MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servizio sgombraneve con i trattori: attrezzature e informazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Servizio sgombraneve con i trattori: attrezzature e informazioni

    Ciao a tutti! Cosa ne pensate delle lame sgombraneve da applicare ai trattori? Qualcuono di voi le utilizza professionalmente? Io uso una bombelli da 2 metri e ottanta sul mf 6280 e non è male. Adesso lascio a voi la parola!

  • #2
    io l'anno scorso ho utilizzato una lama morselli da 3 metri e mezzo attaccata and un challenger E55, nessuno di voi ha mai utilizzato una lama attaccata ad un cingolato come il challeger o simili? io mi sono trovato veramente bene, nelle manovre è veramente ok, ho sempre utilizzato gommati in questi lavori e devo dire che quando c'è da spingere un accumulo di neve con i gommati o cedono le molle della lama oppure non spingi perchè perdi direzionabilità, con il challenger invece il probelma non c'era a parte i cedimenti delle molle......ciao e scusate per il ritrado ma auguri a tutti.

    Commenta


    • #3
      Ragazzi attenti ai tombini perche'il volante e il vetro anteriore potrebbero diventare"molto"vicini,anzi,troppo!Chissa'perche'q uelli che guidano i Fiat "old style"riuscotono un cosi'grande successo....Mah!

      Commenta


      • #4
        Io aiuto un'amico contoterzista e ne ha 4, tutte assaloni tre attaccate ad un john-deere 8520 e un NH 8870 e un TG285, una ad un ts135, l'anno scorso utilizzava un challenger E 45 al posto del TG, in questi giorni erano utilizzate sulle strade provinciali, e per la pulizia dei parcheggi, dopo ovviamente pulito le strade.

        Commenta


        • #5
          Ho visto anke un NH m100 con vomero trainato...
          Secondo me, però il vomero è difficile da tenere, va un po' dove vuole!!!

          Commenta


          • #6
            secondo voi qual è la potenza più adatta x lo sgombraneve?

            Commenta


            • #7
              secondo me 100 cv vanno più che bene
              Ultima modifica di Engineman; 07/08/2016, 14:48. Motivo: tolto OT

              Commenta


              • #8
                nn sembrano molto daccordo nella mia citta usano trattori dai 120cv in su anche nelle piccole strade

                Commenta


                • #9
                  X CVT: per me la potenza adatta per strade comunali e provinciali è 100-130CV, negli abitati dei piccoli paesi 80CV.
                  Sulle statali e tangenziali vedo meglio il camion che è più veloce e pulisce meglio, poi sparge il sale contemporaneamente
                  X Vincent: intendo una lama fatta da 2 settori, che si può usare sia diritta come lama, sia a cuneo come il vomero, poi si può piagarla a cuneo ma col vertice verso al trattore,
                  così puoi spostare i cumuli di neve agli incroci.


                  Alcune invece sono dirittte di sopra, come la lama normale ma si piegano in mezzo.

                  Attached Files
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da friz: "alcuni vicoli addirittura col vomero trainato! "

                    Ovvero? come funziona il vomero trainato?
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      X cascina Tollu: accidenti non sarei come spiegartelo.....se ti può aiutare in piemontese si chiam "lesa"
                      Dunque hai presente un vomero da neve classico, con i 2 settori disposi a cuneo con il vertice in avanti?
                      bene prendi il suddetto vomero senza piastra di attacco e cilidri di sollevamento, sola le 2 semilame disposte a V.
                      questo viene agganciato con una catena dietro al trattore e trainato.
                      ti faccio un disegnino per aiutarti a capire meglio....
                      Avrei potuto farlo con Autocad, ma poi non so se riuscivo a caricarlo....così lo fatto con Paintbrush
                      Attached Files
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Friz
                        X cascina Tollu: accidenti non sarei come spiegartelo.....se ti può aiutare in piemontese si chiama "lesa"
                        Qui nel bellunese la chiamiamo "rotta"!!

                        Commenta


                        • #13
                          anche da noi è chiamata rotta

                          Commenta


                          • #14
                            spartineve

                            non so se ho postato nella sezione giusta, cmq ho deciso di comperare il ghibli 85cv: che spartineve mi consigliate?

                            un 3,30m può essere troppo pesante? qual'è la misura + adatta? naturalmente a una sezione...

