MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecnica delle macchine agricole ed esperienza: "dialogo" con i costruttori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io spero che Marko faccia parte di qualche gruppo che costruisce trattori cingolati, perché gli vorrei chiedere come mai si ha sempre più l’impressione che per le case costruttrici i cingolati siano macchine inferiori, qui dalle mie parti il 100% degli agricoltori utilizza solo il cingolato, il gommato lo utilizzano solo per fare trasporti e qualche lavoro di fienagione ti faccio un esempio io per lavorare tranquillo avrei bisogno di un TK90MA, secondo te che trattore gommato dovrei comprare (POTENZA) per avere la stessa capacita’ di trazione e consentirmi di passare in zone dove ci sono molte piante senza distruggere la cabina e che possa lavorare alle stesse pendenze.di un cingolato tipo montagna, per non parlare poi delle gomme che consumerei per fare un lavoro che si avvicina a quello di un cingolato con un terreno duro come il nostro?poi nei cingolati sono sbandierate tante innovazioni che hanno tutto ma niente d’innovativo, a momenti se metto i cofani del TK sul 665 nessuno si accorge della differenza.Concludo chiedendo se fosse possibile trasferire una parte della tecnologia dei gommati sui cingolati perché molti abbandonano i cingolati non per scelta ma per non crepare di fatica o perché non si trovano più dei cingolati (agricoli) di fascia alta come si deve, vorrei sapere anche se Marko ritiene giusti i prezzi dei cingolati oggi oppure sono un po’ troppo gonfiati? Mio nonno nel 82 comprò il 665 cm con 25 milioni oggi per avere un 4 cil e stessa grandezza TK 80MA ci vogliono 28000 euro e TK 90MA 30000, va bene che da ieri ad oggi sono aumentati sia i costi fissi che quelli variabili e ci sono le cosi’ dette “INNOVAZIONI” ma come fa un contadino per il quale i costi sono aumentati e i ricavi sono rimasti sempre gli stessi ad ammortizzare un mezzo, ecco perché poi vedi in giro mezzi obsoleti e pericolosi, voi avete mai visto un 505 ribaltato a 180° io si e quello che lo portava non lo puo’ nemmeno raccontare.DIAMO VERE INNOVAZIONI AI CINGOLATI E FORSE RIACQUISTERANNO MERCATO.

    Commenta


    • #32
      Sempre parlando dei trattori semplici ci si può accontentare anche di una riesumazione tipo tdd ma insomma siamo nel 2005 non sarà forse più intelligente costruire una macchina nuova dotata di tutta quella serie di miglioramenti che 50 di esperienza sui trattori hanno insegnato?

      Per me non ha senso presentare un trattore nuovo con i riduttori finali a cascata (non mi rifierisco solo al tdd) retaggio degli anni 60....non sarebbe ora di presentare qualcosa allo stesso tempo semplice ed innovativo?

      Commenta


      • #33
        Ascoltare L' Utenza

        Nel 1997 , abbiamo acquistato un M 135 , dopo qualche mese mi arriva una scheda di valutazione , dove potevo esprimere il mio giudizio sulla macchina , sul servizio vendita etc. etc. , era scritto che a quella scheda ne sarebbero seguite altre , nonchè "meeting" ed occasioni di confronto con progettisti ed altri utilizzatori . ...
        Ho risposto sinceramente che il motore mi sembrava ottimo , avevo qualche dubbio sulla affidabilità del cambio e quasi tutti gli "accessori" erano di qualità scadente , dall' aria condizionata (che si è rotta una infinità di volte) , ai rivestimenti della cabina ai comandi luci etc. etc. , per rendere l' idea ho paragonato l' EMME alla Fiat 127 , ed alle Fiat in generale : ottimi motori accoppiati ad una componentistica da terzo mondo . E consigliavo un cambiamento di rotta perchè una macchina da 100 milioni di allora più iva , meritava ben altri allestimenti .
        In barba a tutte le premesse , quella è stata la prima ed unica scheda di valutazione che ho ricevuto e dalla New Holland non si è fatto più vivo nessuno ... fino al momento in cui parecchio tempo dopo dovevamo trattare un' altra macchina ..... da allora abbiamo acquistato altre 3 macchine (due same ed un carraro) ,,,,,,

        Commenta


        • #34
          Ispirato dalle sventure termiche di Pasquale JDD con il suo Deutz TTV (che però sembra sempre meno un caso isolato) mi sono sorte alcune altre domande che certamente resteranno senza risposta ma che non posso fare a meno di porre a Marko che cosi' gentilmente si e' esposto:

          - Come è possibile mettere nel 2005 in commercio un trattore che in normali condizioni di lavoro (l'estate è solitamente il periodo in cui si svolgono la maggiore quantità di lavori agricoli) non riesca a raffreddare correttamente i propri organi meccanici????

