Ringrazio tutti i partecipanti alla visita presso Acco per la splendida esperienza, in particolar modo chi ha reso possibile tutto cio'..... Le foto le pubblico domani (anche se purtroppo non sono un granche'...sapete.... l'emozione gioca brutti scherzi.....)
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Raduno Forum alla ACCO - 16 Gen 2005
Collapse
X
-
Impressioni tecniche .. chi si occupa del report della visita ??? E' doveroso farlo ehhhh .....
Avete invitato quelli della Acco a visitarci on-line sul portale ... sarebbero membri onorari vista la loro posizione !!!
Ben fatto ragazzi ... avrei voluto esserci anch'io .... non sono cose da tutti i giorni ed ultimamente siamo diventati talmente esterofili che ci perdiamo quanto abbiamo in casa nostra !!Paolo Raffaelli
Commenta
-
Voglio ringraziare tutti per la bella giornata che abbiamo passato ieri,
un ringraziamento in particolar modo al geom. della ditta Acco che ci a accompagnato e a reso possibile la visita anche nella sede centr.
e un saluto a tutti i partecipanti di ieri.
Speriamo di tornarci
Le foto appena ho un attimo le inserisco.
Commenta
-
Mi associo anche io ai ringraziamenti all' Ing. che ci ha cortesemente (in via del tutto eccezionale) aperto i cancelli.
Le impressioni che ho avuto non possono essere che favorevoli, non solo per i due celeberrimi "bambini" ossia il maxi-greder e il maxi-dozer, ma per la moltitudine di macchine auto-costruite e adattate alle proprie esigenze presenti nel parco macchine del Sign. Acco; ha un officina meccanica degna di una ditta di carpenteria pesante, con macchine utensili, presse ecc., senza contare l' infinita moltitudine di motori, trasmissioni, componenti idraulici e parti varie accatastati ordinatamente nel magazzino.
Nella sede centrale in bella vista c'è una pala gommata "Michigan" modello 475 mi sembra: veramente impressionanti le dimensioni. Al suo fianco un vecchio D9.
Oltre alle macchine movimento terra ho visto 3 trattori snodati autocostruiti con tanto di sollevatore, pto e prese idrauliche: chissa' cosa li ha usati a fare......
Da sottolineare che tutte le macchine, anche se ferme, hanno la loro periodica manutenzione: nelle cabine sono appiccicati i biglietti con le date per l'antigelo e ogni tanto vengono accese per tenerle in forma.
Purtroppo non ho fatto in tempo a girare tutta la sede centrale, chissa' quante altre macchine ci sono da vedere....
Comunque di grader se n'è costruito anche un altro, anche se di dimensioni piu piccole, ma comunque enorme, ed era rimesso a fianco di alcuni scraper Cat.
Riguardo al dozer Acco monta due motori cat 8V; la trasmissione del moto ai cingoli avviene per mezzo di due corone e non una (come avevo visto finora): la motivazione che mi sono dato è che presumo che la trasmissione sia divisa in quattro (2 per ogni cingolo) per poter gestire certe potenze, ed inoltre 2 ruote traenti anziche' una superino il problema del minore avvolgimento cingolo-ruota traente dei cingoli a trapezio.
Un altra ipotesi che ho avanzato assieme al Benny è che i motori possano essere gestiti nell'erogazione in modo indipendente uno dall'altro.
Da quel che ho capito ogni pattino dei cingoli pesa 140Kg: io ne avevo sparati 80... Ogni costola è rinforzata con delle nerve longitudinali.
In bella vista a fianco del dozer Acco c'erano un HD41, un D10 ed un altro HD41: a vederle sembravan delle biciclette di fianco alle macchine del Sign. Acco.
Sempre a riguardo di grandi macchine c'erano anche 3 dumper Perlini.
Per le foto: le mie non sono un granche'.... le metto comunque.... ho anche un video di 10 minuti, ma non è un granche' neppure quello, vedro' se riesco a convertirlo in Mpeg e magari postarlo.
Son dell'idea che il Sign. Acco e i suoi collaboratori siano dei geni.
Saluti.
Commenta
-
Mi sono emozionato nel vedere le machine, è stata una spendida esperienza.
Appena hanno aperto il cancello, ci siamo sparpagliati disordinatamente, come quando si apre la porta di un pollaio (senza offesa), gente che correva ovunque, chi saliva sui cofani, chi sotto la trasmissione dell ' apripista, chi dentro i cerchi del greder, insomma sembravamo tutti bambini in un magazzino di giocattoli.
Un grande ringraziamento va alla ditta che, in via eccezionale, ci ha concesso di visatare il loro magazzino.
Commenta
-
Rammarico
Ciao a tutti . Sono triste , ma contento per Voi , nel captare le sensazioni di euforismo per la vista di certe bestie . Sarei venuto molto volentieri , ma i Km da fare sarebbero stati troppi .
