MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

QUAD per l'Agricoltura !!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • QUAD per l'Agricoltura !!!

    Come da titolo. Purtroppo in italia questo modello non è disponibile, se qualcuno ce l'ha mi contatti pure lo compero io..
    Io l'ho usato in canada e vi assicuro che è insuperabile su terreni impervi, dotato di trazione 6x6, se poi si è interessati a lavori invernali come nel mio caso vedi http://www.youtube.com/watch?v=-VD_rsiP0nI questa è la versione tipo quad mentre la ranger è 3 posti

  • #2
    QUAD per l'Agricoltura !!!

    Salve a tutti,
    mi chiedo , perchè in italia , il Quad ( moto 4 ruote ) non è
    diffuso come negli usa / Germania e non viene utilizzato dagli agricoltori ???

    Al giorno d'oggi ,
    ci sono quad che sono nati per il lavoro duro...
    inoltre anno la possibilità di collegare macchinari utili all' Agricolotore... i prezzi sono bassi se consideriamo il costo di un mezzo agricolo ( anche un trattore piccolo.. costa 4 volte un quad ! ) ...

    Forse perchè non son conosciti..
    e di modelli ed accessori ce ne sono...

    Guardate qui: http://www.dmbshop.it

    Accessori : http://www.atvadventures.it/Agri/att...r_quad_atv.htm

    ditemi voi...
    Ultima modifica di Actros 1857; 24/09/2009, 09:15.

    Commenta


    • #3
      A parte il tuo intento puramente pubblicitario, mi spieghi perchè io dovrei prendere un qualcosa che costa come se non più di un buon trattore usato ed utilizzare attrezzi che comunque debbono essere alimentati da motori ausiliari?
      Ad un quad ci attacco un rimorchio di almeno 15q.li di PTT?
      Poi in Italia, almeno dalle mie parti il quad purtroppo è MOLTO diffuso con tutte le conseguenze del caso e difatti le guardie ecologiche fanno veri e propri agguati ai distruggiboschi come li chiamiamo noi...
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Non la chiamerei proprio pubblicità..
        in quanto ho elencato anche siti web a me non appartenenti...

        è proprio per togliersi questa curiosità e per capire che prodotti offrire agli agricoltori .

        Per gli accessori ,
        non tutti sono dotati di motori aggiuntivi...

        Non sempre cè bisogno di carri da 15 Q.li ...


        Vediamo la coaa al contrario...
        se lasciate un trattore nei campi ad "inaquare " e dovede portare un atrezzo per un trattore che stà lavorando la terra.. , cosa fate , partite con una altro trattore .. a 30 Km/h e portate l'attrezzo ... o andate a recuperare il trattore lasciato x inaquare...

        Un bel quad , porti e torni in 2 minuti..
        ci attacchi anche un carro e porti pure attrezzi per trattori.. rifornimento carburante x trattori..

        ditemi voi..
        io sono fuori dal settore e queste cose non le capisco..
        per questo chiedo a voi.. grazie..

        Commenta


        • #5
          Bah, mi sembra molto ottimista come discorso il tuo...se è per quello esistono anche i pick up, i fuoristrada o le cosiddette "macchine di servizio"...
          Secondo te, vale la pena spendere 10\12 mila euro per un quad o per un trattore che prima di tutto mi permette di avere carburante agricolo a prezzo agevolato e poi può svolgere più funzioni di un quad?
          Pare che l'unico pregio del quad sia la velocità...
          Torno a ripetere, io tutta questa utilità non ce la vedo, o per lo meno la poca che c'è non giustifica la spesa necessaria per l'acquisto di tali mezzi e relativi accessori.
          Ma come detto sopra, io odio i quad (sopratutto i quaddisti) quindi il mio giudizio può essere influenzato da quello...
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da dmbimport Visualizza messaggio
            se lasciate un trattore nei campi ad "inaquare " e dovede portare un atrezzo per un trattore che stà lavorando la terra.. , cosa fate , partite con una altro trattore .. a 30 Km/h e portate l'attrezzo ... o andate a recuperare il trattore lasciato x inaquare...