          - Come è possibile che vengano formati ispettori la cui principale compito è quello di scaricare i problemi sullo sfortunato acquirente???

          - Come è possibile che vengano dati suggerimenti tipo quello di abbassare il regime dei giri per non far scaldare la macchina???(esilarante il prossimo intervento quale sarà quello di dirgli di spegnerla????)

          - Come è possibile che le case in casi simili non sentano immediatamente la necessità di intervenire con un mezzo sostitutivo che permetta al povero ****** coinvolto di continuare a lavorare (vorrei solo che si riflettesse sulle cifre in ballo...)???

          - Come è possibile che vengano consegnati trattori con delle zavorre che una volta montate coprano completamente il fascio di luce dei fari???

          - Come è possibile che su dei trattori venga montato un contenitore dell'acqua per i vetri enorme completamente esposto agli urti poco sopra al sollevatore??? Non sarebbe meglio farlo un pò più piccolo ed in posizione più protetta e meno fastidiosa???

          - Come è possibile che ogni volta che ci scaricano un nuovo attrezzo /trattore il uno dei primi pensieri che ci deve venire è :"si vede che l'ha progettato qualcuno che un pezzo di terra non l'ha mai visto"????

          Concludo dicendo che le case dovrebbero avere l'umiltà di coinvolgere gli utilizzatori in sede di progetto di un trattore e non solo per la vendita e forse le cose andrebbero meglio.

          Per la serie se non siete in grado di fare meglio di quanto si è visto fino ad oggi contattate con fiducia i poveri agricoltori "intontiti e cotti dal sole" e con molto stupore Vi renderete conto che ne sanno molto di più di molti Vostri Mega ingegneri...

          Saluti

          Per coloro che ritengono che non possono esistere tutte le nefandezze che ho citato in questo post e su quelli precedenti su un trattore moderno e che sto esagerando qualora lo vogliano possono contattarmi privatamente e riporterò loro anche marchi e modello di trattore per ogni caso...

          Saluti

          Commenta


          • #35
            Io non farei neanche il discorso si elettronica no elettronica perchè se la mettono sui treni e le prove che fanno per vedere se dura sono veramente controcazzesche, può benissimo stare anche su un trattore.
            Per esempio a Giovanni hanno consigliato bene perchè sul trattore da frutteto non serve a niente, come non serve a niente per il trattore aziendale da 80-90-100 cv magari col caricatore che si utilizza per gran parte della giornata, su quello magari è più importante un sistema di inversione che non mangi la frizione, l'inversore elettroidraulico ma non tante diavolerie solo quelle che servono.
            Su quelli lussuosi per ricconi allora si possono sbizzarrire con le diavolerie.
            No?

            Commenta


            • #36
              Tecnica

              Ciao a tutti.

              Oggi sparo questa :

              PRIMA di mettere tanta elettronica (che è giusto si dice, il mondo va avanti, si evolve) sui trattori con tutti sti bei display, numerini, pulsantini ecc, PERCHE' su TUTTI i trattori (2RM e 4RM) non gli mettiamo 4 FRENI seri? Invece noi x i DT facciamo inserire la trazione (elettronicamente) quando freniamo. E il giorno che il chip si ubriaca e la trazione non si inserisce?
              E i 2RM? Non è giusto che abbiamo anche loro i freni davanti ? Mi pare che in Germania sia già cos'.

              Io ho un trasporter CARON del 2000, 35 CV portata si e no 15 qli. sul cassone. E' PROVVISTO DI FRENATURA IDRAULICA SULLE 4 RUOTE sia con DT inserita che SENZA. Non ho nessuna paura a scendere qualunque discesa con 20-25 qli sul cassone, come tocchi i freni ti stampa contro il volante.

