una domanda mister pinza ma questa black box quanta memoria ha , perche è sentivo dire che registra i dati degli ultimi 6 mesi e in caso di incidente o semplice rottura riescono a vedere se il gruista è un "abitue" della chiavetta girata grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
corsi per gruisti
Collapse
X
-
a proposito di corsi
salve a tutti
sul sito www.gruistimanovratori.it cè un link di progettotrio in cui sembra si possa fare un corso per gruisti online,voi ne sapete qualcosa visto che non mi riesce di aprire la pagina?
ciao
Commenta
-
Ok
Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggiosolo una precisazione: è vero che in italia non è obbligatoria la patente da gruista, però la EN 13000 e relative modifiche ha fatto in modo di poter "indirizzare" le responsabilità in caso di incidente. esempio: il gruista deve sbracciare un carico fuori tabella. basta girare la chiavetta e il gioco è fatto. aquesto punto un limitatore di carico "serio" aziona la black box che registra il sovraccarico, la gru capotta e (se tutto va bene c'è solo un ammasso di ferro....) il costruttore scarica i dati della b/box e dimostra al titolare dell'azienda che il suo gruista è un pirla e la riparazione è acarico suo. è poi il titolare che pensa a come "redarguire" il gruista. a questo punto sempre meno gruisti rischiano e i lavori che prima si facevano con macchine appena ( o molto..) fuori portata non si fanno più, l'azienda perde il cliente (tipica frase: ma come?!? l'hai sempre fatto???), il titolare s'incazza con l'operatore e tutti ci rimettono.... novità dalla riunione della ANIMA riguardo alla EN13000 (naturalmente tutto parte da una denuncia degli organi di controllo tedeschi): mettiamo la doppia chiave (due chiavi in serie) in modo tale che: c'è necessità del tiro oltre tabella, il gruista chiama il suo capo e se il suo capo pensa che sia fattibile basta che lui tenga girata la chiave in consolle mentre il suo capo tiene girata la chiave esterna. se il lavoro va bene tutti fanno bella figura, se va male il gruista NON è responsabile in quanto è il suo titolare che da effettivamente il consenso allo sblocco dell'LMB.
per concludere : finchè non si regolamenta questa attività sarà sempre uno scaricabarile..
Commenta
-
non e' x fare il guasta feste xo' e' molto difficile che una ditta assuma uno stageista xe' spesso e' gente senza passione che n e' nata tra i mezzi pesanti e quindi per l'impresa potrebbe essere una perdita di tempo,sicuramente e' piu' facile che si verifichi l'assunzione di un esperto camionista o personale abtuato a grossi carichi,ancor meglio se eccezionali,piuttosto che quella di un estraneo al mondo dei trasporti eccezionali
Commenta
-
Originalmente inviato da ago Visualizza messaggionon e' x fare il guasta feste xo' e' molto difficile che una ditta assuma uno stageista xe' spesso e' gente senza passione che n e' nata tra i mezzi pesanti e quindi per l'impresa potrebbe essere una perdita di tempo,sicuramente e' piu' facile che si verifichi l'assunzione di un esperto camionista o personale abtuato a grossi carichi,ancor meglio se eccezionali,piuttosto che quella di un estraneo al mondo dei trasporti eccezionali
Commenta
-
Scusate se si capirà poco, ma ci è stato giustamente chiesto di parlare qui di patentini operatori macchine.
Citazione: da altro topic e cioè da questo:
Originalmente inviato da Carlodg
Ciao,
per favoremi mi mandi i riferimenti legislativi di Obbligo di adempiere a "una specie di abilitazione"? grazie
==
Sapete cosa vuol dire far fare la patente a tutti quelli che usano attrezzature di sollevamento?
Centinaia di migliaia, per non dire milioni, di patentini. Se non vengono dati 10 anni di tempo = blocco dell'economia italiana.
Se invece danno 10 anni di tempo lo faranno tutti tra 9 anni .......
