Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Ho dei proplemi con il sollevatore del mio cingolato FIAT 70-65: la lama anteriore si solleva molto lentamente e comunque non ha potenza, contemporaneamente la condotta di mandata della pompa vibra in modo preoccupante. Il rumore delle vibrazione c'è anche se non aziono le leve del sollevatore. Ho ripristinato il livello dell'olio (Fiat Tutela MULTI F) ma niente. 2 anni fa ho avuto lo stesso problema ma molto minore: ho risolto cambiando il filtro dell'olio e l'olio. Considerate che userò il sollevatore 5 ore all'anno. Avete qualche consiglio? grazie 1000.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiatagri 70 65 in officina
Collapse
X
-
Prova a smontare la pompa dell'impianto idraulico... se vibra non credo che sia un problema d'olio, ma di pompa (purtroppo) andata... comunque anche se lo usi poco il sollevatore, almeno il filtro va cambiato, in quanto l'olio gira sempre! Con la pompa in mano, se a farla girare senti rumori strani è da cambiare....Benatti Emanuele
-
se aumentando i giri del motore la velocitè di salita dei pistoni aumenta di poco ed aumenta molto il rumore e vibrazioni,io guarderei prima il filtro.Se una volta fatto ciò la situazione non migliora se hai possibilita misura la pressione del circuito,se lapompa e in un posto acessibile e sicuro provaa mettergli su la mano per sentire eventuali rumori o vibrazioni siano imputabili alei direttamente.
Commenta
-
Ciao....innanzitutto io farei 2 prove preliminari:
1.prenderei un provapressione (lo reperisciin un qualsiasi negozio di oleodinamica senza spendere una follia ed è sempre utile) e lo vai ad innestare negli innesti rapidi posteriori (quindi nell' attacco del provapressione farai mettere il maschio che vada nell innesto del tuo trattore) poi azioni la leva e contolli la pressione sia al minimo che a circa 2000 giri......se non vado errato circa da 180 a 210 atmosfere
2. se il punto uno e' tutto ok la cosa si complica perchè è necessario uno strumento che non tutti hanno:il flussometro che misura lla mandata dell'olio cosi' facendo hai la certezza se la pompa è da sostituire.....altrimenti puoi sempre far provare la pompa da qualsiasi ditta che si occupa di revisioni oleodinamiche.Per esperienza personale in un 566 era capitato una cosa analoga:visto che utillizza lo stesso olio (multi F) freni ed impianto idraulico non vorrei che tu avesti dello "spuntiglio" in giro per il circuito dovuto a rotture o ad usure quindi accertati di questo e se sostituisci la pompa sostituisci anche l'olio (€€€€)in bocca al lupo
Commenta
-
Intanto , grazie per il consiglio. La pompa è in posizione accessibile: le vibrazioni sono sul tubo di uscita (quello con diametro minore) sembra quasi peggiorino più ci si avvicina ai comandi, ma forse è solo perchè il tubo è flangiato sulla pompa che è fissa e quindi elimina le vibrazioni.
Ho provato ad aumentare i giri e in effetti il sollevatore si alza sempre alla stessa velocità, mentre il rumore aumenta tantissimo. Quindi procedo con il cambio del filtro. Lunedi prossimo vi faccio sapere.
Vado anche a sentire quanto costa il prova sollevatore.
Commenta
-
non è che per caso hai qualcosa dentro al pacchetto distributori? tipo una bava di ferro o un'or che si è staccata e si è infilata chissà dove? A me una volta non saliva più il sollevatore sul 70-75 e smontando la valvola d'immissione al sollevatore(quellla sotto al sedile ho trovato un or spezzato conficcato nella valvola e non faceva passare l'olio..
Commenta
-
Riguardo ai possibili guai alla distribuzione, potrebbe essere. anche se avendo già avuto il problema e avendolo risolto con il cambio olio penso che la causa sia un'altra.
Comunque per smontare la valvola che dici mi occorrerebbe un manuale di officina. sapete come si possa trovare dalle parti di Bologna?
PS ho già acquistato filtro e olio per rabboccare (28 euro).