              Mah. questa è la tecnica moderna.

              Saluti.

              Commenta


              • #37
                x Marko2: dovresti spingere affinchè i costruttori finalmente si decidano a dichiarare tutti la potenza allo stesso modo, specificando con che modalità, dopo averla uniformata; ed indicare anche la potenza alla p.d.f. e la capacità di traino alla barra oscillante.
                QUESTO FAREBBE CHIAREZZA ALL'UTENTE FINALE, OLTRE A DIMOSTRARE MAGGIORE ONESTà DA PARTE DEI COSTRUTTORI!
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #38
                  Altro bel tema Delfo complimenti
                  Io le prove le ho fatte con quello che passa il convento da queste parti, è ovvio che non si può fare di ogni erba un fascio.
                  Però qua si rischia di andare fuori tema, ovvero che qualcuno pensi che non piacciano i trattori evoluti e tecnologici perchè per adesso abbiamo parlato più che altro del difetto di fondo delle nostre macchine ovvero non si capisce chi le progetta per che finalità le ha progettate perchè se bisogna comperare un trattore che alla pdf fa147cv per tagliare l'erba per pressare con cosa si va l'8520 o il 930 che ha anche la guida revesibile opzional e va bene anche a tagliare l'erba già che ci siamo?

                  La questione di fondo è che sembra che ci sia un pezzo che manca tra l'esigenza degli agricoltori che sono tanti e non tutti con delle gran dsponibilità e l'offerta delle case.
                  Manca quella macchina che va bene per fare tutti i lavori aratura compresa che prima era la macchina top nell'azienda agricola adesso è diventato il trattorino per girare l'erba tagliarla pressarla etc etc e fare tutti i lavoretti aziendali, per quella top adesso si parla minimo di 170 cavalli e qualche somaro con attestato di frequenza ad atenei per coso di laurea in ingegneria.

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti ancora,

                    io sono sempre qui è ascolto tutti i vostri pareri...
                    Marko

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Marko colgo l'occasione sia per rinfreascare il Post che data la Tua disponibilità merita la nostra massima e quotidiana attenzione sia per chiederTi qualcosa che mi frulla in testa da un pò di tempo....

                      La questione rigurda il giunto idraulico (turbogiunto per alcuni convertitore di coppia per altri ecc) cioè quello oggetto che posto tra motore e frizione permette di usare il cambio meccanico anche senza frizione (mi perdonerete per la frettolosa e semplficata descrizione).

                      Vorrei infatti capire perchè molte case non lo propongono neanche in opzione poichè viste le sue indubbie qualità mi sembra molto strano visto che sarebbe molto comodo nei trattori moderni.
                      Infatti in considerazione anche dell'incremento della diffusione dei caricatori frontali originali (montati in fabbrica) sarebbe opportuno che ad esempio in abbinamento ai tanto sbandierati inversori elettroidraulici fosse fornita quantomeno la possibilità di adottarlo.

                      Tale strumento infatti porta con se una maggiore durata del gruppo frizioni, una maggiore precisone negli avvicinamenti millimetrici, una maggiore morbidezza delle risposte del cambio oltre che un'efficace azione parastrappi inoltre bisogna dire che il suo montaggio permette un discreto allungamento del passo (molto utile nel caso di adozione dei caricatori frontali) tutte caratteristiche che vanno a limitare gli inevitabili danni che i caricatori frontali portano con se.
                      Inoltre la sua semplicità concettuale mette al riparo da spiacevoli problemi di inaffidabilità e renderebbe l'uso del trattore molto più facile ed immediato senza necessariamente doversi rivolgere alle trasmissioni continue.

                      Sarò molto lieto di leggere la Tua eventuale risposta e per il momento Vi lascio i miei Saluti.

                      Commenta


                      • #41
                        Riporto in auge questo Post in modo che non cada nel dimenticatoio così da mantenere vivo il discorso, nel contempo mi piacerebbe sapere su quanto è stato scritto qui in passato cosa ne pensa Marko o qualcuno della sua azienda....Perchè altrimenti anzichè dialogo gli potremmo mettere nome "monologo"...

                        Saluti

                        Commenta


                        • #42
                          Bhe credo che di consigli e di idee a beneficio delle case produttrici su questo post e su altri del Forum ne sono stati scritti tanti ma purtroppo non credo che ci siano molte possibilità che vengano raccolti.

