Osservando la configurazione delle varie gru pesanti al Saie, ho notato che le Cormach hanno il primario diviso in due scatolati simmetrici e paralleli, in maniera da poter mantenere centrato il secondario.
Immagino che questo sia migliore per le sollecitazioni sull'articolazione primario-secondario, che non è più a sbalzo laterale come sulla maggior parte delle gru. La macchina sembra anche particolarmente compatta.
Mi piacerebbe che qualche esperto facesse un po' di paragoni con le varie "top di gamma" degli altri produttori: Palfinger, Effer, Fassi, Hiab.
Ecco la 125000 fotografata da Togno.
Immagino che questo sia migliore per le sollecitazioni sull'articolazione primario-secondario, che non è più a sbalzo laterale come sulla maggior parte delle gru. La macchina sembra anche particolarmente compatta.
Mi piacerebbe che qualche esperto facesse un po' di paragoni con le varie "top di gamma" degli altri produttori: Palfinger, Effer, Fassi, Hiab.
Ecco la 125000 fotografata da Togno.

Commenta