MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

miniverricelli a motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • miniverricelli a motore

    Se ne avete mai provati mi piacerebbe sapere il vostro parare sui miniverricelli a motore autonomo, tiro sui 10/15q massimo 20.
    Io ne ho uno e mi piacerebbe vedere se conoscete altri modelli simili, che pregi e difetti hanno o magari qualche optional interessante.

    Spero di non aver beccato un argomento già discusso...

  • #2
    miniverricelli (artigianali)

    guarda, io ne ho tre: due autocostruiti con motori di vespa ed uno con motore innocenti e frizione di strappo.io preferisco usare quelli con motore di vespa perchè sono + leggeri da trasportare e , ridotti adeguatamente, tirano come quelli industriali. Purtroppo non posso mettere foto.CIAO

    Commenta


    • #3
      Io ne ho uno che tira circa 12 q.li con 40 m di fune da 6mm, molto leggero circa 30Kg con motore del decespugliatore. Una piccola bomba.

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da feder Visualizza messaggio
        Se ne avete mai provati mi piacerebbe sapere il vostro parare sui miniverricelli a motore autonomo, tiro sui 10/15q massimo 20.
        Ciao,

        io ne uno autocostruito con motere vespa,il classico ma migliore per robustezza,praticità e costo,poi ne ho uno usato da 20 q.li con 250 mt ti corda da 8mm e guidafune,ha un motore honda da 14 cavalli,trasmissione primaria idrostatica e secondaria a catena.
        Il bello di questa machina è che in due minuti la smonti e rimonti,dividendo la trasmissione secondatia con il tamburo dal resto della macchina,cosa che ne favorisce il trasporto.Per trasportarlo senza smontarlo uso una motocariola Grillo,sia caricandolo sul cassone che al traino,invatti si riesce ad applicargli delle ruote in modo abbastanza veloce.Questo è un mezzo bivalente,lo si può usare come verricello classico,oppure si elimina il tampuro e la trasmissione secondaria e,montando un secondo tamburo sulla primaria,si ha la lossibilità di avere un mezzo di recupero molto veloce con tiro massimo di 8 q.li, ottimo per piccole teleferiche.L'uso di una trasmissione idrostatica elimina l'esigenza di un freno per il tamburo,sia per la marcia che stazionamento.

        B.E.

        Commenta


        • #5
          una ditta che costruisce il miniverricello è la Blue Bird Industries di Zanè (VI)
          penso ci sia foto e descrizione sul sito.
          a catalogo non c'è ancora ma il prezzo mi sembra sia sui 1300€ vi darò conferma.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da feder
            E come ti è sembrato questo prodotto? sai la marca o magari un sito dove si può vedere?
            Ciao, ho postato un depliant del verricello , io mi trovo bene perché è leggero e riesco a portarmelo
            dove voglio, mi sono fatto una imbracatura e me lo porto in spalle a mo di zaino.
            Prima invece chiedevo ad un amico il classico verricello fatto con il motore della vespa ma oltre al fatto che dovevamo sempre essere in due (e gli pagavo il favore) era molto pesante e quindi in certi punti del bosco non riuscivamo a portarlo. Ora vado da solo nel bosco(anche se è sconsigliato) e se inizia a piovere riesco facilmente a scappare a casa, prima con quello da vespa più di qualche volta abbiamo dovuto coprirlo alla meno peggio a lasciarlo sul posto. La forza di tiro è molto buona ma è più lento di quello da vespa( dire la verità quando mi è stato regalato ero un po’ scettico sul tiro ma poi all’opera mi ha stupito). Ho scoperto che la ditta Blue Bird in realtà acquista e rivende i verricelli con il proprio marchio ma il costruttore è la DVA di Schio (VI). Il mio è marchiato DVA e monta un motore della Blue Bird.

            Commenta


            • #7
              A dire il vero un cavo da 5mm mi sembra un pò esile, inoltre vede che il tamburo ha un diametro molto piccolo stressando la fune..
              Ma è marchiato CE?

              Commenta


              • #8
                scusa feder ma ho letto solo oggi 26 c.m. la tua domanda . Allora , uno pesa circa 50 kg con trenta metri di cavo, l'altro una decina di kg in più ( ha due riduzioni ed è questo che lo fa pesare di più ma è una bestia nel tiro). Quello con motore innocenti sarà sugli ottanta kg. Cavo da 10 per tutti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Tommy361
                  a me sembra un pò tutto fragile... mi fido di più di un verricello da motosega
                  Un mio amico ha quello americano(com motore della motosega) quello non è marchiato CE il mio si, hanno praticamente lo stesso tiro e la stessa velocità di traino, portano entrambi gli stessi metri di corda e anche il rocchetto su cui si avvolge la fune ha lo stesso diametro. Il mio pesa qualche Kg in più, ma è invece è un pò più corto (quindi più compatto).