                          In ogni caso si riproviamo dicendo che secondo me una serie di macchine veramente pensate per l'agricoltura non dovrebbe mai prescindere da:

                          - Un motore di adeguate dimensioni e cilindrata;
                          - Una struttura forte (sia essa con telaio o meno);
                          - Una manutenzione semplice e da effettuare con intervalli lunghi;
                          - Un blocco frizioni la cui durata sia finalmente adeguata e che in ogni caso non imponga di spezzare il trattore per la sostituzione;
                          - Una presenza dell'elettronica limitata alle vere necessità;
                          - Una distribuzione dei pesi studiata e ottimizzata per i lavori che principalmente il trattore deve eseguire;
                          - Una coppia motrice ottimizzata per rendere meglio fruibile il trattore;
                          - Una meccanica semplice e facile da "manomettere" visto che spesso le officine specializzate sono sempre più lontane;
                          - Una cabina correttamente ammortizzata e insonorizzata;
                          -Versioni componibili della stessa macchina onde poter comprare solo quello che serve.

                          Torno poi su un tema a me molto caro citato da Olmo in merito ai 6 cilindri che indubbiamente sono "il motore" da lavoro per eccellenza e vedere che invece si tenta per un mero calcolo economico di farli diventare un lusso mi fa un tantinello innervosire.

                          Sarà un caso ma da quando i 6 cilindri sono scesi dai trattori medi (100 Cv) si è assistito ad un aumento medio della potenza in questa fascia dei trattori...
                          Peraltro torno a ribadire che i 100 6 cilindri possono esser fatti anche turbo.

                          P.S. A proposito di sospensioni della cabina, qualcuno mi spiega perchè per vedere qualche cabina ammortizzata in maniera decorosa si è dovuto attendere i giorni nostri quando invece sospensioni, ammortizzatori, molle e quant'altro necessario erano già utilizzate da oltre 50 anni sulle automobili??? E aggiungo come mai invece l'elettronica e i suoi vari chip (in alcuni casi anche con le loro eccessive funzioni e anche problemi) sono sbarcate sui trattori nel giro di pochi anni???

                          Domande come queste a cui spesso non trovo risposta mi fanno pensare che il progresso nelle macchine agricole non si è mosso con l'obiettivo di risolvere al meglio i problemi dei consumatori dando loro ciò di cui avevano bisogno ma piuttosto ha seguito altre strade non altrettanto profique per coloro che oltre a comprarli i trattori li usano tutti i giorni.

                          Saluti

                          Commenta


                          • #43
                            argomento unito: innovazione trattori

                            ciao a tutti. siamo un grupo di istudenti del politecnico di milano che hanno il compito di innovare l'azienda trattori same.
                            tutti i suggerimenti saranno bene accetti.. cosa non va nel rapporto cliente- fornitore di macchine agricole?
                            che tipi di servizi vorreste(manutenzione nuove forme di vendite assistenza) o quali innovazioni nel trattore vorreste?
                            il progetto sarà poi presentato alla same e probabilmente commercializzato!

                            grazie a tutti quelli che vorranno partecipare... sbizzarritevi pure su tutti i temi che credete importanti
                            Ultima modifica di Engineman; 31/10/2015, 17:17. Motivo: tolta e-mail

                            Commenta


                            • #44
                              ok e per quanto riguarda nuovi servizi che vorreste introdurre o migliorare? in pratica, cosa andate a guardare quando comprate una nuova macchina?quali emozioni vi deve suscitare?