                            io avevo pensato a questa:

                            http://www.assaloni.com/html/lame_e_vomeri.html

                            il peso è intorno a 910-950 kg per 3m-3,30m

                            sembra 1 po troppo pesa, che ne dite, meglio cambiare modello?

                            Commenta


                            • #15
                              forse è un po grossa prendi 1 da 3 metri
                              le assaloni sono molto costose io ti consiglierei una Morselli e Maccaferri



                              oppore una bombelli

                              Commenta


                              • #16
                                Anche se bisogna valutare dove userai l'attrezzo, secondo me una lama da 3.30 è troppo impegnativa per un ghibli 85, il peso è eccessivo e su strada con lama alzata ti verrebbe il mal di mare in fretta. Io opterei piuttosto per un lama da due metri e ottanta, però più leggera. Io conosco bene le Molinari e le Bombelli, e sono delle ottime lame. Secondo me la Molinari pulisce meglio il manto stradale perchè lo segue molto fedelmente, invece la Bombelli è più robusta e affidabile. I prezzi dovrebbero essere lì, devi farti fare dei preventivi. Le Schmidt e le Assaloni costano molto di più e le lascerei perdere. Comunque se penserai di usare molto la lama, sarebbe meglio avere un trattore con inversore elettroidraulico, comodissimo per frequenti inversioni di marcia: prova fatti fare il prezzo del Vision, che è veramente un bell'aggeggio.

                                Commenta


                                • #17
                                  X TS135A, ho alcune stradine di campagna qui a Lamen da pulire, ma lo faccio con il Minitaurus e la lama posteriore, perchè di quello nuovo non ho le catene e in più la lama è un po' troppo piccola per un 90 CV.

                                  X cvt, ti porto alcuni esempi di alcuni trattori: un Landini 8800 (mi sembra), con lama da neve. Quando lo hanno venduto gli hanno tolto l'attacco per la lama, appena svitati i bulloni di sostegno della piastra anteriore l'assale davanti ha fatto due pezzi.... ....continuo, Explorer 90, hanno preso un tombino sono saltati tutti e 14 i bulloni di attacco della piastra e l'assale si è quasi disintegrato.
                                  Se vuoi ti porto altri esempi.
                                  Si vede che il frutteto della hurlimann è più forte di un explorer.
                                  Cmq l'anno scorso qui da noi ne è venuta quasi un metro di neve....!!!!
                                  Il mio minitaurus con la lama posteriore a forza di ammucchiarla ai lati faceva fatica ad andare avanti e spingere fuori i mucchi.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Pacio: come ha fatto a far saltare la piastra prendendo un tombino? che lama aveva? senza sgancio di sicurezza? oppure gli aveva indurito le molle di sgancio?
                                    Cmq da me molti usano trattori sui 90CV per spalare....secondo me dipende che uso ne fai....
                                    se con un 90Cv vuoi spalare 50cm con una lama di 3.5m ti credo che sfasci tutto....
                                    un mio conoscente ha 2 lame da 3m sul Frutteto75 same e Explorer 70 e una 3.30m sull'Explorer2 90 ma non ha mai rotto niente.

                                    secondo me sull'85 dovresti prendere al max una 3m....poi se da te vengono 5cm di neve per volta puoi anche usare una 3.30m,
                                    ma credo che non ti convenga andare oltre i 3m.
                                    9.5q di lama per un trattore che peserà (ad occhio) meno di 40q sono un po' tanti...
                                    X CVT: tu ne sai qualcosa di lame attaccate al sollevatore? non è che col tempo rischi di sfasciare tutto? a vedere le piastre e i longheroni che montano sui trattori credo che le sollecitazioni sianno abbastanza pesanti
                                    Ultima modifica di Engineman; 07/08/2016, 16:47. Motivo: unito messaggi
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      avete sicuramente ragione, anche qui girano più trattori che altro, non dico che vanno male, anzi in molti casi sono macchine ottime per spalare neve, dico solo che dove neve ne viene abbastanza un trattore da 90 Cv lo distruggi. C'è una ditta qui da noi che ha un grosso appalto per spalare le strade che usa un Rubin 150, un Titan 190 e un Agrotron 265 con fresa. Questi sono trattori che possono fare quel lavoro ma non un 90 CV.
                                      (dove usano il 265 l'anno scorso ne sono venuti quasi 3 metri di neve).
                                      Ah l'explorer che ha rotto i bulloni della piastra è quello del Comune.... ...quindi avete capito!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A proposito di attacchi: le lame montate sul sollevatore antriore alla lunga non lo rovinanano?
                                        Ultima modifica di Engineman; 07/08/2016, 19:03.
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Maa, io penso che se devi attaccarci la lama è meglio montare la piastra, magari con un bel telaio che parte dalla barra di traino. Penso che il sollevatore a forza di colpi o magari per lo sforzo quando c'è tanta neve, non regga come la piastra.

