Come da titolo ho un problema con il Ducato della ditta...
Ieri mattina, dopo soli 16km di strada si è accesa la spia generica dell'avaria motore ed il mezzo si è fermato (ore 6 del mattino, nel mezzo della Pontina con annesso traffico).
Dopo qualche tentativo ( e 5 minuti di fermo ) si è riavviato, ma appena superati i 2500 giri circa, il problema si è riproposto, quindi rientro a 40kmh.
L'officina Fiat ha diagnosticato un'avaria al sensore di giri ed una bassa pressione sul circuito del gasolio tra filtro e serbatoio.
Il meccanico ha proposto la sostituzione del sensore, in quanto problema abbastanza frequente.
Sostituito il sensore, provato il mezzo e diagnosi ok, ritirato il mezzo e provato personalmente su strada tutto ok.
Stamattina, stessa ora, stesso luogo, stesso difetto (stesso ritorno a 40 kmh)
unica differenza, il motore riparte subito al primo colpo.
Rimossa la pompa elettrica dal serbatoio, il tutto funziona regolarmente, il filtro interno ed il serbatoio sono puliti.
Il pompista mi ha detto che sulla linea del gasolio devono esserci 2,5-3 Bar di pressione, effettuando una prova con manometro la pressione è di 7 Bar con motore al minimo, in marcia accellerando a fondo si scende a poco più di 5.
Facendo varie prove e km di strada tutto ok.
Sul filtro gasolio sono presenti sensore acqua, preriscaldatore ed un terzo spinotto (filo marrone e bianco) che se rimosso accende la spia avaria motore, ma non spegne il motore.
Lo stesso pompista ha accennato anche ad un possibile trafilamento di un iniettore, il quale abbassando la pressione nel rail da modo alla centralina di arrestare il motore.
Prima di affrontare spese magari evitabili, chiedo se qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto o simile e se abbia qualche suggerimento in merito.
Il mezzo è Fiat Ducato 2800 jtd anno 2002, motore 8140 43S con all'attivo 276.000 KM.
Ieri mattina, dopo soli 16km di strada si è accesa la spia generica dell'avaria motore ed il mezzo si è fermato (ore 6 del mattino, nel mezzo della Pontina con annesso traffico).
Dopo qualche tentativo ( e 5 minuti di fermo ) si è riavviato, ma appena superati i 2500 giri circa, il problema si è riproposto, quindi rientro a 40kmh.
L'officina Fiat ha diagnosticato un'avaria al sensore di giri ed una bassa pressione sul circuito del gasolio tra filtro e serbatoio.
Il meccanico ha proposto la sostituzione del sensore, in quanto problema abbastanza frequente.
Sostituito il sensore, provato il mezzo e diagnosi ok, ritirato il mezzo e provato personalmente su strada tutto ok.
Stamattina, stessa ora, stesso luogo, stesso difetto (stesso ritorno a 40 kmh)
unica differenza, il motore riparte subito al primo colpo.
Rimossa la pompa elettrica dal serbatoio, il tutto funziona regolarmente, il filtro interno ed il serbatoio sono puliti.
Il pompista mi ha detto che sulla linea del gasolio devono esserci 2,5-3 Bar di pressione, effettuando una prova con manometro la pressione è di 7 Bar con motore al minimo, in marcia accellerando a fondo si scende a poco più di 5.
Facendo varie prove e km di strada tutto ok.
Sul filtro gasolio sono presenti sensore acqua, preriscaldatore ed un terzo spinotto (filo marrone e bianco) che se rimosso accende la spia avaria motore, ma non spegne il motore.
Lo stesso pompista ha accennato anche ad un possibile trafilamento di un iniettore, il quale abbassando la pressione nel rail da modo alla centralina di arrestare il motore.
Prima di affrontare spese magari evitabili, chiedo se qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto o simile e se abbia qualche suggerimento in merito.
Il mezzo è Fiat Ducato 2800 jtd anno 2002, motore 8140 43S con all'attivo 276.000 KM.
Commenta