MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Volvo N1233

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Volvo N1233

    Oggi vedendo 2 Volvo N1233 mi è sorto un dubbio: non è che montavano ponti a singola riduzione?
    i mozzi del tandem mi sembrano molto più piccoli di quelli degli MO....
    nella seconda foto si vede bene il mozzo dell'ultimo ponte (povero camion...mi fa quasi compassione... )
    cosa mi dite voi? a me sembra MOOOOLTO strano un MO con i ponti a signola riduzione....
    Attached Files
    Fede, BID Division Member

  • #2
    se non mi sbaglio queste macchine montano un cambio simile al 330/35 idrotrans o forse giu di li un aspecie di converter.........
    un po di anni fa ho lavorato a coppia di un n12 bhe sul fuori starada mi dava una bela pista con il mio 330 30 comperato nuovo nuovo di zecca con un bel mucchietto di cambialucce.........
    farebbe piacere anche a me sapere un po piu in riguardo alle specifiche tecniche di questo signor mmt...............
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      il Volvo N12 montava proprio un cambio idromeccanico, si era detto sul forum tempo fa ma non ricordo dove.....

      mi pare avesse poche marce 8 o forse 10....
      il motore era 330CV
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Motore G12 da 12000 di cilindrata, 330 Cv (era il motore del relativo F12, ma con meno potenza), cambio g81 ad 8 marce (o 9? ), giunto idraulico simile al cambio Hydro Fiat, poi venne realizzata la versiuone Mark2 con potenza di 360 (motore tarato uguale al fratello F12 stradale e 6x4 da cava)cambio uguale, non ricordo se avesse la doppi riduzione al ponte e non ai mozzi...

        Commenta


        • #5
          Ciao ragazzi,è da un po che latito.Allora,io l'n 12 l'ho usato per un bel po,modello 87 ,ossia gia aggiornato con fari quadrati e cabina allungata (lo si nota nelle foto sopra,il nero ha la cabina leggermente allungata,guardate la distanza porta-finestrino dietro)..Il cambio era l'MR 62 a 8 marce con converter.Il converter nell'uso stradale era bloccabile a due regimazioni,mi pare intorno ai 1200 e 1600 giri.Al di sotto entrava in funzione,oltre il cambio diventava meccanico.Il bello di questo sistema era che ti permetteva di fare discese rapidissime in retro e discese in retro con il primino.Il camion frenava col converter e tu non toccavi mai i freni (una favola sei sei sul fango...........).Un difetto dei primi modelli,col passo 4200,era una preoccupante tendenza a spezzare il telaio appena alla fine del falso telaio,coi modelli aggiornati e passo 4000 il difetto scomparve.Oltretutto montavano i soffietti dei freni al contrario,troppo in basso e molto esposti agli urti.Lo sterzo era un pelo piu duro dei normali e risentiva molto delle sperità.Ma come raggio di sterzata era ai livelli di un 330 passo 3200.Il confort sicuramente maggiore.
          Il modello che usavo io con ribaltabile posteriore Colombo a due pistoni monosfili dentro al pantrografo,che unito al baricentro ottimale del carro ti permetteva ribaltate da paura!Molto sicuro.
          Ne fui tanto soddisfatto che al momento di comprare un camion di propietà ne cercai per mare e monti,trovandone perfino un modello identico,ribaltabile compreso,a quello che usai anni fa.Ma tutti in condizioni pietose,e allora optai per il 190 26 unic (comunque a me il doppio ponte non è che servisse,era una mania!!) passo 348 a tre assi.
          Se ne avete uno a o ne trovate uno in ottime condizioni tenetevelo stretto,è una gran macchina!

          Commenta


          • #6
            NON DIRLO A ME!!!!!!

            Commenta


            • #7
              buono a sapersi!!

              Trakker, stai per entrare nel secondo millennio dei messaggi!

              Commenta


              • #8
                Ehhh già, mamma quante ca***te che ho scritto

                Commenta


                • #9
                  Devo averlo scritto in qualche vecchio post vecchio, per me il Volvo N12.33 è stato un grandissimo camion, solo il 330.30 ed i 2632 MB potevano avvicinarsi a lui.
                  Il converter poi permetteva, specie con la betoniera, degli avvicinamenti ai casseri in tutta sicurezza, con il cassone si superavano salite impossibili, davvero una grande macchina, forse la migliore in assoluto.
                  Peccato non ne vengano più costruiti, forse il converter costa troppo???????
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    ops, dimenticavo, la riduzione ai mozzi c'era, eccome se c'era, e non si rompeva mai nulla!

