MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IVECO 330-35 con betoniera Cifa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • IVECO 330-35 con betoniera Cifa

    Ho ultimato il montaggio del mio 330-35 in scala 1/87 con betoniera Cifa. Vi sottopongo le immagini del modello ancora da verniciare, almeno se notate qualche errore sono in tempo a correggerlo.
    Ecco un link alle immagini: http://bino.supereva.it/330cifa.htm
    Ogni critica è benvenuta. Grazie.
    Barnaba


  • #2
    I miei complimenti Barnaba, sei un grande.
    Per i colori ti consiglio i miei!
    Cabina bianca, betoniera rosso IC053 con fascia centrale verde IC052!


    ps: ricordati il lampeggiante, la seconda canala sul parafango posteriore sn, ed il classico quadratino CIFA sul serbatoio acqua-olio della betoniera.
    Essendo poi un modello di una quindicina di anni fa, la scaletta era semplice e senza pianerottolo di sicurezza, ma questi sono dettagli::
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Luca, ti ringrazio dei consigli.
      Per i colori, senza offesa , avevo intenzione di fare la cabina rossa e la betoniera binaca a strisce rosse o gialla a strisce rosse.
      Il lampeggiante, come gli specchietti ed altri dettagli (tubi, naspo...) non dimenticherò di aggiungerli alla fine. La targhetta Cifa dovrei farmela stampare in decal, ma sto attendendo risposta da una azienda che fa questi lavori.

      Per quanto riguarda la scaletta, dalle foto che ho visto in giro dei 330-35 e 330-26, alcuni hanno il pianerottolo, come questo:


      Forse solo le prime non lo avevano. Sai per caso da che anno si è iniziato a montare il pianerottolo?

      Un dubbio che ho è se dovrei mettere anche la scritta Fiat sul frontale: molti di quel periodo l'avevano, ma proprio ieri ho visto un 330-35 su un cantiere che aveva solo la scritta Iveco.
      Ciao e grazie ancora per le dritte.

      Commenta


      • #4
        Con quel tipo di raggiera, ci va solo la scritta Fiat, e molto raro vederne uno con il logo Iveco... Infatti, quelli con la raggiera, avevano i pneumatici 12.00r20, mentre la serie successiva, con le maniglie basse e la cabina Trange (era possibile incontrare anche dei 35 con quella cabina e il cambio zf ed io ner ho guidato una per un po di tempo), avevano le ruote a cerchio pieno di origine o tedesca o francese e montanvano i pneumatici 13r22.5 (la gia citata difficolta a reperire i ricambi essendo dei Magirus con motore fiat e cambio zf)

        Commenta


        • #5
          Insomma, il veiocolo da te realizzato, in realta non dovrebbe esistere, tranne se non capita come uno della mia ditta che aveva avuto un incidente e gli avev ano sostituito la cabina con una della serie Trange. mi spieghi, come cavolo il tu ha fatto per realizzà codesto modello? Inoltre, mi aiuteresti a procurare il materiale per realizzare qualcosa di simile? Magari anche in scala 1.43? Conosci un posto dove possa trov are un kit relativo al 170 o al 190? Non turbostar.. Domani dovrei andare a vedere da un privato per il modellino del 190 3e del 330 della old cars.. Ti faro' sapere... Un abbraccio

          Commenta


          • #6
            Bello il modello Barnaba!!; hai in previsione qualche altra costruzione?Come mai sei partito con la 1:87?
            Sai che la G&G rail ha in listino moltissimi Fiat della serie 690-693;sono molto scarni come modelli ma delle buone basi per migliorarli!
            Magari conoscevi già la ditta
            http://www.gegrail.com/fiat690t.htm
            La scala è la H0 credo uguale alla 1:87
            Ciao

            Commenta


            • #7
              x Strakker
              Eccomi ancora con altre domande:
              qual'è il cerchio pieno di origine tedesca?
              Accidenti, la maniglia non l'avevo proprio notata: grazie per avermelo detto.
              Oltre a quella e la scritta Iveco, da cosa altro si può capire che quella da me riprodotta è una cabina T range? Del resto il modello di partenza è un 330-30, non sono molto furbo!
              Fammi sapere, che devo valutare le correzioni da apportare, altrimenti cambio le ruote e faccio un 330-30. Oppure anche io faccio finta che sia accaduto un incidente al mio 330-35!!!

