MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prototipo Renault di linea.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prototipo Renault di linea.

    Ho trovato quest'immagine per caso.
    Lo conoscete? Sapreste fornire qualche delucidazione e dati tecnici?


    Vi ringrazio.
    Ciao
    Esperia

  • #2
    Dunque dunque...questo era (ed è?????) un prototipo della Renault presentato se non vado errando ad uno degli ultimi saloni...dovrei cercare un'attimo qualche info..la cosa che mi aveva colpito è che , come vedi, non ha gli specchietti ma le immagini di telecamere montate sui braccetti sporgenti rimandavano le immagini su un monitor inteno...poi ricordo che la leva del cambio era su una specie di cassetto che usciva dalla plancia e, quando si era fermi, la si piegava e la si infilava nella plancia...
    Per il resto così su due piedi non ricordo...
    Chiamiamo in causa R580 che avrà un bel po' di foto dato che Tuttotrasporti ci aveva fatto un articolo...
    Ciao

    Faccio una piccola aggiunta dato che ho fatto una piccola ricerca con google...

    http://www.renault-trucks.it/J46PAYS...tcom=1&lang=it

    Rifatti gli occhi...eheehehe
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Grandeur.

      Originalmente inviato da Actros 1857
      Dunque dunque...questo era (ed è?????) un prototipo della Renault presentato se non vado errando ad uno degli ultimi saloni...dovrei cercare un'attimo qualche info..la cosa che mi aveva colpito è che , come vedi, non ha gli specchietti ma le immagini di telecamere montate sui braccetti sporgenti rimandavano le immagini su un monitor inteno...poi ricordo che la leva del cambio era su una specie di cassetto che usciva dalla plancia e, quando si era fermi, la si piegava e la si infilava nella plancia...
      Per il resto così su due piedi non ricordo...
      Chiamiamo in causa R580 che avrà un bel po' di foto dato che Tuttotrasporti ci aveva fatto un articolo...
      Ciao

      Faccio una piccola aggiunta dato che ho fatto una piccola ricerca con google...

      http://www.renault-trucks.it/J46PAYS...tcom=1&lang=it

      Rifatti gli occhi...eheehehe
      Actros,
      ebbene si, gli occhi me li sono rifatti.
      Complimenti alla Regie, almeno a giudicare dalla linea e dalla funzionalità della cabina, le premesse sembrano ottime.
      Certamente ci sono delle trovate un po' troppo futuristiche e d'effetto, come le telecamerine, che possono dare rogne in condizioni di uso estremo heavy duty, però si percepisce un progetto armonico dalla A alla Z.
      E pensare che noi stiamo a sperare in un mascherone decente dello Stralis...
      Cavallerescamente va riconosciuto il merito.
      Chapeau Renault.

      Commenta


      • #4
        Scusate, ma che avrebbe esteticamente di cosi bello sto mostro? Bho? Dimrenticavo, non è italiano, per cui va bene anche se è un mostro, chiedo di nuovo scusa....visto che la Renault quanto a qualità dei materiali sembri brillare solo ora con la Volvo..tutte quelle plastiche.. non so come le vedrei...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Trakker
          Scusate, ma che avrebbe esteticamente di cosi bello sto mostro? Bho? Dimrenticavo, non è italiano, per cui va bene anche se è un mostro, chiedo di nuovo scusa....visto che la Renault quanto a qualità dei materiali sembri brillare solo ora con la Volvo..tutte quelle plastiche.. non so come le vedrei...
          Com'è che sono d'accordo !!???