                              Commenta


                              • #45
                                Dal punto di vista comfort deve essere ergonomica e avere tutti i comandi disposti razionalmente (ad esempio la leva del cambio del Lamborghini r6 che abbiamo provato a Gonzaga era lontana dal conducente e non ci è piaciuta).
                                E' fondamentale che il trattore dia un'idea di robustezza ma anche semplicità senza troppe "banane", ci siano i comandi esterni del sollevatore anche su quelli più semplici e magari della pdf che i cofani siano integrali e siano comodi da alzare e abbassare senza rimuoviere troppi fianchetti e cag...ine che prima o poi si rompono.
                                Che il peso della macchina sia centrato sul tipo di attività per cui è riferito e non patacchine, che le tecnologie ormai collaudate (powershift) siano vendute a prezzi umani e non come la scoperta dell'america, idem per i sollevatori elettronici e vari comandi di attuazione di blocco dei differenziali e inserimento proporzionale della pdf.
                                Per quanto riguarda il discorso venditori che sappiano cosa vendono e che non debbano venire a casa tua con dei volumi perchè il trattore te lo danno al prezzo di listino col telaio e i cerchioni poi tutto il resto è opzional (80 pagine) e questo poveraccio fa anche le figura del ritardato perchè non sa districarsi come si deve nei meandri dell'enciclopedia (il listino).
                                Per l'assistenza che sia tale per tutti e non solo per quelli che comperano due trattori all'anno.
                                Comunque io questo argomento lo unirei all'altro dialogo con i costruttori.
                                Appena mi viene in mente qualcosa d'altro lo scrivo, grazie per esservi messi in contatto con noi.

                                Commenta


                                • #46
                                  Per quanto riguarda i gommati sarebbe buono avere la guida retroversa in optional su tutti i modelli, per i cingolati sostituire freni e frizioni di sterzo con un sistema tipo fiat tk, poi eliminare le leve ed i pedali con joystick multicomando da usare con le mani e posti uno sulla destra e uno sulla sinistra con i comandi ripetuti (per motivi di sicurezza) all'altezza dei braccioli dove si poggiano le braccia, inoltre per garantire maggiore sicurezza ci dovrebe essere un braccialetto che l'operatore dovrebbe indossare ogni volta che lavora, un'estremità tramite un jack dovrebbe essere inserita nell'allogiamento del jack, in caso di pericolo basta che l'operatore tiri il braccio il jack si sfilerebbe dal suo alloggiamento ed il trattore si spegnerebbe, questo sistema potrebbe essere buono sopratutto per i lavori in colture arboree basse tipo oliveti frutteti e vigneti a tendone.
                                  Che ne pensate?
                                  Questi suggerimenti sono stati fatti perchè per espeienza diretta sono arrivato a queste conclusioni.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Andando all' EIMA ho potuto vedere da vicino e salire su tanti trattori. Però c'è qualcosa che non mi quadra: secondo voi chi progetta un trattore sale su un trattore a controllare l'ergonomia?? secondo me no e ho anche qualche esempio documentato con foto
                                    voi cosa ne pensate??
                                    Paoljno

                                    Commenta


                                    • #48
                                      E ti pare che uno per progettare un trattore deve magari farci un giro?
                                      Ad Hannover ci siamo rimasti male perchè i venditori dei vari stand dopo finita la fiera hanno acceso trattori trebbie e trince e si sono portati le macchine fuori dai padiglioni per cominciare a smontare.
                                      Se capitasse a bologna sai i botti .
                                      Comunque l'idea confermata è che nessuno si fili molto le esigenze degli utilizzatori se non per provare qualche prototipo.
                                      Poi fanno fare i temini agli universitari recuperando materiale sul forum, ma che cominciassero a girare delle richieste intelligenti da parte di qualcuno che poi le macchine le progetta davvero no?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        guardate il Valtra classe A potevano anche staccarli un po' i pedali
                                        Attached Files
                                        Paoljno

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ma chi ha progettato l'agriplus della Carraro non è mai salito??

                                          Guardate qui
                                          Attached Files
                                          Paoljno

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Innovazioni tecnologiche nelle macchine agricole

                                            Ciao a tutti,
                                            lavoro come ingegnere presso un'azienda produttrice di macchine agricole, ma non mi sembra il caso di rivelarne il nome...

                                            La mia richiesta è semplice: avete qualche idea, da utilizzatori, circa alcune funzionalità o tecnologie nuove e/o il miglioramento di quelle esistenti che potrebbero essere di interesse per un utilizzo migliore o più confortevole del mezzo?

                                            Personalmente, vorrei farmi un'idea, per capire se quello che pensiamo in azienda, sia effettivamente quello di cui gli utilizzatori hanno bisogno!

                                            Andate pure a ruota libera...dalle cose più semplici a quelle più futuristiche!