                                          Sinceramente ho visto solo una volta un explorer 90 nuovo con la lama attaccata al sollevatore, ma era fermo da un concessionario.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            anche io ho dei dubbi...come fa una struttura progettata per reggere i 20q o 30 di sollevamento del sollevatore a reggere la forza di un trattore di 50q in fase di spinta?

                                            non tanto per i contraccolpi, ma piuttosto per la spinta.....altrimenti perchè i trattori vengono imbragati con una struttura che abbraccia l'intera macchina!?
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si infatti hai proprio ragione. Il sollevatore ant può andar bene con la presa di forza per azionare una fresa da neve. Allora si si può sfruttare questo tipo di allestimento, io sinceramente non ci proverei ad attaccare una lama.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                da me si incominciano a vedere le lame x i sollevatori (finra ho visto cvx 1190 7920 ttv 1160) io preferico la piastra
                                                qua le lame hanno 1 attacco secondo me nn molto buono davanti c'e il posto x il pistone idraulico e poi dalla lama parte 1 trave che arriva sotto il gancio d traino (lame morselli e maccaferri)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per i JD cmq è un po' diversa la storia, perchè hanno già il telaio che attraversa tutto il trattore, mentre per gli altri è il motore e il cambio che ricevono gli sforzi del sollevatore, noi stavamo discutendo su quale fosse il sistema migliore, e sicuramente la piastra è più sicura!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dico la mia

                                                    ho letto solo ora le sette pagine sull'argomento neve.....volevo spendere due parole anch iovisto che sono + di 10 anni che opero nel settore e per lo piu' in montagna,ferse per il buon risultato non sono i cv. di potenza ne tanto meno i3/ 4mt di lama,ma bensi' l'esperienza e la furbizia dell'operatore,nonche' la tempestività d'intervento.ho adoperato per vario tempo un unimog direi il 403 con lama assaloni2.80 gran macchina ma con scarsa visibilità in retro,possibilita di solo 2 retromarce di cui innestebili solo in prima ed in seconda,scarsa visibilità dell tagliente spazzaneve,ma grande aderenza dovuta alla sua struttura(molle che si comprimono con il carico a spingere)risultato una grande spinta ottimo per lunghi percorsi ed allargamenti.fiat 670 con vomere Bedini e Monzali di 2.85sintetizzo cosiì la macchina:molto rumorosa e lenta,capacitàdi penetrazione,oltre 1 metro di neve in posizione di vomere si "BUCA; tranquillamente,ottima versbilità in quanto questa torna una lama "normale" con un semplice movimento idraulico,ottima visibilita' e possibilità di operare in spazi ristretti. naturalmente le macchine descritte sone complete di 4 catene e di contrappeso posteriore,quindi deeduco che tutte quelle macchine da 150cv e oltre non servono a niente tranne se l'appalto va con PAGAMENTO A POTENZA,ma ripeto'tempestività e esperienza (a volte vedo che alchuni tengono la lama girata a monte quando sotto vi è la scarpata) servono molto ma molto di piu' di potenza e velocità.saluti a tutti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bella la neve ma............

                                                      occhio ragazzi.
                                                      il trattore del mio comune un landini 12500 con lama della argnani e monti anzi il conducente ha avuto un piccolo incidente:
                                                      mentre se la passeggiava a tavoletta con la lama che raschiava l'asfalto si è impuntato su un tombino...il poveraccio è volato dal parabrezza andando ad abbracciare la marmitta.....................
                                                      gli è andata proprio male ha un trauma addominale e ustioni alle mani e volto.
                                                      okkio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Circa 15 cm in pd e dintorni; conseguenza: tutto bloccato.

                                                        Scusate ma dalle vostre parti non si usano le livelle portate sul sollevatore post, oltre alle normali cuspidi?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          sì, io uso una piccola pala attaccata ai sollevatori sul Minitaurus

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allego alcune foto, la seconda è di uno spazzaneve passato stamani, con lama dietro, la prima in vece e la foto di un signore chè mi ha soccorso con un pasquali 900 con una lama dietro.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X