MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchio "Pellicano".

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Semirimorchio "Pellicano".

    Vorrei costruire se ci iresco un semirimorchio a due assi ribaltabile posteriormente, tipo Pellicano. Chi ha delle misure precise magari in formato pdf? Grazie in anticipo.
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

  • #2
    Ciao Gio,
    anche io sto cercando da tempo le misure di un Pellicano, per rifarlo in scala. Se per caso trovi qualche disegno quotato, fammi sapere.

    Commenta


    • #3
      Semirimorchio Menci

      Ecco fatto ragazzi, un bel PDF quotato...
      Contenti?
      Attached Files
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        io intendo un Pellicano a due assi da abbinare ad una motrice a tre assi
        Attached Files
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #5
          Pellicano...

          Vedo di rimediare qualcosa...
          Se poi vuoi anche mandarmi lo schizzo del pezzo che ti serviva (da ciò che mi dicevi nell'e-mail) lo valuto e il primo sabato libero vado in officina e te lo faccio, ok?
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Hei Nico,
            davvero hai modo di trovare disegni del Pellicano a vasca quadra, magari degli anni '80?
            Io vorrei farne uno da attaccarne ad un Fiat 300 o, al limite, un Iveco 330.
            Per caso hai qualcosa anche sui Carenzi Mamuth degli anni '70?
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Beh, per il pellicano la storia è un pò brigosa ma non impossibile, ma per il Mammut è un'altra storia...
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                ciaoooo

                Ciao nico ma una curiosita',costuisci rimorchi artigianali per camion?

                Commenta


                • #9
                  No, o almeno non per il momento... Le uniche cose che costruisco artigianalmente sono dei traversi per autogrù, dei cavetti e catene, i piastroni da mettere sotto agli stabilizzatori e cosucce di questo tipo.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Se trovassi i disegni di un Pellicano non troppo attuale, io lo faccio sicuro!
                    Certo che anche beccare quelli del Mammut sarebbe bello! Un amico mi ha appena mandato un "patrimonio" di dati e foto ed ho visto proprio un Mammut mentre ribalta: è troppo particolare.
                    Se riesco a mettere in moto il mio scanner (è quasi un testa calda, bisogna preriscaldarlo ) ve lo faccio vedere.

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco qua! Lo scanner a testa calda è partito e...meglio di nulla, vi mostro come ribaltava il Mammut.
                      Secondo voi com'era fatto il ponte posteriore, per potersi permettere di caricare tutto sull'ultimo asse in fase di ribaltamento?
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        '''

                        GRAnde mammut.mi sbaglio oppure rammer una volta ha costruito un 330 con pellicano in scala????per nico visto che puoi travare disegni di rimorchi perche' nn ne fai uno?

                        Commenta


                        • #13
                          beh, vedi Max, per il momento sono più interessato a pianali e semirimorchi per trasporti eccezionali. Con i ribaltabili ci ho avuto a che fare per 2 anni (proprio con un Menci vero!) e per ora ne ho ancora le scatole piene! Magari chissà, in futuro forse...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            no non era pellicano ma un miele trilaterale, sarebbe stato nei miei progetti,ma la documentazine era scarsa ,
                            x barnaba ancora non ho trovato le foto e sto scartabellando i tuttotrasporti,appena lo becco ti faccio sapere.
                            cmq per me il più bello era il saim ? giallo e nero

                            Commenta


                            • #15
                              Saim? Non li ho presenti. Hai una foto per caso?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Barnaba
                                Secondo voi com'era fatto il ponte posteriore, per potersi permettere di caricare tutto sull'ultimo asse in fase di ribaltamento?
                                Visto che deve sopportare uno sforzo in condizioni pressoché statiche basta che vada in battuta da qualche parte e di problemi non ce ne sono.