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo con Tommy361, mi sembra un pò fragile di struttura, il mio è molto più robusto lo potete vedere sul sito www.greifenberg.it

                    è lo stesso sito dove ho visto la teleferica tg430tractor di cui parlavamo nell'altra discussione

                    Commenta


                    • #11
                      La Greifenberg secondo me è una delle migliori marche sul mercato! dovessi comprarmi anche un verricello da trattore domani, non esiterei un attimo a prenderlo da loro.
                      Comunque, sono due apparecchi abbastanza diversi. Quello della BlueBird, mi sembra più studiato come apparecchio hobbistico, quello della Greifenberg è un'attrezzo professionale

                      Commenta


                      • #12
                        www.portablewinch.com, qua trovi tutto...

                        Commenta


                        • #13
                          Si, ma queelo usa fune non in acciaio, molto sensibile all'usura data dallo strascico...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                            www.portablewinch.com, qua trovi tutto...
                            Questo tipo di attrezzatura è più adatto a trainare carichi leggeri, inoltre come dice Feder la fune da utilizzare è in nailon o canapa quindi molto soggetta a usura, va qunindi impiegato per piccoli carichi e/o per lavori di emergenza.
                            difficilmente può essere usato per portare legna fuori dal bosco dato che non si può usare fune di acciaio, che ti dovresti portare a parte avvolta su un naspo.

                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              ciao, io l'ho provato con 2 taglie e per me va bene anche con carichi sui 40 quintali, inoltre è vero che la corda o canapa si usura facile ma è pure vero che te lo infili nello zaino o sul quad e vai dove vuoi senza problemi poi il prezzo è ok...

                              Il pirata

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Pirata, ho visto il miniverricello senza tamburo, mi sembra un attrezzo valido anche se ha il problema del'usura della fune. Dove lo hai trovato e cosa intendi per prezzo ok?
                                Io ho intenzione di acquistare quello della DVA (vedi discussione di alex 68) perchè faccio generalmente ripuliture di cedui e di fustaie giovani di conifere, quindi di legna ne devo esboscare poca e prevalentemente di diametri ridotti. Ho contattato la ditta e mi hanno deto che lo forniscono senza cavo perchè ognuno poi utilizza quello che crede meglio.
                                Qualcuno mi ha consigliato di utilizzare i cavi da gru edili perchè sono più resistenti e si torgono meno.
                                Ne sapete qualcosa, considerando che il verricello può montare funi da 5 o 6 mm max?

                                Commenta


                                • #17
                                  Applicare un tamburo al portablewinch è impossibile, perchè la sua forza è data da quella spece di tamburo di piccolo diametro, applicando un tamburo perderebbe tutta la sua forza di tiro..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao ALEX 68 ! Il verricello della DVA mi è arrivato e finalmente l'ho potuto provare! Mi trovo benissimo!
                                    Ho montato una fune da 5mm da gru, non penso che sia la più adatta, ma l'ho trovata ad un prezzo stracciato e fin che dura la tengo: Ho provato a movimentare qualche pianta e soprattutto cumuli di ramaglia e devo dire che è ottimo. La struttura e solida ed il motore non da alcun problema e non ho ancora avuto bisogno di sfruttarlo per tutta la sua potenza.
                                    In settimana conto di finire la realizzazione di una chiglia in vetroresina per l'esbosco e poi ti so dire se funziona, in caso negativo proverò con una struttura in lamiera o alluminio.
                                    PS complimenti a quelli della DVA per il prodotto che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma questi DVA sono prodotti dìimportazione?Sapete dove li fanno?Esiste una sede che risponda nel caso di rottre o problemi?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il miniverricello della DVA lo fanno a Schio (VI) e la ditta ha il segurnte indirizzo: DVA snc- Via Egidio Gregori 4 - 36015 SCHIO (VI) Italy - Tel. +39 0445 575531 | Fax +39 0445 579668
                                        dvasnc@tiscali.it
                                        Il prodotto è marchiato CE anche se dalle foto del depliant non si vede la targhetta perchè e posta in una posizione protetta, comunque ben visibile. Il motore è prodotto dalla Blue Bird anch'essa di Schio e per quello che ne so è una ditta seria che da tutte le garanzie del caso. Ciao Nèga