Commenta
-
per avere sicurezza dovresti sezionare il filtro dell'olio x capire se vi era spuntiglio di ferro a dopo ccirca 30 40 ore ripetere l'operazione perchè per quanto mi riguarda dopo il cambio del filtro tutto era ok ma dopo alcune ore.......per il manuale da comperare e' molto difficile io alcuni li ho reperiti a Modena alla sede della fiat trattori in viale delle nazioni ma ad un prezzo folle,ma se per alcuni particolari ti puoi rivolgere alla CASA DEL TRATTORE a Bo via Marco emilio lepido li non avranno di certo prolemi a fotocopiarti il particolare che ti intressa!! ciao
Commenta
-
Fiat 70-65
Ho cambiato filtro dell'olio del sollevatore e olio del sollevatore e cambio al mio fiat 70-65.Quando ho acceso il trattore non funzionava ne il sollevatore e ne i distributori idraulici,forse ha fatto aria l'impianto.
Vorrei sapere come spurgare l'impianto e se è questo il problema grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggionon funzionava
Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggioforse ha fatto aria l'impianto.
Vorrei sapere come spurgare l'impianto
Controlla il livello dell'olio nella scatola cambio che arrivi, (con bracci del sollevatore abbassati) al livello max.
Che olio hai usato? prima funzionava tutto bene?
In ogni caso non far girare la pompa a secco.
Commenta
-
adesso non funziona il trattore sta con i bracci abbassati ed vi è attaccata una trinciasarmeti dal peso di 4.5q.Ho usato olio "agip multi qualcosa" per trasmissione e sollevatore fino a fuoriuscire.Quest'olio l'ho già usato su un landini a adesso funziona (sul landini)
Per lo spurgo vorrei sapere come farlo grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggiofino a fuoriuscireUltima modifica di sergiom; 13/03/2010, 22:05.
Commenta
-
Fiatagri 70 65 in officina
Apro questo thread sperando che non ce ne sia già uno simile.. non ne ho trovati dopo aver cercato a lungo sul forum..
Ho il trattore sopracitato; il mezzo ha 3447 ore in condizioni eccellenti ma Domenica ha presentato il suo primo problema.
Mentre tornavo al garage percorrendo una salita, il trattore, causa pala abbassata che si è infilata in terra e una marcia troppo alta (terza veloce) si è spento con il classico rumore di ingozzamento.
Nella fretta però, ho subito riazionato la chiave senza tirare la frizione centrale completamente. Il trattore ha quindi sussultato in avanti (come succede sempre quando si gira la chiave con la marcia inserita).
Al riavvio successivo e in tutti quelli seguenti, il motorino di avviamento non faceva più rumore, solo un leggero "clack" che potrebbe essere il movimento dell'elettrocalamita (me l'hanno detto... io non so come siano fatti): i pistoni insomma non venivano proprio mossi.
Sembrava che fosse ingranato l'ingranaggio del motorino e questo non riuscisse a muovere il motore.
Ho inserito allora la retro e scavando sotto la lama della pala, l'ho liberata per far scendere il trattore a valle.
Mentre indietreggiava ho sfrizionato un po' (a motore spento chiaramente) sperando che si sbloccasse il motorino, ma anche dopo questa operazione il suddetto non ha funzionato.
Cosa dite che potrebbe essere?
Grazie infinite!
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioCosa dite che potrebbe essere?
1) come si è attivato il motorino d'avviamento con la frizione innestata? L'interruttore di sicurezza ne avrebbe dovuto inibire il funzionamento!
2) indietreggiando hai dato frizione con la trasmissione inserita? Cioè lo stesso che metter in moto a strappo?
Comunque ti consigli di controllare prima le cose più banali: battaria carica, cavi e morsetti a posto, collegamenti al motorino a posto, tieni conto che se il problema è nel motorino dall'esterno si può fare ben poco, specifica anche se si tratta di motorino marelli o bosch
Commenta
-
1) Si è avviato con la frizione innestata.. proprio come quando si gira la chiave in macchina con la marcia inserita e non si preme la frizione.