            Un bel quad , porti e torni in 2 minuti..
            ci attacchi anche un carro e porti pure attrezzi per trattori.. rifornimento carburante x trattori..
            Proprio una bella idea, così, tralasciando eventuali attrezzi per trattore dal peso diciamo sotto i 50 kg (ammesso ne esistano) che si possono caricare a mano, avrei bisogno di un trattore con pala per caricare il suddetto attrezzo sul rimorchio da far trainare al quad, poi arrivo in campo e non so come tirarlo giù dal rimorchio
            Per portare rifornimento carburante e cose così mi sembra molto meglio un pick-up, almeno hai una cabina se piove e\o fa freddo ed una macchina con cui non rischi di ribaltarti in curva, i quad che ho guidato hanno il difetto di curvare su due ruote se uno ha un minimo di fretta

            Commenta


            • #7
              ma scusatemi una cosa?
              esiste un quad con la quale posso trainare il mio bivovero borgatti da 20quintali?
              e il rastrellone con l'attacco a tre punti da 8?
              anche avendo il solevatore non so come digerirebbe 8 quintali a sbalzo e anche se esistesse un quad del genere non credo che sia consigliabile fare più dei 5 orari... ahahahah..
              e poi sinceramente un trattore deve durare almeno 20 anni, e non credo che quelle motorette fatte in lamiera con i differenziali in alluminio possano durare.

              Commenta


              • #8
                Un conoscente ha utilizzato il quad (che normalmente usa per puro divertimento) per la concimazione primaverile di prati e frumento, il risultato è stato stupefacente, in terreno MOLLE non sprofondava affatto, ha finito la concimazione quando gli altri dovevano ancora iniziare.... (oltretutto senza fare "disastri").
                In casi limite può essere utile, certo non economico.

                Detto ciò, secondo me chi lo compra lo fa per divertirsi,se poi può esserti utile 2 volte l'anno per lavoro ben venga.....

                Commenta


                • #9
                  Una domanda per dbimport:
                  Gli accessori indicati nel sito da te linkato che hanno un applicazione "a traino", sono omologati per il traino veloce in strada?
                  Mi spiego, se attacco ad esempio quello che dicono essere un accessorio per il verticut, ci viaggio su strada alla massima velocità consentita al quad o ho delle limitazioni? O peggio ancora non posso circolarci su strada?
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti ,
                    vedo che molti di voi mi rispondo con cattiveria...

                    io non voglio paragonare un QUAD ad un TRATTORE ... questo non sarà mai sostituibile ....


                    però , io non sono agricoltore , certe cose non le capisco e vorrei capire se si tratta solo di scarsa informazione dei quad verso l'agricoltura o se si stratta di altro...

                    Nei paesi NORDICI... ( Vedi NUOVA ZELANDA ) il 95% degli agricoltori ha un Quad.... in Italia , nemmeno l' 1% ...
                    Come mi spiegate questo ?

                    --- il quad , non può circolare su strade con RIMORCHIO ( Putroppo per ora le leggi sono queste ! )

                    Grazie a tutti per la collaborazione ,
                    Daniele

                    Commenta


                    • #11
                      Personalmente ritengo che la scarsa diffusione sia dovuta ad ina differente crescita tecnica negl' anni addietro...praticamente quello che è anche stato scritto.
                      Sulla libera circolazione pubblica negl' altri stati, non ne sarei così sicuro, vedasi USA.
                      Curiosità: ma la nuova zelanda cos' ha di nordico?
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #12
                        Eccomi qua.

                        Vengo da un esperienza di vendita ed assitenza quad pluriennale (ex concessionario yamaha)

                        Il quad, o più propriamente l'ATV _(All Terrain Veichle) nasce in nord america come mezzo per uso polivalente, e difatti se andiamo negli usa e in canada troviamo un larghissimo uso di questi mezzi.
                        Un esempio: loro con questi mezzi, superiori ai 500 cc. e con 4 ruote motrici e con differenziali bloccabili trainano rimorchietti appositi con ruote a sospensioni indipendenti.

