Vorrei costruire se ci iresco un semirimorchio a due assi ribaltabile posteriormente, tipo Pellicano. Chi ha delle misure precise magari in formato pdf? Grazie in anticipo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Semirimorchio "Pellicano".
Collapse
X
-
Se trovassi i disegni di un Pellicano non troppo attuale, io lo faccio sicuro!
Certo che anche beccare quelli del Mammut sarebbe bello! Un amico mi ha appena mandato un "patrimonio" di dati e foto ed ho visto proprio un Mammut mentre ribalta: è troppo particolare.
Se riesco a mettere in moto il mio scanner (è quasi un testa calda, bisogna preriscaldarlo) ve lo faccio vedere.
Commenta
-
beh, vedi Max, per il momento sono più interessato a pianali e semirimorchi per trasporti eccezionali. Con i ribaltabili ci ho avuto a che fare per 2 anni (proprio con un Menci vero!) e per ora ne ho ancora le scatole piene!Magari chissà, in futuro forse...
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da BarnabaSecondo voi com'era fatto il ponte posteriore, per potersi permettere di caricare tutto sull'ultimo asse in fase di ribaltamento?
Commenta
-
Si però considera che man mano che il cassone si inclina, l'ultimo asse si prende sempre più peso (più di quello che si beccherebbe il tandem in condizioni normali), finché il carico non incomincia a scendere.
E poi tu dici che vada a battuta il fine corsa della sospensione oppure c'è un sistema di blocco da innestare prima di ribaltare?
Nel primo caso la sospensione dovrà essere fatta appositamente per asservire a questo scopo, dunque sarà un doppio ponte tipo cantilever oppure i due assali avranno sospensioni indipendenti?
Commenta
-
Questo è un Pellicano del 1979, con tanto di ruote Trilex. Peccato che non abbia un disegno ma solo la foto di 3/4!
A parte questo, sapreste spiegarmi cosa significa la voce "lunghezza totale c.a."?
La lunghezza massima a cosa sarà riferita? Vasca o telaio?
Altra domanda: dove saranno i piedi in questo Pellicano? Ricordo che Trakker una volta disse che i primi Pellicano non avevano i piedi richiusi, ma vi venivano messi solo al momento di staccarlo dal trattore.
Commenta
-
Sai che non ricordo piu dove cappero stavano le "zampe"? Comunque, confermo che il Pellicano non aveva le "zampe" come gli altri semirimorchi.. si montavano di lato al telaio... che sudate!!!!!!!!! Le misure effettivamnete cambiavano in base al trattore... (pensa al Renault R365 che aveva un passo di 3650....)
Commenta
-
eh eh, tanto per farti rabbia...sai che mi ha prestato il mio amico Guido?
Il volume "Tutti i Trasporti su Strada" del 1979 (annuario antesignano di Tuttotrasporti): roba da ...ehm...non si può dire, cmq ci sono un sacco di allestimenti, rimorchi, ribaltabili ecc.
Se avessi lo scanner un po' più efficiente (gira con la velocità di un Landini testa calda) ve li mostrerei tutti, ma per fare un'immagine (da schifo come quella sopra) ci mette 10 minuti.
Cmq se avete qualche richiesta in particolare, posso vedere se c'è.
PS. Ho anche le annate 1974, 75, 81,87.
Affrettatevi che presto li restituisco al legittimo proprietario.
Commenta
-
So che è OT, ma visto che abbiamo accennato ai 300, cosa significa la G nella sigla 697 NP/GA
L'NP è rinforzato rispetto all'N (e pesa anche di più), A è il passo, ma la G non so cosa significa.
Guardando le specifiche, di diverso ho notato solo il peso (100kg in più per il G) e le gomme12.00-20 al posto delle 11.00-20.
Commenta
Commenta