MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cessione Dynapac

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cessione Dynapac

    ieri sul sito della Metso Minerals www.metsominerals.com e' stata comunicata dal gruppo Metso la cessione della Dynapac .
    La Dynapac e' stata ceduta ad un fondo di investimento dal nome Altor per la cifra di
    275 milioni di euro .
    saluti Paolo Canziani

  • #2
    Ciao Canzio cosa sai di più riguardo a questa cessione, chi ha una Dynapak si deve preoccupare? intendo per assistenza ricambi e quant'altro. Io sto cercando informazioni attendibili sulla questione, ma per ora a parte le info contenute sul sito Metso nient'altro

    Ciao A presto A&N

    Commenta


    • #3
      Ciao A&N
      penso che chiunque abbia un prodotto Dynapac possa
      stare molto ma molto tranquillo . Notoriamente
      un fondo di investimento bada di piu' alla redditivita' che a tutto il resto , quindi penso
      che nulla cambiera'.
      ciao Canzio

      Commenta


      • #4
        Vorrei lasciare un commento personale.Ho trovato questo estratto in inglese tratto da WWW.privateequityonline.com:

        Dynapac, a Swedish-based paving equipment provider, has been acquired on a debt free basis by Altor Equity Partners in a deal worth approximately €275 million ($328 million). The final price will be based on the firm’s net asset value at the date the transaction completes.

        Kivinen (Altor director)added that the deal represented the single largest investment made by Altor since it began investing its €650 million debut fund in mid-2003, which, according to Kivinen, is now more than 25 percent committed. He added that the Dynapac deal would incorporate debt finance from a Swedish bank, but that further details could not be disclosed at this stage.

        Dynapac, which has been acquired from Finland’s Metso Corporation, is a global manufacturer of compaction and paving equipment. In 2003, the business posted net sales of €322 million and employed 1,800 people. Dynapac designs, manufactures and sells brand name rollers, pavers, planers and concrete and light compaction equipment and services. It has manufacturing plants in Sweden, Germany, France, Brazil and China.

        Altor, which raised its fund in just four months, made previous investments in Lindorff, a Norwegian receivables management company; Contant, a Finnish debt collection agency; and Aco Hud, a Swedish cosmetics manufacturer. “We’re pleased with the pace of investment and we see increasing activity in the market at the moment,” said Kivinen. “Sellers are probably a bit more willing to pursue transactions than they have been for a while.”

        Credo che sia difficile sapere come sarà il futuro di DYNAPAC in termini di tranquillità per il cliente.
        Lascio poche considerazioni:
        1) 1800 dipendenti per un fatturato di € 322 millioni mi sembrano un po troppi.
        2) Non è specificato se nella cessione ci sono anche gli stabilimenti
        3) La società che ha acquistato è una finanziaria svedese che acquista società, le rende redditizie, poi si vedrà (cfr www.altor.com)

        Quindi: gli attuali padroni manterranno tutti gli stabilimenti? Quanto investiranno in ricerca? qual'è la reale situazione finanziaria di Dynapac?
        Basterebbero 275 millioni per pagare KNOW-HOW, attrezzature, magazzini materiali, macchine a stock, a tutto quello che possiede DYNAPAC tranne i muri degli stabilimenti? di chi sono ora i muri?
        A me sembra solo che ci siano dei gran debiti e che per metterla a posto ci sia bisogno di lavorare parecchio.
        Inoltre la rete commerciale mondiale (vendita, assistenza e ricambi)probabilmente si dovra dividere da METSO e riorganizzarsi, quanto costerà all'utilizzatore?
        Aspetto commenti.
        Ciao a tutti.

        Commenta


        • #5
          Dopo una provocazione di questa entità mi aspettavo una reazione almeno dall'amministratore.
          Visto che l'azienda dove lavora possiede macchine Dynapac...

          Commenta


          • #6
            Ciao Alby

            Non è che la discussione non mi interessi anzi!!

            Il fatto è che chi opera nel settore stradale come me è da tempo al corrente di questa cessione.

            Che la Dynapac finisse in mani diverse alla Metso Minerals lo si sapeca ormai da un anno.

