MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Demolizioni A Grandi Altezze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Demolizioni A Grandi Altezze

    Ciao amici, leggendo le Vs. informazioni e segnalazioni del settore
    DEMOLIZIONI nel mio piccolo Vorrei segnalarVi una nota società UMBRA
    specializzata nel settore demolizioni che più volte si é distinta in interventi particolarmente complessi la " VARIAN srl " se l'avete incontrata dalle parti Vostre, fatemi sapere.
    A presto, UGO

  • #2
    Per chi fosse interessato o curioso, il sito di questa ditta è www.varian.it
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      A proposito di demolizioni a grandi altezze vi voglio comunicare che questo mese la Despe comincera' la demolizione di uno dei due ''camini'' alti 252 metri della centrale elettrica Endesa Italia di Tavazzano (LO).Si trattera' di oltre 13mila tonnellate di calcestruzzo piu' due anime interne in tubo d'acciaio al carbonio del peso di 1200 tonnellate.La tecnica di lavoro pare che sia identica a quella gia' a suo tempo collaudata in occasione della demolizione della ciminiera della centrale di Ostiglia (MN),alta 210 metri :all'esterno della torre sara' montata una gru in questo caso alta 245 metri quindi sara' issato il robot radiocomandato che ''mangera' '' la torre dall'alto.Per chi volesse vedere, la centrale e' sulla via Emilia, pochi km fuori Lodi in direzione Milano.

      Commenta


      • #4
        Ciao Olmo e grazie tantissimo di questa importantissima informazione mi raccomando tienici al corrente per quando cominciano i lavori che un giretto lo si può sempre fare,OK!!!ciao Paolo

        Commenta


        • #5
          Io ho assistito alla demolizione dei due camini, di oltre 200mt. della centrale LA CASELLA di Castelsangiovanni, in provincia di PC.
          In quella occasione, non ho visto la gru per infilare il robot nella canna.
          Gabriele
          Gabriele

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da NiCo_TeReX
            Per chi fosse interessato o curioso, il sito di questa ditta è www.varian.it
            La maggior parte delle pagine del sito da me non funzionano

            E' normale oppure....

            Commenta


            • #7
              No, infatti non riesco ad aprirle nemmeno io...
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti!!

                x maxilift

                scusa ma quando hanno demolito i camini della centrale la casella??sapevo che c'era in ballo qualcosa ma non ho più saputo nulla...se hai delle foto della demolizione mettile sull album o mandale via e-mail!!!!grazie ciao a tutti
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #9
                  Ciao AwO2, ricordo che il primo era arrivato " a moncone" nel dicembre 2003; il secondo credo che sia stato demolito entro l'estate 2004.Purtroppo non ho potuto fare nessuna foto anche perchè la strada di accesso alla centrale (quella che passa sull'argine) è alle spalle delle caldaie che quindi coprono la base dei camini.
                  Ma sei di Pavia??
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #10
                    qui a Cagliari domenica scorsa hanno demolito con esplosivo una vecchia semoleria con alcuni silos per il grano.
                    Un bel botto, pochi secondi e se ne sono andati in polvere 100 anni di storia.
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      La prima volta che sono passato per quel sito, si vedeva tutto! ora no...è vero! Probabile che stiano spostando tutto su qualche altro server...fatto sta che non è "colpa" loro...
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        x maxilift
                        si io sono di Pavia..

                        aaah!!comunque non vedo nulla nemmeno io!!!
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          X aw02 e maxilift

                          Avete foto della demolizione ENTE RISI di Pavia?
                          Eseguita dalla Baraldi.
                          Li ho conosciuto uno dei f.lli Baraldi.
                          Saluti Marco

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Marco, mi dispiace ma io non ho foto di quel lavoro.
                            Saluti
                            Gabriele
                            Gabriele

                            Commenta


                            • #15
                              No io non ho foto,cmq è una demolizione vecchia di un pò di anni fa...però se trovo qualcosa su qualche archivio di lavori di Pavia te lo dico!!!domani cerco...e poi ti faccio sapere..ciao
                              ...demolire per riqualificare...

                              Commenta


                              • #16
                                Demolizione camino CE Tavazzano

                                Ecco le foto della gru, una Potain, che verrà utilizzata per la demolizione del camino della Centrale Endesa di Tavazzano.
                                Gabriele
                                Attached Files
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  La gru utilizzata per la demolizione è una di quelle che hanno appena terminato il cantiere francese del viadotto Millau: la Despe l'ha noleggiata perchè erano le uniche in grado di eseguire il lavoro con il fly-demolition a quell'altezza.
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da MAXILIFT
                                    Ecco le foto della gru, una Potain, che verrà utilizzata per la demolizione del camino della Centrale Endesa di Tavazzano.
                                    Gabriele
                                    Qual'è l'altezza della gru/camino? In che modo è stato eseguito l'ancoraggio della gru al camino?
                                    C'è un qualche sistema per far salire l'operatore fino in cabina oppure "se la fa a piedi" ogni volta?

                                    Scusate tutte queste domande, ma la cosa m'incuriosisce molto!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il camino è alto circa 250mt, la gru circa 280mt, ed è ancorata con delle mensole al camino ogni 50mt. circa.
                                      C'è un elevatore esterno alla torre fino a circa 150mt.
                                      Gabriele
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ok, grazie.
                                        Avrei un paio di altre domandine...