Probabilmente è rimasto ingranato dato che dopo la botta in avanti e tornato subito indietro (essendo in salita) e l'ingranaggio del motorino non ha fatto in tempo a disinserirsi.
Non sapevo nemmeno ci fosse un interruttore di sicurezza...
2) si ho fatto come dici, non tanto per metterlo in moto quanto per vedere se l'ingranaggio (nel caso fosse stato quello) si disinserisse.
oggi vado a controllare se la batteria è carica, anche se mi sembra impossibile sia quella, un attimo prima (nemmeno 10 minuti) funzionava perfettamente e non dava segni di affaticamento.
Mi chiedo solo se si possa svitare in motorino d'avviamento senza che qualche rasamento o rondella cada nel motore...
P.s.
Poi ti so dire che motorino ha.
Grazie mille per la tua risposta!
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio1) Si è avviato con la frizione innestata.. proprio come quando si gira la chiave in macchina con la marcia inserita e non si preme la frizione.Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioProbabilmente è rimasto ingranato dato che dopo la botta in avanti e tornato subito indietro (essendo in salita) e l'ingranaggio del motorino non ha fatto in tempo a disinserirsi.Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioNon sapevo nemmeno ci fosse un interruttore di sicurezza...Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
Mi chiedo solo se si possa svitare in motorino d'avviamento senza che qualche rasamento o rondella cada nel motore...
Commenta
-
Non sono riuscito a leggere la marca del motorino di avviamento (non l'ho trovato scritto da nessuna parte) ma a guardare gli spaccati, dovrebbe essere un Marelli.
Comunque sia il problema forse è meno serio del previsto: col multimetro ho misurato il voltaggio della batteria da fermo (12 volt e qualcosa) e durante la messa in moto (arriva a 2-3 volt).
Visto il divario dovrebbe essere bruciata o in corto circuito. Stanotte la ricarico e domani provo a vedere se non ha lo stesso problema, altrimenti vuol dire che è da cambiare.
Grazie per il consiglio, appena riesco a spostarlo di lì ripristino l'interruttore.
Commenta
-
saluti
potrebbe anche essere il cavo di massa,prima di smontare prova a mettere un altro cavo elettrico anche volante con morsetti rapidi(pinze),purche il tipo professionale,e colleghi il polo negativo batteria con la carcassa metallica del motorino(dado o bullone di fissaggio o li vicino)se avvia significa che la massa esistente potrebbe essere ossidata
ciao a tutti
Commenta
-
Grazie Lorenzobosco
Ho provato comunque oggi a vedere se con la batteria ricaricata funzionasse, ma il problema era il solito.
Ho descritto la cosa ad un conoscente che ha un Fiat 605 il quale mi ha raccontato di episodi identici successi a lui ogni qualvolta la batteria si fulminava.
Proverò a ricomprarla direttamente dato che il contatti li ho ripuliti per bene dall'ossido: di problemi di contatto non devrebbero più essercene.
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioProverò a ricomprarla direttamente dato che il contatti li ho ripuliti per bene dall'ossido: di problemi di contatto non devrebbero più essercene.
Commenta
-
Alla fine ho fatto tutto da solo..
Collegando la massa della batteria al corpo del motorino e il polo positivo al cavetto collegato all'avvolgimento interno (dando un leggero contatto per un breve momento) ho visto che il motorino gira perfettamente.
L'elettromagnete invece non funziona: tra le due filettature in rame (indicate dalle frecce rosse) non sembra esserci continuità. Anche con l'Ohmetro non si ha nemmeno un briciolo di resistenza... proprio non c'è continuità: per questo girando la chiave di avviamento non arriva corrente al motorino.
Forse c'è un corto circuito che spiega l'abbassamento di tensione.
L'elettromagnete poi non riesce a tirare con forza sufficiente il pistoncino di metallo. Questo si muove appena, quando dovrebbe spostarsi di almeno 2-3 cm.
Quindi l'ingranaggino di messa in moto non viene spinto verso la ruota dentata collegata all'albero motore.