            Chi non è prettamente interessato alle macchine stradali rimane un pò sbalordito da ciò, giustamente!
            Purtroppo il marchio Dynapac ha già cambiato più volte la propria guida economica, ad Altor si è arrivati dopo Metso, prima ancora c'era Svedala.
            Oggi chi lo sa, molte voci parlano di Volvo in testa alle classifiche.
            Ricordiamoci però che non si tratta di un'acquisizione economica e non produttiva, qualcuno finanzierà Dynapac ma nessuno produrrà le macchine al posto suo.

            Credo quindi che tutti i possessori possano stare certi che il loro prodotto sarà sempre ben assistito e soprattutto che comprare da Dynapac rimarrà comunque una garanzia.

            Non fatevi turbare dalle voci di mercato, se nessuno avesse saputo nulla non ci faremmo questi problemi, sicuramente Dynapac continuerà a produrre ottime macchine e perchè no addirittura migliori.
            Non è detto che questo cambio di gestione dia per forza esiti negativi, immaginiamoci il contrario!!

            ciao

            Commenta


            • #7
              un uccellino mi ha suggerito a che andrà in mano Dynapac,Vi interessa? (è un grande gruppo della zona)

              Commenta


              • #8
                Non ci vuole molto ad indovinare!!!
                Conosco alcuni utilizzatori che sono andati in uno stabilimento Volvo e dicono di avere visto anche dei rulli Dynapac!!!
                Per fortuna che il fondo Altor doveva investire in questa azienda piena di risorse e senza debiti...
                Mah!!!
                Per certo sappiamo solo che se qualcuno compra altre aziende, queste faranno dei prodotti scadenti, se compra Dynapac invece non ci sono problemi...
                Io so solo che nei paesi-faro per la pavimentazione in europa (es. Germania, Francia etc)il gruppo Dynapac propone Demag e non Dynapac.
                Chissa perchè?

                Commenta


                • #9
                  Volvo

                  Bah tutti sti passaggi di mano speriamo che le casse rimangano intatte

                  Commenta


                  • #10
                    Nonostante la frecciatina lanciata sottolineo che le macchine Demag sono identiche alle Dynapac solo hanno pesi maggiori a parità di modello.
                    I rasatori sono gli stessi, i telai praticamente identici, variano le forme della carrozzaria e alcuni accessori relativi al posto di guida.

                    La macchina Demag è destinata al mercato tedesco soprattutto, piazza che richiede mezzi pesanti e e dalla capacità traente elevata, vedi carro cingolato triangolare.
                    La serie Dynapac è destinata ai mercati che non hanno pretese particolari sul prodotto, macchine più leggere ma di pari qualità.
                    Altra cosa che mi fa ben sperare è il fatto che se il rodotto Dynapac era ottimo ai tempi di Svedala non ha di certo perso qualità sotto la guida di Metso, anzi si è migliorato.
                    Perchè Volvo dovrebbe provocare un calo di qualità?!

                    Si tratta di gestione economica non tecnica, Dynapa nacque dall'acquisizione della Hoes e nonostante il cambio di marchio la macchina non perse qualità, questo dovremmo averlo notato tutti noi del settore.

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      A mio parere Demag e Dynapac sono macchine molto diverse.
                      Andate su Dynapac.com e nella sezione di lingua tedesca fate un pò di confronti fra la F121 e la DF115.
                      Non c'è niente che corrisponde tranne il rasatore.
                      Motore diverso, pesi diversi, a quello che mi risulta anche lunghezze diverse...
                      Non credo sia così facile cambiare un telaio in così tante cose.
                      Ripeto quello che ho già detto: dei due marchi, quello che produce più macchine è DEMAG, al confronto Dynapac è il prodotto povero della gamma.
                      Fino a qualche anno fa Demag produceva 280 finitrici contro le 150 di Dynapac.
                      Grazie alla rete si possono sapere anche queste cose (potenza della rete)

                      Commenta


                      • #12
                        "A mio parere Demag e Dynapac sono macchine molto diverse."

                        Veramente io non ho scritto così, ma ho scritto:
                        "Dynapac e Demag sono macchine uguali come mangiare e stare a guardare (per non essere maleducati)."

                        Commenta


                        • #13
                          Infatti ho corretto io la tua espressione per renderla adatta al linguaggio tecnico del forum.

                          ciao

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X