                        Ed ecco, ad esempio, i boscaioli canadesi:

                        -Quad polaris o can-am (leggi bombardier o brp)
                        -Rimorchietto posteriore
                        -verricello warm da 8 q.li di tiro
                        -2 o più motoseghe
                        -dotazione completa antinfortunistica
                        -dotazione completa di atrezzi manuali per uso forestale
                        -taniche carburanti e/o lubrificanti

                        Perchè tutto questo?

                        Immaginate l'inizio di un cantiere boschivo, il terreno è impervio e non esistono sentieri. Non potete entrarci con trattori o macchine pesanti, come fate?
                        Certo da noi ho visto utilizzare più volte i buldozzer per creare le piste ma in questi paesi dovete sapere che ci tengono al patrimonio boschivo e lavorano quindi con
                        tecniche più mirate e per quanto possibile rispettose.
                        Ed ecco allora l'utilizzo della combinazione sopra descritta, ormai frequentissima.

                        Una volta predisposto il cantiere si può quindi accedere con gli harvester, fowarder, skidder ecc. (se necessari e se possibile)

                        Poi gli utilizzi che si fanno con gli ATV sono i più disparati, è solo una questione di fantasia e forse anche di mentalità.

                        In italia oltre che a limitazioni del territorio abbiamo problemi di divieti ecc. che ne rendono ormai impensabile l'utilizzo.
                        Quanto al resto dei discorsi di uso civile dei mezzi ecc. preferisco evitare perchè si andrebeb pesantemente OT.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da dmbimport Visualizza messaggio
                          io non voglio paragonare un QUAD ad un TRATTORE ... questo non sarà mai sostituibile ....
                          Oddio...tu ci vuoi attaccare tutti gli accessori che generalmente si attaccano ad un trattore...vedi tu se non è voler sostituire il trattore...
                          Se poi tu vedi l'ATV solo come mezzo di trasporto allora hai già avuto la risposta da Polaris (mai nick fu più adeguato all'argomento) sul perchè non è diffuso in agricoltura...
                          però , io non sono agricoltore , certe cose non le capisco e vorrei capire se si tratta solo di scarsa informazione dei quad verso l'agricoltura o se si stratta di altro...
                          Direi che sui tratta prima di tutto di elevato prezzo d'acquisto (intendo per modelli SERI che possano essere interessanti tipo le dotazioni indicate da MaxB) e di normative sulla circolazione.
                          In Italia comunque gli ATV sono molto diffusi, ne ho avuto conferma parlando con un mio conoscente che lavora presso l'importatore italiano della Polaris che si trova in brianza...(vedeste che popò di capannone ha come sede...). E i numeri in ballo non sono affatto ridicoli.
                          Però tutti li usano per attività ricreativa (facendomi incazzare come già detto).
                          Ti faccio un esempio...ho avuto la possibilità di ritirare da un parente un ATV (di cui ora mi sfugge la marca) 350cc monomarcia usato pochissimo. Pensavo di prenderlo per quando vado a tagliar legna senza necessità del trattore. Beh, voleva 4000€. Con quella cifra ci prendo un fuoristrada tipo Suzuki samurai tanto per intenderci e per lo meno in inverno non crepo di freddo....
                          Nei paesi NORDICI... ( Vedi NUOVA ZELANDA )
                          Come Cepy anche io penso di essermi perso qualcosa....
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao io avevo visto in una pubblicità che vi erano dei quad omologati agricoli... Esistono sul serio?
                            Anche io avevo valutato l'acquisto di un quad per gli spostamenti all'interno dell'azienda, ma la mancanza di un motore diesel, il pianale di carico troppo piccolo (quelli che ce l'hanno) e soprattutto il PREZZO elevato mi hanno fatto scegliere il caro vecchio motocoltivatore con carrello.....
                            Francesco

                            Commenta


                            • #15
                              Polaris ranger agricolo



                              Polaris con questi due entry level di lusso vuole offrire la possibilità di guidare un Ranger dagli alti contenuti tecnologici non tralasciando però gli aspetti economici. I side by side con il miglior rapporto qualità prezzo del mercato.

