MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scelta circuito oleodinamico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scelta circuito oleodinamico

    Buongiorno,
    ho da circa un anno acquistato un vecchio escavatore ragno Crs
    che ho smontato completamente, sabbiato,verniciato e sostituito il gruppo motore pompa con uno più performante.
    Sono un profano di oleodinamica e chiedevo agli esperti se mi potevano aiutare nella riformulazione del circuito.
    Alllego file di word contenente foto e necessità.
    Grazie a chiunque volesse rispondere.
    Mauro
    Attached Files

  • #2
    Perchè Nachi?
    Che pompa era montata in origine?quanti litri?
    IL circuito è già fatto,devi solo dimensionare i componenti.....aparte la modifica dei motori di traino sulle ruote...o sbaglio...
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Grazie Luca per l'interessamento,
      Originariamente la macchina montava un Lombardini da 23 CV con una pompa a ingranaggi della Danfoss Corolla, il motore fumava abbondantemente....
      dato che oltre ad aver aggiunto uno sfilo idraulico ho bisogno di una pompa con una portata di almeno 70 litri per azionare una trivella mi sono fatto consigliare da chi mi ha venduto il motore (nuovo).
      Le tubazioni presentavano delle crepe e le sto sostituendo.
      I cilindri li ho portati tutti a revisionare e due li ho sostituiti.
      Il vecchio distributore l'ho aperto e lo sto revisionando e pulendo e lo vorrei utilizzare sulla pompa ad ingranaggi.
      E' sul circuito della pompa a pistoni che non ho le idee chiare.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da cenobio Visualizza messaggio
        Originariamente la macchina montava un Lombardini da 23 CV con una pompa a ingranaggi della Danfoss Corolla.
        Quanti litri? o che cilindrata?

        .
        Originalmente inviato da cenobio Visualizza messaggio
        Il vecchio distributore l'ho aperto e lo sto revisionando e pulendo e lo vorrei utilizzare sulla pompa ad ingranaggi...
        Che diametro hanno le luci del distributore?........3/8 ,1/2 o 3/4
        Originalmente inviato da cenobio Visualizza messaggio
        E' sul circuito della pompa a pistoni che non ho le idee chiare.
        La pompa sembra avere un regolatore di potenza costante(si capirebbe meglio con uno schema della pompa idraulica),quindi non ha Ls, occorre un distributore a centro aperto.......
        Il lavoro che stai facendo non è roba da tutti i giorni,ci sono tantissime cose da tenere in cosiderazione,tipo il raffreddamento che vorra anchesso maggiorato...... oltre ad arrangiarti e la richiesta di aiuto al forum hai un meccanico che ti segue?
        Non ho presente il tuo ragno,ma se è 15q non deve essere molto grande, e guardando la potenza del nuovo motore e il litraggio della pompa mi sembra un pò troppo performante per una struttura del genere....metti qualche foto....
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          Impianto oleodinamico piccolo ragno