                                            Ciao a tutti e scusate l'intrusione
                                            Ultima modifica di Filippo B; 03/12/2005, 15:29. Motivo: unione argomento

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La caratteristica che ha accomunato fino ad ora un po' tutti coloro che, pur facendo parte di organigrammi (a vario livello) di Case produttrici (o che almeno così hanno sostenuto), hanno deciso di comunicare con Noi è stato quella di non solo chiedere cosa ci potesse servire (encomiabile) ma anche che non appena sono fioccate le risposte dei vari fruitori del Forum quella (molto meno encomiabile) di sparire del tutto da questi lidi.

                                              A questo punto si aprono due possibilità: la prima è che scoperti durante l'orario di lavoro mentre scrivevano al Pc i loro messaggi sul Forum sono stati accusati di collaborazionismo e messi alla pubblica gogna in fabbrica con su un cartello che recita "collaborazionista dei Villani intontiti e cotti dal sole";
                                              la seconda forse un tantino più credibile ma addirittura meno edificante è che le nostre richieste spesso si sono dimostrate molto lontane dalle caratteristiche della produzione attuale di macchine agricole e quindi si è rivelato molto più semplice sparire anzichè confrontarsi per provare poi a difendere le idee condivise davanti ad un capo (tecnico o di marketing) che normalmente prende delle decisioni autoreferenziate senza sapere alcunchè di terreni, animali, aziende agricole, lavorazioni, polvere, andamento del settore, ecc, ecc.

                                              Come al solito il commento è sempre lo stesso finchè i trattori vengono venduti con numeri rilevanti nessuno tenterà di mettere in campo qualcosa di diverso...

                                              Comunque poichè da anni siamo abituati a sperare in tempi migliori non costa nulla anche in questo caso sperare che prima o dopo qualcuno con un nome ed un cognome ed un azienda "in chiaro"(il che farebbe pensare di non temere il licenziamento...) si affacci a questo Forum cercando di creare un contatto con un numero rilevante di capaci ed esperti ....Villani... che magari potrebbero fornire delle soluzioni a dei problemi che mediamente i nostri cari Ingegneri (a causa della scarsa conoscenza del settore) non sanno neanche che esistono.

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Però adesso si è un pò usciti dal seminato, il discorso era affrontare se possibile una possibile convivenza tra costruttori o persone impegnate in ricerca sviluppo marketing e quant'altro potesse utile per capire se era possibile avvicinare le nostre esigenze e farle diventare proprie di quelli che le macchine le costruiscono o vominque sapere le loro opinioni, piuttosto sentirsi dire guardate di voi non ce ne frega niente.

                                                Questa discussione sulle categorie lavorative diplomati e laureati piuttosto che tutati lascia il tempo che trova e non serve a nessuno perciò io direi di finirla qui e di scrivere a tema oppure astenersi.
                                                Senza voler offendere nessuno ovviamente però a un ceto punto anche se hai ragione a continuare a insistere passi automaticamente dalla parte del torto.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  IO proprio non capisco una cosa però, qui sul forum ci sono case che attraverso intermediari attingono informazioni di vario tipo su quello che interessa a loro, altri si fanno le indagini di mercato e compagnia bella.
                                                  Fanno bene per carità il forum è libero ed è uno strumento aperto a chiunque ed è normale che sia appetibile a certi sfruttamenti.

                                                  Ma la cosa che proprio io non riesco a capire è come mai le case costruttrici non si siano mai messe in mezzo direttamente almeno per intervenire e spiegare il perchè di certe politiche che sono tipiche del settore agricolo e più di un utente del forum ha sollevato la questione aprendo diversi argomenti al proposito.
                                                  La questione è:

