MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scania 141 e 142

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Scania 142 H 8V



    Commenta


    • #32
      ragazzi siete a conoscenza di qualche 141 d' occasione in vendità non messo troppo male da restaurare?
      Oggi ho fotografato questo bel 141 con guida a destra e cerchi trilex
      Era nel cortile dell'officina che si trova all'angolo tra via Correcchio e via Bernale a Forlì.


      Non so se sia in vendita ma parcheggiato dov'è sembra che se ne vogliano liberare. Non sarebbe male da mettere a posto, meccanica a parte che non saprei valutare.
      Ciao!!
      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

      Perchè quando quoto non risultail nick-name del messaggio quotato??Rispondetemi in MP
      Ultima modifica di furets; 03/05/2008, 15:10. Motivo: problema citazione

      Commenta


      • #33
        Grazie a tutti dei preziosi consigli, appena avrò un po di tempo andrò allo sfascio di gambettola a informarmi per i 142H, furets quel 141 è alla scania di forlì vero? l' ho visto un mesetto fa però è ridotto malissimo e non credo sia assolutamente funzionante..andrebbe bene magari come banca pezzi della serie da due se ne fa uno..

        Commenta


        • #34
          Cmq anche in zona a Ravenna all'opera di 142 autotreni se ne vedono diversi nei vari mangimifici della zona industriale Bassette e sono tutti in perfetto ordine!

          Commenta


          • #35
            Quel presunto 141 (potrebbe essere un 111), mi sembra sia senza motore.
            Di sicuro ha il cambio appoggiato sul telaio.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
              furets quel 141 è alla scania di forlì vero? l' ho visto un mesetto fa però è ridotto malissimo e non credo sia assolutamente funzionante..andrebbe bene magari come banca pezzi della serie da due se ne fa uno..
              si trova a Forlì e effetivamente è messo parecchio male

              Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
              Quel presunto 141 (potrebbe essere un 111), mi sembra sia senza motore.
              Di sicuro ha il cambio appoggiato sul telaio.
              ho riguardato la foto e zoomando si vede 141, e sembra che sia senza motore come dici te.
              ciao!!

              Commenta


              • #37
                vista la guida a destra potrebbe essere benissimo anche un 140..

                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti,

                  ultime news per mezzi d'epoca:

                  con la circolare 17/06/2008 n. 51067/23.25 del ministero delle infrastrutture e dei trasporti in relazione a: "Autobus, autotreni e autoarticolati di interesse storico e collezionistico", in cui viene chiarito che ai fini dell'ammisione autobus, autotreni e autoarticolati di interesse storico e collezionistico non sono necessari i consueti titoli.
                  Fatti salvi i previsti accertamenti tecnici, è infatti sufficiente la presentazione della certificazaione attestante l'iscrizione del veicolo in uno dei previsti Registri, unitamente ad una dichiarazione del proprietario che attesti l'utlizzazione del veicolo solo a fini di collezionismo.
                  In detta circolare si fa rifermento a :
                  256-CT-AG del 30 marzo 2001

                  per chiarezza sull'art 82 cds aggiungo:


                  Commenta


                  • #39
                    Se ti può essere utile l'altro lunedi alla Henkel di Ferentino(FR) ne ho visto (141) messo bene e ancora in servizio (credo faccia la navetta interna)

                    Commenta


                    • #40
                      come il 697 postato nell'apposita discussione anche questo è probabilmente in attesa di imbarco verso i paesi emergenti e anche lui era sulla sopraelevata portuale
                      La vittoria è mia

                      Commenta


                      • #41
                        Scusate la domanda: i 142 non erano tutti intercooler vero? Dai vecchi post mi sembra di dedurre che sia così ma me lo potete confermare?

                        Inoltre qualcuno ha a disposizione delle foto di un motore del 142 senza intercooler (ammesso che esista)?