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quindi la ditta dove lo hai preso non è un rivenditore ma il produttore.allora è un altro discorso, avevo capito che è un prodotto d'importazione.
                                          Da come ne parli sembra proprio un bel mezzo, se mi permetti di diffidare su di una cosa: la fune da 5 mi sembra un'pò esile, con i 12q che tira ti dico che x esperienza che se si usura nel bosco rischia di saltare..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ieri ho fatto qualche prova di esbosco su una inea di circa 40 m. trainando alcuni mazzi di cimali e polloni dal peso di circa 4 - 5 qli l'uno senza l'aiuto della chiglia. Risultato più che buono, anche se davanti ai fasci di legna c'era mezzo metro di terriccio... ma la fune ha resistito. Ho visto che sulle pendenze, quando il fascio si incaglia bisogna giocare un pò con l'accelleratore, facendo "tira e molla" in modo da laciare riscendere il carico per 10 - 20 cm in modo che si riposizioni e poi riaccellerare. In tutti i casi ha superato l'ostacolo al primo colpo. Sicuramente l'utilizzo di una chiglia di esbosco è la cosa più indicata per questo genere di verricelli. Per quanto riguarda la fune, quella da 5 mm effettivamente mi sembra un pò sottile, ma la macchina io la uso prevalentemente per l'esbosco di materiale di risulta da ripuliture : polloni da 3 a 15 cm di diam, cumuli di ramaglia ed a volte anche immondizia varia (lavatrici - pneumatici - resti di automobili ed altri prodotti tipici dei nostri boschi...)e poi la fune l'ho avuta gratis... e questo ha inciso molto sulla scelta....
                                            Dovrò a breve portare fuori una decina di cerri e qualche robinia di circa 30 - 40 cm di diam. proverò ad agganciare la pianta singola intera con cimale e ramaglia per vedere come funziona e se ce la fa... sono ottimista, anche perchè la linea è breve, ma la pendenza e sopra i 50°, ma comunque tutto in linea retta.
                                            Saluti Nèga
                                            Ultima modifica di Nèga; 30/04/2007, 20:51. Motivo: fune da 5mm

                                            Commenta


                                            • #23
                                              In caso di rottura della corda come ti regoli per proteggerti?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao shunt.
                                                Per ora non è ancora successo, e spero che non mi capiti in futuro...! E' logico che si tratta di un "mini verricello" e quindi il carico va adeguato non solo alla capacità di traino della macchina (12 qli) ma anche al carico di rottura della fune, tenendo conto degli attriti.
                                                Io prudenzialmente stò su carichi di 4/6 qli che corrispondono alle mie esigenze, dato che esbosco prevalentemente legna da ripuliture. Per ora stò provando la fune da 5 mm perchè con questo diam. il verricello ne porta 50 m, ma se dovessi avere problemi mi procurerò una fune più gossa. Con quella da 6mm il tamburo può portarne 35/40 m che forse mi bastano anche loro. Per ora l'unica protezine che adotto è quella di utilizzare sempre il casco con visiera, guanti e pantaloni antitaglio, non solo per l'uso del verricello, ma per qualsiasi lavoro in bosco. So perfettamente che non è un granche, ma meglio che niente...Soprattutto il casco lo trovo ormai indispensabile, mi ci sono abituato e non riesco a farne senza..mai nel bosco senza casco....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Qualcuno ha avuto modo di provare a montare sul suo argano fune di qualche composito chimico?
                                                  Oggi mi son messo in internet a cercare funi di questo tipo, ne parlano tutti bene, anzi benissimo, solo mi sembra che costino troppo..

                                                  Qualcuno ne sa qualcosa?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    le funi sono in dynema.
                                                    pesano niente in confronto delle corrispettive in acciaio e hanno lo stesso carico di rottura delle pari diametro d'acciaio compattate.
                                                    i prezzi variano dai 6 ai 11 euro al metro,
                                                    da dominicus ho trovato i prezzi migliori per le funi da 11 mm, il rotolo da 100 costava circa 600 eurozzi.
                                                    la sola cosa che non ho capito è la loro resistenza all'abrasione, non so se sia o meno usare i choker in pratica..
                                                    una volta appurato anche questo dubbio mi sa che ne prendo una.
                                                    S-Riki

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao a tutti i verricelli portatili con motore di decespugliatore o piu potenti con motore di motosega sono ultimamente in vendita in diversi centri specializzati. sono utilissimi per movimentare a strascico piccoli carichi, indispensabili per trainare nel bosco le piante che sono discostate dalla linea della teleferica o dalla zona di esbosco. costano molto. per una macchina decente vai dai 1500 ai 2000€ l'alternativa e l'autocostruzione.
                                                      io ne ho costruito uno montato su slitta con motore lombardini da 13cv e ridutore di giri e tamburo con 50mt di cordino del 7. buona potenza, ma purtroppo poco maneggevole per via del peso..non riesco purtroppo ad allegare le foto...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io circa tre mesi fa ho acquistato un verricello falkner fks 13..una vera bomba..l'ho usato per trascinare "in strada" dei faggi e devo dire che se uno non vede non crede..tira come una bestia..ho avuto un pò di problemi all'inizio con la frizione ma adesso tutto ok..

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Finalmente ho trovato un video del mio verricello, quì vi spiega tutto:

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao. sono nuovo nel forum,e sono un felice possessore del vericcello ZOLERN PW 17 muli.purtroppo il suo elevato costo ne ha impedito la diffusione, nonostante,le sue elevate capacità di traino. personalmente lo uso per l'abbattimento piante nella direzione voluta. si possono montare vari tipi di motosega, con opportuna piastra di fissaggio.la trasmissione utilizza una comune catena( senza denti taglienti) passo3/8" .potenza da 3-4 KW.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X