                                        Immagino che la gru operi con una pinza da demolizione simile a quella degli escavatori. Giusto?
                                        Se è così dov'è posto l'impianto idraulico per azionarla?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          No, ha il compito di calare all'interno della canna il macchinario per la demolizione e il materiale demolito come le canne interne in acciaio.
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            I macchinari per le demolizioni a grandi altezze si chiamano genericamente "fly-demolition". Questi mezzi sono mantenuti in quota da una gru a torre nel caso di grandi altezze o, diversamente, anche soltanto con delle autogru. Il mezzo "fly-demolition" per eccellenza è un macchinario composto da un telaio metallico autoportante, completamente carenato, composto da una unità termica che fa funzionare una pompa idraulica che, a sua volta, aziona una pinza posta al di sotto del telaio stesso. In questo modo la macchina è del tutto autonoma e, posizionata di volta in volta sulle parti da demoire, le sbriciola con la pinza facendo cadere le mecerie all'interno e all'esterno della canna. Se la ciminiera è molto alta, le parti vengono fatte cadere prevalentemente all'interno sia perchè rappresentano così un pericolo (anche se molto controllato) minore, sia perchè la cimiera stessa diventa un contenitore naturale dei pezzi demoliti. Arrivati ad una certa altezza, accessibile con escavatori long-demolition, la parte rimanente viene demolita in modo "tradizionale" in quanto più veloce e meno costoso.
                                            una variante molto utilizzata del "fly-demolition" è quella composta da un piccolo escavatore del tipo "ragno", telecomandato e comunque sostenuto e spostato dalla gru a torre: questo mezzo, con i suoi piedi mobili (in questo caso le ruote vengono tolte), si appoggia sulla corona della ciminiera man mano che viene demolita e la abbassa. In questo modo si ha un mezzo notevolmente più versatile e controllabile che permette di indirizzare le macerie con molta più precisione sia all'esterno che all'interno del camino...a seconda delle esigenze del cantiere. In entrambi i casi (utilizzati sia da Despe che da altri demolitori specializzati) le unità al lavoro sono del tutto autonome e non necessitano di collegamenti come tubi di mandata e ripresa dell'olio idraulico o altri impedimenti del genere. Alcuni hanno anche teorizzato, ma non ancora messo in pratica dati gli alti costi, un "fly-demolition" composto da una gru cingolata di grandi dimensioni e da escavatori del range 20 ton modificati per l'occasione....c'è ancora spazio per parecchie invenzioni!!
                                            Altro modo di demolire le ciminiere è l'utilizzo di casseri autorampanti che fungano da protezione per le macerie e da piattaforma di lavoro in quota. In questo caso si utilizzano attrezzature più piccole per la demolizione controllata a mano: questa tecnica si usa nel caso in cui la demolizione sia parziale e comporti l'adeguamento di una ciminiera piuttosto che non la completa demolizione. Tipico caso è l'abbassamento per motivi operativi o per riconversione dell'impianto: anche in questo caso Despe ha svolto parecchi lavori di questo tipo, non ultimo uno proprio a Torino. Si trattava di abbassare la ciminiera di una centrale dell'AEM per poter posizionare un filtro speciale all'interno del camino in modo da adeguare l'impianto per la produzione di acqua calda per il teleriscaldamento.
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Interessantissimo, grazie!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                complimenti costantino per la spiegazione io ho visto la demolizzione della ciminiera della laminati plastici à magenta milano è stata adoperata una autogru 3000 con pinza.e torre che saliva e scendeva. il materiale veniva buttato all'interno. ciao njk

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Njk, cosa intendi con autogru 3000?
                                                  Saluti
                                                  Gabriele

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da njk
                                                    complimenti costantino per la spiegazione io ho visto la demolizzione della ciminiera della laminati plastici à magenta milano è stata adoperata una autogru 3000 con pinza.e torre che saliva e scendeva. il materiale veniva buttato all'interno. ciao njk
                                                    Io sono di Magenta! Ricordo quella demolizione!
                                                    Vi allego una foto anche se di qualità molto scarsa.
                                                    Purtroppo non sono in grado di riconoscere la gru, ma credo che fosse della stessa azienda della seconda foto.
                                                    Parola agli esperti!
                                                    Ultima modifica di kxmet; 10/03/2007, 01:53.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non si riesce a capire che gru sono?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        quella verde e' una demag ac100 o ac 100L DA M 83/85 quella piu' picccola dovrebbe essere una ORMIG poi nelle foto di mezzi si vedono un pmi830, in merlo roto, una pala cing fl55 fh( mi sembra) una pala 130.3 fh un escavatore gommato sempre fh
                                                        _______________________________
                                                        Giorgio, BID MEMBER
                                                        Giorgio - MMT STAFF

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          cavolo che occhio io mi ero fermato al pmi ( molto facile da riconoscere) ma
                                                          sono un dilettante quindi mi lacsi stupito

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            nella seconda foto oltre alle due autogru (quella gialla anche secondo me è Ormig) e ai 3 FH sulla sx c'è un telescopico Merlo seriue Roto in centro
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X