                        Commenta


                        • #42
                          il 142 è stato presentato la prima volta nel 1981 con motere v8 da 388 cv senza intercoler e in quell' anno fu presentata solo la cabina t overo quella col muso, nell' 82 arrivò poi in italia il 142 v8 con cabina normale sempre senza intercooler, quest' ultimo arrivo solo nell' 83 e portò un aumento di cavalli da 388 si passò a 420, oltre allagrossa differenza nella sostanza cioè che montava l' intercooler il nuovo 142 di differente rispetto al primo aveva la mascherina, nel primo era completamente piatta, nel secondo per fare spazio all' interccoler la mascherina fu spostata in avanti di qualche cm, lo si nota bene nella fascia dove cè la scritta scania che è obliqua..
                          ti posto una pagina del sito www.gabrielegaleotti.it dove spieg molto bene tutta la storia del 142..camion di cui otre al 141 ne sono innamorato.

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie della risposta.
                            Se sei amante di questi modelli sicuramente li conosci meglio di me; ti invito nel mio trhead nella sezione modellismo; sto costruendo un 142 autotreno, magari vedendolo mi puoi aiutare a perfezionarlo.

                            Commenta


                            • #44
                              sta venendo un lavoro stupendo il tuo fabry, non avevo ancora ringraziato scania v8 the k per le importanti informazioni che mi hai dato sui veicoli ad interesse collezionistico, è sempre un labirinto inoltrarsi nelle leggi, con qualche informazione in più ci si muove meglio..grazie.

                              Commenta


                              • #45
                                Ho un quesito per gli esperti;
                                siccome, come ho già detto, sto realizzando il modellino di un 142 autotreno, sono sempre in continua ricerca di informazioni e foto per dettagliare al massimo il modello; oltre a quello che ho trovato su internet mi sono basato anche su due scania 112 che stanno sempre parcheggiati in una officina vicino casa mia; ma ho trovato una anomalia che non mi spiego: in una foto di un depliant della scania si vedono benissimo gli ammortizzatori dell'asse motore:


                                Sui 112 degli ammortizzatori non c'è traccia; qualcuno mi sa spiegare perché? Le sospensioni non dovrebbero essere composte da molle (elicoidali, balestre, pneumatiche) e ammortizzatori? E soprattutto sul mio modello dovrei metterli o no?

                                Mi scuso se il discorso tratta di modellismo e non siamo in quella sezione ma penso che chi può aiutarmi lo posso trovare più facilmente qui. Grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Le sospensioni, variavano in base al tipo di telaio adottato (M oppure H), e alla variante trattore oppure autocarro.
                                  Sul 142 H trattore, che ha guidato mio padre per alcuni mesi, c' erano gli ammortizzatori, in abbinamento alle balestre paraboliche (anno 1982).
                                  Sui successivi 142 intercooler, c'era anche la barra stabilizzatrice.
                                  Per la cronaca, quello della foto è un trattore con telaio tipo "M", e balestre paraboliche.
                                  Mi è capitato di osservare dei 142 H intercooler con 3° asse Battaglino, e in quei modelli, le sospensioni erano a balestra semiellittiche, con ammortizzatori e barra stabilizzatrice.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    nella mia assidua ricerca di un 141 o 142H, ieri mattina prima di andare al mare ho fatto un giretto nel circo li vicino, e ho trovato questi due bellissimi scania...




                                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                    Commenta


                                    • #48
                                      altri due 142h di uno spettacolo di stuntman, bellissimi...soprattutto il primo senza intercooler mi fa impazzire...




                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      poi volevo chiedere ai moderatori se gentilmente potevano spostare questa discussione in area di sosta camion di linea, mi sembra il posto più appropriato..grazie.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Scania 141-142...quando gli Scania erano "gli Scania"...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          mi eran sfuggiti i due pargoli.......il 388 nero non lo avevo mai visto






                                          ___________________________________________
                                          La legge è uguale per tutti?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            se vogliamo si tratta pur sempre di un 141, diciamo che la "serie 6" era la G attuale.....poi col muso

                                            facciamo che è un T141G350 (sempre di ricordare bene i 350 cavalli)

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Il 141 ne aveva 375, mentre era il 140 ad averne 350.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X