Dato che non ho trovato l'elettromagnete come ricambio, ho comprato direttamente un motorino ISKRA nuovo (come l'originale).
Pagato 198 euro comprese spese di spedizione al C.E.F. di Firenze.
Qui a confronto con il vecchio:
Il motorino dovrebbe essere compatibile (non si sa mai..). Al CEF hanno chiesto in azienda se era disponibile il ricambio (ho dato il codice stampato su quello originale); la risposta è stata che il motorino è troppo vecchio e i ricambi non vengono più prodotti. Questo si può sostituire con il nuovo che è perfettamente compatibile (è solo un po' più leggero.. il corpo è più fine).
Anche il nuovo infatti è un 12 Volt - 3 kW.
E qui la foto delle due filettature tra le quali, nel motorino vecchio, non c'è continuità.
Una lode al C.E.F. :
Motorino ordinato ieri alle 12:30 circa, arrivato oggi alle 10:30 circa...
Commenta
-
saluti
"credo" che sia normale non avere continuita ,quando l'elettrocalamita non e' eccitata
(è il faston o vitina a lato tra le 2 barrette filettate che dando corrente la eccita,poi ci deve essere continuita!)
comunque penso ancora in un problema di contatto fasullo al cavo di massa(forse il morsetto di piombo con cavo o vite di ancoraggio al telaio)
ti auguro di avere risolto il problema!!!!!
ciao a tutti
Commenta
-
Grazie per l'augurio.. lo spero anche io!
Comunque sia ho provato proprio a collegare la batteria alla piastrina ancorata alla vite di cui parli tu (quella che si vede nell'ultima foto).
Non mi sono spiegato bene sopra (effettivamente non l'ho detto..) ma con i cavi della macchina attaccati alla batteria, ho "collegato" la massa al corpo dell'elettromagnete e il polo positivo, tramite un cavo elettrico di piccole dimensioni, lo facevo scintillare proprio sulla piastrina suddetta, che poi è quella che attiva il magnete.
Il fatto che sia rotto me lo fa pensare che appunto il magnete non viene tirato dentro se non per un paio di mm.
Se ripeto l'operazione con i cavi volanti (proprio la stessa metodica) sul corpo del motorino invece questo gira perfettamente. Questo mi fa pensare che sia da escludere un eventuale problema di contatto tra batteria e motorino dovuto a qualche cavo o bullone che non è stretto abbastanza.
P.s.
non ne sono affatto sicuro, ma credo che ci debba essere continuità anche quando il magnete non è sollecitato: se non ci fosse, appena girata la chiave, il magnete si attiverebbe, l'ingranaggino si innesterebbe sulla ruota dentata e solo dopo (anche se in tempi brevissimi), il motorino di avviamento girerebbe, con notevole sforzo.
A quanto ne so la cosa invece avviene contemporaneamente: mentre l'ingranaggio viene spinto sulla ruota il motorino comincia a girare.
Anche perchè in caso contrario sarebbe difficile che questo si possa innestare tutte le volte.
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioP.s.
non ne sono affatto sicuro, ma credo che ci debba essere continuità anche quando il magnete non è sollecitato
Se l'avvolgimento dell'elettrocalamita non è bruciato il tuo motorino è ancora buono, ha bisogno di un buon elettrauto che sappia le esatte procedure di smontaggio, revisione e lubrificazione.
Commenta
-
Grazie per l'informazione.. pensavo funzionasse in modo diverso.
Penso che sia bruciato l'avvolgimento di cui parli tu perchè l'elettocalamita appunto non funziona. Come ricambio non era disponibile, mentre il ricambio per il motorino che ho preso io costa 70 euro più spese di spedizione. Alla fine conviene prendere tutto nuovo secondo me, almeno hai un motorino di scorta che non fa mai male.
Non ho trovato l'elettrocalamita altrove, quindi per via della fretta (voglio levare dal campo il trattore e rimetterlo in garage) ho preso direttamente tutto nuovo.
Stasera vado a montarlo.. speriamo bene!
Commenta
Commenta