                                                  Come è possibile che il prezzo di listino delle macchine agricole sia assolutamente falso e permetta tutta una serie di giochini che allontanano l'acquirente dal venditore, ovvero permettono di fare prezzi diversi a fasce di utenza diversa scontistiche in certe zone piuttosto che in altre, concessionari che fanno sconti che altri non fanno
                                                  Non vi sembra costruttori che questo faccia altro che aumentare la difficoltà nel vendere macchine?
                                                  Perchè alla fine della stipula di un contratto rimane sempre il dubbio di avere ricevuto una mitica iXXXXXXXXXta?????????
                                                  Perchè i prezzi non sono chiari e uguali per tutti?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Sono completamente d'accordo con te Raffaele è ora di finirla di fare listini gonfiati e poi fare sconti del 55% fatene uno per tutta ITALIA e basta ........ se uno è terzista gli fate lo sconto più alto e poi non vi paga, a un povero coltivatore diretto che paga in contanti gli fate il 10% di sconto è ora che la finiamo con queste truffe e i costruttori e concessionar9i che vengono quì ad attingere idee dal forum,. minacciano i clienti insoddisfatti con MP è ora che si mostrino sul forum a dire la loro senza paura oppure hanno paura di fare brutta figura di fronte agli zoticoni come dicono i dipendenti di una fabbrica di trattori?
                                                    E poi non parliamo delle offerte che pubblicizzate sulle riviste specializzate che non vi degnate nemmeno di rispondere a una mail dove vi si chiede il nome del concessionbario più vicino per poter usufruire dell'offerta...........
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Azz siamo arrivati addirittura a messaggi privati intimidatori!!!!!
                                                      Signori ricordiamoci che fino a prova contraria nel nostro paese esiste "LA LIBERTà DI PAROLA E DI PENSIERO"!!!!!!!
                                                      Le tracce di ciò che si riceve tramite MP possono costituire prova per lo sputtanamento pubblico!!!!!
                                                      Oppure ci si rivolge tranquillamente ad associazioni per il diritto dei consumatori!!!!!
                                                      Tranne la piccola noia della quota di adesione poi ti danno una serie di dritte efficaci e giuridicamente mirate a contrastare CERTI ABUSI E SOPPRUSI!!!!!
                                                      Se questa è la moneta con cui ci vogliono ripagare certi signori meglio prendere le dovute misure di cautela!!!!!
                                                      Per il resto NO COMMENT!!!!(scusate il maiuscolo......ma bisogna alzare la voce al momento giusto)

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Se qualche casa non é d'accordo con certe affermazioni o vuole effettivamente verificare la situazione puó comunque rivolgersi ai moderatori, che fanno da intermediari. I moderatori fanno le loro verifiche con l'utente e si trova una soluzione.
                                                        Paoljno

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Questa storia degli MP intimidatori non è un problema, chi li riceve dica chi li ha mandati e perchè che ci pensiamo noi a pubblicarli.
                                                          Se uno riceve messaggi intimidatori bisogna dire chi e come li manda, attenzione che la cosa può anche essere un boomerang contro se stessi ma se uno ha la coscienza pulita allora bisogna fare fuoco.

                                                          L'argomento l'ho sollevato non per dire a qualcuno che si comporta come un truffatore, ma per sollecitare anche da parte dell'industria una certa trasparenza per permettere un salto di qualità a tutto il mondo agricolo.
                                                          Se si vuole dare una svolta imprenditoriale a tutto l'ambaradan allora bisogna che tutti facciano la loro parte.
                                                          Poi insulti e minacce non servono a nessuno ovviamente per dialogare basta scrivere le proprie idee poi se a qualcuno interessa interloquire bene, se non continueremo a farlo tra di noi come sempre.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            QUesta storia degli mp intimidatori è meglio finirla perchè come giustamente detto o chi li riceve si rivolge ai moderatori e si chiedono chiarimenti educatamente oppure se si ha la coda di paglia facciamo finta di niente no?

                                                            Un altro problema che ha sollevato Alle nei rapporti potenziale acquirente azienda produttrice è la mancanza di rsposte alle e-mail ma questo l'ho riscontrato sui produttori di attrezzature più che altro, ho mandato e-mail a quasi tutti i produttori di rimorchi e non mi ha risposto nessuno, devi pure telefonargli e dirgli guardi io ho mandato una mail con i miei dati e volevo un attrezzo così e così se potevate farmi un preventivo
                                                            Forse non hanno bisogno di vendere oppure il sito l'hanno fatto perchè è di moda.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Beh,basta morale,torniamo all'argomento!!

                                                              I preventivi on-line non sono ben accetti nel mondo agricolo proprio a causa dei listini poco chiari,è come quando cerchi un mezzo usato in rete quanti concessionari espongono il prezzo???
                                                              Capisco che ci debba essere un margine di trattazione ma esporlo può attirare anche un nuovo acquirente,apre nuovi orizzonti (come diceva una vecchia pubblicità JD).
                                                              Ultima modifica di Engineman; 31/10/2015, 17:49. Motivo: tolta parte OT

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X