è un lavoro allucinante
                                              ma cosi è stato fatto.
                                              michele le ruote i cerchi ecc sono tutti italeri facevano parte di
                                              due kit di accessori per camion in 1/24 non so se li producono più
                                              il resto degli allestimenti è totalmente autocostruito con fogli di plastica
                                              trasparente di vari spessori.
                                              ecco un'elenco di alcuni materiali usati:
                                              plastcard, plexiglas ,alluminio ,ottone ,rame ,pellicole adesive ,nylon
                                              policarbonato,pvc,fili elettrici,tondini,spilli,guaine freni da bicicletta,
                                              antenne radio,colla per polistirolo,colla epossidica,cianoacrilato,colori nitro
                                              smalti sintetici,acrilici.......................e adesso non mi ricordo più
                                              come vedete sono tutti materiali facilmente reperibili dal ferramenta,a
                                              dimenticavo la cisterna è un tubo di pvc, in pratica quelli utilizzati
                                              in edilizia per gli scarichi, se ne prendete uno usato darà alla cisterna spurgo
                                              anche il reale odore scherzo ciao a tutti
                                              barnaba ma quanto sei pignolo tutti sti disegni per un'1/87

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Non è che sono pignolo, solo che visto che ci sono voglio rifare la cabina al meglio.
                                                Dato che mi mancano dei disegni quotati del cielo della cabina, per riprodurre le modanature ed il tettuccio apribile, sono in attesa.
                                                Intanto oggi ho iniziato a modificare la cabina del Magirus dell'Enel: una ganzata, non vedo l'ora di finirlo, se mi viene bene.
                                                Oggi poi ho comprato la fotocamera digitale, quindi da ora documentare i lavori sarà uno scherzo: non più foto, sviluppo e stampa, poi scansione ecc.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  allora ne vedremo delle belle

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    troppo belli ma hai modificato dei kit esistenti ho li hai interamente fatti artigianalmente

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      la base dei camion è italeri il resto autocostruito

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Finalmente , l' ho ritrovato!!!!!!!!!!!!!!!!!! che spettacolo ,avevo visto queste foto prima di iscrivermi, dopo ne avevo perso le tracce. da non credere...
                                                        Perche privare i novi iscritti di questo capolavoro???
                                                        Complimenti Rammer
                                                        Francesco, :D

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          mi unsco ai complimenti sei un GRANDE!!!!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ma siamo sicuri che sono modellini?!?

                                                            A me sembrano foto prese dai cataloghi originali dell'epoca....

                                                            Complimenti Rammer, sono un qualcosa di fantastico!!!!!
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X