              Tu vòi sape' come cavolo ho fatto a fare questo modello??? Semplice: ho raccattato un po' di foto, poi mi sono messo al lavoro, partendo dal modello Maag del 330-30 6x6 militare.
              Se dai un'occhiata alla pagina http://bino.supereva.it/330cifa.htm c'è scritto tutto.

              Per rifare un modello simile in 1/43 o comunque in una scala maggiore ci vorrebbero almeno dei disegni quotati di tutto, dalla struttura portante alla meccanica e sarebbe un lavoro fattibile ma immenso. Inoltre dovresti partire da zero, perché non esiste alcuna valida base di partenza anche col camion e, a fare la cabina ti ci voglio!!!

              Non conosco nessuno che faccia modelli di 170 o 190 in 1/43, anche perchè è una scala in cui non ho mai lavorato. Se vuoi, Italeri faceva in 1/24 il 190-38 special (quello con gli scarichi alti all'americana) ed il Magirus 360M19, da cui potresti tirar fuori facilmente un 190.

              x Oldfiat
              si, ho in progetto moltre altre cose (ma alla fine, come sempre, ne realizzo poche), tra cui un Magirus 130D12 o 160D15 dell'Enel , ma mi occorrerebbero dei disegni precisi (magari quotati!!!) della cabina con muso corto, per poterla riprodurre. Oltre a questo, ero partito a fare la cabina per l'Astra BM19 6x4, modello da autocostruire completamente, ma si tratta di un lavoro lungo e per ora sono fermo: conto di riprenderlo più avanti.
              In progetto c'è poi un 690 6x2 autogru, del quale aspetto di poter fare foto e misure (lavora tuttora dalle mie parti), usando come base il 690 4 assi G&G rail, a cui ho da modificare il retro.
              In questo momento poi sto lavorando a due cose:
              1-realizzazione della cabina per 697-619-684...nelle corrette dimensioni, partendo dalla vecchia cabina di un camion del trenino Lima, con cui credo che tutti noi o quasi abbiano giocato da bambini.
              2-Costruzione dell'escavatore Liebherr 974 della Kibri

              Perché la scala 1/87? Semplicemente perché è l'unica in cui si trovano un bel po' di camion e MMT da costruire. Io provengo dal modellismo militare in scala 1/35 e non ho mai visto di buon occhio le piccole scale ma, quando ho voluto realizzare un escavatore, mi sono dovuto rivolgere alla 1/87, facendo la Liebherr 992 della Kibri.
              La cosa mi ha divertito e così sono passato al 330, poi ne farò altri.
              Tuttora resto dell'idea che la scala 1/87 sia troppo piccola per riprodurre in maniera accettabile molti particolari e credo che la 1/50 o 1/43 (o meglio ancora la mia amata 1/35) sarebbero più appropriate, ma in queste scale non si trova nulla da costruire, se non i camion di Gila su cui non mi esprimo, ma che hanno cmq prezzi per me inarrivabili.
              La scala 1/24, in cui ho solo alcuni modelli, è invece troppo grossa e per fare un modello 1/24 in modo che non appaia troppo "giocattoloso" ci sarebbe da aggiungere tanti di quei dettagli che ci vorrebbero un paio d'anni a realizzarlo: in 1/87 invece in poco tempo, anche un mese, si fa un modello.

              In scala 1/35 l'unica MMT che ho realizzato è un Cat D7 ambientato nella seconda guerra mondiale, peraltro ancora da colorare: l'ho lasciato lì quando ho iniziato la 992 e mi sono reso conto che era divertente anche lavorare in piccola scala. Ecco qui un vecchio articolo a riguardo, che forse qualcuno avrà già visto l'anno passato.

              Ecco, infine, il mio "posto di lavoro" :



              Per ora è tutto, anzi mi sa che vado a nanna!!!

              Commenta


              • #8
                Ecco la cabina corretta per il 330.35 :
                ho modificato gli sportelli e la griglia anteriore.

                Domanda:
                il primo scalino della cabina va bene com'è nel modello? Io di solito li ho visti fatti con il cavo in acciaio ed il predellino, ma se è esistito anche così non sto a rifarlo.
                Fatemi sapere











                Commenta


                • #9
                  che voglia di 1/87 ce mi viene
                  certo che si vede la provenienza dal modellismo con la m maiuscola .
                  finisci presto non vedo l'ora di vederlo.
                  ovviamente non mancherà il bel diorama ambientativo
                  complimenti

                  Commenta


                  • #10
                    io sinceramente li ho sempre visti con lo scalino a fune...cmq vedi di finirlo presto che siamo ansiosi di vedere il lavoro finito!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Vi ringrazio degli apprezzamenti.