                              Ranger 400 H.O. : omologati due posti senza casco / Omologaione AGRICOLA

                              Trazione integrale on Demand Versatrac - Differenziale anteriore autobloccante, posteriore bloccabile, ridotte. - Cassone ribaltabile


                              SCHEDA TECNICA





                              Da 10'990,00 Euro ...
                              bè , io penso , visto l'immatricolazione AGRICOLA , che in questo settore di mezzi UTILITY , questo Polaris sia il Migliore , cose ne dite ?

                              lo acquistereste per il vostro lavoro ?

                              Daniele

                              Commenta


                              • #16
                                Parlando di UTV, sono appena tornato da un bel training dove ho potuto fare un pò di esperienza per il settore UTV professionale.
                                Mi permetto di segnalarvi il sito www.jcbworkmax.com.
                                Macchine con omologazione agricola,500 kg di portata e 500 kg di traino pensate appositamente per l'utilizzo professionale in agricoltura.
                                Per mia etica (rispettando assolutamente gli altri) vi rimando al sito e vi farò sapere quando ci sarà un evento (bello) con queste macchine in Italia per farvele toccare con mano.
                                Ultima modifica di Peppo; 17/02/2011, 14:09.

                                Commenta


                                • #17
                                  Parlando di chi ha il mezzo giusto non voglio mettermi a fare delle comparative, non è la discussione e non è nel mio spirito.
                                  L'UTV è sicuramente una macchina "furba" e utile. Un mio cliente l'ha acquistata, pr esempio, per andare in campagna a controllare i trattori in irrigazione al posto di una vecchia R4 e di un tenerè (lo volevo io...).
                                  Sono altresì d'accordo che i "furbi" che rovinano la reputazione di un prodotto ci sono e sono troppo diffusi.
                                  L'UTV non ha bisogno di casco per essere guidato, ha il roll bar e la cintura di sicurezza (obbligatorio indossarla).
                                  Dipende sempre dall'uso che si deve fare, da noi siamo abituati con le motoagricole più o meno "artigianali". Certo è che nel trasferimento veloce su sterrato l'UTV è fantastico.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Personalmente ero molto scettico sul loro impiego, anche perchè li ho sempre visti in mano a persone che li utilizzano come giocattolo un costoso , ma da qualche tempo nella mia zona (appennino piacentino) stanno cominciando ad utilizzarli agricoltori e boscaioli per i lavori forestali. Paradossalmente sono proprio i più anziani che hanno cominciato ad usare gli atv dei figli e li impiegano per raggiungere i boschi quando devono fare solo il lavoro di pulizia ed abbattimento. data la pessima viabilità forestale della zona, si rivelano dei mezzi più confortevoli del trattore od della motoagricola . Poi l'esbosco lo fanno con i mezzi tradizionali, ma credo che per usi non professionali o su piccole tagliate gli atv possano trovare valido impiego.
                                    Basta guardare i video sui vari siti forestali americani o inglesi per vedere semplici ed ingegnose soluzioni anche per l'esbosco.
                                    Per quanto riguarda i divieti di uso sulla viabilità forestale, la legge regionale dell'Emilia R. non prescrive che i mezzi autorizzati al transito siano immatricolati come mezzi agricoli, ma per essere in regola, basta che l'utilizzatore della strada interdetta dimostri che deve usarla per raggiungere un proprio terreno o che stia facendo lavori agro-silvo-pastorali e poi può usare il mezzo che ritiene più opportuno, dal trattore alla rolls roice.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X