          effettivamente da tradizionalista preferisco di gran lungo le linee classiche

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Trakker
            Scusate, ma che avrebbe esteticamente di cosi bello sto mostro? Bho? Dimrenticavo, non è italiano, per cui va bene anche se è un mostro, chiedo di nuovo scusa....visto che la Renault quanto a qualità dei materiali sembri brillare solo ora con la Volvo..tutte quelle plastiche.. non so come le vedrei...
            Trakker,
            a parte che i gusti non si discutono, però a me pare che talvolta scivoliamo nel campanilismo misero.
            Ti dò il mio modesto giudizio, non da tecnico, ma da esteta, appassionato.
            Le plastiche grigiastre, è vero non sono un gran che, ma il design nel complesso rivela armonia.
            Eppoi esiste la prova del fuoco: se fai vedere ad un bambino questo prototipo t'accorgerai che strabuzzerà gli occhi come bloccato davanti ad un'astronave. Si perchè ha delle linee coraggiose e di completa rottura rispetto a tanti cubi con le ruote, senza anima.
            Te lo spieghi perchè tanti padroncini, spendono un sacco di soldi per rendere il proprio compagno di lavoro solo, e dico solo più bello?
            Semplice perchè l'occhio vuole la sua parte, grande pure.
            Se guidi un mezzo che ti piace e che senti in armonia con i tuoi gusti, magari anche eccentrici, lavori con molta più soddisfazione.
            Ciao.
            Esperia

            Commenta


            • #7
              ....tra l'altro ha la trasmissione dello sterzo completamente elettronica, qiundi senza piantone!!!!!

              Commenta


              • #8
                Le persone che dici tu, o sono persone che ci rimettono l'osso del collo, oppure impazziscono.. per un graffio o na cosa qualsiasi, io ho visto dei Turbostar (soprattutto campani)che per il loro padroncino erano stupendi, ma che onestamente l'Iveco e chi appassionato di camion, li avrebbe messi alla gogna da come li hanno rovinati.. tempo fa citai un ragazzo di qui, che per farsi lo Scania come piaceva a lui, si accontentava di lavorae sottocosto pur di pagare le rate.. senno' non ce la faceva.. perchè il suo camion gli era costato troppo.. e so che na pizza o n'uscita con gl amici (a manco 30 anni,..) non la fa perchè non puo permettersela ... vedi, io lavoro con un vecchio Man, sgangherato, brutto, eppur mi piace.. perchè è semplice, senza fronzoli, adatto al lavoro che facciamo... e se un a mattina mi dicon che devo uscire con una delle macchine nuove... mi viene la febbre..Hai ragione, un bambino strabuzza gli occhi.. ma la prima volta che un autista o un conducente di un di quei "cosi", sbaglia, e urta magari da una parte (non perchè non è capace, ma perchè sono cse che succedono a CHIUNQUE).. poi te lo faccio vedere io come strabuzza gli occhi... solo un esempio: cantonale paraurti destro, faro e staffe di un Actros.....urtati in manovra... circa 1000 Euro.... e non vado oltre...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Trakker
                  Le persone che dici tu, o sono persone che ci rimettono l'osso del collo, oppure impazziscono.. per un graffio o na cosa qualsiasi, io ho visto dei Turbostar (soprattutto campani)che per il loro padroncino erano stupendi, ma che onestamente l'Iveco e chi appassionato di camion, li avrebbe messi alla gogna da come li hanno rovinati.. tempo fa citai un ragazzo di qui, che per farsi lo Scania come piaceva a lui, si accontentava di lavorae sottocosto pur di pagare le rate.. senno' non ce la faceva.. perchè il suo camion gli era costato troppo.. e so che na pizza o n'uscita con gl amici (a manco 30 anni,..) non la fa perchè non puo permettersela ... vedi, io lavoro con un vecchio Man, sgangherato, brutto, eppur mi piace.. perchè è semplice, senza fronzoli, adatto al lavoro che facciamo... e se un a mattina mi dicon che devo uscire con una delle macchine nuove... mi viene la febbre..Hai ragione, un bambino strabuzza gli occhi.. ma la prima volta che un autista o un conducente di un di quei "cosi", sbaglia, e urta magari da una parte (non perchè non è capace, ma perchè sono cse che succedono a CHIUNQUE).. poi te lo faccio vedere io come strabuzza gli occhi... solo un esempio: cantonale paraurti destro, faro e staffe di un Actros.....urtati in manovra... circa 1000 Euro.... e non vado oltre...
                  Cara Trakker,
                  hai completamente travisato le mie considerazioni.
                  E chi ti ha detto che non dia più soddisfazioni un vecchio MAN di quel prototipo?
                  E chi tiha detto che non dia più soddisfazioni un vecchio affidabile, caro 682?
                  E chi ti ha detto che le vecchie glorie non siano mille volte migliori?
                  Proprio a me fai questa predicuccia? Io, pazzo per le glorie del passato per di più per la FIAT?
                  No proprio fuori strada sei andata.
                  Le tue considerazioni sul ragazzetto idiota che fa la fame per un camion da sogno, o per qualche campano che esagera, o dei costi di riparazione di mezzi iperaccessoriati ed iperlucidi non c'entrano nulla col senso del mio intervento.
                  Non entro assolutamente in aspetti tecnici che non mi competono, ma questo concedetemelo, da osservatore distaccato, ebbene si, amiro la renault per il coraggio e la libertà progettuale. Io, proprio io patriota e italianista! Io, proprio io che chi mi legge lo sa) invoco in continuazione una ripresa d'inventiva dell'industria italiana dell'automotive!
                  Però, la figura da vecchie zie invidiose per l'iniziativa altrui e pronte a bocciarla, cerchiamo di non farla, cerchiamo di corciarci le mani noi.
                  Non vorrei far sorridere sotto i baffi tanti stranieri.
                  Non vorrei che tra qualche anno Iveco dovrà accodarsi e copiare le idee coraggiosamente portate avanti da altri costruttori.
                  Ciao.
                  Esperia