                      A riguardo dello scalino, mi sa che lo farò a fune, tanto è veloce da farsi.

                      La scala 1/87, come già avevo detto altrove, è un po' troppo piccola per i miei gusti (devi lavorare con la lente e non riesci mai ad avere un attrezzo abbastanza piccolo e preciso (penso alle lime, alle frese) per entrare negli angusti spazi di questi "microbi".
                      Resta il fatto che se vuoi fare dei camion o mmt non c'è molta alternativa.

                      Commenta


                      • #12
                        Caro Barnaba, mi sono beccato l'Iveco Hauber 6x6...cioè IL MUSONE!!!! Peccato mi sia scapato il 330 4 assi..

                        Commenta


                        • #13
                          Accidenti, ci stavamo per fare concorrenza:
                          anche io osservavo gli oggetti in vendita da katastrophenjonny, però mi interessavano il 4 assi (da usarsi evantualmente come telaio per fare un Girelli) e lo Scania 142 scarrabile (è raro trovare un 142 cab corta Herpa, di solito si trovano i 113 a cab bassa), ma sono arrivati tutti a dei prezzi troppo alti per me ed ho rinunciato.


                          Per le prossime volte, ora che conosco il tuo user id su ebay (il mio è vincent_vega_it), evitiamo di farci concorrenza !

                          Io di 330 musoni ne ho un paio color arancio, da usare per modifiche varie: almeno uno dovrebbe divenire un 310D26 Magirus Deutz (probabilmente trattore), ma devo rifargli tutto il cofano ed il muso.

                          Ora che so il tuo nome, vedo che stai opzionando anceh il 190 da Hollardo, che interessava anche a me, ma vedrò di non rilanciare.

                          Commenta


                          • #14
                            hei barnaba, ti sei ammutolito sull'argomento, nn ci fai sapere + niente sul 330????!!!!ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Barnaba, oggi sono arrivati il 330 Musone in scala 1:87..ho quasi paura a metterci le mani, e il 190.38 Cow-Boy (gia montato e con i colori un po assurdi come varie decals....come posso fare per toglierle?)

                              Commenta


                              • #16
                                srakker,prova a scaldarle con il phoon le decals,con me funziona sempre...

                                Commenta


                                • #17
                                  Vado con ordine con le risposte:
                                  -il 330 è fermo perché lo sto colorando ed ho già provato due volte a fare le righe sul tamburo della betoniera senza ottenere un buon risultato; per questo, prima di colorarlo e doverlo di nuovo sverniciare, sono fermo in attesa che mi si "accenda la lampadina" su come fare per ottenere le righe tronco coniche precise nella parte tronco-conica del tamburo; l'ultima idea era di fare una maschera di nastro adesivo uguale allo sviluppo piano del tronco di cono -sistema usato anche per costruire la betoniera, del resto- ma non ho trovato un nastro adesivo di carta della larghezza necessaria.
                                  Nel frattempo ho ripreso a lavorare alla cabina del 697, che è a buon punto.

                                  - x strakker
                                  maledizione, un modello già parzialmente montato e colorato: le cose che odio di più!
                                  Se oltre a togliere le decal vuoi anche sverniciarlo, se si tratta di acrilico, dovrebbe bastarti l'alcool;
                                  altrimenti se si tratta di smalto ci vuole l'olio da freni, ma devi stare attento a non sciupare la plastica. E' invece bandito (sulla plastica) il diluente alla nitro!

                                  Col phon attenzione a non scaldare troppo, altrimenti deformi la plastica.

                                  x l'Iveco-Magirus non aver paura ma, se vuoi fare Overland, devi aspettare quello militare della Maag.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se non hanno attaccato bene, dovrebbero venire anche con l'acqua. In ogni modo fai attenzione a non raschiare, per non rovinare la vernice.
                                    Il problema è che, cmq, mi sa che ti rimane il segno della colla della decal sulla vernice sottostante.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si tratta di togliere solo le decals...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        barnaba ma perche non usi la pellicola che si usa per mascherare quando
                                        si lavora ad aerografo è anche più precisa,
                                        cmq se trovi un colorificio che tratta articoli da carrozziere
                                        il nastro adesivo lo vendono anche a rotoli di 20 cm e più
                                        ciao
                                        dimenticavo le portiere del 330 sono rifatte in resina?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Pellicola??? Non la conosco. Parlamene un po'.