                    Commenta


                    • #11
                      Non so se avete notato ma il cofano di quello giallo l'hanno fregato a quello nero, così come la ruota che manca la nero è finita sul giallo.
                      sbaglio o quello nero è un modello più recente?
                      io posso solo dire che il cofano nero (montato sul camion giallo) ha la scritta Mark2...quindi il nero era un 360CV?
                      cmq il giallo sembra lo usino ancora all'impianto (è stato radiato) il nero non penso proprio (anche perchè, se vedete, gli hanno preso pure il serbatoio)
                      Dunque i ponti avevano la doppia riduzione....però non cappisco come mai dei mozzi così piccoli
                      X Barnaba e gli altri amanti dei ferrivecchi (tanto lo so che leggete anche qui): sapete che c'era parcheggiato accanto al Volvo nero?
                      un bel Fiat 683N a 2 assi ribaltabile posteriore......(ovviamente fotografato)
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Friz se vedi i mozzi anche F12 o dei nuovi sono ancora uguali

                        Commenta


                        • #13
                          Sai Luca che non ci ho mai fatto caso? adesso guardo....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            comunque nei cantieri sono gran belle macchine............
                            quel volvetto che mi dava filo da torcere al mio 330/30
                            dopo parecchi anni che era in disuso e stato tutto ricondizionato pari al nuovo........
                            non lavora piu fa solo bella mostra in mezzo ad un piazzale strapieno di actros 4146 e man tga 460 e ancora fa la sua figura ........
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #15
                              Confermo anche io, ancora oggi sono in quel modo...

                              Commenta


                              • #16
                                La Volvo produce ancora i musoni per il cantiere. Si trovano in USA e in Canada e li vedete sul sito della Volvo mi sembra si chiamino serie VHD.

                                Aproposito di motori, che motore monta l'N12 Turbo?

                                Commenta


                                • #17
                                  Monta l'11 e rotti cc dei Volvo f 12,tarati a seconda del modello da 319 a 329 cavalli,senza interccoler.A differenza di cio che si dice sopra,la versione mark 2 in italia non segnalava la presenza di 360 cavalli ma l'accorciamento del passo da 4200 a 4000.
                                  Il primo modello n12 importato a fine anni 70 era passo 4200 319 cavalli,fari tondi,cabina corta,frecce piccole (derivava ancora dal'f 89!!).La Volvo produceva per altri mercati anche l'n7.Poi verso l'83 esce la versione mark2,passo 4000,329 cavalli,interni differenti,cabina allungata e frecce e posizioni del'f12.Nell'87 modifica la fanaleria anteriore montando i fari quadrati e nell'89-90 viene reso disponbile il cambio 14+4 meccanico.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E vabbé... comunque non solo l'N7, ma anche l'N10.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      C'è da tempo su camionsupermarket l'inserzione di un N12 del 1988 per € 13000.

                                      D'accordo che bisogna vedere lo stato d'usura, ma l'ordine di grandezza del prezzo è giusto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se tenuto bene si. anche se è un po caruccio..ma c'è da ricordare che ha il converter e che è un amcchina veramente TIPTOP (come si dice qui...)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Trakker
                                          veramente TIPTOP (come si dice qui...)
                                          AHAHAHAHAH!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Trakker cos'è l'N7?


                                            Gli N10 me li ricordo, ma l'N7 non l'ho mai visto. A proposito l'N10 è arrivato dopo l'N12 ed è scomparso più recentemente o mi sbaglio?

                                            Fra l'altro tanti anni fa un giretto su un N12 bianco di un impresa della mia zona me lo sono fatto ... Bei tempi quando ero bambino (e allora volevo esser grande )

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              l'N7? Sarebbe un F7 musone... in Italia forse non è mai arrivato...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anni fa' veniva a caricare da noi un padroncino con un N12, rispetto al nostro fiat 693 e magirus 310 visivamente faceva impressione. Il proprietario era un tipo arrogante e antipatico per lui era il miglior mezzo al mondo ma non mi diede mai il permesso di provarlo. Per quello che ho potuto osservare posso dire che la maneggevolezza nei tornanti non era il suo forte (è quasi meglio il 693) e poi quello ha sempre avuto problemi con le balestre anche perchè visto il proprietario mio cugino non lo caricava con delicatezza.
                                                Per la cronaca ora ha un Perlini 131.33 e ovviamente è il miglior camion al mondo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  rex qualke giorco mi sà che viene con una "lambretta scangherata" e dice che il migliore veicolo al mondo....mi sà che anche se dovesse avere uncamion di m**** lui dirà che è il migliore al mondo
                                                  Ultima modifica di Friz; 02/03/2005, 19:06.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    a belli mica credete alle favole è una cosa risaputa che l'oste dice che il suo vino e piu buono...........
                                                    c.b. robertino

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X