MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Novità Bauma per settore demolizioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    alla faccia.....un multysistem da 130q.....io ero arrivato a 75 per ora (non ricordo che marca).
    immagino che quello della foto (di Baraldi) andrà montato sul Liebherr R984...
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Beh ti garantisco che dal vivo fa paura. Non per niente pare essere il più grande d'Europa. Non riuscivo ad inquadrarlo nella foto. penso che quello di Despe andrà anch'esso montato sul 984... Comunque dal vivo anche l' HC 100 di Trevi Benne è enorme.

      Nel frattempo ho caricato altre foto nell'album. Man mano ne metterò altre. Ah se avete interessi particolari provate a chiedere che magari sono riuscito a fotografare.
      Ultima modifica di MarcoR; 28/04/2007, 20:27.
      http://www.edritalia.com/

      Commenta


      • #33
        Osservando con attenzione i nuovi frantumatori girevoli della NPK volevo farmi notare una cosa che a me sembra strana. Come si vede dalle foto i denti non sono intercambiali ma fanno parte del corpo utensile realizzato in fusione. Nei frantumatori serie G invece i denti sono stati resi intercambiabili in quanto sono tutti saldati su una piastra che, come si vede sempre dalle foto, è imbullonata al corpo dell'utensile. Non sarà un passo indietro fare i nuovi frantumatori con i denti fissi? Se si consumano, come è logico, che si fa? Si interviene con lavori di carpenteria non proprio comodi?
        http://www.edritalia.com/

        Commenta


        • #34
          CIao

          non penso che sia un particoalre problema,infatti se le altre case sfruttano molto i denti del frantumatore,per quelli della NPK è un discorso diverso,inquanti loro sfruttano molto la forza del pistone grazie al Powebooster e non la dentatura.

          Se confronti un 3V o un MBI con un NPK noterai che 3V e MBI ha il doppio dei denti per riuscire a frantumare mentre NPK ne ha davvero pochi...

          Alla fine anche se li consumi,non penso che ci sia molta differenza come prestazione...
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #35
            Ciao AwO,MarcoR,non intendeva le prestazini pinza,ma la manutenzione,con la piastra imbullonata si cambia solo la piastra e al massimo i bulloni,con i denti saldati,bisogna ricorere al carpentiere,con la prima soluzione ci vuole circa 30 minuti,per la seconda,se va bene,due giorni,almeno che si riportino,con la saldatura,i denti ogni volta che si constata l'usura,una volta al mese,due mesi,ecc ecc,cioeèquando serve.Ciao.

            Commenta


            • #36
              Ciao Caterperez

              adesso ho capito meglio...comuque si è un sistema più lungo,io francamente non vedo dove possa essere il vantaggio di saldare tutta la piastra al posto di imbullonarla...riconosco che sia un lavoro lungo e costoso,disaldare la piastra e risaldare quella nuova...ripeto non vedo la comodita di saldarla,c'è da dire che è un lavoro che non si fa spesso,anzi...
              ...demolire per riqualificare...

              Commenta


              • #37
                Caterperez ha centrato in pieno quello che volevo dire..infatti non parlavo di prestazioni ma solo di manutenzione. Comunque poi il nuovo frantumature serie U viene presentato da NPK dando grande enfasi al fatto che è stato messo un grosso dente centrale che a quanto dicono loro rende molto di più in termini di prestazioni rispetto ai denti laterali. Quindi probabilmente anche NPK stessa punta molto anche sui denti oltre che sul powerbuster. Per questo però non capisco il fatto di saldare i denti su questo modello e renderli smontabili sugli altri. Come diceva Caterperez invece di 30 minuti ed un operaio generico ti serve un carpentiere saldatore e molto tempo. Magari poi devi portarti l'utensile in officina quando i denti potresti cambiarli sul posto se fossero smontabili.
                http://www.edritalia.com/

                Commenta


                • #38
                  con il dente grosso posto in punta in certi casi è scomodo,perchè non riesci a prendere i tondini a terra o comuque oggetti a terra,e il ferro tende a scapparti,questo se il dento fosse messo come sui MBI...
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • #39
                    X AwO,sai i progettisti hanno le loro idee,bisognerebbe entrare nel loro cervello per sapere come mai un frantumatore,pinza,multisystem ecc ecc,sia progettato cosi,peccato non speghino mai quale e il loro criterio di progettazione.Ciao a tutti.

                    Commenta


                    • #40
                      I metri effettivi del ec700 volvo in versione hrd ?? avete qualche bella foto della macchina da postare?
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • #41
                        Nell'album fotografico dedicato al Bauma 2007 ho messo le foto del Volvo EC 700 B HR.
                        Ultima modifica di MarcoR; 30/04/2007, 12:55.
                        http://www.edritalia.com/

                        Commenta


                        • #42
                          Ottime foto MarcoR Complimenti...

                          Come gia detto da Marco il carro allargabile a cilindri è un progetto PMI...questa senza dubbio è la sua migliore firma
                          ...demolire per riqualificare...

                          Commenta


                          • #43
                            nel cartello davanti il volvo non ho letto nessun riferimento a PMI... secondo me era giusto scrivere qualcosa..

                            Commenta


                            • #44
                              Il "problema" è che la macchina è Volvo non PMI.
                              E'solo allestita da quest'ultima, sicuramente per il carro allargabile mentre per le altre parti tipo il braccio non sono sicurissimo, anche se tanti particolari visti sulla macchina e quanto detto in altri topic lo dimostrerebbero.
                              Quindi è difficile che Volvo, per questioni commerciali, lo comunichi apertamente a tutti, mettendo un cartello in fiera.
                              Nessun produttore ha mai indicato apertamente nei depliant o in fiera, che io sappia, chi produce i bracci o modifica le sue macchine HRD.
                              Chissà poi quali accordi ci sono tra Volvo e PMI.
                              Immagino che Volvo ci tenga parecchio a far risultare come suoi tutti gli escavatori della sua nuova linea per demolizioni, anche solo per dare continuità alle voci sulla grande qualità costruttiva della casa svedese.
                              http://www.edritalia.com/

                              Commenta


                              • #45
                                Ovvio che Volvo non ha grandi interessi a dire ai 4 venti che la sua macchina la fa la Pmi......
                                se si sparge la voce il che il Volvo-Pmi è una buona macchina i clienti comprano poi i Pmi e non i Volvo, dato che sicuramente il Pmi-Daewoo comprato direttamente in fabbrica costerà meno del Volvo ed è più personalizzabile
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  ha ragione MarcoR ,so che sembra una fregatura,ma è cosi..loro dicono che la mcchina è volvo.

                                  I particolari non li rendono ovviamente noti,ma noi sappiamo che il carro è PMI,il braccio PMI, le modifiche alla carpenteria è PMI..e come noi penso anche chi le compra..quindi PMI ha sempre un buon ritorno di immagine..
                                  ...demolire per riqualificare...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao ragazzi... anch'io ero al Bauma ed ho visto il Volvo con il "braccino" !

                                    Mi sbaglio o lassù in cima c'era una pinza Mantovanibenne?
                                    Qualcuno l'ha fotografata più da vicino?

                                    Ciao e grazie
                                    Simon

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Finalmente ho trovato un paio di foto del ETEC 333....
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X