                                          Ora voglio provare con un altro sistema: ho comprato decal a strisce rosse: voglio provare a ritagliare le strisce da queste e vedere che viene fuori.

                                          Gli sportelli sono uno in resina (grigio) ed uno in stucco bicomponente da carrozzieri (giallo); la cosa è casuale, nel senso che quando ne ho stampato uno avevo la resina preparata per stampare anche altre cose, mentre per il secondo non avevo voglia di prepararla per un solo pezzettino ed ho usato lo stucco.
                                          Gli sportelli li ho copiati da una cabina Fiat 190 Herpa.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si si proprio una pellicola
                                            viene venduta sia a fogli che in rotoli e la trovi nei negozi di belle arti,
                                            è un prodotto appositamente fatto per l'utilizzo ad aerografo
                                            ed è a bassa aderenza per non staccare i sottostanti strati di colore
                                            o carta io ne utilizzavo grandi quantità quando facevo le illustrazioni
                                            ad aerografo, ci dovrebbe essere in commercio anche una versione
                                            elastica che si adatta a superfici curve la usano per decorare i caschi.
                                            io la trovavo nelle cartolerie che avevano la letraset,oggi non so
                                            chi la vende ma un negozio ben fornito dovrebbe averla.
                                            ma lo stucco da carrozziere è il poliestere?
                                            per capirci meglio quello che puzza da morire,
                                            anche io lo uso certe volte ma ho paura che nel tempo non sia stabilissimo
                                            cmq è un sistema ultra rapido e che in certi casi offre risultati
                                            migliori della classica resina.
                                            ai capito dove sarò a novegro?ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lo stucco è quello poliestere, quello che puzza, esatto! Davvero dici che col tempo lo stucco si degradi?

                                              Dunque...una ditta di Pesaro che fa materiale del genere...mi sa che ci sia solo la Proch..."bip", non faccio publicità!
                                              Anche io uso i vostri prodotti (GLS 50 come gomma e sintafoam plus come resina). Proprio la scorsa settimana ho ricomprato la gomma perché l'avevo finita. Visto che ci sono ti faccio una domanda tecnica:
                                              in fondo al barattolo della gomma è rimasta una fondata di materiale un po' indurito: non l'ho utilizzato per fare gli stampi, ma se ci butto un po' di catalizzatore si solidifica regolarmente?
                                              Te lo chiedo perché cmq potrei riciclarla (sarà 1hg di materiale) tritandola a cubetti come riempitivo negli spazi morti degli stampi.

                                              Ti ringrazio per le info sulla pellicola; nel prossimo fine settimana conto di provare con le decal e, se non va bene, allora vado a cercare la velina e sperimento anche quella soluzione.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                si sono propio loro dico loro perchè io non c' entro niente diciamo
                                                che come utilizzatore esperto vado con loro alle mostre per spiegare da modellista a
                                                modellista come usare al meglio qesti prodotti.
                                                per lo stucco poliestere io ho notato problemi di stabilità, dimensionale,tende al
                                                ritiro proprio come la resina poliestere questo si aggira su percentuali
                                                del 2 3x 100, poi ho notato che tende a rovinare i colori acrilici
                                                e smalti,i poliesteri infatti rilasciano per lungo tempo lo stirolo
                                                contenuto in essi.
                                                se la gomma non è catalizzata , si tratta della posa che fa naturalmente
                                                è buona abitudine mescolare bene ogni volta che si usa per poi non
                                                arrivare a fine barattolo con il prodotto troppo addensato, se sei in
                                                questa situazione aggingine un pò di nuova mischia bene e la puoi
                                                utilizzare.
                                                con la gomma catalizzata puoi tranquillamente colmare i punti morti,
                                                io per esempio la aggiungo a blocchetti nei punti necessari,non da
                                                nessun problema e ti fa risparmiare un casino di soldi,
                                                unica attenzione è quella di non mettere i blocchi a contatto con
                                                il master.
                                                io taglio e uso per questo scopo anche i vecchi stampi.
                                                dimenticavo complimenti per il dozer cat non vedo l'ora di vederlo
                                                finito,ovviamente anche il 330.
                                                lavorerai anche di notte.ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ti ringrazio per le dritte e...speriamo che lo stucco non mi faccia gli scherzi di cui hai parlato! I problemi di cui parli in che tempi si sviluppano? Anni oppure a breve?
                                                  Le prossime volte sarò più cauto nell'utilizzarlo.