                  Commenta


                  • #10
                    Quel prototipo è un gran bell'esempio di svecchiamento dell'immagine del camion, che piaccia o no ai tradizionalisti!!
                    E' un pò in anticipo sui tempi, e di fatto è solo un prototipo. Io vedrei bene un'evoluzione di questo tipo di camion affiancato alla tipologia tradizionale, un pò come negli USA in cui convivono i trucks dalle linee squadrate e le cromature ben in vista con i trucks dalle nuove linee aerodinamiche...
                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • #11
                      Bah a me sto prototipo Renault nn dice proprio nulla.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Kurt
                        Bah a me sto prototipo Renault nn dice proprio nulla.
                        DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST!!!!!!!!

                        Ragazzi, prima di continuare con INUTILI diatribe, ricordiamoci che siamo davanti ad un prototipo e così va visto...
                        Innanzitutto va visto con gli occhi del designer, e alla Renault va dato atto di essere la marca che più "rischia" soluzioni che stravolgono le abitudini (devo ricordarvi la cabina del Magnum? se non cominciavano loro, voi a quest'ora eravate ancora in cabine scomode e anguste)
                        Sono poi state introdotte in questo modello soluzioni tecnologiche futuristiche che magari vederemo fra molti anni...i comandi Wireless, se non fosse per alcune leggi che impongono il collegamento diretto volante/scatola sterzo, sarebbero già una realtà...(chi ha provato il sistema di guida MB che mantiene la distanza prefissata? io l'ho provato e devo dire che è molto comodo per certi impieghi)
                        Quindi prima di vedere subito l'applicazione del prototipo nell'immediato, pensiamoci su e immaginiamoci come si evolverà il mondo del trasporto e come sarà quando questo prototipo potrà vedere la luce, chissà magari tra qualche anno le macchine voleranno...chi lo sà?!?!?!!?!
                        I designer sono dei personaggi abituati a pensare al futuro e molte volte azzardano ipotesi assurde...ma è anche grazie a queste loro ipotesi che ci si può confrontare (civilmente) e cercare di "dargli una mano" a realizzare dei bei progetti...
                        Riguardo al fatto che il mezzo può sembrare fragile e facilmente danneggiabile in manovra....beh...se lo si danneggia non è certo colpa del designer che ne ha curato le lineee, ma di chi aveva in mano il volante in quel momento, sia che ci si trovi su una macchina, un camion, un trattore o quant'altro...
                        ciao
                        Ultima modifica di Actros 1857; 08/04/2006, 07:11.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X