Sono riuscito (finalmente -grazie al nuovo lavoro sul sito) a spedire qualche foto , appena le trovo darò un altro contributo all'album . ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da GIANCARLOCiao a tutti . Sono triste , ma contento per Voi , nel captare le sensazioni di euforismo per la vista di certe bestie . Sarei venuto molto volentieri , ma i Km da fare sarebbero stati troppi .
Sono riuscito (finalmente -grazie al nuovo lavoro sul sito) a spedire qualche foto , appena le trovo darò un altro contributo all'album . ciao
X Pietro
si,Acco è un'impresa tutt'oggi molto attiva,ma quelle macchine non so,a mio parere,sarà ben fatica che ritornino in qualche cantiere,in special modo la michigan.
Commenta
-
Ragazzi ho scoperto adesso la cosa altrimenti sarei venuto.
Non vi dico cosa mi sono mangiato quando ho scoperto che avevate organizzato una simil cosa per non essere volgare.
Comuqnue sono già contento per aver visto le foto.
Spero che ce ne siano ancora.
Bello bello...magari fine anno si potrebbe organizzare di nuovo.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
guardando le foto e leggendo gli interventi di chi (...per sua fortuna) è andato a Portogruaro a visitare la sede della Acco domenica scorsa, viene da chiedersi il perchè di tutti quei grossi mezzi (un po' datati) parcheggiati sui piazzali.
Visto che dal quel che ho capito durante la visita siete stati accompagnati da un tecnico dell'impresa, qualcuno sa che tipo di lavori esegue la Acco al giorno d'oggi?
L'impresa esegue ancora grandi lavori di sbancamento e movimenti terra in Italia o all'estero?
Mi chiedo questo perchè non capisco il senso di D10 con 55h parcheggiato su un piazzale. Il dozer Acco e i greder lo sappiamo che sono stati costruiti appositamente per un lavoro in Africa, ma per il resto tutti gli altri mezzi...
I grossi mezzi per certi tipi di lavoro servono anche in Italia (anche se forse meno che all'estero...), però visti i costi di ammortamento vanno usati non poco.
Sarà che lavoro in un' impresa dove i mezzi si acquistano per produrre, vengono ammortati e appena non servono più vengono venduti senza ammassarli sui piazzali...ma mi sembra una politica aziendale un po' strana.
Un motivo ci sarà sicuramente, anche solo la grande passione per i mezzi potrebbe giustificare una simile spesa, però volevo sapere se chi era stato a contatto con i dipendenti dell'azienda aveva toccato questo argomento.
Se qualcuno sa qualcosa in più e riesce a soddisfare la mia curiosità...
Grazie
Commenta
-
Bè,quello che posso dirti io è per esempio,che gli scrapers non li usano più, mi ha detto il geom. che ci ha accompagnato,perchè,sono scomodissimi da trasportare,anche se vengono smontati sono lo stesso ingombranti.
Pensa,non ricordo bene se alcuni o tutti,furono usati per il primo ampliamento dell'aereoporto di Venezia e poi messi a dimora.
Spero di averti accontentato almeno in parte alle tue domande
Ciao
Commenta
-
Con tre anni di ritardo (ho dei tempi tecnici piuttosto lunghi) sono riuscito a caricare il video della giornata della visita alla ACCO su youtube. Ecco il link http://www.youtube.com/watch?v=nu0R1AMuSN4
La qualità non è eccelsa, ma vista la lunghezza alzando gli standard sarebbe venuto un mattone.
Commenta
-
ciao a tutto proprio oggi sono passato davanti alla acco a portogruaro!
Che delusione rimane solo il gande dozer il gader e a pezzi o meglio manca di cabina lama ecc ecc non c'è più nulla gli altri mezzi sono spariti forse venduti o rottamati!
Avete notizie?
Seconodo me fra un po di anni anche il dozer farà quella fine!
CiaoMax187
Commenta
-
Il dozer era in vendita su Camion Super Market tempo fa....
Dispiace dirlo ma per me alla fine riusciranno a vendere il recuperabile ed il resto finirà sotto le grinfie del cannello.
Davvero un peccato ma del resto non ha senso per una ditta tenere delle macchine così.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggioIl dozer era in vendita su Camion Super Market tempo fa....
Dispiace dirlo ma per me alla fine riusciranno a vendere il recuperabile ed il resto finirà sotto le grinfie del cannello.
Davvero un peccato ma del resto non ha senso per una ditta tenere delle macchine così.e a che prezzo? Chi lo compra lo fa solo per passione verso un mezzo del genere oppure per trarne profitto, e nel caso più ovvio è proprio il cannello, metterlo al lavoro sarebbe da pazzi al giorno d'oggi...
Commenta
Commenta