          La pompa del vecchio motore é una Sundstrand-Turolla e ha stampato il num. 200. allego una foto della pompa e del distributore.
          Non ho cognizioni oleodinamiche ma da "motomalato" mi arrangio come meccanico.
          Ho un tornio e un centro di lavoro entrambi a controllo, un parallelo, una fresa, una stozzatrice, Tig, Mag ecc.ecc.
          Per la parte meccanica mi aiuta l'esperienza di un mio amico meccanico che a 10 anni era già in officina (ora ne ha 50... ).
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Ciao Cernobio, scusate l'intrusione...
            Cmq, onde evitare complicazioni e spese inutili, potresti adottare la seguente soluzione ( già messa in atto su attrezzature simili e funzionante ) sostituire il motore, anche se sarebbe preferibile mentenere la stessa potenza, applicare 2 pompe in TANDEM, la primaria con le stesse caratteristiche di quella già presente e la secondaria adeguata alla trivella che vorresti utilizzare, il tutto poi si limiterebbe a montare un distributore separato e i relativi tubi. Per quanto riguarda il raffreddamento dell'olio se la macchina non avora "giornalmente" basta fare all'antica, cioè la capacità del serbatoio deve essere almeno 3 volte la portata della pompa. (Correggetemi se sbaglio)
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              " basta fare all'antica, cioè la capacità del serbatoio deve essere almeno 3 volte la portata della pompa. (Correggetemi se sbaglio)
              Si!....allora, vediamo un pò: 70 litri (pompa per la trivella) più ad occhio e croce 20 -25 cc della pompa originale,quindi circa 45 litri.....fanno un bel centinaio litri moltiplicato per tre.......non penso che ci sia lo spazio per un serbatoio da 300 litri.....
              Sono d'accordo di lasciare la cilindrata originale sui movimenti braccio(troppo olio diventerebbe ingestibile),e montare un altra pompa in tandem che sommata a quella del braccio darà una portata di 70 litri per la trivella......oppure montare la nachi (senza pompa ad ingranaggi),che ha due uscite che danno 40 litri a 2500 giri lasciandole separate per i movimenti ed unirle solamente per la trivella .......naturalmente ventola,radiatore del motore termico e dell'impianto idraulico vorranno maggiorati......
              Rimango comunque dell'idea che la macchina è troppo piccola per poter esser maggiorata in questo modo,oltre ad esser strutturalmente debole non vi è spazio per poter aggiungere distributori,radiatori o serbatoi maggiorati........Non sono un geometra, ma Boccio il progetto in partenza;...possiamo comunque continuare discuterne
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                In effetti hai ragione, ho perso uno zero nei conti e i litri sono diventati 7...
                Comunque sia con un pò di buona volontà, santa pazienza e tempo tutto si può fare, l'unica certezza ora è che trà motore, pompa, scambiatori supplementari, distributori, motori per le ruote, il conto sarà bèllo salato.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Impianto oleodinamico piccolo ragno

                  Certo che mi state incoraggiando.....
                  Va beh nel frattempo io ho sabbiato e verniciato il tutto di verde (speranza), ho montato la ralla, il giunto, il motore della ralla e oggi il motore.
                  Qualcuno sa dirmi quanto olio dovrei caricare per essere sicuro di non svuotare la vasca ?
                  Allego due foto.
                  Grazie.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Dai Cernobio, nn è mia intenzione scoraggiare nessuno, cmq torniamo alla tua macchina, per i motori idraulici delle ruote cosa hai deciso? ne esistono di svariati tipi.
                    ( se hai un pò di tempo libero, metti qualche foto del mozzo della ruota e del sottocarro )
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Per adesso provvedo solamente alla predisposizione dell'impianto, distributore e tubazioni, poi provo tutta la macchina per vedere se é equilibrata e se funziona bene, poi posso pensare di fare la spesa.
                      Ho visto questi riduttori Bonfiglioli mod. 603 W che mi sembra dovrebbero fare al caso
                      http://www.bonfiglioli.com/pdf/600/dati_tec_600it.pdf.
                      La riduzione dovrebbe essere di 40:1 e la portata di ca 26 cm cubici l'uno.
                      Tornando alla capacità del serbatoio se é corretto separare gli impianti (pompa a pistoni da pompa ad ingranaggi )con due distributori, potrei anche pensare di affiancare all'esitente un serbatoio supplementare, con ognuno il suo ritorno dalla propria pompa e la mandata in comune e una vasocomunicazione in alto.
                      Che ne pensi? Quanti litri supplementari ci vorranno ?

                      Commenta


                      • #12
                        Penso che sia superfluo aggiungere un'altro serbatoio, anche perchè mettendo tutto in comunicazioneè come mettere un serbatoio unico con + capacità,cmq penso che la soluzione NACHI di Luca N.1 sia la migliore ( anche separando il tutto è praticamente impossibile utilizzare tutti i movimenti della macchina compresa trivella contemporaneamente) Il riduttore Bonfiglioli versione B penso sia + adatto, con la soluzione A allargheresti ulteriormente la carreggiata. Forse occorrerà un pò di ingegno per applicare il riduttore al posto del mozzo. Sicuramente facendo tutte queste modifiche avrai intenzione di applicare una Ruota/carrello sulla benna.
                        Marco B

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X