Insomma bisogna legiferare con un po' di sale in zucca per prevenire queste storture legislative. Ed è abbastanza semplice.
Ciao
Carlo[/I]
Risposta di Ale:
Ti quoto al 100%!!!e' in sostanza la stessa cosa che ho cercato di dire io.
Riguardo ai riferimenti legislativi Carlo non ti so' dire;so' solo che mi hanno fatto fare 'sta cosa che io giudico ridicola per come viene svolta e niente altro.
Se vuoi ti posso spedire in MP copia dell'attestato,cosi' per tuo diletto,e magari mi sai anche dire che valore realmente ha'(ammesso che ce l'abbia)
Ciao bello"
====
Ancora Carlo:
Cia Ale,
il tuo attestato sarà magari valido, non posso esprimere giudizi di ciò che non conosco.
Ciò che voglio dire è che bisogna stare un po' attenti alla terminologia usata perché, come diceva Fassigru, vi sono i furbetti che vendono aria fritta o giù di lì.
Un conto è la formazione obbligatoria, un altro è la formazioen obbligatoria con un corso specificato da leggi. Es. Per diventare addetto al pronto soccorso si segue un corso su cui sono stati legiferati i contenuti, i requisiti del docente, le ore minime ecc.
Stessa cosa per fare lo RSPP = Resp. Servizio Prevenzione e protezione
Stessa cosa per l'addetto antincendio.
Per il muletto, no e quindi il riferimento legislativo è la legge in generale che parla di addestramento ai fini della sicurezza.
Ciao
CarloUltima modifica di Carlodg; 22/09/2008, 07:48.
Commenta
-
confermo il tutto ,in quanto non c'è nulla di scritto al momento;che indichi che cossa è formazione,infatti nn è un caso che ci sia un fiorire di centri di formazione ....di chè????se nn hanno indicazioni di ore,fatte da? con ore di teoria?pratica? etc etc attenzione raga che la gabola è dietro l'angolo,,
Commenta
-
Originalmente inviato da vladislav Visualizza messaggiociao ragazzi
da quello che mi risulta l'italia è l'unico paese della comunità europea a non avere un patentino che regolarizzi l'uso di gru a torre...praticamente basta avere un minimo di addestramento in cantiere x poterle portare.
in varie regioni si stanno formando corsi di aggiornamento sull'uso delle stesse...finanziati dalla stessa regione credo....e alla fine del corso non viene rilasciato un patentino ma un attestasto di frequenza vidimato sempre dalla regione e dalla provincia.
Una regione dove si seguono questo tipo di corsi è la liguria...sono iniziati da poco nella provincia di Genova...
Di corsi all'estero ci sono di sicuro quelli della potain in francia...nella loro industria hanno delle aule teoriche proprio x il rilascio del patentino,in italia sempre la potain ha delle aule Niella Tanaro (cn) dove addestra i suoi gruisti.
ciao
Commenta
-
Corsi di formazione per operatori di gru e p.l.e.
Salve, sono nuovo e vi saluto tutti
ho un problema con l'obbligo dei corsi di formazione per l'uso di gru e cestelli.
la normativa 81/08, aggiornata dalla 106/09 , art. 37, parla che deve essere fatto un addestramento specifico per alcune tipologie di attrezzature, senza pero' specificare quali.
In più parla che l'addestramento puo' essere fatto da persona esperta.
Inoltre viene rimandato a degli accordi successivi l'individuazione di quali possono essere i soggetti formatori esterni.
io ho anche provato a chiedere ai funzionari dell'USL se e quali sono le norme che richiamano specificamente che l'operatore di gru debba necessariamente fare il corso, mentre, ad es., il tornitore no.
però non sono mai riuscito ad avere un riferimento chiaro su quale punto della normativa specifica chi deve obbligatoriamente fare questo corso.
qualcuno mi puo' aiutare a trovare la norma di riferimento??
Commenta
Commenta