                                Commenta


                                • #17
                                  Si però considera che man mano che il cassone si inclina, l'ultimo asse si prende sempre più peso (più di quello che si beccherebbe il tandem in condizioni normali), finché il carico non incomincia a scendere.
                                  E poi tu dici che vada a battuta il fine corsa della sospensione oppure c'è un sistema di blocco da innestare prima di ribaltare?
                                  Nel primo caso la sospensione dovrà essere fatta appositamente per asservire a questo scopo, dunque sarà un doppio ponte tipo cantilever oppure i due assali avranno sospensioni indipendenti?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ììì

                                    Ciao ragazzi chi e' che di voi lo costruira' prima facciamo una gara!!!
                                    Nico se decidi di fare un ribaltabile chiamami ok.Lavoro nelle costruzioni meccaniche.il saim non e' derivato dalla cometto cosi' ho sentito.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x Max
                                      visto che sei del settore, per caso tu hai qualche disegno di semirimorchi MO, magari proprio il Pellicano vasca quadra in acciaio di qualche anno fa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        una gara di autocostruzione bella idea ma se si valuta solo il tempo ,non so ,io ci sto fatemi sapere

                                        Commenta


                                        • #21
                                          purtroppo io che avevo lanciato l'idea devo rinunciarvi....
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Gara? Io con voi non competo,non vale, siete troppo bravi!!! E poi io a tempo arriverei per forza ultimo, credo di essere uno dei modellisti più lenti del mondo!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              a che fortuna poter esser lenti ,ma ate chi ti straccia?
                                              sei il modellista più attento che h mai conosciuto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Questo è un Pellicano del 1979, con tanto di ruote Trilex. Peccato che non abbia un disegno ma solo la foto di 3/4!
                                                A parte questo, sapreste spiegarmi cosa significa la voce "lunghezza totale c.a."?
                                                La lunghezza massima a cosa sarà riferita? Vasca o telaio?
                                                Altra domanda: dove saranno i piedi in questo Pellicano? Ricordo che Trakker una volta disse che i primi Pellicano non avevano i piedi richiusi, ma vi venivano messi solo al momento di staccarlo dal trattore.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Barnaba, leggendo la misura di 10.28m di lunghezza credo si intenda la lunghezza totale dell'autoarticolato, trattore compreso.
                                                  anche perchè la cassa del Pellicano è 6.20m.
                                                  infatti c'è pure scritto "circa", perchè dipende dal trattore
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sai che non ricordo piu dove cappero stavano le "zampe"? Comunque, confermo che il Pellicano non aveva le "zampe" come gli altri semirimorchi.. si montavano di lato al telaio... che sudate!!!!!!!!! Le misure effettivamnete cambiavano in base al trattore... (pensa al Renault R365 che aveva un passo di 3650....)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Barnabucciooooooooo dove l'hai presa quella foto? C'è il trattore che mi incuriosisce un bel po... sai, un 300T con la cabina corta è raro....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si, ci avevo pensato anch'io alla misura trattore + semi (3 m circa in più), però giustamente dipende dal trattore e dunque non credevo fosse quello. Poi credevo che c.a. volesse dire chissà che cosa!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          eh eh, tanto per farti rabbia ...sai che mi ha prestato il mio amico Guido?
                                                          Il volume "Tutti i Trasporti su Strada" del 1979 (annuario antesignano di Tuttotrasporti): roba da ... ehm...non si può dire, cmq ci sono un sacco di allestimenti, rimorchi, ribaltabili ecc.
                                                          Se avessi lo scanner un po' più efficiente (gira con la velocità di un Landini testa calda) ve li mostrerei tutti, ma per fare un'immagine (da schifo come quella sopra) ci mette 10 minuti.
                                                          Cmq se avete qualche richiesta in particolare, posso vedere se c'è.
                                                          PS. Ho anche le annate 1974, 75, 81,87.
                                                          Affrettatevi che presto li restituisco al legittimo proprietario.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            So che è OT, ma visto che abbiamo accennato ai 300, cosa significa la G nella sigla 697 NP/GA
                                                            L'NP è rinforzato rispetto all'N (e pesa anche di più), A è il passo, ma la G non so cosa significa.
                                                            Guardando le specifiche, di diverso ho notato solo il peso (100kg in più per il G) e le gomme12.00-20 al posto delle 11.00-20.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X