                                                  Anche io ho triturato a cubetti dei vecchi stampi venuti male e li uso a quello scopo, all'insegna del risparmio.
                                                  Una curiosità: tu che resina usi? Io non ne ho provate altre, a parte la Plus, ma l'unico neo che ho notato è che ci mette un po' a indurire completamente: catalizza velocemente, però rimane un po' gommosa per il giorno successivo e quindi, se estrai dopo poche ore, c'è il rischio di deformare parecchio il pezzo.
                                                  Un'altra domanda: tu hai una pompa a vuoto per stampare?
                                                  Io per ora mi arrangio cercando di fare dei fori intelligenti per lo sfiato e vibrando lo stampo dopo la colata. La cosa che però ha fatto la differenza, è stata quando mi hanno detto di spolverare lo stampo di borotalco: le bolle sono sparite quasi completamente, a parte in qualche sottosquadra "bastardo".

                                                  Tu per caso fai anche 1/35, oltre alle mmt 1/50?
                                                  Allora se sono a Novegro ti passo a trovare di sicuro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    i problemi sono a lunga scadenza e si tratta soprattutto di lievi ritiri
                                                    che però possono creare fessure o piccole deformazioni
                                                    se i pezzi sono piccoli il problema è minore ,per quanto riguarda i colori
                                                    io me ne sono accorto subito ,infatti si sono create delle macchie
                                                    giallastre.
                                                    io uso il sintafoam normale anche se il plus è molto più resistente,
                                                    venne creato per i prototipi industriali che spesso vengono sottoposti
                                                    a successive lavorazioni come limatura foratura fissaggio di inserti
                                                    metallici.
                                                    il discorso della lentezza dipende dalla piccola massa dei pezzi,
                                                    pensa che l'ultimo lavoro che ho fatto in resina era un set di retrovisori
                                                    per auto ,i pezzi più grossi avevano massa di 250 300 cc. dopo 1 ora
                                                    erano completamente induriti.
                                                    non stampo sotto vuoto e onestamente non sono riuscito a capire se e come
                                                    funziona ,le voci sono tante nessuno svela i segreti,e utilizzando
                                                    compressori da frigo o altro non si ottiene nulla.
                                                    esistono macchine industriali per questo lavoro,sono completamente automatiche
                                                    e la più piccola costa 15 20000 euro,le usano per le preserie industriali.
                                                    quella del talco non la sapevo, è una tecnica che si usa con il piombo,
                                                    quando mi capita provo.
                                                    no non ho fatto mai l'1 35 solo 1 72 1 25 ed è una vita che non riesco
                                                    più a costruire un modello,mi sono concentrato sull'1 50 poi oggi che
                                                    non è più un problema trovare i modelli le risorse finanziarie vanno li,
                                                    poi c'è la questione tempo ,io non mi controllo,e se inizio un modello
                                                    non sono capace d dedicargli 30 minuti ogni sera, lo voglio vedere finito
                                                    subito e cosi finiva che alle 4 del mattino ero sveglio,qella era vita
                                                    da studenti,e se la mattina non connettevi te lo potevi permettere.
                                                    se vieni a novegro chiedi di lorenzo
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ok, allora spero di venire a Novegro e ti passo a salutare.
                                                      Visto che sei un esperto di resine ti chiedo un consiglio su come realizzare i vetri della cabina del Fiat 697 in scala.
                                                      Esistono resine trasparenti che si possono usare con buoni risultati?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        l'unica resina che potrebbe essere adatta è la e30 qella per riprodurre
                                                        l' acqua, sempre da colare in stampi, però è più problematica
                                                        del sintafoam che è una poliuretanica, la e 30 infatti impiega 12 15 ore
                                                        per catalizzare inoltre è più difficoltosa da colare causa la sua maggior
                                                        densità io proverei prima con sistemi tradizionali come acetato o
                                                        altri materiali trasparenti in fogli,sono molto sottili e danno un effetto
                                                        molto realistico
                                                        ciao spero che verrai a novegro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si, anche io ho pensato all'acetato, ma il problema è che il vetro ha un po' di bombatura tridimensionale e con un foglio di acetato, pur sottile, non si riesce a fare in questa scala.
                                                          La soluzione ottimale sarebbe il vacu form con acetato, ma è una tecnica che non ho mai sperimentato.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Stato di avanzamento dei lavori:
                                                            fatte le righe sulla betoniera!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X